front da enduro - parte quarta

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Oggi in fiera a Verona tra tutte ho trovato qualche front di cui ritchey, nukeproof e un orbea 27,5 plus
66e49789ac6fb36503b8e66cb9d32573.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

...l'orbea , mi piace molto come telaio !

...le gomme plus per niente , spece leggendo le impressioni nei test , che di solito sono sempre positivi e promuovono tutto , sono riusciti a fare un formato che per il momento non viene ben visto !

...e soprattutto su una front dà am enduro , mi sembra l'esatta antitesi delle ruote plus !
molti diranno che un maggior volume aiuta nella guida dietro e ad ammortizzare , ma se confrontiamo gli svantaggi su questa tipologia di bike sono ,molto più evidenti :

-in salita perdi già per il fatto del carro rigido , se ci mettiamo 1 kg in più di peso per ruota , il maggior grip non riesce di certo a compensare
-nel pedalato perdi nei rilanci e nei cambi , la bike è senz'altro più pigra e passiva
-in discesa dove dovrebbero essere delle spiana tutto , ci si stà rendendo conto che le gommone se usate a pressioni basse come si dovrebbe , si rischia la foratura molto spesso visto che per contenere i pesi le hanno fatte molto sottili ( appunto ad esempio quelle chronicle di maxxis , sono delle 29" x 3 e pesano come delle 27,5 x 2.3 dà enduro rinforzate...ovvero sono molto fragili ...) , se gonfiate tanto per evitare tagli con il cerchio , perdono il loro perchè diventando salsiccioti rimbalzanti

...è un formato ideale per chi vuole una trail bike a cui relegare la guida ....farsi portare....passare sopra tutto tranquillamente e senza sforzo ...credo che sia l'esatto opposto di una front dà enduro !
 
  • Mi piace
Reactions: lucky69

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
Quanta differenza c'è in prestazioni/confort tra un telaio in alluminio ed uno in acciaio? Ve lo chiedo perché la mia meta che è in alluminio va da paura e non oso immaginare come vada quella in acciaio...

...non è assolutamente detto che una in acciaio vada meglio come prestazioni !
...aumenta il comfort , ma può darsi che con la tua guida sia meglio un telaio più rigido !

...io mi trovo molto meglio con una guida molto fisica e prediligo quindi i telai in alluminio più nervosi e reattivi e misure lunghe nelle geometrie per compensare in stabilità !
 

joeformat

Biker tremendus
9/8/12
1.115
3
0
Campi Bisenzio
Visita sito
Esatto, poi quando c'è forcella, attacco manubrio ed eventuali spessori tiri tutto col ragnetto che c'è insieme alla serie sterzo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



Ricordati di mettere abbondante grasso.

Oggi ho visto la Specy Fuse 27.5plus con riporto di 2.

Molto bella.

Ho misurato la Forcella col metro 150mm.

Freno anteriore a 4 pistoni della Trp.

La M mi sta quasi bene e' lunghissima.

La Xl misura 679 di orizzontale, forse posso portare entrambi i figli sulla stecca.....
 

grrizli

Biker superis
Quanta differenza c'è in prestazioni/confort tra un telaio in alluminio ed uno in acciaio? Ve lo chiedo perché la mia meta che è in alluminio va da paura e non oso immaginare come vada quella in acciaio...


La differenza è difficilmente quantificabile, però ti sottopongo un ragionamento mio personale, che magari non vale nulla, vedi un po' tu.
Con la differenza di peso fra il mio telaio Hornet 2014 taglia M che è 2,2 kg compreso il perno passante posteriore, ed un telaio in acciaio taglia M, che stanno sui 2,55 kg, senza perno o qr, pertanto uno 0,5 kg circa in più, portandoli allo stesso peso monti al posteriore uno pneumatico a doppia carcassa che, volendo, ti aumenta il comfort di molto dell'alluminio.
Se poi si parla di durata e resistenza ai colpi, allora è un altro paio di maniche.

Ciao.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

gionnylab

Biker serius
7/5/11
184
12
0
marche
Visita sito
una domanda veloce sulla hornet posso montare la forcella tolra dalla reign 1 2013? sarebbe 1 1/2 1 1/4 se non sbaglio...
nemmeno una serie sterzo completa si trova
 

CarloRR92

Biker novus
13/11/14
29
0
0
Colli Euganei
Visita sito
Arrivata lunedì a casa (5 giorni) la Meta! Ieri brevissimo ma intenso test, oggi mi riservo di provarla su trail più vari con un giro un po' più lungo.
Prima impressione: geometria del telaio incredibile, in salita non mi fa rimpiangere la mia vecchia Cannondale da xc, in discesa è un altro pianeta proprio.
La Marza è bella sostenuta ma scorre bene; unica perplessità riguardo il ritorno. In teoria è settabile con un registro sotto al fodero dx, ma nella pratica mi pare che non senta affatto le regolazioni. Qualcuno che ha avuto esperienze con questa forca può confermare o smentire?
 

gionnylab

Biker serius
7/5/11
184
12
0
marche
Visita sito
...giant ha usato quel tipo di sterzo per un pò , ( 1 e 1/2 sotto e 1 e 1/4 sopra ) ma penso che riguardi solo la serie sterzo , la forca dovrebbe essere standard !
cmq basta smontarla , prendere un calibro e misurarla per essere sicuri

La forca e 1 1/2 1 1/4 come la serie sterzo... Ma l'esterno del cuscinetto e standard quindi si dovrebbe Montare ovunque.... E Che non si trova in commercio, magari cerco male io

Inviato dal mio IRON utilizzando Tapatalk
 

markxxx79

Biker meravigliosus
7/8/12
17.253
6.210
0
45
ovunque ci sia un trail
Visita sito
Bike
un frontino e un fullino
La forca e 1 1/2 1 1/4 come la serie sterzo... Ma l'esterno del cuscinetto e standard quindi si dovrebbe Montare ovunque.... E Che non si trova in commercio, magari cerco male io

Inviato dal mio IRON utilizzando Tapatalk

...proverei allora magari dà un rivenditore giant , sicuramente come pezzo di ricambio la può procurare...sempre che la s.s. vada poi bene con il telaio nuovo...
 

sivieri cristiano

Biker urlandum
30/11/08
552
0
0
alessandria
Visita sito
Arrivata lunedì a casa (5 giorni) la Meta! Ieri brevissimo ma intenso test, oggi mi riservo di provarla su trail più vari con un giro un po' più lungo.
Prima impressione: geometria del telaio incredibile, in salita non mi fa rimpiangere la mia vecchia Cannondale da xc, in discesa è un altro pianeta proprio.
La Marza è bella sostenuta ma scorre bene; unica perplessità riguardo il ritorno. In teoria è settabile con un registro sotto al fodero dx, ma nella pratica mi pare che non senta affatto le regolazioni. Qualcuno che ha avuto esperienze con questa forca può confermare o smentire?

Scusa che Marzocchi hai?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo