!! FRONT CATTIVE !!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

NicoB

Biker extra
26/3/08
793
0
0
Milano
Visita sito
tEO®;2729368 ha scritto:
Ehy là!!
Guardate un pò,finalmente è arrivata!
Il progetto era nel cassetto da tempo...poi con un pò di soldi e molto tempo e tantissimo aiuto da parte del mio negozio di fiducia è uscita fuori!
Provata ieri alle Cesane(PU)ha resistito bene agli strapazzi!!e vi posso assicurare che non è una front cattiva...è proprio BASTARDA!
Confrontata con il mio dmr posso dire che è molto più reattiva e difficile per me che ancora non sono tanto esperto(effetto carbonio???)ma ancora è presto per giudicare,và provata a fondo!!
intanto ditemi che ne pensate!!


3247131160_6c31bd0516_b.jpg


Tu hai abbassato i tasselli centrali delle WetScream...dì la verità!

Comunque è un mezzo spettacolare, complimenti. Non riesco a capire se però sia facilmente guidabile o se sia una bestia imbizzarrita anche se propendo più per questa seconda ipotesi.
 

Mitzkal

Biker augustus
tEO®;2729368 ha scritto:
Ehy là!!
Guardate un pò,finalmente è arrivata!
Il progetto era nel cassetto da tempo...poi con un pò di soldi e molto tempo e tantissimo aiuto da parte del mio negozio di fiducia è uscita fuori!
Provata ieri alle Cesane(PU)ha resistito bene agli strapazzi!!e vi posso assicurare che non è una front cattiva...è proprio BASTARDA!
Confrontata con il mio dmr posso dire che è molto più reattiva e difficile per me che ancora non sono tanto esperto(effetto carbonio???)ma ancora è presto per giudicare,và provata a fondo!!
intanto ditemi che ne pensate!!

Bella storia e tecnicamente molto interessante!
Come geometrie sembra molto il Chameleon.
 

tEO®

Biker serius
10/4/08
118
0
0
furlè
Visita sito
il telaio pesa 1700 grammi con eccentrico..., nasce x freeride gare di enduro e qualche garetta regionale di DH non troppo incazzata, la geometria e' stata studiata appositamente x una forcella da 150 a differenza di quasi tutte le front di questo genere.....
le geometrie sono di nostra (loro)realizzazione e non centrano un cazzo con un DMR o chameleon,come guida e' ultra precisa e reattiva grazie al baricentro basso e lo sterzo molto chiuso nonostante la forka da 150.
Si fà dare del lei...ma ripeto,l'ho appena assaggiata ma ciò che spaventa è la reattività!
@nico B:si,le wetscream erano un pò sul liscio nel mezzo:-)...
UNICA!!!!
oh,se poi inizio ad andarci forte e me la copiano voglio i diritti!!!:saccio:
 

tEO®

Biker serius
10/4/08
118
0
0
furlè
Visita sito
Tanto lo so che Bafio me lo dirà pure a me in pvt :smile:

Su dai, non essere timido :celopiùg:
e allora guarda,ti faccio un ctrl c all mp di bafio...
ti dico....io il ragazzo del negozio lo conosco più che bene e diciamo che mi ha fatto una specie di accomodato d'uso...
però mi ha detto che se dovesse produrne alcune,bhè forse non sarebbe un prezzo adatto per una bici del genere...1.700 euro:maremmac:

praticamente loro(TARTANA) producono assieme ad un telaista già tantissime bici da cross country ad altissimo livello e su misura(come poi questa)che vendono a questi prezzi qui...ma si sà,il crosscountrysta non bada a spese!!!!
__________________
 

Federico FVG

Biker forumensus
7/6/06
2.227
0
0
Spilimbergo (PN) - Friuli V.G.
Visita sito
Bike
Specy Stumpjumper FSR EVO 29" m.y. 2013
cavoli è davvero bellissima!!! ma a livello di comfort il carbonio non dovrebbe assorbire le vibrazioni?? in teoria questo significa anche che ha 1 certa capacità di assecondare il terreno, almeno più dell'alluminio...

1700gr con eccentrico è 1 peso spaventosamente basso, complimenti!!! non mi convince molto però il fatto che con la forcella a 160 abbia ancora l'angolo molto chiuso, tanto valeva farglielo 1 po' aperto tanto la Lyrik è abbassabile per la salita...
comunque, la soddisfazione di avere 1 pezzo unico dev'essere proprio... 1 gran bella soddisfazione!!
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
bella proprio, anche se faccio parte degli scettici sul carbonio, ma davvero bella.... comunque non ti offendere ma anche a me sembrava simile alla penultima chameleon a prima vista anche se le linee tondeggianti la rendono molto più moderna, e anche il carattere usato per la scritta è molto simile a quello di santa....

comunque si ovvio che 1700 euro sono per il solo telaio visto che la chameleon costa 750 euro e è fatta per una grande produzione a differenza di questo pezzo unico....

comunque io sapevo che il carbonio è molto più rigido dell'alluminio, quindi dovrebbe assorbire meno le vibrazioni ma sono abbastanza ignorante in materia quindi forse sbaglio.

teo volevo chiederti 2 cose:
1. come mai il disco da 160mm anche davanti?
2. come vanno le wetscream con tasselli accorciati rispetto a come sono di serie?
 

Bisso

Biker forumensus
1/5/08
2.022
24
0
Belluno
Visita sito
Il carbonio non è più rigido dell'alu e neanche più morbido, ma allo stesso tempo lo è.

Spiegazione: dipende tutto da come si orientanole fibre, per esempio esistono BdC rigidissimissime, ma con i foderi alti moridissimi per assorbire le vibrazioni. ES: Specialized Roubaix.
ok, mitzkal tra te e frenk potreste fare concorrenza a wikipedia.

e altra cosa che ho dimenticato di scrivere prima.....
allora le mtb full solitamente man mano che il loro utilizzo diventa più estremo si apre sempre più lo sterzo, ora chiedo perché una front orientata a un uso abbastanza cattivo, per predisporla a una forka da 150 dovrebbe avere l'angolo più chiuso?

personalmente se metto una forka a grande escursione è perché prevedo di pedalarla meno e usarla più in situazioni hard, quindi dello sterzo chiuso me ne frego, anzi sarebbe più logico averlo aperto.
avere lo sterzo chiuso può significare avere la bici più agile, ma una front solo per non avere ammo e leveraggi è molto più leggera e ha sempre il BB più basso rispetto a una full da FR, anche perché non ci sarà il sag quindi non c'è rischio di impattare col terreno.
Per di più mi viene da dire che la front ha il sag solo davanti, che quindi già naturalmente lo sterzo si chiude solo quando ci montiamo sopra, quindi a mio avviso sarebbe logico che una front per uso FR abbia uno sterzo particolarmente aperto, almeno come una full da dh.
se poi ci volessi anche pedalare andrei su una forka con riduzione della corsa così si chiude lo sterzo quando serve...
Ero convintissimo di questo, ma ora chiedo conferma da MITZipedia o da chiunque ne sappia più di me.
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
42
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Concordo in pieno con Bisso, anche secondo me un angolo piu "agile" su una front da discesa è uno svantaggio.. quello che ho sempre immaginato nella mia testa è che la front non è altro che una full "sempre a pacco" col posteriore. Con la differenza che il BB è sempre alla stessa altezza (e quindi sai dove toccherai e dove no) e che ovviamente, non cè sag da regolare e menate varie.
Poi se hai un telaio da fr o dirt, setti la forcella da 160 o 180mm(sproporzionata, sulla carta) in modo da usare tutta l'escursione ma controllare il "pacco", avrai cmq un angolo ideale che non sarà nè troppo aperto nè troppo chiuso, durante l'utilizzo, perchè non sarà mai 180mm ma 150, 130,100...
In breve.. con 100mm o 180mm di escursione non ha senso cercare di tenere a tutti costi lo stesso angolo di sterzo, ad esempio sfilando gli steli di una doppia piastra (anche di alcuni cm come ho visto fare! Orrore!)
 
  • Mi piace
Reactions: Bisso
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo