front da enduro - parte quinta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Forse mi ripeterò, ma credo comunque possa esser di qualche utilità per chi non abbia letto i miei post precedenti in merito.
A chi , come me non è un drago in discesa, voglia costruirsi una nuova front ( o magari trasformare la propria front 29) consiglio vivamente di provare lo standard 27,5 plus. Ho ormai assimilato un po' le differenze col formato normale e nonostante un momentaneo ripensamento e ritorno al formato normale, in sostanza devo ammettere che il formato plus mi ha convinto. Nella pausa di "ripensamento" dovuto al desidero di una guida più reattiva , ho usato un frontino 27,5 normale e mi sono reso conto che la differenza in discesa è stata davvero molta . Ormai ho imparato a conoscere meglio le gommazze e la guida è divertente ugualmente anche se un filo meno scattante. Ma i vantaggi superano i difetti secondo me. Ormai credo che sul formato 27,5 front andrò avanti con la plus in quanto , mi da molta più sicurezza e nonostante sia più faticosa in salita asfaltata ( complice anche il fatto che ho delle ruote davvero pesanti, che sostituirò con qualcosa di più leggero ) lo stress in discesa - ripeto che non sono un manico - è davvero minore. Con la front normale devi stare davvero accorto e anticipare le botte sui gradoni e gli scarti sulla ruota anteriore, e mirare bene dove metti le ruote..mentre con la plus scendi più disteso e sereno..divertendoti anche di più in quanto la bici scorre via più fluida e veloce pur mantenendo la sensazione di "collegamento" col terreno e un interasse contenuto tipico delle front . Oltretutto anche la schiena ne giova, in quanto il potere ammortizzante è sensibile e, a 44 anni suonati, credo sia cosa utile non sollecitare troppo la schiena, visto che non sono leggerissimo.
Ormai ci sono telai front plus dedicati in alluminio che costano il giusto tipo dil Dartmoor Primal Plus e l'NS BIKES Djambo ( la mia) e altri in acciaio compatibiili con le gomme plus 27,5 come il Sobre Off o il nuovo Ragley Blue Pig o il BigWig.
Davvero, se siete in vena di acquisti, fateci un pensiero, non ve ne pentirete! Unica accortezza è quella di stare attenti al montaggio in modo da non sforare gli ideali 13-13,5 kg altrimenti il peso della bici unita alle gomme larghe con pressioni basse renderanno la guida poco godibile.
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Forse mi ripeterò, ma credo comunque possa esser di qualche utilità per chi non abbia letto i miei post precedenti in merito.
A chi , come me non è un drago in discesa, voglia costruirsi una nuova front ( o magari trasformare la propria front 29) consiglio vivamente di provare lo standard 27,5 plus. Ho ormai assimilato un po' le differenze col formato normale e nonostante un momentaneo ripensamento e ritorno al formato normale, in sostanza devo ammettere che il formato plus mi ha convinto. Nella pausa di "ripensamento" dovuto al desidero di una guida più reattiva , ho usato un frontino 27,5 normale e mi sono reso conto che la differenza in discesa è stata davvero molta . Ormai ho imparato a conoscere meglio le gommazze e la guida è divertente ugualmente anche se un filo meno scattante. Ma i vantaggi superano i difetti secondo me. Ormai credo che sul formato 27,5 front andrò avanti con la plus in quanto , mi da molta più sicurezza e nonostante sia più faticosa in salita asfaltata ( complice anche il fatto che ho delle ruote davvero pesanti, che sostituirò con qualcosa di più leggero ) lo stress in discesa - ripeto che non sono un manico - è davvero minore. Con la front normale devi stare davvero accorto e anticipare le botte sui gradoni e gli scarti sulla ruota anteriore, e mirare bene dove metti le ruote..mentre con la plus scendi più disteso e sereno..divertendoti anche di più in quanto la bici scorre via più fluida e veloce pur mantenendo la sensazione di "collegamento" col terreno e un interasse contenuto tipico delle front . Oltretutto anche la schiena ne giova, in quanto il potere ammortizzante è sensibile e, a 44 anni suonati, credo sia cosa utile non sollecitare troppo la schiena, visto che non sono leggerissimo.
Ormai ci sono telai front plus dedicati in alluminio che costano il giusto tipo dil Dartmoor Primal Plus e l'NS BIKES Djambo ( la mia) e altri in acciaio compatibiili con le gomme plus 27,5 come il Sobre Off o il nuovo Ragley Blue Pig o il BigWig.
Davvero, se siete in vena di acquisti, fateci un pensiero, non ve ne pentirete! Unica accortezza è quella di stare attenti al montaggio in modo da non sforare gli ideali 13-13,5 kg altrimenti il peso della bici unita alle gomme larghe con pressioni basse renderanno la guida poco godibile. WP_20170129_15_41_57_Pro.jpg
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Concordo con Luca19721, su una front AM le ruote plus sono un valore aggiunto ! Anche io le avevo montate 2 anni fa per provare pensando di usarle nella stagione invernale e sui percorsi più scassati, invece poi le ho continuate ad usare nel 99% dei casi (le ruote da 29" stanno prendendo polvere in garage da mesi ! ;-) Lo scorso anno ho fatto fare un nuovo telaio con mozzi boost, Pike e geometria hard (angolo sterzo 65°).

Oltre al BIG FUN in discesa, il confort e la sicurezza che ti danno valgono di gran lunga i pochi svantaggi, come ha detto Luca.
Consiglio anche io a chi prende un telaio nuovo di scegliere con opzine ruote plus (ne esistono diversi). In ogni caso si può sempre usare con ruote 29er e avere 2 bici "diverse" con 2 paia di ruote. :medita:

26215049110_6e22b6ec93_c.jpg


25885063223_cc1c07f31d_c.jpg
 
  • Mi piace
Reactions: rad77 and luca19721

gatsukin

Biker serius
4/7/14
194
69
0
Chianti Classico
Visita sito
Bike
Dartmoor Hornet 2015 - trek remedy 8
Forse mi ripeterò, ma credo comunque possa esser di qualche utilità per chi non abbia letto i miei post precedenti in merito.
A chi , come me non è un drago in discesa, voglia costruirsi una nuova front ( o magari trasformare la propria front 29) consiglio vivamente di provare lo standard 27,5 plus. Ho ormai assimilato un po' le differenze col formato normale e nonostante un momentaneo ripensamento e ritorno al formato normale, in sostanza devo ammettere che il formato plus mi ha convinto. Nella pausa di "ripensamento" dovuto al desidero di una guida più reattiva , ho usato un frontino 27,5 normale e mi sono reso conto che la differenza in discesa è stata davvero molta . Ormai ho imparato a conoscere meglio le gommazze e la guida è divertente ugualmente anche se un filo meno scattante. Ma i vantaggi superano i difetti secondo me. Ormai credo che sul formato 27,5 front andrò avanti con la plus in quanto , mi da molta più sicurezza e nonostante sia più faticosa in salita asfaltata ( complice anche il fatto che ho delle ruote davvero pesanti, che sostituirò con qualcosa di più leggero ) lo stress in discesa - ripeto che non sono un manico - è davvero minore. Con la front normale devi stare davvero accorto e anticipare le botte sui gradoni e gli scarti sulla ruota anteriore, e mirare bene dove metti le ruote..mentre con la plus scendi più disteso e sereno..divertendoti anche di più in quanto la bici scorre via più fluida e veloce pur mantenendo la sensazione di "collegamento" col terreno e un interasse contenuto tipico delle front . Oltretutto anche la schiena ne giova, in quanto il potere ammortizzante è sensibile e, a 44 anni suonati, credo sia cosa utile non sollecitare troppo la schiena, visto che non sono leggerissimo.
Ormai ci sono telai front plus dedicati in alluminio che costano il giusto tipo dil Dartmoor Primal Plus e l'NS BIKES Djambo ( la mia) e altri in acciaio compatibiili con le gomme plus 27,5 come il Sobre Off o il nuovo Ragley Blue Pig o il BigWig.
Davvero, se siete in vena di acquisti, fateci un pensiero, non ve ne pentirete! Unica accortezza è quella di stare attenti al montaggio in modo da non sforare gli ideali 13-13,5 kg altrimenti il peso della bici unita alle gomme larghe con pressioni basse renderanno la guida poco godibile. Vedi l'allegato 234355
Sono d'accordo con te con le impressioni che hai ricevuto dalla plus, ma a questo punto se io mi trovassi a rinunciare alla front "normale", andrei direttamente su una full...

Sent from my A0001 using MTB-Forum mobile app
 
  • Mi piace
Reactions: Lucky86

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Sono d'accordo con te con le impressioni che hai ricevuto dalla plus, ma a questo punto se io mi trovassi a rinunciare alla front "normale", andrei direttamente su una full...

Rinunciare ? Perchè ? come ho detto basta cambiare le ruote. Il diametro di una ruota 29er e una 27mezzo plus cambia di pochi mm quindi la geometria non ne risente. La stessa bici la puoi usare come 29er e come plus. ;-)
 

gatsukin

Biker serius
4/7/14
194
69
0
Chianti Classico
Visita sito
Bike
Dartmoor Hornet 2015 - trek remedy 8
Io avevo un hornet che principalmente la usavo come bici da xc perchè avendo una caviglia messa male a fine giro mi faceva un male boia. Adesso con la front in acciaio il problema è diminuito molto adesso posso usarla per giri AM/enduro seri, pensa che a fine 2016 ho fatto 8 giorni di riding punta ala, con l'hornet fisicamente non ce l'avrei mai fatta.
Ho (avuto) tre front. Una Olympia XC in alluminio, una online 45650b in acciaio, ed una Hornet.
La Hornet, con il suo carro corto, é in assoluto la più reattiva, nervosa e difficile da donare fra le tre.

Sicuramente il materiale é importante, ma le geometrie non sono da sottovalutare

Sent from my A0001 using MTB-Forum mobile app
 

gatsukin

Biker serius
4/7/14
194
69
0
Chianti Classico
Visita sito
Bike
Dartmoor Hornet 2015 - trek remedy 8
Rinunciare ? Perchè ? come ho detto basta cambiare le ruote. Il diametro di una ruota 29er e una 27mezzo plus cambia di pochi mm quindi la geometria non ne risente. La stessa bici la puoi usare come 29er e come plus. ;-)
Perché ho una Hornet 27,5, le gomme plus non mi ci stanno, e se dovessi cambiare (ma non voglio) andrei su una full...

Sent from my A0001 using MTB-Forum mobile app
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
Sono d'accordo con te con le impressioni che hai ricevuto dalla plus, ma a questo punto se io mi trovassi a rinunciare alla front "normale", andrei direttamente su una full...

Sent from my A0001 using MTB-Forum mobile app
Guarda..per avere la stessa sensazione di sicurezza , divertimento e fatica in salita, credo che si debbano spendere parecchi soldi in quanto la bici non dovrebbe pesare più di 13,5 kg e avere angoli , sospensioni e gomme generose. E penso comunque che scendere tra le pietre e vedere la gomma larga davanti a te di da una sensazione di sicurezza che poche full ti possano dare , soprattutto se non si è dei maghi della discesa come non lo sono io!. Provare per credere !
 

gatsukin

Biker serius
4/7/14
194
69
0
Chianti Classico
Visita sito
Bike
Dartmoor Hornet 2015 - trek remedy 8
Guarda..per avere la stessa sensazione di sicurezza , divertimento e fatica in salita, credo che si debbano spendere parecchi soldi in quanto la bici non dovrebbe pesare più di 13,5 kg e avere angoli , sospensioni e gomme generose. E penso comunque che scendere tra le pietre e vedere la gomma larga davanti a te di da una sensazione di sicurezza che poche full ti possano dare , soprattutto se non si è dei maghi della discesa come non lo sono io!. Provare per credere !
In questo ti do pienamente ragione

Sent from my A0001 using MTB-Forum mobile app
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.107
627
0
37
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Guarda..per avere la stessa sensazione di sicurezza , divertimento e fatica in salita, credo che si debbano spendere parecchi soldi in quanto la bici non dovrebbe pesare più di 13,5 kg e avere angoli , sospensioni e gomme generose. E penso comunque che scendere tra le pietre e vedere la gomma larga davanti a te di da una sensazione di sicurezza che poche full ti possano dare , soprattutto se non si è dei maghi della discesa come non lo sono io!. Provare per credere !

In discesa non devi guardare la gomma davanti! :rosik: :prost:
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
le plus sono senz'altro una bella invenzione , e se a molti piacciono e possono aiutare o dare sicurezza , che ben vengano ...
io ad esempio non mi ci sono per niente trovato , nei tratti dove mi piace mollare tutto e scendere a cannone , non avevo feeling per niente , e anche sulla medesima bike che ho potuto provare in ambe 2 le versioni , su diiscese tranquille tutto ok , su una ps enduro fatta a tutta , il gommone non mi hai mai trasmesso le senzazioni di cosa avevo sotto le ruote ...
 

elymaury

Biker serius
12/11/10
177
87
0
foligno
Visita sito
Bike
Full e rigida
Scimmia impazzita totalmente fuori controllo ho ordinato la titus fireline 29, appena arriva ci passo tutti i pezzi della Dartmoor, ruote ex flow mk3 con canale interno da 29mm (mi hanno impressionato rispetto a un normale cerchio stretto) monocorona 11 46 sunrice, guarnitura ckt light 30 denti, manubrio e sella carbonio, telescopico. Vediamo che viene fuori vi tengo aggiornati.
 
  • Mi piace
Reactions: pecke29

ifixtchentchen

Biker urlandum
8/9/11
572
132
0
Friuli ovest
Visita sito
Giusto per valutare bene la scelta della misura, visto che sono a metà tra L e XL, come cambia la posizione in sella rispetto ad una front da XC?
La XL vorrei evitarla ma non vorrei nemmeno prendere la L e doverci montare un attacco più lungo del dovuto.
Poi la Merida monta di serie un reggi telescopico dritto, e io ho sempre dovuto usare reggi arretrati. Ci sta avanzare la sella di un paio di cm?
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.021
1.011
0
Brianza
Visita sito
le plus sono senz'altro una bella invenzione , e se a molti piacciono e possono aiutare o dare sicurezza , che ben vengano ...
io ad esempio non mi ci sono per niente trovato , nei tratti dove mi piace mollare tutto e scendere a cannone , non avevo feeling per niente , e anche sulla medesima bike che ho potuto provare in ambe 2 le versioni , su diiscese tranquille tutto ok , su una ps enduro fatta a tutta , il gommone non mi hai mai trasmesso le senzazioni di cosa avevo sotto le ruote ...
Quali erano le bici che hai provato?
 

Daiwer

Biker urlandum
22/2/03
589
267
0
Visita sito
Non è facile darti una risposta esauriente perché la misura del telaio è un fattore molto personale e ci sono tante variabili da considerare.
Anche io sono passato da una MTB HT da XC ad una da enduro e nello scegliere la misura del telaio (oltre a valutare l'angolo della forca più aperto) ho valutato la lunghezza del top-tube per poter montare una pipa molto corta (45 mm) per avere maggior controllo anche sui "ripidoni" senza avere quella spiacevole sensazione di "precappottamento" in avanti. E devo dire che mi sono trovato bene, anche considerato il carro posteriore abbastanza corto (per non avere un passo troppo lungo e minore agilità nello stretto) e l'utilizzo del telescopico (per me ormai imprescindibile in discesa). All'inizio bisogna abituarsi ad uno stile di guida diverso (sulle salite più ripide bisogna accorciarsi di più in sella per evitare che la ruota ant si alzi, sia a causa delle escursioni più generose che per via dell'angolo più aperto - in discesa bisogna abituarsi a far scorrere di più la bici ed imparare ad approcciarsi alle sconnessioni nel modo giusto) ma poi il divertimento aumenta in modo esponenziale, soprattutto in discesa [emoji16]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Quali erano le bici che hai provato?
Mondraker vantage plus ( quindi avendo io la normale ho proprio potuto avere il confronto sulla stessa bike con medesimo telaio e le sensazioni non sono state filtrate dal fatto di 2 diverse bike ) , Scott genius 700 plus , specialized fuse e specialized stumjumper fsr Comp fattie .
Diciamo che in tutti i casi , le ho apprezzate in salita offroad, tratta flow o leggermente scassate , tratta lente e nel pedalato in piano o leggera pendenza . ..
...le pecche le ho trovare tutte in discese veloci e dove spingi tanto in velocità sullo scassato , per dire di una classica ps enduro soprattutto in curva se scassata .
Aggiungo che ho bucato 3 volte con 2 di loro sul percorso dove non ho mai bucato in 4 anni...
 
Ultima modifica:

ifixtchentchen

Biker urlandum
8/9/11
572
132
0
Friuli ovest
Visita sito
Non è facile darti una risposta esauriente perché la misura del telaio è un fattore molto personale e ci sono tante variabili da considerare.
Anche io sono passato da una MTB HT da XC ad una da enduro e nello scegliere la misura del telaio (oltre a valutare l'angolo della forca più aperto) ho valutato la lunghezza del top-tube per poter montare una pipa molto corta (45 mm) per avere maggior controllo anche sui "ripidoni" senza avere quella spiacevole sensazione di "precappottamento" in avanti. E devo dire che mi sono trovato bene, anche considerato il carro posteriore abbastanza corto (per non avere un passo troppo lungo e minore agilità nello stretto) e l'utilizzo del telescopico (per me ormai imprescindibile in discesa). All'inizio bisogna abituarsi ad uno stile di guida diverso (sulle salite più ripide bisogna accorciarsi di più in sella per evitare che la ruota ant si alzi, sia a causa delle escursioni più generose che per via dell'angolo più aperto - in discesa bisogna abituarsi a far scorrere di più la bici ed imparare ad approcciarsi alle sconnessioni nel modo giusto) ma poi il divertimento aumenta in modo esponenziale, soprattutto in discesa [emoji16]


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Sono consapevole che la guida sarà diversa e dovrò rifarmi un feeling con la nuova bike, ma nello specifico della posizione in sella a livello statico, immagino che se adesso sono "disteso" nel mio caso ad 87cm da fondo sella a manubrio, poi sarà normale avere una misura minore.
Potete quantificarmela mediamente, anche se è soggettivo? Se il biomeccanico vi aveva messo a tot distanza dal manubrio con tot arretramento sella, poi come vi siete ritrovati?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo