Galleria rockrider 5.3

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
mmm questo è interessante ho letto anche io post,ma non capisco se è il problema che ho io:
sulla mia 5.3 riesco ad avere una breve escursione sulla leve del freno anteriore..
ma non riesco a capire in che modo regolare il posteriore che ha troppa escursione..ho provato sia a girare la regolazione vicino alla leva,sia tirando il cavo nella pinza un po di tempo fa...
voi avete qualche idea?

guarda onestamente davanti, una volta che è ben regolato funziona bene da me, mentre dietro per quanto tiri il cavo non riesci a regolarlo ugualmente bene perchè la guaina costringe il filo a fare una maggiore escursione, troppa per la leva, capito? se non si vede bene la foto ne metto qualcuna migliore in serata. Per regolare le pinze prendi le chiavi a brugola e fai così: prima posiziona la pinza in modo che la pastiglia esterna sia più vicina possibile al disco (ovviamente non deve toccarlo mentre gira), dopo aver fatto ciò regola la pastiglia interna con la brugola più piccola, quest'ultima deve essere ancora più vicina in modo che la pastiglia esterna premendo il disco contro quella interna non deve farlo flettere molto, spero di essere stato abbastanza chiaro..un mio amico mi ha detto un "trucco" per facilitare le regolazioni, ovvero bisogna mettersi in una stanza buia e una luce dal basso in modo che guardando da sopra vedi bene le distanze tra disco e pastiglie
 

andrea ueda

Biker novus
24/8/12
21
0
0
Cologno M.se
Visita sito
Io faccio svito un po' le viti che tengono allinemento pinze poi metto tra la pastiglia freno e il disco quello piu' vicino alla ruota un biglietto dei parcheggi poi tengo frenato la leva e avvito le viti dell allinemento pinze e il gioco e' fatto.
 

ste-d

Biker superioris
5/5/12
978
3
0
Lucca
Visita sito
Ma questo con gli idraulici? O vale anche per la pastiglia esterna dei meccanici?

Per gli idraulici direi visto che i pistoncini sono entrambi mobili e quindi in quel modo si autocentra la pinza. Per i meccanici bisogna agire come detto sopra ma non capisco cosa ci incastri accorciare il filo... Cioè se il filo è inestensibile (in quanto acciaio) la forza che prende da una parte me la trasmette dall'altra inalterata a prescindere dalla lunghezza... Boh non mi torna tanto però se funziona vuol dire che sto trascurando qualcosa nella mia analisi!
 

andrea ueda

Biker novus
24/8/12
21
0
0
Cologno M.se
Visita sito
Con i freni meccanici faccio questa taratura , dimenticavo poi avvito o svito la vite che e' posta sulla leva per avvicinare / allontanare la pastiglia al disco.
Per quelli idraulici tengo solo frenato la leva (ho sia la rr 8.0 che la 5.3).
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Per gli idraulici direi visto che i pistoncini sono entrambi mobili e quindi in quel modo si autocentra la pinza. Per i meccanici bisogna agire come detto sopra ma non capisco cosa ci incastri accorciare il filo... Cioè se il filo è inestensibile (in quanto acciaio) la forza che prende da una parte me la trasmette dall'altra inalterata a prescindere dalla lunghezza... Boh non mi torna tanto però se funziona vuol dire che sto trascurando qualcosa nella mia analisi!

in pratica la guaina è troppo lunga e va tagliata oltre che fatta sistemare vicino al telaio come in foto, la guaina troppo lunga costringe il filo a fare più percorso inutile, dissipando forza applicata sulla leva, non so come spiegarmi :nunsacci: so che può sembrare la stessa cosa ma prova a tenere saldamente (senza esagerare) il cavo contro il telaio e a premere la pinza con l'altra mano, sentirai la differenza ;)
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Con i freni meccanici faccio questa taratura , dimenticavo poi avvito o svito la vite che e' posta sulla leva per avvicinare / allontanare la pastiglia al disco.
Per quelli idraulici tengo solo frenato la leva (ho sia la rr 8.0 che la 5.3).

e per la pastiglia interna stesso metodo col biglietto? pare buono per ridurre la distanza al minimo possibile, proverò :prost:
 

ste-d

Biker superioris
5/5/12
978
3
0
Lucca
Visita sito
in pratica la guaina è troppo lunga e va tagliata oltre che fatta sistemare vicino al telaio come in foto, la guaina troppo lunga costringe il filo a fare più percorso inutile, dissipando forza applicata sulla leva, non so come spiegarmi :nunsacci: so che può sembrare la stessa cosa ma prova a tenere saldamente (senza esagerare) il cavo contro il telaio e a premere la pinza con l'altra mano, sentirai la differenza ;)

Forse ho capito cosa ho tralasciato! Non è questione di dissipazione... Praticamente facendo fare una curva ampia al cavo gli si da troppa possibilità di deformarsi una volta che viene caricato. Cioè quando io tirò la leva una parte della corsa serve per tendere il cavo che poi inizia a fare forza sulla pinza per chiuderla! Dovrebbe essere questa la spiegazione... Ora mi torna!

Io sui tektro meccanici regolavo la distanza a occhio con le brugole agendo sulla pasticca interna e sul cavo... Poi andavo di fino con la rotellina sulla pinza fino a sfiorare il disco. Erano molto reattivi infatti e con pochissima corsa!
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Forse ho capito cosa ho tralasciato! Non è questione di dissipazione... Praticamente facendo fare una curva ampia al cavo gli si da troppa possibilità di deformarsi una volta che viene caricato. Cioè quando io tirò la leva una parte della corsa serve per tendere il cavo che poi inizia a fare forza sulla pinza per chiuderla! Dovrebbe essere questa la spiegazione... Ora mi torna!

esatto l'hai spiegato meglio di me che ho scritto il post :smile: l'hai provato? io ancora ho il nastro adesivo su per mettermi a trovare la posizione esatta, poi gli metto un fermacavo apposito o una fascetta, la differenza cmq si sente! purtroppo solo tagliando la guaina di un paio di cm non si risolve del tutto
 

.ab.

Pedalatoredelladomenica
29/9/11
17.645
1.165
0
MARCHE
Visita sito
Bike
varie...ed eventuali
vi do un piccolo suggerimento che forse potrebbe risultare anche inutile ma....tentar non nuoce e nasce dalla regolazione dei BB7...

svitate al max. entrambi i registri della tensione del cavo in modo che quest'ultimo sia alla massima tensione, svitate entrambe le viti che fissano la pinza al telaio o all'adattatore, svitate la brugola che tiene il cavo alla pinza in modo da avere il cavo libero, avvitate la pastiglia fissa finchè fa pressione sul disco, stringete a mano la leva dove il cavo è avvitato sulla pinza e contemporaneamente stringete la brugola che tiene il cavo alla pinza, avvitate le viti che tengono la pinza al telaio. ora la pinza ha un buon allineamento e la ruota è frenata. non vi resta da far altro che svitare leggermente la pastiglia fissa e avvitare i registri del cavo così da allentarli quel tanto che consente al disco di non strusciare...
 

Vinc3

Biker paradisiacus
14/5/13
6.896
50
0
29
Biancavilla (CT)
www.facebook.com
Bike
Axevo RC27
Raga scusate l'intrusione, voglio spiegare meglio quello che l'altro giorno ho scritto in maniera affrettata e forse soprattutto dettata dalla demoralizzazione.

La RR 5.3 l'ho usata pochissimo, davvero poco per poterla giudicare, e solo su asfalto. Da quel che ho provato la bici mi è sembrata buona, la cambiata di marcia era abbastanza precisa e la frenata non debole, la forcella forse affossa un po' troppo col peso nonostante io pesi 68kg, ma niente di grave, basta bloccarla sull'asfalto e si va tranquilli.

Quello che intendevo dire è che mi sarei aspettato una differenza totale anche nell'uso su asfalto rispetto alla mia vecchia bici, differenza che, tralasciando il cambio settatomi pure male da un meccanico qua vicino, che adesso cambia a fatica mentre prima cambiava bene, non ho notato. Questo non significa che consideri ora la RR 5.3 una brutta bici, anzi! Ero io a pretendere troppo evidentemente da una bici che, per ovvi motivi, non può dare più della mia su asfalto, non tantissimo, e per un semplice motivo: il peso. Come può pesare meno della mia una bici da 400€ con tanto di freni a disco e forcella ammortizzata? Impensabile.

Oggi ho provato la RR 8.1, sempre su asfalto, purtroppo non ho avuto modo di apprezzarne l'accelerazione dal momento che montava pedali spd ed io avevo le Converse. Un'accoppiata formidabile devo dire!! Già nel sollevarla si sente il peso minore, eccome se si sente rispetto alla mia, ed i freni sono potentissimi, toccando poco le pinze ad una discreta velocità ho avuto paura di cadere, la mia frena e non poco, ma di certo non così prepotentemente. L'abitudine li renderà sicuramente dosabili, oltre che potenti. Ottimi. La trasmissione è indubbiamente precisa, fa un ottimo lavoro, anche se mi lascia basito appurare che, così come sulla 5.3, anche sulla 8.1 per inserire la 9° corona dietro ho necessità di mettere prima la 2° davanti e poi tornare alla 3°. Cambio da regolare? Davvero strano!!

Se quindi qualcuno ha avuto a giusta ragione motivo di pensare che io volessi quasi denigrare la RR 5.3, marchiandola a bici mediocre di pari livello ad una GFM di 6 anni fa da 180€ scarsi, beh, non è così, mi sono espresso male e perché demoralizzato vedendo che tutto quello che avevo creduto non era vero: sull'asfalto una mtb da 400€ non può cambiarmi tutto, per quello servirebbe altro (leggasi bdc o mtb ultra-leggera). Inoltre ho avuto modo di constatare che la sella fosse troppo bassa, e che le gambe piegandosi troppo facevano stancare eccessivamente. Regolata a pennello forse mi sarebbe sembrata già diversa.
 

Veleno30

Biker poeticus
31/10/09
3.869
549
0
Genova
Visita sito
Raga scusate l'intrusione, voglio spiegare meglio quello che l'altro giorno ho scritto in maniera affrettata e forse soprattutto dettata dalla demoralizzazione.

La RR 5.3 l'ho usata pochissimo, davvero poco per poterla giudicare, e solo su asfalto. Da quel che ho provato la bici mi è sembrata buona, la cambiata di marcia era abbastanza precisa e la frenata non debole, la forcella forse affossa un po' troppo col peso nonostante io pesi 68kg, ma niente di grave, basta bloccarla sull'asfalto e si va tranquilli.

Quello che intendevo dire è che mi sarei aspettato una differenza totale anche nell'uso su asfalto rispetto alla mia vecchia bici, differenza che, tralasciando il cambio settatomi pure male da un meccanico qua vicino, che adesso cambia a fatica mentre prima cambiava bene, non ho notato. Questo non significa che consideri ora la RR 5.3 una brutta bici, anzi! Ero io a pretendere troppo evidentemente da una bici che, per ovvi motivi, non può dare più della mia su asfalto, non tantissimo, e per un semplice motivo: il peso. Come può pesare meno della mia una bici da 400€ con tanto di freni a disco e forcella ammortizzata? Impensabile.

Oggi ho provato la RR 8.1, sempre su asfalto, purtroppo non ho avuto modo di apprezzarne l'accelerazione dal momento che montava pedali spd ed io avevo le Converse. Un'accoppiata formidabile devo dire!! Già nel sollevarla si sente il peso minore, eccome se si sente rispetto alla mia, ed i freni sono potentissimi, toccando poco le pinze ad una discreta velocità ho avuto paura di cadere, la mia frena e non poco, ma di certo non così prepotentemente. L'abitudine li renderà sicuramente dosabili, oltre che potenti. Ottimi. La trasmissione è indubbiamente precisa, fa un ottimo lavoro, anche se mi lascia basito appurare che, così come sulla 5.3, anche sulla 8.1 per inserire la 9° corona dietro ho necessità di mettere prima la 2° davanti e poi tornare alla 3°. Cambio da regolare? Davvero strano!!

Se quindi qualcuno ha avuto a giusta ragione motivo di pensare che io volessi quasi denigrare la RR 5.3, marchiandola a bici mediocre di pari livello ad una GFM di 6 anni fa da 180€ scarsi, beh, non è così, mi sono espresso male e perché demoralizzato vedendo che tutto quello che avevo creduto non era vero: sull'asfalto una mtb da 400€ non può cambiarmi tutto, per quello servirebbe altro (leggasi bdc o mtb ultra-leggera). Inoltre ho avuto modo di constatare che la sella fosse troppo bassa, e che le gambe piegandosi troppo facevano stancare eccessivamente. Regolata a pennello forse mi sarebbe sembrata già diversa.

Ciao, ogni tanto replico ai tuoi post e mi spiace che io bene o male passo sempre per il rompi @@ di turno :smile:
Vedi, il fatto è che tu quasi ti vieni a scusare, ma la verità è che non hai affatto tutti i torti e/o ti stai sbagliando, il punto secondo me, mio modestissimo parere (BENE INTESO), è che il forum in generale ad (ampi) tratti ha perso il contatto con la realtà.
Sicuramente e lo dico bello chiaro SICURAMENTE non sono certo io il depositario della verità, non so certo tutto e non ho sicuramente sempre ragione, anzi, posso anche aver torto sul 99% delle cose, quello che però posso dire è che vado in bici da tanti (tanti) anni, bcd in passato,ora mtb, esco tutti i giorni e passo sulla bici molte ore, conosco molti ciclisti di vari livelli, frequento negozi, team e le cose che vedo, che posso constatare, toccare con mano, sono ben diverse da come viene raccontata qui dentro il più delle volte. Allora qualcosa che non funziona nel sistema c'è secondo me...
Ti ho scritto nel tuo topic poco tempo fa, che la miglior cosa che puoi fare per investire i tuoi risparmi ora è comprare scarpe e pedali, hai raccontato della 5.3, peccato che sei lontano, altrimenti non avevo davvero problemi a metterti un paio di flat su una mia bici e te la facevo provare in un bel giro, pensi non ne resteresti ugualmente deluso? Il vero problema è che ora quello che ti serve la preparazione fisica per sfruttare una bici.
Ti faccio un esempio pratico, una banalità, potrei chiedere a chiunque, aprire un topic, quello che vuoi, per sapere se l'XTR è meglio dell'XT, non ci sarebbe nessuna difficoltà nel ricevere una risposta da chiunque passa, ma a parte un pò di grammi di differenza facilmente riscontrabili anche dai dati dichiarati, pensi che sia davvero cosi facile mettere in ginocchio un moderno XT dyna sys? Spremerlo cosi tanto in cambiate da trovarne il limite e far venire fuori la superiorità di un XTR, che certo c'è sulla carta, non sto dicendo siano la stessa cosa, quello che sto dicendo è che a volte è anche necessario confrontarsi con il mondo verò ed i fatti concreti...certo come dicevo l'esempio è solo una banalità, il problema qui è che di banalità in banalità, di sentito dire in sentito dire, di tutti dicono cosi, va a finire che le boiate non si contano...
Ad ogni modo, hai provato la 5.3 e non ti ha convinto più di tanto, la forka, i freni, la trasmissione o quel che ti pare, bah...non c'è nulla di male nello scrivere questo se è la sensazione che hai avuto, quello che ti posso solo consigliare di fare è di passare più tempo che puoi in sella a pedalare e di farlo meglio che puoi, la percezione del mezzo che hai sotto il ( I ) non potrà che essere sempre più affidabile.
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
:-? alla faccia di chi dice che non va upgradata... :-? cambiata sempre perfetta e dimagrimento di 395 gr :celopiùg:

ghkn.jpg


Totale modifiche:

  • appendici B'twin
  • ciclocomputer B'twin 8 funzioni wireless
  • leve freno Avid FR5
  • deragliatore Sram X7
  • guarnitura Truvativ Firex 3.3 GXP
  • catena (più a causa dell'usura che come upgrade :mrgreen:): FSA credo Team Issue 9s
e ora ho in progetto un'aggiunta home made trovata qui sul forum...:omertà:

ps: il peso di guarnitura e movimento centrale della 5.3 di serie è 1325 gr!!
 

ste-d

Biker superioris
5/5/12
978
3
0
Lucca
Visita sito
:-? alla faccia di chi dice che non va upgradata... :-? cambiata sempre perfetta e dimagrimento di 395 gr :celopiùg:

ghkn.jpg


Totale modifiche:

  • appendici B'twin
  • ciclocomputer B'twin 8 funzioni wireless
  • leve freno Avid FR5
  • deragliatore Sram X7
  • guarnitura Truvativ Firex 3.3 GXP
  • catena (più a causa dell'usura che come upgrade :mrgreen:): FSA credo Team Issue 9s
e ora ho in progetto un'aggiunta home made trovata qui sul forum...:omertà:

ps: il peso di guarnitura e movimento centrale della 5.3 di serie è 1325 gr!!

Gran bell'upgrade! La differenza di peso è incredibile vero?! Io me ne accorsi portando al meccanico la scatola con la deore e riprendendo la stessa scatola con le vecchie corone e movimento centrale smontati dalla 5.3... Dei mattoni!
 

Vanquish

Biker superis
19/7/12
349
1
0
Calabria
Visita sito
Gran bell'upgrade! La differenza di peso è incredibile vero?! Io me ne accorsi portando al meccanico la scatola con la deore e riprendendo la stessa scatola con le vecchie corone e movimento centrale smontati dalla 5.3... Dei mattoni!

Verissimo! Io per curiosità le ho pesate entrambe sulla bilancia, 930 vs 1325 gr, non parliamo poi nella differenza della pedalata... :-?
 

Juster77

Biker superis
28/2/13
449
27
0
Avellino
www.facebook.com
Bike
Dartmoor blackbird
:-? alla faccia di chi dice che non va upgradata... :-? cambiata sempre perfetta e dimagrimento di 395 gr :celopiùg:

ghkn.jpg


Totale modifiche:

  • appendici B'twin
  • ciclocomputer B'twin 8 funzioni wireless
  • leve freno Avid FR5
  • deragliatore Sram X7
  • guarnitura Truvativ Firex 3.3 GXP
  • catena (più a causa dell'usura che come upgrade :mrgreen:): FSA credo Team Issue 9s
e ora ho in progetto un'aggiunta home made trovata qui sul forum...:omertà:

ps: il peso di guarnitura e movimento centrale della 5.3 di serie è 1325 gr!!

Un consiglio su questa guarnitura. Hai notato lo spazio di circa 4mm che c'è tra il coperchio del cuscinetto destro del MC e la guarnitura?
Se non lo hai già fatto ti conviene comprare la rondella ondulata della Truvativ ( http://www.pbikestore.com/movimenti...-wavy-washer-per-guarniture-truvativ-gxp.html ) o metti due o-ring in gomma da 2/2,5 mm. Con le vibrazioni il tappo del cuscinetto dove scorre l'asse della guarnitura può uscire dalla sua sede e far lavorare male la Guarnitura che avrebbe anche un pò di gioco. Io ad alcuni ragazzi avevavmo la stessa truvatic GPX sulle nostre Big 5.3 e abbiamo avuto questo problema che abbiamo risolto in questi due modi.
Purtroppo è un problema che la Sram ha sottovalutato e non ha calcolato.
Al contrario delle guarniture Shimano che vanno a tappo sui due cuscinetti, quella Truvativ va a toccare solo sul coperchio del cuscinetto sinistro perchè secondo loro la guarnitura lavora meglio e stressa di meno i cuscinetti ma non ha calcolato che il tappo sinistro con le visbrazioni esce dala sede non avendo la guanitura che lo blocca.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo