Galleria rockrider 5.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Un consiglio su questa guarnitura. Hai notato lo spazio di circa 4mm che c'è tra il coperchio del cuscinetto destro del MC e la guarnitura?
Se non lo hai già fatto ti conviene comprare la rondella ondulata della Truvativ ( http://www.pbikestore.com/movimenti...-wavy-washer-per-guarniture-truvativ-gxp.html ) o metti due o-ring in gomma da 2/2,5 mm. Con le vibrazioni il tappo del cuscinetto dove scorre l'asse della guarnitura può uscire dalla sua sede e far lavorare male la Guarnitura che avrebbe anche un pò di gioco. Io ad alcuni ragazzi avevavmo la stessa truvatic GPX sulle nostre Big 5.3 e abbiamo avuto questo problema che abbiamo risolto in questi due modi.
Purtroppo è un problema che la Sram ha sottovalutato e non ha calcolato.
Al contrario delle guarniture Shimano che vanno a tappo sui due cuscinetti, quella Truvativ va a toccare solo sul coperchio del cuscinetto sinistro perchè secondo loro la guarnitura lavora meglio e stressa di meno i cuscinetti ma non ha calcolato che il tappo sinistro con le visbrazioni esce dala sede non avendo la guanitura che lo blocca.

Ti ringrazio, mi pare che avevi già scritto un post avvisandoci di ciò ma avevo già la guarnitura montata dal sivende..prima o poi prendo una chiave per la manutenzione e smontandola li metto :celopiùg: a voi dopo quanti km è successo?
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
vi do un piccolo suggerimento che forse potrebbe risultare anche inutile ma....tentar non nuoce e nasce dalla regolazione dei BB7...

svitate al max. entrambi i registri della tensione del cavo in modo che quest'ultimo sia alla massima tensione, svitate entrambe le viti che fissano la pinza al telaio o all'adattatore, svitate la brugola che tiene il cavo alla pinza in modo da avere il cavo libero, avvitate la pastiglia fissa finchè fa pressione sul disco, stringete a mano la leva dove il cavo è avvitato sulla pinza e contemporaneamente stringete la brugola che tiene il cavo alla pinza, avvitate le viti che tengono la pinza al telaio. ora la pinza ha un buon allineamento e la ruota è frenata. non vi resta da far altro che svitare leggermente la pastiglia fissa e avvitare i registri del cavo così da allentarli quel tanto che consente al disco di non strusciare...

ottimo metodo, il freno dietro sembra molto reattivo, devo provarlo su strada..davanti purtroppo ho fatto "danno", ho premuto la leva del freno con la tensione massima e si è sfilato il capocorda, il cavo è cortissimo, l'hanno tagliato proprio a filo con la pinza -.-"
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Ti ringrazio, mi pare che avevi già scritto un post avvisandoci di ciò ma avevo già la guarnitura montata dal sivende..prima o poi prendo una chiave per la manutenzione e smontandola li metto :celopiùg: a voi dopo quanti km è successo?
Al mio amico subito alla prima uscita. io mi sono premunito e ho messo gli o-ring prima e va una bomba.
Qui vedi il metodo che ho usato io. Due O-ring in gomma da circa 2/ 2,5mm. Io ho messo due da 2,5mm di spessore e di circa 2cm di diametro. Infilandole nell'asse che è più largo, l'o-ring si stende e quindi lo spessore diminuisce a arriva a circa 2mm, quindi con due vado a colmare perfettamente lo spazio vuoto.
[url]http://fcdn.mtbr.com/attachments/drivetrain-shifters-derailleurs-cranks/659242d1323703327-2mm-gap-truvativ-gxp-drive-side-p9293842.jpg[/URL]
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Al mio amico subito alla prima uscita. io mi sono premunito e ho messo gli o-ring prima e va una bomba.
Qui vedi il metodo che ho usato io. Due O-ring in gomma da circa 2/ 2,5mm. Io ho messo due da 2,5mm di spessore e di circa 2cm di diametro. Infilandole nell'asse che è più largo, l'o-ring si stende e quindi lo spessore diminuisce a arriva a circa 2mm, quindi con due vado a colmare perfettamente lo spazio vuoto.
[url]http://fcdn.mtbr.com/attachments/drivetrain-shifters-derailleurs-cranks/659242d1323703327-2mm-gap-truvativ-gxp-drive-side-p9293842.jpg[/URL]

capito grazie, appena mi trovo a smontarla li monto, peccato che ho letto dopo..cmq per i primi 25 km nessun problema spero tenga O.o
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Ah ok, ho guardato solo la foto...

In pratica vai a riempire il vuoto che c'è tra corone e calotta del mc giusto, dove questa ha il coperchietto non fissato giusto?

Noti problemi di scorrimento?

La cosa interessa anche a me...I 2 oring dove li hai recuperati?

Si colma quel vuoto. Il coperchio è fissato ed è anche duretto da togliere .con le dita, però con le forti vibrazioni a volte esce dalla sede e di conseguenza la guarnitura fa gioco e può rompere i cuscinetti. Gli o-ring me li ha dati un amico e sono dei semplici o-ring di gomma che si comprane nei ferramenta, l'importante è che siano da 2/2,5mm.
Io dopo aver messo gli o-ring non ho notato nessun problema di scorrimento. Praticamente l'asse si poggia direttamente all'interno dei coperchi dei cuscinetti che girano insieme all'asse e co gli o-ring il funzionamento rimane invariato. L'mportante è serrare nel modo giusto il pedale sinistro che fissa tutta la guarnitura. Serrarlo fino a quando il gioco delle pedivelle svanisce. non stringere più del dovuto.
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Si colma quel vuoto. Il coperchio è fissato ed è anche duretto da togliere .con le dita, però con le forti vibrazioni a volte esce dalla sede e di conseguenza la guarnitura fa gioco e può rompere i cuscinetti. Gli o-ring me li ha dati un amico e sono dei semplici o-ring di gomma che si comprane nei ferramenta, l'importante è che siano da 2/2,5mm.
Io dopo aver messo gli o-ring non ho notato nessun problema di scorrimento. Praticamente l'asse si poggia direttamente all'interno dei coperchi dei cuscinetti che girano insieme all'asse e co gli o-ring il funzionamento rimane invariato. L'mportante è serrare nel modo giusto il pedale sinistro che fissa tutta la guarnitura. Serrarlo fino a quando il gioco delle pedivelle svanisce. non stringere più del dovuto.

a me il negoziante ha messo, oltre ai due spessori destro e sinistro, un terzo spessore (1,5 o 2 mm) a sinistra perchè dice che la pedivella aveva gioco..ho letto le istruzioni e dice di non aggiungere spessori se c'è gioco dopo il montaggio ma smontare e aggiungere altro grasso -.-" ora salendo alla terza corona la cambiata avviene tipo in due fasi, nella prima la catena si posiziona sulla corona ma "in bilico", in pratica sta un pò obliqua tendendo verso la seconda corona, nella seconda fase invece scende sulla terza corona e la cambiata si conclude. con tutto questo non voglio dire che non funziona, cambia sempre bene solo che si sente il secondo scatto, può essere dovuto a quel terzo spessore che non c'entra nulla?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Si colma quel vuoto. Il coperchio è fissato ed è anche duretto da togliere .con le dita, però con le forti vibrazioni a volte esce dalla sede e di conseguenza la guarnitura fa gioco e può rompere i cuscinetti. Gli o-ring me li ha dati un amico e sono dei semplici o-ring di gomma che si comprane nei ferramenta, l'importante è che siano da 2/2,5mm.
Io dopo aver messo gli o-ring non ho notato nessun problema di scorrimento. Praticamente l'asse si poggia direttamente all'interno dei coperchi dei cuscinetti che girano insieme all'asse e co gli o-ring il funzionamento rimane invariato. L'mportante è serrare nel modo giusto il pedale sinistro che fissa tutta la guarnitura. Serrarlo fino a quando il gioco delle pedivelle svanisce. non stringere più del dovuto.

Ma a te è già capitata sta cosa?

Perché io sinceramente non ho mai trovato quel "coperchietto" copri calotta spostato... E non faccio mai giri pedalata, anzi tutt altro e di vibrazioni ne prendo...

Anche perché quell affare li serve solo per coprire il cuscinetto della calotta... Non serve per evitare gioco...
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
a me il negoziante ha messo, oltre ai due spessori destro e sinistro, un terzo spessore (1,5 o 2 mm) a sinistra perchè dice che la pedivella aveva gioco..ho letto le istruzioni e dice di non aggiungere spessori se c'è gioco dopo il montaggio ma smontare e aggiungere altro grasso -.-" ora salendo alla terza corona la cambiata avviene tipo in due fasi, nella prima la catena si posiziona sulla corona ma "in bilico", in pratica sta un pò obliqua tendendo verso la seconda corona, nella seconda fase invece scende sulla terza corona e la cambiata si conclude. con tutto questo non voglio dire che non funziona, cambia sempre bene solo che si sente il secondo scatto, può essere dovuto a quel terzo spessore che non c'entra nulla?

Il negoziante è un pirla. scusa se lo dico.. devi mettere solo 2 spessori. uno per lato perchè la 5.3 se non sbaglio è 68mm quindi uno per lato. se c'è gioco è solo perchè non serra a dovere la pedivella sinistra. non c'è nemmeno bisogni di tanto grasso perchè la guarnitura entra nel MC benissimo fino e non devi nemmeno martellare. Togli il terzo spessore e serra con la chiave esagonale da 8 la pedivella fino a che il gioco non scompare.
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Ma a te è già capitata sta cosa?

Perché io sinceramente non ho mai trovato quel "coperchietto" copri calotta spostato... E non faccio mai giri pedalata, anzi tutt altro e di vibrazioni ne prendo...

Anche perché quell affare li serve solo per coprire il cuscinetto della calotta... Non serve per evitare gioco...

A me non è mai capitato perchè mi sono premunito. al mio amico è capitato.
Il coperchio serve appunto pr coprire i cuscinetti ma se vedi bene la parte interna è più lunga ed entra all interno della calotta e l'asse della guarnitura poggia proprio sul coperchio. se si stacca e va verso l'esterno l'asse fa il suo movimento direttamente sul cuscinetto che ha un diametro di circa 2 mm pià largo e di conseguenza l'asse fa gioco e lavora storto.. L'ho verificato io stesso.
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
A me non è mai capitato perchè mi sono premunito. al mio amico è capitato.
Il coperchio serve appunto pr coprire i cuscinetti ma se vedi bene la parte interna è più lunga ed entra all interno della calotta e l'asse della guarnitura poggia proprio sul coperchio. se si stacca e va verso l'esterno l'asse fa il suo movimento direttamente sul cuscinetto che ha un diametro di circa 2 mm pià largo e di conseguenza l'asse fa gioco e lavora storto.. L'ho verificato io stesso.

Ok allora lunedì recupero 2 oring...
Mi puoi ripetere il diametro e lo spessore?
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Il negoziante è un pirla. scusa se lo dico.. devi mettere solo 2 spessori. uno per lato perchè la 5.3 se non sbaglio è 68mm quindi uno per lato. se c'è gioco è solo perchè non serra a dovere la pedivella sinistra. non c'è nemmeno bisogni di tanto grasso perchè la guarnitura entra nel MC benissimo fino e non devi nemmeno martellare. Togli il terzo spessore e serra con la chiave esagonale da 8 la pedivella fino a che il gioco non scompare.

Dato che aveva sbagliato e aveva messo tutti e tre gli spessori a sinistra e 0 a destra, ovviamente non funzionava bene la guarnitura e gli ho dovuto riportare la bici..quando gliel'ho riportata gli ho detto, con libretto d'istruzioni in mano, che gli spessori da usare sono due e sempre il libretto diceva di aggiungere grasso non spessori, parole al vento...l'ha lasciato dov'era...ora dici che mi basta una chiave normale? non è che faccio danno senza dinamometrica? Onestamente preferirei farmele solo le cose ma se devo spendere 150 € di chiave...........xD
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Ok allora lunedì recupero 2 oring...
Mi puoi ripetere il diametro e lo spessore?

Se prendi quelle da 2,5mm prendile di diametro inferiore a quello dell'asse dove infilarle. Se prendi quelle da 2 prendili di diametro quanto più vicino a quello dell'asse. Questo perchè quelle da 2,5 infilandole nell'asse si allungano e si stirano quindi lo spessore si abbassa a 2mm
Lo spazio da colmare deve essere di 4mm. spero mi sia spiegato bene

Dato che aveva sbagliato e aveva messo tutti e tre gli spessori a sinistra e 0 a destra, ovviamente non funzionava bene la guarnitura e gli ho dovuto riportare la bici..quando gliel'ho riportata gli ho detto, con libretto d'istruzioni in mano, che gli spessori da usare sono due e sempre il libretto diceva di aggiungere grasso non spessori, parole al vento...l'ha lasciato dov'era...ora dici che mi basta una chiave normale? non è che faccio danno senza dinamometrica? Onestamente preferirei farmele solo le cose ma se devo spendere 150 € di chiave...........xD

Il grasso va messo per facilitarne lo smontaggio. Cosa importante, la parte esterna della sede (nel telaio) dove va avvitato il Mov. Centr. deve essere quanta più liscia possibile, con una carta abrasiva di quelle finissime si deve grattare via la vernice che ruba circa 2mm. Il passo deve essere di 68mm. Gratta via la vernice delicatamente fino a far comparire l'alluminio, pulire il tutto per bene con lo sgrassatore, mettere grasso al litio nella sede, e avvitare. Puoi anche non usare la chiave dinamometrica. devi serrare senza usare i super poteri:smile:. avviti con forza moderata e quando arrivi a fine corsa dai un'ultima serrata di pochi mm con un pò più di forza.
Una volta inserito la guarnitura nel MC dopo aver ingrassato i punti di attrito, avviti la pedivella sinistra fino a quando il gioco dell'asse non scompare(segui le istruzioni, con piccole serrate alla volta con chiave esagonale da 8mm) controllando che dopo aver serrato la guarnitura sia scorrevole.

Questo video spiega:http://on.aol.com/video/how-to-install-and-overhaul-a-truvativ-gxp-66770130

cosa importante cambia meccanico o meglio ancora diventa tu meccanico della tua bici che di sicuro ci metterai più attenzione e passione.

Ti serve questa chiave: http://www.lordgunbicycles.com/shop/chiave-estrattore-movimento-centrale-m091-p-8187.html

o questa: http://www.lordgunbicycles.com/shop/chiave-movimento-centrale-p-7757.html
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Il grasso va messo per facilitarne lo smontaggio. Cosa importante, la parte esterna della sede (nel telaio) dove va avvitato il Mov. Centr. deve essere quanta più liscia possibile, con una carta abrasiva di quelle finissime si deve grattare via la vernice che ruba circa 2mm. Il passo deve essere di 68mm. Gratta via la vernice delicatamente fino a far comparire l'alluminio, pulire il tutto per bene con lo sgrassatore, mettere grasso al litio nella sede, e avvitare. Puoi anche non usare la chiave dinamometrica. devi serrare senza usare i super poteri:smile:. avviti con forza moderata e quando arrivi a fine corsa dai un'ultima serrata di pochi mm con un pò più di forza.
Una volta inserito la guarnitura nel MC dopo aver ingrassato i punti di attrito, avviti la pedivella sinistra fino a quando il gioco dell'asse non scompare(segui le istruzioni, con piccole serrate alla volta con chiave esagonale da 8mm) controllando che dopo aver serrato la guarnitura sia scorrevole.

Questo video spiega:http://on.aol.com/video/how-to-install-and-overhaul-a-truvativ-gxp-66770130

cosa importante cambia meccanico o meglio ancora diventa tu meccanico della tua bici che di sicuro ci metterai più attenzione e passione.

Ti serve questa chiave: http://www.lordgunbicycles.com/shop/chiave-estrattore-movimento-centrale-m091-p-8187.html

o questa: http://www.lordgunbicycles.com/shop/chiave-movimento-centrale-p-7757.html

Grazie lo avevo visto questo video, penso sia fattibile anche da esseri umani :smile: l'avevo portata in negozio per "fare le cose per bene" ma ahimè è successo tutt'altro.. :medita: fammi capire come funziona quella chiave, si posiziona su una comune brugola (o cacciavite sempre quadrato) e fa da adattatore per i 16 denti? Grazie
ps: tutto lo smontaggio comunque è per il futuro, per togliere quello spessore basta solo smontare la pedivella sinistra no?
 

alenyc

Biker immensus
8/8/12
8.058
3
0
Bg provincia
Visita sito
Se prendi quelle da 2,5mm prendile di diametro inferiore a quello dell'asse dove infilarle. Se prendi quelle da 2 prendili di diametro quanto più vicino a quello dell'asse. Questo perchè quelle da 2,5 infilandole nell'asse si allungano e si stirano quindi lo spessore si abbassa a 2mm
Lo spazio da colmare deve essere di 4mm. spero mi sia spiegato bene

Ok chiarissimo.. Edo di trovare quelle da 2mm dello stesso diametro dell asse guarnitura..
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
Grazie lo avevo visto questo video, penso sia fattibile anche da esseri umani :smile: l'avevo portata in negozio per "fare le cose per bene" ma ahimè è successo tutt'altro.. :medita: fammi capire come funziona quella chiave, si posiziona su una comune brugola (o cacciavite sempre quadrato) e fa da adattatore per i 16 denti? Grazie
ps: tutto lo smontaggio comunque è per il futuro, per togliere quello spessore basta solo smontare la pedivella sinistra no?

Per la chiave io l'ho utilizzata con una chiave a cricchetto.
Per mettere lo spessore che ho detto io per eliminare lo spazio vuoto, basta svitare solo la pesivella sin. togliere la guarnitura ed infilare lo spessore sull'asse e rimontare. Operazione di max 10 minuti.
Per togliere lo spessore in più che ti ha messo sul mov.centr. devi smontare tutto e ti consiglio di farlo subito.
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Per la chiave io l'ho utilizzata con una chiave a cricchetto.
Per mettere lo spessore che ho detto io per eliminare lo spazio vuoto, basta svitare solo la pesivella sin. togliere la guarnitura ed infilare lo spessore sull'asse e rimontare. Operazione di max 10 minuti.
Per togliere lo spessore in più che ti ha messo sul mov.centr. devi smontare tutto e ti consiglio di farlo subito.

ok grazie mille :prost:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo