FRONTIGNANO - Nuovo bike park per il centro Italia!!!!

D

DEKILLA64

Ospite
era una 'aata pazzesca....tante curvette mal disegnate all'interno di un boschetto senza neanche una pendenza significativa; una roba consumapastiglie invano e null'altro.

Beh...per chi è già esperto non era un granchè nessuna delle tre linee...ricordiamoci di tutti i discorsi fatti in proposito circa le potenzialità future, le difficoltà iniziali ecc. ecc...
Sta di fatto che come dice Pirs a oggi siamo praticamente ancora in inverno e pensare di cambiare tutto in poche settimane non so se sia possibile.....:nunsacci: credo che comunque sia già molto importante cercare di tenere in piedi questa realtà in modo da darle continuità e guadagnare la possibilità di aggiustare il tiro quando sarà possibile...anche se non dovesse essere per questa stagione.
 

pirs75

Biker perfektus
il problema è un'altro, si stavano mettendo dentro degli sponsor per ampliare le strutture.. ma non puoi andare a chiedere soldi o materiale se non si sà chi la gestirà, quando partirà ecc..
Queste cose vanno decise in inverno .. la prende pippo dal gg tot al giorno tot

e uno si organizza, pensa le piste ecc, non tutto all'ultimo pur di avere qualcosa! poi, sicuramente in questo modo si sono perse decine di mila euro di sponsor, che si potevano prendere con un pò più di calma, questo significa all'atto pratico meno soldi da spendere in manutenzione e in strutture..
ci usciva un percorso da WC con quei soldi !

mah! .. chi ha il pane non ha i denti!(il comune intendo)

ti capisco, ti quoto e ti sono vicino... perché già ci sono passato con il freeride proprio a Frontignano con figure di... beh lascio stare ormai
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Vedete ragazzi...Frontignano, come tutti gli spot con le risalite in seggiovia/cabinovia/funivia, ha dei costi fissi notevoli che devono essere spalmati su un bacino di utenza abbastanza largo per poter rientrare ed in più, nella fattispecie, i tempi di risalita sono piuttosto lunghi.
E' evidente che per attirare movimento e rifarsi degli investimenti bisogna pensare e realizzare qualcosa in chiave strategica e che sia veramente appetibile. A mio avviso è un errore buttare lì 2 o 3 linee per dilettanti, perchè quello erano, sperando di pescare nei livelli medio-bassi e recuperare finanziariamente tutto e subito volando così basso. In più per arrivare alle piste vere e proprie bisognava percorrere uno stradone in pietraia con tratti anche pedalati che francamente non era divertente ne per il manico ne tantomeno per il non-manico.
Sono convinto che il movimento vero, lo fanno i riders forti che in quello spot non ci metteranno mai piede se continua ad essere strutturato ad un livello così basico...sono loro che smuovono le folle e che attraverso la loro leadership convogliano i flussi da una parte piuttosto che da un'altra.
A mio avviso, viste le grosse potenzialità della location, ci vuole un vero rider che progetti le linee e sia in grado di farle realizzare sotto la propria supervisione...e certe voci mi dicevano che questo "vero rider" era già stato contattato...ma non so se abbia accettato l'incarico.
 

zeppolone

Biker novus
11/5/10
3
0
0
La Corva
Visita sito
Non sono di certo un esperto,ma ho girato sulla n2 con gente di manico che a fine giro mi hanno spiegato che in piste del genere si impara a guidare e a controllare la bici,rispondo a motobimbo che secondo me hanno fatto bene come primo anno con le piste,le difficoltà aumentano secondo come interpreti la pista e da come usi i freni,così mi stanno insegnando,è chiaro che le piste nn hanno caratteristiche da WC,ma un BikePark deve avere tempo di crescere in 2-3 anni almeno.Invece credo che il problema grande di frontignano sia il tipo che gestisce il negozio e le piste,speriamo che se continuano,nn lo facciano con lui,al contrario dei 2 ragazzi che mi hanno accompagnato all'inizio che poi ho scoperto come i tracciatori materiali delle piste,e cmnq se ne potrebbero dire......ciao
 

pirs75

Biker perfektus
In parte Motobimbo ha ragione quando dici che sono i manici che portano gli sponsor e le piste devono essere fatte bene, ma secondo me ti sbagli quando pensi che siano questi a fare i numeri finali, nel senso che spende molto di più una famiglia intera. Quindi creare "anche" molte piste/percorsi per neofiti è un ottima attrattiva per le famiglie che vengono, spendono e soggiornano, e non sarebbe sbagliato fare le aree "kinder" per i bambini in maniera tale che i genitori possano scorrazzare in pace.

Sono le famiglie che fanno i numeri, e secondo me a Frontignao hanno l'oro sotto il culo per svariati motivi, ma già come altri hanno scritto chi ha il pane non ha i denti
 

i.h.b.

Biker popularis
17/3/07
53
0
0
ang
Visita sito
Ciao Ragazzi,stimolato da alcune cose lette sul Bike Park di Frontignano,come al solito con molte inesattezze,mi sono convinto di cercare di chiarire alcuni aspetti ai + sconosciuti.
Sono uno dei due responsabili e realizzatori della tracciatura Il Butch,mi tolgo alcuni sassolini dalle scarpe e poi a voi le conclusioni.L'altro "incompetente" in materia di piste,era Vittorio "Tojo" Provenzano,nome storico del freeride italiano con un curriculum notevole nel settore,come giornalista su tutto mtb,organizzatore di edizioni di Funky Day,organizzatore di eventi e altro ancora.
Ora spiego alcune cose.
La visione a 360 gradi di un Bike Park,è secondo noi,indirizzata a varie discipline della MTB,nn puoi soltanto creare piste nere da DH,almeno x il primo anno,ma cercare di avvicinare + gente possibile a questo sport.
Secondo: un Bike Park in un territorio che è Parco Nazionale,deve essere progettato seguendo certe regole e certi vincoli,dettati da Corpo Forestale ed Ente Parco,nn puoi fare come tu vuoi come sulla collina dietro casa tua,devi conciliare l'esigenza di creare tracciati e gli inevitabili divieti di passare in certe parti,da qui i famosi collegamenti sensa senso in alcuni punti del Bike Park e lo stradone pietroso dopo la partenza.Le stagioni che seguono la prima dovrebbero invece essere di crescita x un Bike Park e queste era di certo in programma,ma accadimenti particolari in seno alla gestione che nn posso e nn voglio trattare,hanno stravolto questi programmi e a tutt'oggi nn sappiamo che fine possa fare il Bike Park o da chi sarà gestito e migliorato e nn x colpa mia o di Tojo.
Non credere,mi rivolgo a Motobimbo,che l'intervento di un Rider Pro possa risolvere le questioni appena citate,siamo grandi conoscitori di quel territorio e sappiamo bene delle sue potenzialità,come sapremmo dove fare piste nere o da dh,nn servono i "PRO" serve la volontà politica di tirare avanti il progetto,nn dipende da noi,avrai capito a cosa alludo!!??
In qualsiasi località poi deputata a Bike Park,il primo anno è difficile e complicato,e ben inteso che cmnq un Bike Park nn deve essere soltanto x esperti o agonisti della dh ma il Free ride è un condizione mentale e di attitudine al divertimento con la bici e nn il voler dimostrare di saltare 10 metri o di affrontare pendenze del 50%,così x lo meno la penso io e tanti che come me hanno una certa esperienza nel freeride e nelle discipline del gravity.Come abbiamo ricevuto critiche x le piste facili,ne abbiamo ricevute di positive da tanta gente e Zeppolone ha colto nel segno,grazie.
Accetto ogni tipo di critica ci mancherebbe,ma bisogna sapere tutte le difficoltà e i risvolti x esprimere giudizi definitivi,evitando di scrivere x mesi di altro sul FRONTIGNANO FREERIDE BIKE PARK,sicuramente annoiandovi,vi saluto e vediamo come andrà a finire.Con Orgoglio BUTCH
 

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
BUTCH ;) il discorso non parte da te.. ma da quel cazzo di giunta comunale che deve assegnare prima ste cose, come pensano che Paolo e Stè in un mese facciano miracoli e buffi per prendere l'area e anche con tutta la collaborazione del mondo te e tutto il gruppo si sistemino e amplino le piste? soprattutto in un'area come i sibillini sove non puoi portare bobcat ecc..

A me il lavoro fatto fino ad ora piace .. la 2 era uno delle piste dove mi sono divertito quelle 2 volte che sono venuto ... ma sicuramente se certa gente come sai tu si comportava meglio e la giunta assegnava prima lo spazio come hai detto tu, qualcosa di meglio anche a livello si soldi si sarebbe tirato fuori......ringraziamo Stè per la Nissan altrimenti se non c'era lui sai che bel calcio in C**O ....

Tojo certamente avrebbe fatto un buon lavoro.. ma ....sempre se la cosa partiva a marzo.. sarebbe venuto tutto mtb ecc.. ma ora? questi se non stai in agenda nn te cagano e se diaciamo ora di venire ...ti dicono "si ok nel 2011" e la storia ricomincia se poi il comune fà uguale.

Come sai anche io dò la mia disponibilità, ma sti comuni che snobbano il piatto in cui mangiano mi fanno incazzare, tanto come si è visto sarà sempre meno forte probabilmente la presenza di neve sciabile nei prossimi anni una bella alternativa sarebbe giusto che la trovino.

vabbè ho detto la mia :P
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Io a frontignano mi sono divertito SEMPRE..... frequento piste molto più "complesse" , ma lì mi sono sempre più che spassato, .... quello che hanno fatto l'anno scorso è stato un buon inizio... integrarlo con qualcosa di più "ignorante" è solo per completare l'avvio già valido....

p.s. la 1 e la 2 prese a velocità "rilevanti" cambiano un pò prospettiva...
 

pirs75

Biker perfektus
Ciao Ragazzi,stimolato da alcune cose lette sul Bike Park di Frontignano,come al solito con molte inesattezze,mi sono convinto di cercare di chiarire alcuni aspetti ai + sconosciuti.
Sono uno dei due responsabili e realizzatori della tracciatura Il Butch,mi tolgo alcuni sassolini dalle scarpe e poi a voi le conclusioni.L'altro "incompetente" in materia di piste,era Vittorio "Tojo" Provenzano,nome storico del freeride italiano con un curriculum notevole nel settore,come giornalista su tutto mtb,organizzatore di edizioni di Funky Day,organizzatore di eventi e altro ancora.
Ora spiego alcune cose.
La visione a 360 gradi di un Bike Park,è secondo noi,indirizzata a varie discipline della MTB,nn puoi soltanto creare piste nere da DH,almeno x il primo anno,ma cercare di avvicinare + gente possibile a questo sport.
Secondo: un Bike Park in un territorio che è Parco Nazionale,deve essere progettato seguendo certe regole e certi vincoli,dettati da Corpo Forestale ed Ente Parco,nn puoi fare come tu vuoi come sulla collina dietro casa tua,devi conciliare l'esigenza di creare tracciati e gli inevitabili divieti di passare in certe parti,da qui i famosi collegamenti sensa senso in alcuni punti del Bike Park e lo stradone pietroso dopo la partenza.Le stagioni che seguono la prima dovrebbero invece essere di crescita x un Bike Park e queste era di certo in programma,ma accadimenti particolari in seno alla gestione che nn posso e nn voglio trattare,hanno stravolto questi programmi e a tutt'oggi nn sappiamo che fine possa fare il Bike Park o da chi sarà gestito e migliorato e nn x colpa mia o di Tojo.
Non credere,mi rivolgo a Motobimbo,che l'intervento di un Rider Pro possa risolvere le questioni appena citate,siamo grandi conoscitori di quel territorio e sappiamo bene delle sue potenzialità,come sapremmo dove fare piste nere o da dh,nn servono i "PRO" serve la volontà politica di tirare avanti il progetto,nn dipende da noi,avrai capito a cosa alludo!!??
In qualsiasi località poi deputata a Bike Park,il primo anno è difficile e complicato,e ben inteso che cmnq un Bike Park nn deve essere soltanto x esperti o agonisti della dh ma il Free ride è un condizione mentale e di attitudine al divertimento con la bici e nn il voler dimostrare di saltare 10 metri o di affrontare pendenze del 50%,così x lo meno la penso io e tanti che come me hanno una certa esperienza nel freeride e nelle discipline del gravity.Come abbiamo ricevuto critiche x le piste facili,ne abbiamo ricevute di positive da tanta gente e Zeppolone ha colto nel segno,grazie.
Accetto ogni tipo di critica ci mancherebbe,ma bisogna sapere tutte le difficoltà e i risvolti x esprimere giudizi definitivi,evitando di scrivere x mesi di altro sul FRONTIGNANO FREERIDE BIKE PARK,sicuramente annoiandovi,vi saluto e vediamo come andrà a finire.Con Orgoglio BUTCH


Ti quoto.
Stesso discorso avvenne per ciò che concerne sport e iniziative invernali... e cmq Butch il problema, come ho detto prima io e Fish, non sta a voi ma a chi è responsabile della crescita del territorio (comune). Dopo lo so che la gente critica quello che vede, non domandandosi la storia che c'è alle spalle, e tira il c***o a vedersi associato ad un lavoro fatto male per altri motivi non dovuti a noi.
 

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Ora spiego alcune cose.

1) La visione a 360 gradi di un Bike Park,è secondo noi,indirizzata a varie discipline della MTB,nn puoi soltanto creare piste nere da DH,almeno x il primo anno,ma cercare di avvicinare + gente possibile a questo sport.

2) un Bike Park in un territorio che è Parco Nazionale,deve essere progettato seguendo certe regole e certi vincoli,dettati da Corpo Forestale ed Ente Parco,nn puoi fare come tu vuoi come sulla collina dietro casa tua,devi conciliare l'esigenza di creare tracciati e gli inevitabili divieti di passare in certe parti,da qui i famosi collegamenti sensa senso in alcuni punti del Bike Park e lo stradone pietroso dopo la partenza.Le stagioni che seguono la prima dovrebbero invece essere di crescita x un Bike Park e queste era di certo in programma,ma accadimenti particolari in seno alla gestione che nn posso e nn voglio trattare,hanno stravolto questi programmi e a tutt'oggi nn sappiamo che fine possa fare il Bike Park o da chi sarà gestito e migliorato e nn x colpa mia o di Tojo.

3) Non credere,mi rivolgo a Motobimbo,che l'intervento di un Rider Pro possa risolvere le questioni appena citate,siamo grandi conoscitori di quel territorio e sappiamo bene delle sue potenzialità,come sapremmo dove fare piste nere o da dh,nn servono i "PRO" serve la volontà politica di tirare avanti il progetto,nn dipende da noi,avrai capito a cosa alludo!!??

4) In qualsiasi località poi deputata a Bike Park,il primo anno è difficile e complicato,e ben inteso che cmnq un Bike Park nn deve essere soltanto x esperti o agonisti della dh ma il Free ride è un condizione mentale e di attitudine al divertimento con la bici e nn il voler dimostrare di saltare 10 metri o di affrontare pendenze del 50%,così x lo meno la penso io e tanti che come me hanno una certa esperienza nel freeride e nelle discipline del gravity.

5) Come abbiamo ricevuto critiche x le piste facili,ne abbiamo ricevute di positive da tanta gente e Zeppolone ha colto nel segno,grazie.

grazie per la spiegazione e lungi da me porre la questione di competenza tecnica dei trailbuilder, ma:

1) chi ha mai parlato di piste nere da DH? L'estremismo del suicida non giova certamente, ma neanche al contrario...il fatto di realizzare "esclusivamente" piste agevoli per tutti, a mio avviso, è una strategia che non ripaga, come in effetti mi sembra che si sia dimostrato.

2) se ci sono dei vincoli che rendono impossibile la realizzazione di qualcosa che possa essere soddisfacente per tutti i bikers e di conseguenza anche remunerativo per voi, bisogna che se ne prenda atto e ce ne si faccia una ragione...se una cosa si può fare si fa, se no si lascia perdere.
Non riesco a comprendere questo "estremismo naturalistico" in riferimento alla creazione di iniziative che rivaluterebbero economicamente il territorio in maniera ecologica e minimamente invasiva (ma questa è una situazione di cui voi ovviamente non potete rispondere in quanto la subite)

3) ho capito perfettamente a cosa alludi e so che se si hanno le mani legate è piuttosto difficile portare avanti progetti ambiziosi.

4) ti ringrazio per la lezione di psicologia applicata al freeride...bisogna che mi decida una buona volta a posizionarmi mentalmente in modo corretto prima che sia troppo tardi. :smile::celopiùg: (scherzo naturalmente, io non sono assolutamente uno forte)

5) se dici che Zeppolone ha colto nel segno congratulandosi per la pista 2 e voi ne siete orgogliosi vuol dire che già so cosa aspettarmi per la prossima stagione...
 
D

DEKILLA64

Ospite
Più di una volta mi sono fatto una domanda...cos'è che spingeva l'anno scorso molta gente proveniente anche dall'umbria (e non solo) a frequentare così assiduamente Frontignano? E non solo principianti come me, ma anche gente che fa agonismo? Eppure non è che sia poi così vicino per gli amici umbri, che poi a ben pensarci hanno di che divertirsi nella loro regione; penso a Parco Batteria e Monteluco in particolare... la risposta più logica che mi sono dato è SEGGIOVIA. Vecchia, lenta, con le bici da autocaricarsi, scomoda.... ma comunque meglio che farsi tutte le risalite inscatolati al caldo dentro qualche furgone, con tempi che possono anche sembrare lunghi (ma a risalire con un furgone ci sono anche molti tempi morti...tipo... aspettare l'ultimo di una comitiva, caricare tutte le bici, scaricarle all'arrivo) o forse sono solo più lunghi di altri park che dispongono di impianti più veloci, ma comunque alla fine si riuscivano a fare anche 6 discese solo nella mattinata e senza stressarsi troppo per la risalita. Insomma, nonostante tutte le pecche Frontignano aveva le sue comodità. E queste, per chi ha a disposizione solo il sabato o la domenica per girare bastavano e avanzavano. Questo naturalmente tralasciando tutti gli altri aspetti organizzativi e logistici che hanno giocato e giocheranno probabilmente anche in futuro il ruolo più importante della storia di questo neonato bike park. Resta il fatto che SIA STATO (e speriamo sarà ancora...) L'UNICO BIKE PARK MECCANIZZATO della nostra zona.
 

pirs75

Biker perfektus
Più di una volta mi sono fatto una domanda...cos'è che spingeva l'anno scorso molta gente proveniente anche dall'umbria (e non solo) a frequentare così assiduamente Frontignano? E non solo principianti come me, ma anche gente che fa agonismo? Eppure non è che sia poi così vicino per gli amici umbri, che poi a ben pensarci hanno di che divertirsi nella loro regione; penso a Parco Batteria e Monteluco in particolare... la risposta più logica che mi sono dato è SEGGIOVIA. Vecchia, lenta, con le bici da autocaricarsi, scomoda.... ma comunque meglio che farsi tutte le risalite inscatolati al caldo dentro qualche furgone, con tempi che possono anche sembrare lunghi (ma a risalire con un furgone ci sono anche molti tempi morti...tipo... aspettare l'ultimo di una comitiva, caricare tutte le bici, scaricarle all'arrivo) o forse sono solo più lunghi di altri park che dispongono di impianti più veloci, ma comunque alla fine si riuscivano a fare anche 6 discese solo nella mattinata e senza stressarsi troppo per la risalita. Insomma, nonostante tutte le pecche Frontignano aveva le sue comodità. E queste, per chi ha a disposizione solo il sabato o la domenica per girare bastavano e avanzavano. Questo naturalmente tralasciando tutti gli altri aspetti organizzativi e logistici che hanno giocato e giocheranno probabilmente anche in futuro il ruolo più importante della storia di questo neonato bike park. Resta il fatto che SIA STATO (e speriamo sarà ancora...) L'UNICO BIKE PARK MECCANIZZATO della nostra zona.

Ecco cosa intendevo "avere l'oro sotto il culo", ma c'è molto di più, continuate ad analizzare la location e capirete perché.
 
D

DEKILLA64

Ospite
...vogliamo metterci anche se inquina di più una seggiovia (presente da anni e anni...) o i furgoni che fanno su e giù per la montagna?....
 

Freelele

Biker urlandum
16/6/06
595
2
0
42
Foligno
Visita sito
E ti dirò...se mi offri più di un sentiero, caruccio, divertente, dove anche la mia ragazza può scendere cosa voglio di più!!!

Poi da Foligno, Frontignano è proprio una volata...io passo per Colfiorito, un oretta e sono su!
 

schultz

Biker ciceronis
Ma c'è ki dice ke bisogna fare piste + difficili c'è ki dice ke vanno bene cosi...blablablabla......
A me frontignano l'anno scorso è piaciuto molto anke xke ho potuto far iniziare mio figlio di 10 anni a scendere x dei percorsi con una bike da discesa, premesso questo devo dire ke si i percorsi erano abbastanza facili ma e ripeto MA se te li prendevi a cannone diventavano impegnativi e godibili io faccio agonismo anke se sono una pippa e mi sono sempre divertito soprattutto quando ero con amici e tiravamo come matti, certo ci sarebbe molto da migliorare e magari se venisse fuori anke questa famosa DH nera ancora meglio.
Spero ke anke quest'anno si riesca ad aprire il park in quanto mio figlio non vede l'ora.

un saluto a tutti biker estimatori di frontignano bike park e un arrivederci sul cristo delle nevi

SCHULTZ
 

Bisu12

Biker forumensus
10/7/08
2.259
0
0
Umbertide
Visita sito
Io non ce capisco de gravity ne de daunil ne altro però il mio obiettivo era provare per una volta a fare friraid e Frontignano era l'unica risorsa disponibile... se non riapre mi dispiace proprio tanto :-(
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
112
0
nel mondo..
www.facebook.com
Io non ce capisco de gravity ne de daunil ne altro però il mio obiettivo era provare per una volta a fare friraid e Frontignano era l'unica risorsa disponibile... se non riapre mi dispiace proprio tanto :-(

....io spero proprio con tutto il cuore di una riapertura di frontignano....

ma se vuoi fare friraid, magari anche stando tutto il giorno a parlare di bici davanti una salsiccia e/o una "gnocca", guarda che di posti e di gente vicina per farlo, ne hai...:celopiùg:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo