!! FRONT CATTIVE !!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Una serie sterzo zerostack montata su un Front con doppia piastra al fine di mantenere basso l'avantreno e invariate le geometrie (rispetto ad una 160 monopiastra montata con serie sterzo da 30mm di stack), funziona o quel tipo di headset va bene solo per un uso tranquillo?

In sostanza, se compro questa e la monto su un Torrent con Shiver, si spappola dopo due uscite o va bene?
http://www.chainreactioncycles.com/Models.aspx?ModelID=15888
Dalle reviews sembrerebbe reggere.

Mbah... non credo che siano quei 30mm a sbriciolarti la zona sterzo, anzi, saranno sicuramente la metà visto che l'altezza è sicuramente quella totale.. lo sterzo si apre di pochissimo.. cmq non è solo per usi tranquilli, basta che i cuscinetti siano sigillati..
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
47
Genova e Val Trebbia
Visita sito
Mah... Io non c'è li vedo per niente i rotativi nel gravity. Il vantaggio reale del risparmio di peso poi non è così necessario come nell'xc. E poi si portano via 3cm di manubrio... Bo Marmuz, ti t'è proprio strano ;-)
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
Mah... Io non c'è li vedo per niente i rotativi nel gravity. Il vantaggio reale del risparmio di peso poi non è così necessario come nell'xc. E poi si portano via 3cm di manubrio... Bo Marmuz, ti t'è proprio strano ;-)
secondo me i rotativi non sono solo una questione di peso...
è vero che purtroppo levano 3cm di manopola...ma si snocciolano bene i rapporti...tornano utili secondo me quando bisogna rilanciare e ci si trova davanti una salita improvvisa...poi se cadi non rischi di rompere le levette...
in ogni caso il mio commento era ironico...
le levette vanno benissimo...
i rotativi son semplicemente un altro pianeta parallelo...
 

Matts84

Biker superis
8/10/08
322
-1
0
Roma
Visita sito
beh visto che avete ritirato fuori il discorso sul tubo dello sterzo, io mi sveglio tutte le mattine con l'angoscia se montare sto benedetto telaio (norco) che ho appoggiato al muro, o no, proprio per paura che il tubo dello sterzo sia trppo fragile!
un giorno mi metto a cercare una drop off deciso a comprarla e montarla e un altro giorno spero che mi contattino per venderlo e far cessare le pene e i dubbi.

ANGOSCIAAAAA
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
.. premetto che fino a oggi sono sempre stato molto scettico sulla funzionalità e sull'estetica dei comandi rotativi.. però domenica scorsa a Merano è stata una tragedia col trigger classico, ho cercato di sistemarlo piu volte perchè ci sbattevo col pollice, ma.. o era troppo all'interno e quando dovevo cambiare dovevo spostare la mano e andarmi a cercare il comando, oppure tenevo il comando piu all' esterno, ma mi rimaneva poco spazio per la mano.. a volte cambiavo per sbaglio.. e da fermi o senza pedalare è pericoloso perchè si rischia di far cadere la catena.. per non parlare poi dell'inclinazione con cui dovevo tenerlo per farlo combaciare col freno, che con i Louise non sono mai riuscito a trovare la posizione ideale per incompatibilità a livello di attacchi.. non combaciano ad es. come comando freno e manettino Deore, dove si vede che sono fatti apposta per stare li belli uniti.
Poi ho notato che tendo a tenere le mani con mezzo mignolo fuori dal manubrio, appoggiato sul bar-end per "sentire" dove finisce, mi dà piu sicurezza.. per cui mi bastano pochi cm come superficie per aggrapparmi alla barra. In pratica non metterei mai la mano sul comando per appoggiarmi, ma solo per cambiare, senza però le levette tra le balle..
Per quanto riguarda il risparmio di peso, si cè, ma è relativo, non l'ho di certo preso per quello. Esteticamente lo trovo anche piu gradevole!!
Credo che l'accoppiata gabbia corta - cassetta da strada con il rotante sia l'ideale. Tutto bello robusto, compatto, mi piace, mi piace! :il-saggi:
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Aò.... io i Grip Shift li uso con soddisfazione dal 1996, e di levette scomode e brutte non ne voglio sentir parlare!! :razz:
 

playlife

Biker assatanatus
10/7/07
3.084
-1
0
36
venezia
Visita sito
.. premetto che fino a oggi sono sempre stato molto scettico sulla funzionalità e sull'estetica dei comandi rotativi.. però domenica scorsa a Merano è stata una tragedia col trigger classico, ho cercato di sistemarlo piu volte perchè ci sbattevo col pollice, ma.. o era troppo all'interno e quando dovevo cambiare dovevo spostare la mano e andarmi a cercare il comando, oppure tenevo il comando piu all' esterno, ma mi rimaneva poco spazio per la mano.. a volte cambiavo per sbaglio.. e da fermi o senza pedalare è pericoloso perchè si rischia di far cadere la catena.. per non parlare poi dell'inclinazione con cui dovevo tenerlo per farlo combaciare col freno, che con i Louise non sono mai riuscito a trovare la posizione ideale per incompatibilità a livello di attacchi.. non combaciano ad es. come comando freno e manettino Deore, dove si vede che sono fatti apposta per stare li belli uniti.
Poi ho notato che tendo a tenere le mani con mezzo mignolo fuori dal manubrio, appoggiato sul bar-end per "sentire" dove finisce, mi dà piu sicurezza.. per cui mi bastano pochi cm come superficie per aggrapparmi alla barra. In pratica non metterei mai la mano sul comando per appoggiarmi, ma solo per cambiare, senza però le levette tra le balle..
Per quanto riguarda il risparmio di peso, si cè, ma è relativo, non l'ho di certo preso per quello. Esteticamente lo trovo anche piu gradevole!!
Credo che l'accoppiata gabbia corta - cassetta da strada con il rotante sia l'ideale. Tutto bello robusto, compatto, mi piace, mi piace! :il-saggi:
ottimo :)
soprattutto robusto e compatto:il-saggi:
 

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
Mbah... non credo che siano quei 30mm a sbriciolarti la zona sterzo, anzi, saranno sicuramente la metà visto che l'altezza è sicuramente quella totale.. lo sterzo si apre di pochissimo.. cmq non è solo per usi tranquilli, basta che i cuscinetti siano sigillati..

Allora. La Shiver è alta 572mm. La 36FOX 545mm, per una differenza di 27mm. La serie sterzo in mio possesso misura (parte inferiore) 13mm.
Ergo, montando una zerostack, la differenza effettiva dovrebbe diventare 14mm, che in effetti credo non cambino minimamente la vita.

Il più sarà la differenza di peso (credo 1,5kg) fra una forca e l'altra...
 

BERSA

Biker velocissimus
10/12/07
2.598
0
0
32
GeNoVa
Visita sito
Allora. La Shiver è alta 572mm. La 36FOX 545mm, per una differenza di 27mm. La serie sterzo in mio possesso misura (parte inferiore) 13mm.
Ergo, montando una zerostack, la differenza effettiva dovrebbe diventare 14mm, che in effetti credo non cambino minimamente la vita.

Il più sarà la differenza di peso (credo 1,5kg) fra una forca e l'altra...
chi è il folle che ti ha dato questa idea??? :smile::smile::smile::smile:
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
6
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
.. premetto che fino a oggi sono sempre stato molto scettico sulla funzionalità e sull'estetica dei comandi rotativi.. però domenica scorsa a Merano è stata una tragedia col trigger classico, ho cercato di sistemarlo piu volte perchè ci sbattevo col pollice, ma.. o era troppo all'interno e quando dovevo cambiare dovevo spostare la mano e andarmi a cercare il comando, oppure tenevo il comando piu all' esterno, ma mi rimaneva poco spazio per la mano.. a volte cambiavo per sbaglio.. e da fermi o senza pedalare è pericoloso perchè si rischia di far cadere la catena.. per non parlare poi dell'inclinazione con cui dovevo tenerlo per farlo combaciare col freno, che con i Louise non sono mai riuscito a trovare la posizione ideale per incompatibilità a livello di attacchi.. non combaciano ad es. come comando freno e manettino Deore, dove si vede che sono fatti apposta per stare li belli uniti.
Poi ho notato che tendo a tenere le mani con mezzo mignolo fuori dal manubrio, appoggiato sul bar-end per "sentire" dove finisce, mi dà piu sicurezza.. per cui mi bastano pochi cm come superficie per aggrapparmi alla barra. In pratica non metterei mai la mano sul comando per appoggiarmi, ma solo per cambiare, senza però le levette tra le balle..
Per quanto riguarda il risparmio di peso, si cè, ma è relativo, non l'ho di certo preso per quello. Esteticamente lo trovo anche piu gradevole!!
Credo che l'accoppiata gabbia corta - cassetta da strada con il rotante sia l'ideale. Tutto bello robusto, compatto, mi piace, mi piace! :il-saggi:

Io avevo montato sulla rigidona l' X.9 DH con cassetta Ultegra
11/26 e comandi Trigger X.9 e mi sono fatto male all'attacco
dei pollici. Ora ho montato i rotanti X.0 e spero in meglio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo