front da enduro

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Se l'attacco manubrio è uguale, il peso caricato sul manubrio è lo stesso :spetteguless:.

Stessa lunghezza forcella con angolo sterzo più aperto = avantreno più basso e maggiore avancorsa (prova con un compasso più o meno aperto, un braccio del quale fa la parte del TT e l'altro degli steli forcella).

Peso più in basso + avancorsa più lunga = più stabilità.

Discorso semplificato al massimo, chiaro.

Da qui: se preferisci un avantreno nervoso, è una scelta e in quanto tale va rispettata. Ma dire che un angolo di sterzo aperto alza l'avantreno... No.

:prost:

no, dico che se la forcella non è abbassabile, l'avantreno resta più alto...ma è lapalissiano....e in discesa con un avantreno lungo e alto si sale peggio...

e senza usare il compasso, ma avendo fatto prove pratiche con la ss sia con forca fissa da 100mm, che con marza fissa a 150, poi a 140 e abbasabile, che con rs abbassabile 130-95, ho tratto tali conclusioni, che sono poi confermate dalla teoria.

ergo, una forcella non abbassabile sulla ss rende l'avantreno troppo lungo e alto per potere dire che si sale in maniera stabile...la ss in queste condizioni, su salite vere, tecniche e ben sconnesse, fa pena. abbassando la forcella di 2-3cm max, al di là degli angoli, riduce avantreno, diventa sì più reattiva, ma anche più stabile non perdendo mai aderenza con la ruota anteriore e riuscendo a direzionarla senza problemi di sovrasterzo (che invece vi sono con forcella tutta estesa).
Inoltre un avantreno lungo può dare stabilità in discesa, ma in salita è difficile raggiungere velocità che rendano apprezzabile la stabilità data appunto da avantreno più lungo e angolo più aperto. ;-)

il succo del discorso è che su una ss se si vuole fare salite in maniera comoda, portando la bici, è meglio avere una forcella abbassabile, mentre su una 456, con avantreno più corto di suo e già da ciò più reattivo, non c'è tutto sto bisogno di abbassare...
 

mountaindoctor

Biker superioris
4/6/10
854
3
0
Dublin
Visita sito
sulla 456 normale va bene, anche se non è abbassabile....invece sulla ss se ci vuoi fare salite tecniche e molto sconnesse che richiedano buona presenza sulla ruota anteriore, precisione e reattività, meglio una forca abbassabile.

A parità di lunghezza forcella, perchè è di questo che parlavo nella risposta precedente a questa, l'avantreno della SS rispetto alla 456 standard non può che essere più basso e lungo.
Questo è abbastanza lapalissiano.

Che con una forcella abbassabile vada meglio sulle salite ripide è possibile, anzi faccio tesoro dell'esperienza che hai postato nel caso volessi cambiare forcella (non credo).

Ripeto il concetto che ho espresso nella prima risposta: a parità di forcella, vedo meno problemi con il SS.

Di nuovo :prost:
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
A parità di lunghezza forcella, perchè è di questo che parlavo nella risposta precedente a questa, l'avantreno della SS rispetto alla 456 standard non può che essere più basso e lungo.
Questo è abbastanza lapalissiano.

Che con una forcella abbassabile vada meglio sulle salite ripide è possibile, anzi faccio tesoro dell'esperienza che hai postato nel caso volessi cambiare forcella (non credo).

Ripeto il concetto che ho espresso nella prima risposta: a parità di forcella, vedo meno problemi con il SS.

Di nuovo :prost:

Penso la stessa cosa.
:prost:
 

Teech

Biker ciceronis
25/8/04
1.598
1
0
46
Zola Predosa (Bo)
www.neptunes.it
Senza entrare in tecnicismi (per i quali non sono portato) direi che, considerando una forcella a 140:
- Con il 456 "normale" si ottiene un buon compromesso e la bici non sale come una XC e non scende come una DH, ma rimane quella via di mezzo per il quale il telaio è progettato: un semplice utilizzo fun a 360°
- Con il 456 SS la vedo dura fare decine di km in salita e la bici tenderà ad impennare e perdere aderenza nei tratti più ripidi e smossi, mentre in discesa potrà esprimere tutto il suo potenziale visto le geometrie più indicate per questo aspetto.

Ho un 456 SS e ho sempre sostenuto la necessità di una forcella ad escursione variabile per poterne apprezzare a pieno il potenziale... Senza la forcella ad escursione variabile, in salita, è più la fatica del gusto...

Dalle mie parti c'è un proverbio che recita:
"Quand la fadiga la suvrasta al gost lasa ster la fi_a e tacat al lambrosc"
"Quando la fatica sovrasta il gusto lascia star la f__a e attaccati al lambrusco"
Il più è capire cosa è lambrusco e cosa no :D
 
  • Mi piace
Reactions: kikhit

ktmciaoet3italjet

Biker popularis
23/9/07
82
0
0
prato
Visita sito
Senza entrare in tecnicismi (per i quali non sono portato) direi che, considerando una forcella a 140:
- Con il 456 "normale" si ottiene un buon compromesso e la bici non sale come una XC e non scende come una DH, ma rimane quella via di mezzo per il quale il telaio è progettato: un semplice utilizzo fun a 360°
- Con il 456 SS la vedo dura fare decine di km in salita e la bici tenderà ad impennare e perdere aderenza nei tratti più ripidi e smossi, mentre in discesa potrà esprimere tutto il suo potenziale visto le geometrie più indicate per questo aspetto.

Ho un 456 SS e ho sempre sostenuto la necessità di una forcella ad escursione variabile per poterne apprezzare a pieno il potenziale... Senza la forcella ad escursione variabile, in salita, è più la fatica del gusto...

Dalle mie parti c'è un proverbio che recita:
"Quand la fadiga la suvrasta al gost lasa ster la fi_a e tacat al lambrosc"
"Quando la fatica sovrasta il gusto lascia star la f__a e attaccati al lambrusco"
Il più è capire cosa è lambrusco e cosa no :D
Vedo che ha interessato molto e mi fa piacere...il discorso è questo mi sto facendo la bici da 0 ho il telaio 456 normale e devo scegliere la forcella.Mi piaceva molto bianca e ad aria per una questione rispettivamente di estetica e di peso.I miei amici hanno bici da xc quindi spesso le userò con loro ma dietro casa ho la possibilità di farmi un tracciato fatto da 60% terriccio e 40% sassi e poi questa bici va a prendere il posto della moto da cross che purtroppo nn ho +..=(....per cui mi serve molto pedalabile ma al tempo stesso che mi possa divertire... Apparte tutta stà regressione dovendo voi montare tale telaio per 200 euro prendereste questa fox fissa a 140 ad aria?o andreste su altro per lo stesso prezzo?(l'escursione variabile mi sembra positiva se ad aria altrimenti a molla non posso fermarmi a girare il pomellino 200 volte...)...il bianco mi piace molto....
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Ripeto il concetto che ho espresso nella prima risposta: a parità di forcella, vedo meno problemi con il SS.

Di nuovo :prost:

questa affermazione va contro la teoria e la pratica....:spetteguless: ;-) (anche perché allora in discesa come fa ad essere migliore come geometrie la SS della 456?....ma com'è possibiile che ci sia una geometria (da dh quasi..) che va meglio di un'altra sia in salita che in discesa??? hanno scoperto l'uovo di colombo qui, e nessuno se n'è accorto???!!!:smile:) :prost:

a parità di montaggio non è fisicamente possibile che possa tendere ad impennare più del 456 liscio proprio per quello detto prima

non è questione di impennare... (questo dipende non solo dall'angolo e da lunghezza dell'avantreno, ma principalmente da quanto sia carica la ruota anteriore....ed è più carica con una geometria come quella della 456 che della SS....)..è questione che la bici resta sovrasterzata e zero precisa...e neppure più stabile, in quanto è più difficile reagire all'urto contro ostacoli in salita e cambiare direzione per impostare la buona traiettoria..

ripeto...parlo per prove fatte mentre ero in attesa di trovare la forcella con cui mi trovassi al meglio...e su stesso percorso in modo da avere un metro di paragone valido....:il-saggi: (prove che non fanno che confermare l'abc della teoria sulle geometrie delle mtb peraltro...mica mie teorie personali dettate dall'enrusiasmo per avere il ss.... ;-) )

poi se ci si trova meglio a salire con geometrie da dh....beh...de gustibus o-o
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
non è questione di impennare... (questo dipende non solo dall'angolo e da lunghezza dell'avantreno, ma principalmente da quanto sia carica la ruota anteriore....ed è più carica con una geometria come quella della 456 che della SS....)..è questione che la bici resta sovrasterzata e zero precisa...e neppure più stabile, in quanto è più difficile reagire all'urto contro ostacoli in salita e cambiare direzione per impostare la buona traiettoria..

ripeto...parlo per prove fatte mentre ero in attesa di trovare la forcella con cui mi trovassi al meglio...e su stesso percorso in modo da avere un metro di paragone valido....:il-saggi: (prove che non fanno che confermare l'abc della teoria sulle geometrie delle mtb peraltro...mica mie teorie personali dettate dall'enrusiasmo per avere il ss.... ;-) )

poi se l'effetto placebo fa trovare meglio a salire con geometrie da dh....beh...de gustibus o-o

Io parlo facendo ragionamenti teorici e ovviamente la cosa migliore sarebbe provarle entrambe con lo stesso montaggio. Ammetto inoltre che io stesso ho cambiato opinione riguardo alle differenze tra il normale e il SS dopo essermi documentato più accuratamente e aver fatto ragionamenti che prima avevo tralasciato. Quel che voglio dire è che non è scontato che il 456 sia più caricato del SS sull'anteriore. Forse lo è, ma non è certo facile stabilirlo a priori. Se da una parte il passo è minore per il liscio dall'altra ha anche un baricentro più alto e arretrato rispetto al Summer Season (a parità di montaggio). Indi per cui tale valutazione è molto difficile da fare con certezza: si ha un maggiore carico sulla sella rispetto al SS ma allo stesso tempo il carico sul manubrio (minore rispetto al SS) si applica lungo una direzione più vicina al mozzo dell'anteriore (causa il minor passo).
Detto questo tengo solo a sfatare il mito del problema dell'impennamento del SS rispetto al liscio. Di questo sono certo.
Vorrei ricordare che c'è Babbuska che pedale un SS (con lyric ora e pike prima) dicendo di trovarsi meglio che con il liscio avuto in precedenza (montato con pike). Per il resto, problemi di direzionalità e sovrasterzo sono sicuramente a sfavore del Summer Season.

In sintesi non possiamo dare nulla per scontato sino a quando qualcuno di noi faccia delle valutazione dopo aver effettuato prove empiriche confrontando i due telai.

o-o
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
ho provato un 456 prima di comprare il ss....e confermo le impressioni...

però la questione centrale è che dire che una forca fissa da 140 vada meglio sul ss...mi pare proprio azzardato!

e su questo di prove empiriche, corroborate da teoria, ripeto, ne ho fatte...e senza dubbio una forca abbassibile aiuta a migliorare la guida in salita, e non di poco...a me faceva propio pena con forcella lunga..ovvio si parla di salite in furistrada sconnesse...su asfalto se c'è gamba si sale anche con una dh proprio volendo...
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe
ragazzi domanda stupida: ma dove caspita li trovo i fermacavi per i tubi freno per il chameleon? quelli che si incastrano sul tubo freno e poi si innestano direttamente sulle asole passacavi del telaio (senza fascetta da elettricista)?
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
ho provato un 456 prima di comprare il ss....e confermo le impressioni...

però la questione centrale è che dire che una forca fissa da 140 vada meglio sul ss...mi pare proprio azzardato!

e su questo di prove empiriche, corroborate da teoria, ripeto, ne ho fatte...e senza dubbio una forca abbassibile aiuta a migliorare la guida in salita, e non di poco...a me faceva propio pena con forcella lunga..ovvio si parla di salite in furistrada sconnesse...su asfalto se c'è gamba si sale anche con una dh proprio volendo...

Non dico che vada meglio...ma almeno sulla carta non c'è questo svantaggio.
Se per esempio parlassimo di una strada in salita RETTILINEA con una pendenza "x", il SS secondo me non ha nessuno svantaggio, anzi.
Ovviamente le tue prove empiriche sono preziose e sicuramente hai fatto tesoro delle impressioni di guida considerando molte più varibili e situazioni. La mia non è una crociata contro il 456 liscio (che peraltro possiedo) ma è solo puntualizzare alcuni concetti. Niente di personale :-).

:prost:
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
Se per esempio parlassimo di una strada in salita RETTILINEA con una pendenza "x", il SS secondo me non ha nessuno svantaggio, anzi.


ah beh senza dubbio...però ste salite le lascio a chi va in bdc il più possibile... ;-)

ps: la questione non è meglio il ss o il 456...lì sono gusti ed esigenze...ma la questione invece è se montare forca fissa sul ss...la mia risposta è 'no', se si vuole fare salita in montagna..
 

el_barto

Biker urlandum
30/5/07
589
0
0
Roma
Visita sito
ah beh senza dubbio...però ste salite le lascio a chi va in bdc il più possibile... ;-)

ps: la questione non è meglio il ss o il 456...lì sono gusti ed esigenze...ma la questione invece è se montare forca fissa sul ss...la mia risposta è 'no', se si vuole fare salita in montagna..

nulla da obiettare ;-)
 

oddiokasko

Biker immensus
29/10/04
8.813
49
0
54
A' Maggica!
Visita sito
Bike
troppe

Allegati

  • DCA072.jpg
    DCA072.jpg
    9,8 KB · Visite: 0
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo