!! FRONT CATTIVE !!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Fare DH in effetti significa fare discesa. E volendo potremmo tutti farlo anche con una Graziella. Ma in che modo lo faremmo?

Fare DH, a mio parere, non significa prendere una bici da DH e andare giù per una montagna. Così come non basta prendere una bici da XC, girare per i parchi di Milano e diventare automaticamente uno che fa XC perché va su sterrato con la mtb e non su asfalto. DH, secondo me, è fare discesa a cronometro. E per fare discesa a cronometro una front non va bene. Non va bene semplicemente perché altri, al tuo livello, andranno meglio di te con le full.

Poi è ovvio che se ti confronti con gente al di sotto del tuo livello potresti anche scendere a piedi che scenderesti più veloce di loro. Infatti, sinceramente, non capisco quando la gente dice "Ah, col frontino ho sverniciato gente con la full": mi basterebbe scendere con una Graziella, mettere mia moglie sulla mia full e poi potrei finalmente dire "Ah, ho sverniciato una persona con la full mentre io usavo la Graziella".

Riassumendo: scendere da una montagna con un front è fattibilissimo; scendere con velleità DH (ossia scendere nel minor tempo possibile) no.

ripensare d'esser sceso senza metter giu piede dove è passata gente con supermegafull

Ecco, appunto.. ma questa gente, rispetto a te, quali capacità aveva? Molto probabilmente inferiore alle tue. Perché sentirsi soddisfatti per qualcosa di scontato? E' come superare una Ferrari con la mia Twingo perché ha il motore in panne.

Non è l'escursione a fare la differenza sempre e cmq!!.

Appunto, è chi ci sta sopra. Che alla fine è quello che ha detto CrazyFreeRider.
 

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
755
474
0
Brescia
Visita sito
Fare DH in effetti significa fare discesa. E volendo potremmo tutti farlo anche con una Graziella. Ma in che modo lo faremmo?

Fare DH, a mio parere, non significa prendere una bici da DH e andare giù per una montagna. Così come non basta prendere una bici da XC, girare per i parchi di Milano e diventare automaticamente uno che fa XC perché va su sterrato con la mtb e non su asfalto. DH, secondo me, è fare discesa a cronometro. E per fare discesa a cronometro una front non va bene. Non va bene semplicemente perché altri, al tuo livello, andranno meglio di te con le full.

Poi è ovvio che se ti confronti con gente al di sotto del tuo livello potresti anche scendere a piedi che scenderesti più veloce di loro. Infatti, sinceramente, non capisco quando la gente dice "Ah, col frontino ho sverniciato gente con la full": mi basterebbe scendere con una Graziella, mettere mia moglie sulla mia full e poi potrei finalmente dire "Ah, ho sverniciato una persona con la full mentre io usavo la Graziella".

Riassumendo: scendere da una montagna con un front è fattibilissimo; scendere con velleità DH (ossia scendere nel minor tempo possibile) no.



Ecco, appunto.. ma questa gente, rispetto a te, quali capacità aveva? Molto probabilmente inferiore alle tue. Perché sentirsi soddisfatti per qualcosa di scontato? E' come superare una Ferrari con la mia Twingo perché ha il motore in panne.



Appunto, è chi ci sta sopra. Che alla fine è quello che ha detto CrazyFreeRider.


in effetti tutto ciò effettivamente è condivisibile, ma stempererei le polemiche dicendo che qui effettivamente si parla sempre di Free Ride, non DH.
Ciò che mi piace del Free Ride è proprio questo, che (ti cito) è esattamente prendere una bici e scendere giù da una montagna. E chi stra se ne frega del tempo, del cronometro, del gesto tecnico, del mezzo.
E' semplicemente arrivare in fondo, guardare in su e dire: "cacchio, non pensavo che sarei riuscito a venir giù da là con una fissa".

E' esattamente quello che mi dico tutte le volte che faccio sentieri impossibili segnati come impegnativi per escursionisti esperti a piedi con la mia bici da XC da 400 euro comprata 7 anni fa (e con gli U-Brake!!).
Arrivo giù stanco, sgrappato per le cadute inevitabili e mi dico: "ok, sono un figo. Prima o poi mi compro una front seria orientata al freeride perchè me la merito!!", che poi è il motivo per il quale ho lanciato la mia discussione su quale telaio può fare x me.

E se la vedi in quest'ottica credo che questo "sport" (NON disciplina, quello è il DH) sia la cosa + bella che ci sia!!!

Concludo: mi state aiutando moltissimo con i vostri consigli tecnici. Ho deciso che davanti ci metto una forca da 160 mm. E ho idee ben + precise sul telaio che fa x me.

ciao sbarbati
 

Nio_87

Biker popularis
26/12/08
70
0
0
Livorno
Visita sito
Fare DH in effetti significa fare discesa. E volendo potremmo tutti farlo anche con una Graziella. Ma in che modo lo faremmo?

Fare DH, a mio parere, non significa prendere una bici da DH e andare giù per una montagna. Così come non basta prendere una bici da XC, girare per i parchi di Milano e diventare automaticamente uno che fa XC perché va su sterrato con la mtb e non su asfalto. DH, secondo me, è fare discesa a cronometro. E per fare discesa a cronometro una front non va bene. Non va bene semplicemente perché altri, al tuo livello, andranno meglio di te con le full.

Poi è ovvio che se ti confronti con gente al di sotto del tuo livello potresti anche scendere a piedi che scenderesti più veloce di loro. Infatti, sinceramente, non capisco quando la gente dice "Ah, col frontino ho sverniciato gente con la full": mi basterebbe scendere con una Graziella, mettere mia moglie sulla mia full e poi potrei finalmente dire "Ah, ho sverniciato una persona con la full mentre io usavo la Graziella".

Riassumendo: scendere da una montagna con un front è fattibilissimo; scendere con velleità DH (ossia scendere nel minor tempo possibile) no.



Ecco, appunto.. ma questa gente, rispetto a te, quali capacità aveva? Molto probabilmente inferiore alle tue. Perché sentirsi soddisfatti per qualcosa di scontato? E' come superare una Ferrari con la mia Twingo perché ha il motore in panne.



Appunto, è chi ci sta sopra. Che alla fine è quello che ha detto CrazyFreeRider.


Secondo me la vedi troppo dal punto di vista "agonistico",a mio parere si tratta comunque di provare cose nuove e di confrontarsi con se stessi piuttosto che con altre persone o con un cronometro,sarà che ho un approccio più FR al discorso....:medita:
Anche solo la capacità di passare in una sezione difficile già per una full con una front da 150 o 180 o 200 che sia può dare soddisfazione...Sono d'accordo con Marmuz e sono della stessa identica idea di Luke_Brixia....
 

Nio_87

Biker popularis
26/12/08
70
0
0
Livorno
Visita sito
Concludo: mi state aiutando moltissimo con i vostri consigli tecnici. Ho deciso che davanti ci metto una forca da 160 mm. E ho idee ben + precise sul telaio che fa x me.


Se posso consigliarti,se ti va bene una 14'' non aspetterei un secondo di più a prenderla a questo prezzo...
[URL="http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=23226"][URL="http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=23226"][url]http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=23226[/URL]
Poi White è un po' diversa.....:-?[/URL][/URL]
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
dato che potrebbe interessare anche voi frontisti cattivi, vi segnalo questo telaio che io ho acquistato e sono in trepidante attesa (dovrebbe arrivare a giorni)

RAGLEY BLUE PIG http://www.ragleybikes.com/our-products/blue-pig-frame/
e su CRC (l'ultimo nero 18" me lo sono preso io!!!): http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=39112

67,5° sterzo/73,5° sella con una Pike ---> 66,5°-66°/72° con una forca da 160mm... riguardo alla resistenza, è forse acnora l'unico telaio in acciaio ad avere passato i nuovi test CEN europei

è un telaio pensato prevalentemente per l'enduro e l'AM cattivissimo, ma con una forcella da 160mm non sfigurerebbe davanti a nessuna front per quanto cattiva, pur restando ben più pedalabile di un mattone tipo Exalt... considerando anche il prezzo, fossi in voi la prenderei seriamente in considerazione!! spero di poter dare le mie impressioni il prima possibile, magari questo weekend =)
 

SHT

Biker grossissimus
25/3/06
5.790
1
0
46
Roma
Visita sito
comunque ogni pagina letta qui è un invito a togliersi dalla massa e più di ogni altra cosa girare FREEE...!!! :celopiùg:

Vado ad inforcare la SCRATCHina... me ne vò al lavoro con la mia acciaiosa da 180 ! :smile:
 

Masatomo

Biker perfektus
8/9/06
2.894
-8
0
Torino
www.umeboshi-training.it
Bike
Rockrider AM_FIFTY_S
Fare DH è incentrato principalmente sulla gara contro il tempo e può includere il FR (inteso come superamento di sé e dei propri limiti); fare FR è incentrato principalmente sulla gara contro se stessi ed i propri limiti e assolutamente non include il DH.

Il DH si fa con le bici da DH, su piste da DH; il FR si fa con qualsiasi bici e, soprattutto, non necessariamente su sentieri tracciati: se sei bravo, lo fai col front; se sei meno bravo, compensi con l'ammortizzazione. Se sei come me, invece, usi il front su percorsi semplici (Livigno, monte Canto, tentativamente Caldirola, ma solo due discese) ma non ti immagineresti nemmeno (non ancora) di fare vere piste da DH senza ammo :-)

Sono due filosofie diverse e in quanto tali la sverniciatura non riesco proprio a considerarla un elemento del FR, oltretutto quando non si conosce il livello tecnico dello sverniciato.
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Razionalmente direi 160-170mm max e monopiastra.. le mono 150 come altezza (intesa come misura tra centro del perno passante e base cannotto di sterzo) equivalgono circa a una 170 doppia piastra, ed esistono eccome, vedi ad es. marzcchi jr. T e Monster T, ma anche le drop off.. giusto per citare quelle che ho avuto sottomano.. guarda anche le 66 che esistono anche da 160mm, se non sbaglio fatte su commissione per Commencal..
ma anche le 66 vecchie sono da 160mm mi pare fino al 2007...poi sono state sostituite dalle 55
 

Luke_Brixia

Biker extra
22/11/08
755
474
0
Brescia
Visita sito
Fare DH è incentrato principalmente sulla gara contro il tempo e può includere il FR (inteso come superamento di sé e dei propri limiti); fare FR è incentrato principalmente sulla gara contro se stessi ed i propri limiti e assolutamente non include il DH.

Il DH si fa con le bici da DH, su piste da DH; il FR si fa con qualsiasi bici e, soprattutto, non necessariamente su sentieri tracciati: se sei bravo, lo fai col front; se sei meno bravo, compensi con l'ammortizzazione. Se sei come me, invece, usi il front su percorsi semplici (Livigno, monte Canto, tentativamente Caldirola, ma solo due discese) ma non ti immagineresti nemmeno (non ancora) di fare vere piste da DH senza ammo :-)

Sono due filosofie diverse e in quanto tali la sverniciatura non riesco proprio a considerarla un elemento del FR, oltretutto quando non si conosce il livello tecnico dello sverniciato.

bravo masatomo sei un saggio!! :il-saggi:
approvo :celopiùg:
 

SHT

Biker grossissimus
25/3/06
5.790
1
0
46
Roma
Visita sito
ma non è un pò lungo...? :spetteguless:
Il 16 è 58cm di tuptube... :nunsacci:


dato che potrebbe interessare anche voi frontisti cattivi, vi segnalo questo telaio che io ho acquistato e sono in trepidante attesa (dovrebbe arrivare a giorni)

RAGLEY BLUE PIG http://www.ragleybikes.com/our-products/blue-pig-frame/
e su CRC (l'ultimo nero 18" me lo sono preso io!!!): http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=39112

67,5° sterzo/73,5° sella con una Pike ---> 66,5°-66°/72° con una forca da 160mm... riguardo alla resistenza, è forse acnora l'unico telaio in acciaio ad avere passato i nuovi test CEN europei

è un telaio pensato prevalentemente per l'enduro e l'AM cattivissimo, ma con una forcella da 160mm non sfigurerebbe davanti a nessuna front per quanto cattiva, pur restando ben più pedalabile di un mattone tipo Exalt... considerando anche il prezzo, fossi in voi la prenderei seriamente in considerazione!! spero di poter dare le mie impressioni il prima possibile, magari questo weekend =)
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
in effetti consiglia attacchi manubrio di max 70cm anche per uso AM a tutto campo... magari se uno lo usa in FR può pure mettercene uno da 35mm!!

comunque come ho già detto è più pensato per l'AM senza alcun limite, quindi montato pesante andrebbe benissimo come front cattiva (basta guardare il nodo di sterzo, non si apre neanche cadendo da 20 metri!!) pur restando ottimamente pedalabile, specie per i vostri standard

certo non è assurdamente estremo come tanti telai visti in questo topic, ma ha una dose di cattiveria più che sufficiente per chiunque... guardate questo ad esempio: http://www.findyourflow.org/blog/2009/08/24/ragley-blue-pig-update/
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Fare DH è incentrato principalmente sulla gara contro il tempo e può includere il FR (inteso come superamento di sé e dei propri limiti); fare FR è incentrato principalmente sulla gara contro se stessi ed i propri limiti e assolutamente non include il DH.

Il DH si fa con le bici da DH, su piste da DH; il FR si fa con qualsiasi bici e, soprattutto, non necessariamente su sentieri tracciati: se sei bravo, lo fai col front; se sei meno bravo, compensi con l'ammortizzazione. Se sei come me, invece, usi il front su percorsi semplici (Livigno, monte Canto, tentativamente Caldirola, ma solo due discese) ma non ti immagineresti nemmeno (non ancora) di fare vere piste da DH senza ammo :-)

Sono due filosofie diverse e in quanto tali la sverniciatura non riesco proprio a considerarla un elemento del FR, oltretutto quando non si conosce il livello tecnico dello sverniciato.
Scusa, ma una front è vista anche io ottica allenamento.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Fare DH è incentrato principalmente sulla gara contro il tempo e può includere il FR (inteso come superamento di sé e dei propri limiti); fare FR è incentrato principalmente sulla gara contro se stessi ed i propri limiti e assolutamente non include il DH.

Il DH si fa con le bici da DH, su piste da DH; il FR si fa con qualsiasi bici e, soprattutto, non necessariamente su sentieri tracciati: se sei bravo, lo fai col front; se sei meno bravo, compensi con l'ammortizzazione. Se sei come me, invece, usi il front su percorsi semplici (Livigno, monte Canto, tentativamente Caldirola, ma solo due discese) ma non ti immagineresti nemmeno (non ancora) di fare vere piste da DH senza ammo :-)

Sono due filosofie diverse e in quanto tali la sverniciatura non riesco proprio a considerarla un elemento del FR, oltretutto quando non si conosce il livello tecnico dello sverniciato.

Masatomo, sono d'accordo con te su quello che hai scritto nell'ultima pagina, il DH inteso come competizione sportiva si fà con le bici adatte (anche se sogno una categoria Hardtail..), e su percorsi preparati.. il discorso uscito pochi posts fa a mio avviso però era un altro.. non tanto il fare gare o cronometrarsi, quanto scendere spassionatamente per le piste da DH con la rigida.. pensavo fosse implicito parlarne in ambito "free", visto che qui mai nessuno ha parlato di gareggiare.. ma solamente di divertirsi.. :cucù:
 

SpOOnGeD

Biker infernalis
17/8/07
1.812
6
0
Firenze
Visita sito
Bike
tante e tutte top
ier sera fino alle 1-30 ho messo mano alla boxxer smagrita di 1/2 kiletto abbondante, avevo un kit protone che non andava sulla mia boxxer team che ho sul giant, e lo ho montato sulla race da 160 che ho sulla ex[alt]. inizialmete ho riportato l'escursione a 170, poi mi è balzato in mente di questo kit ad aria, ho rifatto i livelli d'olio nella parte del rebound con ben 190cc di sae 5 e rimontato la molla, beh andava da dio, pero pesava ancor auno stonfo, cosi una volta messo in pressione il kit ho voluto provare pure levando la molla nella parte del rebound, beh... molto meglio! avro levato dai 500 ai 700 g a quel legno di forcella... ora scorre che pare unta, è diventata molto piu progressiva ma tende a ritornare troppo...non rimane altro che stiantarci una bella molla di rinvio quando torna dalla compressione e il gioco è fatto...
questa forcella la consiglio a tutti quelli che vogliono una doppia piastra da poca escursione ma con tanta resa...
 

Pazzo di Lucca

Biker grossissimus
14/12/05
5.414
29
0
46
Lucca
www.myspace.com
ancora io, siccome non mi riesco a scegliere con quale telaio costruire la mia front x freeride selvaggio, faccio un po' una lista di quelli che conosco.

Quello che non riesco a capire leggendo sui siti è:
QUAL E' LA FORCELLA + ALTA CHE CI POSSO MONTARE??? per stare nelle geometrie consigliate ovvio....


1) DMR Exalt - da sito: 150mm travel single crown or 170mm triple crown (??) forks. cioè? escursione adatta?

2) NS Surge - 160 mm. chiaramente scritto sul sito.

3) Nicolai BMXTB - da sito: Max: 520 mm... cioè quale escursione?

4) Nicolai FMXTB - da sito: Max: 485 mm... cioè quale escursione?

(il 2MXTB non lo metto x' troppo pesante x l'uso che vorrei farne...)

5) Evil Bikes Fraction - ??? forse non va bene x freeride?

6) Banshee Morphine - da sito: fork 5" ...cioè?

7) Cove Stiffee FR - ???

8) Da Bomb - qual'è il + adatto x FR? e max forcella ospitabile?

9) Transition Trans-AM - credo 160 mm

10) Evil Bikes Sovereign - disegnato x forcelle attorno ai 140 mm. si, ma al max?

11) Identiti - qual'è il + adatto x FR? escursione max forcella?

12) Spank Puff 4X - troppo leggere x FR? max forcella?

13) Santa Cuz Chameleon - 160 mm. chiaramente scritto.

14) Sunn Forest Jump - 160 mm. chiaramente scritto.

15) Transition Bank - la montano dalla casa con 160 davanti! yeah

se qualcuno conosce una delle risposte oppure conosce altri telai per FR capaci di ospitare senza problemi forcelle sui 160 mm di escursione (COME VORREI IO, ma anche 180) continui pure la lista, mi aiuterete in questa mia difficile e fatidica scelta finale!

PS: possibilmente solo telai attualmente in produzione!

Grazie a tutti in anticipo !!!! :il-saggi:

Secondo me non ti devi fà troppe menate.....guarda una bici che ti piace. Io ti posso dire che la Exalt è molto comoda perchè in acciaio (l'ho sempre preferito all'alluminio: ho avuto un trailstar prima e probabilmente me ne monterò un'altra). Io sulla Exalt non metterei la doppia piastra, perdi l'agilità che la contraddistingue. Io ci ho usato una Fox VAN 36 a molla: grandissima forcella! Ho provato anche 2 talas da 160 ma non c'è paragone. Io la guido dal 2006: grande front!
 

robro

Biker novus
15/10/09
15
0
0
Roma
Visita sito
Ciao..ho appena preso il telaio dmr exalt e me la sto iniziando a montare via web..volevo chiedervi qualche consiglio sulla forcella dato che avete più confidenza con il mezzo meccanico...io la userò per dh,da combattimento per imparare a guidare,e avrei montato al 90% una boxxer,race o team,o comunque una doppia corona,ma ho letto qualcuno di voi che diceva che cosi' facendo perderei l'agilità del mezzo,altri che si trovano bene anche con questa sospensione..sul sito dmr consigliano forcelle fino a 170mm,ma in genere le doppia corona sono tutte da 200mm,posso (e se si,in che modo) diminuire la corsa autonomamente??Se avete altre dritte sull'assemblaggio o consigli su componenti particolari,accetto tutto molto volentieri!!!
 

robro

Biker novus
15/10/09
15
0
0
Roma
Visita sito
Ciao..ho appena preso il telaio dmr exalt e me la sto iniziando a montare via web..volevo chiedervi qualche consiglio sulla forcella dato che avete più confidenza con il mezzo meccanico...io la userò per dh,da combattimento per imparare a guidare,e avrei montato al 90% una boxxer,race o team,o comunque una doppia corona,ma ho letto qualcuno di voi che diceva che cosi' facendo perderei l'agilità del mezzo,altri che si trovano bene anche con questa sospensione..sul sito dmr consigliano forcelle fino a 170mm,ma in genere le doppia corona sono tutte da 200mm,posso (e se si,in che modo) diminuire la corsa autonomamente??Se avete altre dritte sull'assemblaggio o consigli su componenti particolari,accetto tutto molto volentieri!!![/QUOTE]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo