front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
...per la TUA esperienza !....prova un bluepig e ne riparliamo!! La tua 456 é molto valida come bici da all round ma se provi queste front più recenti con una geometria ,diciamo ,nuova, penso non vorrai tornare più indietro..Qui di MUST come dici te non ne esistono..ma penso sia giusto indicare i pregi e i difetti di telai teoricamente idonei e divertenti ( e anche più facili da usare in quei frangenti) per quello che si vuole fare...Quello che voglio dire é che saltare sul treno delle front for fun sembra uno sport di moda ormai..Tutti i produttori ne tirano fuori un modello..il fatto é che Identiti ha sempre fatto bici per saltare ed ora ha creato una bici teoricamente AM ma con gli stessi schemi delle bici da dirt/4x che faceva prima.Ed infatti secondo me le DMR di cui parli non sono bici da am..sono bici per street e dirt,: telai molto pesanti e robusti ( e poco flessibili) dove l'angolo sterzo é correttamente chiuso apposta..Exalt a parte che é una bestia da freeride da 3 kili. Se poi uno vuole divertirsi anche con bici con angoli diversi e tutto quanto , ok..ma in assenza di "manico" si presuppone che uno si aspetti di comprare una bici adatta a cosa c'é "scritto sulla confezione". MI ricordo che comprai la DMR switchback ( un tentativo di telaio da enduro molto leggero) per farci Am..ehm..insomma..ne vogliamo parlare? :-/. Era super maneggevole ma instabile .


Ovviamente parlo per MIA esperienza :-)...e al massimo posso integrare le mie considerazioni con cose lette su questo ed altri forum anche stranieri.
Io personalmente (come molti altri) associo maggiormente una bike "all round" ad AM piuttosto di una FUN Bike. Proprio perchè l'AM è il punto di contatto di varie discipline ciclistiche diverse tra di loro che comportano lunghe discese (più o meno tecniche) come lunghe salite (più o meno tecniche) alternate. Sicuramente un prodotto come il Blue pig è innovativo e fa scuola per il suo angolo di sterzo piuttosto aperto (intermedio rispetto al 456 e 456SS) e il tubo sella quasi verticale...ma non vuol dire che le concezioni vecchie siano da buttare appunto perchè c'è chi predilige ancora angoli più chiusi. Potrei trovarti, in questo forum, molte persone che ritengono un angolo da 69° ideale per AM. Comunque senza polemizzare oltre, è chiaro ad entrambi che si tratta di questione di gusti, anche se io credo che questo telaio di cui si parla sia ben entro i limiti delle geometrie considerate AM.

;-)

o-o
 
  • Mi piace
Reactions: luca19721

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Ovviamente parlo per MIA esperienza :-)...e al massimo posso integrare le mie considerazioni con cose lette su questo ed altri forum anche stranieri.
Io personalmente (come molti altri) associo maggiormente una bike "all round" ad AM piuttosto di una FUN Bike. Proprio perchè l'AM è il punto di contatto di varie discipline ciclistiche diverse tra di loro che comportano lunghe discese (più o meno tecniche) come lunghe salite (più o meno tecniche) alternate. Sicuramente un prodotto come il Blue pig è innovativo e fa scuola per il suo angolo di sterzo piuttosto aperto (intermedio rispetto al 456 e 456SS) e il tubo sella quasi verticale...ma non vuol dire che le concezioni vecchie siano da buttare appunto perchè c'è chi predilige ancora angoli più chiusi. Potrei trovarti, in questo forum, molte persone che ritengono un angolo da 69° ideale per AM. Comunque senza polemizzare oltre, è chiaro ad entrambi che si tratta di questione di gusti, anche se io credo che questo telaio di cui si parla sia ben entro i limiti delle geometrie considerate AM.

;-)

o-o
hai ragione!..in effetti il mio discorso poteva esser valido se sto telaio aveva un angolo sterzo di 68 SE MONTATO con una forca lunga..ma visto che le dimensioni le danno con una forcellina corta..in teoria con una forca da 150 tutto si normalizza..
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
però l'exalt va montata minimo con una forca da 160 visto il peso "importante"... per non dire che da il meglio di se con una 180.... e io con quest'ultima configurazione non faccio freeride ma ride free, ossia un AM di svariate ore e buoni dislivelli senza risparmiare nulla in discesa per la paura che quancosa si rompa.
detto ciò, credo che 68° per fare AM, dando grande importanza alla salita, possa essere un valore azzeccato, ma unito a un telaio rigido e un peso troppo basso si ha però una bici un pò troppo instabile in discesa.
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
DaiKandèmà!!;4653453 ha scritto:
di questo che ne pensate? Su bike radar ne parlano benissimo e d è veramente bello, dimenticavo.. in alluminio, se non ricordo male sta sui 2,1kg

1296816021894-1ao096wnh8mc0-500-90-500-70.jpg

Monocorona da 32, collarino con bulloncino invece che QR... Magari è un mio pregiudizio, ma non sarà un pò troppo "fighetta" per fare enduro?
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

DaiKandèmà!!

Biker ultra
20/6/08
617
0
0
39
Parma
Visita sito
Considera che è in vendita solo il telaio e non l'allestimento completo. Di conseguenza è un montaggio custom quello che vedi in foto (per altro poco meno di 12kg così montata, mica male)
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
DaiKandèmà!!;4655314 ha scritto:
Considera che è in vendita solo il telaio e non l'allestimento completo. Di conseguenza è un montaggio custom quello che vedi in foto (per altro poco meno di 12kg così montata, mica male)

E ci credo, non hanno messo la metà delle cose!:smile:

Scherzo, era solo un'impressione, poi ognuno chiaro la monta come vuole. Io ho ancora su il bash pedalabile (tripla con 44 montato...)
 

jack11

Biker dantescus
1/3/10
4.579
105
0
30
imola
Visita sito
:omertà: pensa che io ho solo il 22 ma pesa più di 15kg... :cucù:
perchè fai solo la salita e il ritorno in furgone?:smile::smile::smile:
mai dire mai, io ho incontrato gente che arrivati in cima alla DH con i furgoni, mi dicevano preferisco scendere in asfalto, mi piace di più!:smile::smile: a parte gli scherzi come ti trovi? si riesce un pochino a rilanciare? perchè non almeno un 24? io puntavo quasi quasi al 32, ma mi riesce difficile l'idea di abbandonare il 36.
 

DaiKandèmà!!

Biker ultra
20/6/08
617
0
0
39
Parma
Visita sito
perchè fai solo la salita e il ritorno in furgone?:smile::smile::smile:
mai dire mai, io ho incontrato gente che arrivati in cima alla DH con i furgoni, mi dicevano preferisco scendere in asfalto, mi piace di più!:smile::smile: a parte gli scherzi come ti trovi? si riesce un pochino a rilanciare? perchè non almeno un 24? io puntavo quasi quasi al 32, ma mi riesce difficile l'idea di abbandonare il 36.

alcuni ho visto che usano un 26 o un 28 come monocorona x am.. cavolo il 22 ce l'ho io nel trial non è troppo..hem.. poco?
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
:omertà: pensa che io ho solo il 22 ma pesa più di 15kg... :cucù:

Ma ti stà proprio così antipatica la doppia? :)

Anch'io comunque ti consiglio di mettere una corona più grande e abbinarla a dei pignoni più grandi se vuoi mantenere un rapporto bello agile... più che altro perchè a parità di rapporto di trasmissione con una coppia corona-pignone più grandi si pedala un pò meglio! :spetteguless: inoltre con una corona più grande quando metti l'11 hai ovviamente un rapporto più lungo e quando rilanci fuori da una curva rischi meno di pedalare a vuoto!
 

mia patate

Biker paradisiacus
17/5/06
6.167
-1
0
44
E'rfa -BG-
Visita sito
Quanto pesa il solo telaio?

pesa 3.1kg.... più la marza 66 da 2.9 ... più le gomme pesanti per essere sicuri di non forare e il peso è fatto!

DaiKandèmà!!;4656344 ha scritto:
alcuni ho visto che usano un 26 o un 28 come monocorona x am.. cavolo il 22 ce l'ho io nel trial non è troppo..hem.. poco?

allora... è difficile da spiegare per chi non calca i sentieri orobici... io vedo la mtb in modo forse troppo fun.... mi piace la bici leggera sia chiaro (aborro le guarniture da 2kg o i pedali da 7 etti!) però tra peso e prestazione prediligo la seconda caratteristica.
Mi spiego meglio: la mtb è per me una passione, quasi una ragione di vita, ma soprattutto uno sfogo e il solo pensiero di dovermi fermare per guasti o per forature mi fa rabbrividire... da qui la ricerca di pezzi leggeri ma senza esagerare, robusti e performanti in discesa (in salita mi sta bene di faticare, vado in bike anche per quello)... perciò dove posso risparmio peso e dove ho bisogno di sicurezza me lo tengo.
Detto questo, a fine autunno mi è venuta l'idea della singola davanti, ho fatto qualche tentativo girando solo col 32 ma le nostre salite hanno pendenze troppo elevate per pensare di portare una bici da 15kg con ruote pesanti senza arrivare in cima stremato.... perciò sono passato al 22: in salita tutto ok come era logico e in discesa con mio grande stupore ho notato che mettendo il rapporto sui pignoni più piccoli riuscivo a rilanciare senza problemi... sia logico, qui non ci sono rilanci stile livigno ma qualche colpo di pedale dopo le curve più tecniche (sfido chiunque a rialanciare rapporti lunghi sui nostri sentieri) e in alternativa lasciarsi trascinare per gravità :spetteguless: .
Giusto ieri sera mi ha chiamato un amico che spesso gira con me interessato alla singola da 22 dicendomi che mi ha "osservato" e ha visto che il 22 non ha inciso sulle performance discesistiche e mi chiedeva perciò il risparmio di peso (che è tra i 4 e i 5 etti.... aggiunto alla maggior pulizia del telaio e del manubrio... e si è convinto a provare (lui mette un 24 perchè ha una gamba migliore della mia)... vedremo anche la sua esperienza.
Logicamente il 22 è sconsigliato a chi fa lunghi trasferimenti o a chi ha una bici leggera e pedala forte forte, a quel punto si può pensare a un 32... io tra un pò metterò le 10 velocità dietro con il 11-36 (ora ho un 11-32) e metterò sicuramente un 26 davanti... la singola resterà sempre sul mio frontforfun! :celopiùg:
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
pesa 3.1kg.... più la marza 66 da 2.9 ... più le gomme pesanti per essere sicuri di non forare e il peso è fatto!

Azz... e che pensavo che i 2,4 del 456 e i 2,8 della 55 fossero già al limite...

allora... è difficile da spiegare per chi non calca i sentieri orobici... io vedo la mtb in modo forse troppo fun.... mi piace la bici leggera sia chiaro (aborro le guarniture da 2kg o i pedali da 7 etti!) però tra peso e prestazione prediligo la seconda caratteristica.
Mi spiego meglio: la mtb è per me una passione, quasi una ragione di vita, ma soprattutto uno sfogo e il solo pensiero di dovermi fermare per guasti o per forature mi fa rabbrividire... da qui la ricerca di pezzi leggeri ma senza esagerare, robusti e performanti in discesa (in salita mi sta bene di faticare, vado in bike anche per quello)... perciò dove posso risparmio peso e dove ho bisogno di sicurezza me lo tengo.
Detto questo, a fine autunno mi è venuta l'idea della singola davanti, ho fatto qualche tentativo girando solo col 32 ma le nostre salite hanno pendenze troppo elevate per pensare di portare una bici da 15kg con ruote pesanti senza arrivare in cima stremato.... perciò sono passato al 22: in salita tutto ok come era logico e in discesa con mio grande stupore ho notato che mettendo il rapporto sui pignoni più piccoli riuscivo a rilanciare senza problemi... sia logico, qui non ci sono rilanci stile livigno ma qualche colpo di pedale dopo le curve più tecniche (sfido chiunque a rialanciare rapporti lunghi sui nostri sentieri) e in alternativa lasciarsi trascinare per gravità :spetteguless: .
Giusto ieri sera mi ha chiamato un amico che spesso gira con me interessato alla singola da 22 dicendomi che mi ha "osservato" e ha visto che il 22 non ha inciso sulle performance discesistiche e mi chiedeva perciò il risparmio di peso (che è tra i 4 e i 5 etti.... aggiunto alla maggior pulizia del telaio e del manubrio... e si è convinto a provare (lui mette un 24 perchè ha una gamba migliore della mia)... vedremo anche la sua esperienza.
Logicamente il 22 è sconsigliato a chi fa lunghi trasferimenti o a chi ha una bici leggera e pedala forte forte, a quel punto si può pensare a un 32... io tra un pò metterò le 10 velocità dietro con il 11-36 (ora ho un 11-32) e metterò sicuramente un 26 davanti... la singola resterà sempre sul mio frontforfun! :celopiùg:

Ho pedalato in val Seriana e so a cosa ti riferisci. Per me un 22 sarebbe troppo poco, però quasi quasi l'idea del 26... visto che dietro ho un 11-34 9V e ormai i rapporti più corti li uso solo a scopo "cautelativo" (sia mai che a fine giro...) anche quando potrei scendere di due pignoni.
Per quanto riguarda il guidacatena, hai usato l'attacco ISGC o il tubo sella?
L'unico obiettivo sarebbe togliere ulteriore peso per scendere almeno sotto i 14.

EDIT: mettendo la catena sull'11 poi non lavora troppo male?
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
secondo me si, usurando in fretta sia corone che catena che pignoni...ci vorrebbe una guarnitura per singola con una linea catena decente, imho, in questo caso dovrebbe essere ridotta almeno un po' l'usura..

Ossia, torniamo al topic della monocorona con guarnitura dedicata, conrelativi costi e pesi...
io il peso lo devo levare dalla panza, prima che da una corona... ;-)

D'accordissimo! È che già sto tornando sotto i 60, e non vorrei fare la controfigura di Basso o Contador...:smile:
 

DaiKandèmà!!

Biker ultra
20/6/08
617
0
0
39
Parma
Visita sito
se non sbaglio una corona 26T dovrebbe montare nello spider centrale della guarnitura.
Mi ero fatto fare un bash da zetacomponent per proteggere il 22 che monto sulla street trial e mi pare sia paragonabile ad un 26T.
affiancato ad un PP 9V 11-36 si potrebbe alleviare un po' il problema della linea catena
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
DaiKandèmà!!;4657597 ha scritto:
se non sbaglio una corona 26T dovrebbe montare nello spider centrale della guarnitura.
Mi ero fatto fare un bash da zetacomponent per proteggere il 22 che monto sulla street trial e mi pare sia paragonabile ad un 26T.
affiancato ad un PP 9V 11-36 si potrebbe alleviare un po' il problema della linea catena

Per quanto riguarda l'ingranaggio centrale, sono quasi sicuro che il 32 sia la misura più piccola montabile, (EDIT) per il giro bulloni delle guarniture attuali.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo