Galleria rockrider 5.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
la differenza la fa il fatto che sulle bici da gravity si usa il cambio a gabbia corta perchè essendoci anche il tendicatena di cui parlavo prima, non c'è bisogno di avere la gabbia lunga (anche perche sono monocorona o doppia corona quindi serve anche meno "escursione")

un gabbia corta su una normale front con la tripla 44/32/22 probabilmente non riesce a gestire tutti gli incroci possibili.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
la differenza la fa il fatto che sulle bici da gravity si usa il cambio a gabbia corta perchè essendoci anche il tendicatena di cui parlavo prima, non c'è bisogno di avere la gabbia lunga (anche perche sono monocorona o doppia corona quindi serve anche meno "escursione")

un gabbia corta su una normale front con la tripla 44/32/22 probabilmente non riesce a gestire tutti gli incroci possibili.
ah, beh, ok.

ma oltre alla lunghezza della gabbia conta anche la sua posizione. lo sram x5 tende a stare più basso (perchè è più verticale) di altri cambi, almeno a quanto ho visto ad occhio.
scendendo su percorsi un po' accidentati la mia maggior preoccupazione (meccanica) è strisciare qualche sasso/radice e piegare la gabbia.:paur:
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
per piegare la gabbia fidati che ce ne vuole di sfiga!
a parte tutto, a meno di piegamenti assurdi (sfiga ancora maggiore) è un componente facilmente raddrizzabile.

E' molto piu esposta la guarnitura tripla del cambio post. Io su tutte e due le bici ammacco sempre qualche dente delle corona da 44...
 

Sfiatato

Biker serius
30/8/13
115
0
0
Visita sito
Ieri sera montati dei deore idraulici da 30 euro presi su bike discount, solo davanti.

Oggi a pranzo giretto di prova e, abbinati al disco da 203, dopo 10 minuti di adattamento pastiglia/disco, con un dito e sforzo 0 cappottavo su asfalto.

Sembra di passare ai freni ceramici della porsche gt3 dopo aver girato per un po' con una Campagnola Fiat con freni a tamburo.

Se avete problemi di frenata con la 5.3 non state a pensarci, ordine su bike discount o simili e passa la paura. Già il deore da 29 euro è una bomba, immagino gli slx da 59.

Funzionano talmente bene che ho mezza folle idea di buttare i meccanici dietro e mettere dei buoni v-brake.

ciao !
 

johnnycrow

Biker superis
5/10/12
429
2
0
Cagliari
Visita sito
Bike
RR 5.3 2011/Canyon Nerve AM 2009
scusa ma...perchè non metti l'idraulico anche dietro?!
Perché altrimenti non sarebbe una mezza folle idea.

Naturalmente scherzo, ma visto l'ordine di spesa, potresti tranquillamente prenderti un idraulico anche al posteriore. Mettendo un v-brake forse sentiresti un leggero miglioramento ma avresti speso poco meno. Inoltre con entrambi i freni dello stesso tipo avresti per entrambi un feeling simile.
 

gsellitto

Biker superis
7/6/12
460
1
0
Roma
Visita sito
non vedo che differenza faccia se è front, full o rigida: lo sram x5 montato dalla 5.3 (quindi gabbia/tendicatena lunga) a mio parere sta pericolosamente vicino a terra: se strisci un sasso lateralmente rischi di far piombare tutto il tuo peso su di esso, con le ovvie conseguenze: la guarnitura mi sembra sia ben più alta (ma non ho sotto'occhio la bici, potrei dire una scemenza.

viceversa una 26 a parità di cambio è ovvimante più a rischio di una 29" :-)



perdona ma non capisco a cosa ti rifersici.
Che intendi con "forcellino"?

Solo che la guarnitura non ha nulla che la protegge, mentre il pantografo lavora a pochi centimetri dalla ruota, che lo protegge dalla maggior parte degli urti. Il forcellini, il fusibile come qualcuno l'ha definito, è dove viene avvitato tutto il cambio posteriore e poi questo viene avvitato al telaio. Il forcellini è fatto per rompersi prima del cambio in caso di urti più forti. In questo modo devi cambiare il forcellino solamente, ed è facile portarlo dietro di ricambio visto che è piccolo e pesa poco.
 

johnnycrow

Biker superis
5/10/12
429
2
0
Cagliari
Visita sito
Bike
RR 5.3 2011/Canyon Nerve AM 2009
ah, beh, ok.

ma oltre alla lunghezza della gabbia conta anche la sua posizione. lo sram x5 tende a stare più basso (perchè è più verticale) di altri cambi, almeno a quanto ho visto ad occhio.
scendendo su percorsi un po' accidentati la mia maggior preoccupazione (meccanica) è strisciare qualche sasso/radice e piegare la gabbia.:paur:
posso capire il tuo timore, vedendo il cambio così vicino a terra, e non voglio dire che sia impossibile, ma ci sono altri elementi più a rischio. Sì, il cambio è basso, ma non potra mai andare più in basso di così perché c'è la ruota. Viceversa la guarnitura non ha niente sotto, per cui in caso di cambio pendenza, gradino o pietra (o qualsivoglia caso simile), la distanza si riduce, e spesso arriva a toccare (diciamo così, ma a volte si prendono dei bei colpi)
Tieni anche conto che una roccia o una radice, prima di arrivare a toccare il cambio potrebbe aver urtato altre parti molto più "fuori sagoma", diciamo così, come la stessa guarnitura, o le pedivelle, il pedale...
E anche arrivando all'urto non è un elemento rigido come gli altri, per cui se tocchi proprio la gabbia, questa ruota attorno al perno del parallelegramma e al più si raschia. E per molti di questi casi c'è il forcellino, che è quel piccolo elemento in alluminio che è collegato al telaio e su cui si monta il cambio. E' un elemento più debole (rispetto al cambi e al telaio), per cui in caso di urto si piega lui (o si rompe) prima di danneggiare le altre due parti. Forse una delle cose più pericolose potrebbe essere un arbusto che si incastra nel cambio e, proseguendo la pedalata, strappa via tutto.
 

johnnycrow

Biker superis
5/10/12
429
2
0
Cagliari
Visita sito
Bike
RR 5.3 2011/Canyon Nerve AM 2009
Solo che la guarnitura non ha nulla che la protegge, mentre il cartografo lavora a pochi centimetri dalla ruota, che lo protegge dalla maggior parte degli urti. Il forcellini, il fusibile come qualcuno l'ha definito, è dove viene avvitato tutto il cambio posteriore e poi questo viene avvitato al telaio. Il forcellini è fatti per rompersi prima del cambio in caso di urti più forti. In questo modo devi cambiare il forcellini solamente, ed è facile portarlo dietro di ricambio visto che è piccolo e pesa poco.
Mentre scrivevo hai riassunto molto meglio lo stesso concetto.
Ah...ad averlo il dono della sintesi.:smile:
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
Solo che la guarnitura non ha nulla che la protegge, mentre il pantografo lavora a pochi centimetri dalla ruota, che lo protegge dalla maggior parte degli urti. Il forcellini, il fusibile come qualcuno l'ha definito, è dove viene avvitato tutto il cambio posteriore e poi questo viene avvitato al telaio. Il forcellini è fatto per rompersi prima del cambio in caso di urti più forti. In questo modo devi cambiare il forcellino solamente, ed è facile portarlo dietro di ricambio visto che è piccolo e pesa poco.
Capito, grazie :-) Sarebbe il pezzo grigio di http://fotoalbum.mtb-forum.it/albums/81523/thumbs_800/148588.jpg questa foto.

Ma secondo voi si rompe quello prima della gabbia o comunque del pantografo del cambio? A me sembra troppo massiccio per patire qualcosa: prima si disintegra il deragliatore e la gabbia e poi forse quel pezzo si storce di mezzo millimetro...


A proposito del deragliatore, non ho ben capito se è alluminio o resina... l'archetto su cui arriva il cavo di comando mi sembra resina, il resto non è chiarissimo.
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
Ieri sera montati dei deore idraulici da 30 euro presi su bike discount, solo davanti.

Oggi a pranzo giretto di prova e, abbinati al disco da 203, dopo 10 minuti di adattamento pastiglia/disco, con un dito e sforzo 0 cappottavo su asfalto.
a mio parere, un freno che inchioda troppo facilmente la ruota non è un freno sicuro.:nunsacci:

preferisco dover tirare con forza prima di arrivare al bloccaggio. :-)
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
posso capire il tuo timore, ...
la situazione che mi preoccupa è quella tipo
castiglioneandrea.jpg


(magari meno estrema! è l'unica foto che ho trovato un minimo rappresentativa) che mentre tu stai scendendo su una crestina (o passando su un sasso) scivoli lateralmente nella valletta: la ruota va giù, e la gabbia striscia le pareti della valle... con l'effetto leva (visto che la gabbia è lunga e bassa) ed il peso di noi+bici a mio parere è un attimo fare danno.:paur::prega:
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
beh, se ti fai tutti sti problemi, il miglior consiglio che posso darti è quello di dedicarti allo stradismo :spetteguless::smile:

sono mtb, sono fatte per prendere urti e botte di vario genere, sta alla bravura e al buon senso del rider cercare di limitarle e capire quello che proprio non si puo fare. Fa parte del gioco!

e comunque anche nella situazione da te descritta, è molto piu probabile che ti spacchi tu con un capitombolo frontale abbastanza epico, piuttosto che la gabbietta del cambio.
 

johnnycrow

Biker superis
5/10/12
429
2
0
Cagliari
Visita sito
Bike
RR 5.3 2011/Canyon Nerve AM 2009
Certo che può capitare di rompere il cambio. E nella situazione della foto che hai messo, è tutt'altro che improbabile. Ma è altrettanto probabile, forse anche di più, rompere qualche altro componente, o, come dice Makkio, cadere con bici e tutto e farsi male.
E ti garantisco per esperienza diretta, che il forcellino si storce davvero. Finora ne ho storti due in seguito a delle cadute, la prima assolutamente banale e apparentemente innocua.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
io invece se posso portare la mia esperienza non ne ho mai storto uno ne ho mai piegato una gabbietta, nonostante cadute ne abbia prese parecchie, e anche qualche colpo sul cambio (precedentemente un tourney, ora un deore) che però non mi ha mai dato alcun genere di grattacapi.
Mi è capitato anche di vedere gabbie storte, varie volte su bici di amici...ma sempre inconvenienti risolti dandogli una raddrizzata con le mani o con una pinza a pappagallo. Ordinaria amministrazione insomma...
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
beh, se ti fai tutti sti problemi, il miglior consiglio che posso darti è quello di dedicarti allo stradismo :spetteguless::smile:

sono mtb, sono fatte per prendere urti e botte di vario genere, sta alla bravura e al buon senso del rider cercare di limitarle e capire quello che proprio non si puo fare. Fa parte del gioco!

e comunque anche nella situazione da te descritta, è molto piu probabile che ti spacchi tu con un capitombolo frontale abbastanza epico, piuttosto che la gabbietta del cambio.
c'è chi si preoccupa di avere freni che inchiodano e chi di non sfasciare il deragliatore. mica a chi vuol cambiare freni dici di andare in piano, no? :smile:
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
Certo che può capitare di rompere il cambio. E nella situazione della foto che hai messo, è tutt'altro che improbabile. Ma è altrettanto probabile, forse anche di più, rompere qualche altro componente, o, come dice Makkio, cadere con bici e tutto e farsi male.
E ti garantisco per esperienza diretta, che il forcellino si storce davvero. Finora ne ho storti due in seguito a delle cadute, la prima assolutamente banale e apparentemente innocua.
io invece se posso portare la mia esperienza non ne ho mai storto uno ne ho mai piegato una gabbietta, nonostante cadute ne abbia prese parecchie, e anche qualche colpo sul cambio (precedentemente un tourney, ora un deore) che però non mi ha mai dato alcun genere di grattacapi.
Mi è capitato anche di vedere gabbie storte, varie volte su bici di amici...ma sempre inconvenienti risolti dandogli una raddrizzata con le mani o con una pinza a pappagallo. Ordinaria amministrazione insomma...

ok, ok :-)
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
beh anche io mi preoccupo di non sfasciare nulla dato che la bici a malapena l'ho potuta comprare e non mi sponsorizzano di certo come i pro :smile:

però sono cose che vuoi o non vuoi ogni tanto capitano, ovviamente se riesci a controllarti e a non esagerare in discesa (e se hai pure una tecnica di guida sopraffina) ovviamente rischi meno. :celopiùg:
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.790
1.113
0
Visita sito
beh anche io mi preoccupo di non sfasciare nulla dato che la bici a malapena l'ho potuta comprare e non mi sponsorizzano di certo come i pro :smile:

però sono cose che vuoi o non vuoi ogni tanto capitano, ovviamente se riesci a controllarti e a non esagerare in discesa (e se hai pure una tecnica di guida sopraffina) ovviamente rischi meno. :celopiùg:
più che rompere in se mi darebbe fastidio avere un problema "immobilizzante" in cima ad una montagna magari a 20 km dalla base ;-)

sai, un dente sulla corona esterna della guarnitura non dà nessun problema, la gabbia storta ti fai a piedi tutto il percorso, temo.
 

Makkio

Biker dantescus
30/6/10
4.991
879
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
un dente piegato su una corona ti impedisce di usarla, nei casi estremi. A me è capitato, e son dovuto rientrare pedalando sulla 32 su strada.
Di tornare a casa torni lo stesso, ecco perchè quando si fanno giri impegnativi di un certo tipo, qualche attrezzo d'emergenza (tipo la sopracitata pinza a pappagallo) è bene averlo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo