FREERIDE PEDALATO...bicipesanti per bikerpotenti!

littlejohn

Biker imperialis
16/11/05
10.680
0
0
in giro
Visita sito
ragazzi tranquilli, facevo xc con una Marin in titanio forca udite udite:artista: Manitou primissima serie, artigianalmente assemblata dal quel mago di Doug Bardbury prima che vendesse tutto alla answer. peso della bike 8.5 chiletti. tutta titanio ergal e qualche pezzetto quà e là di acciaio:i-want-t:
qualche simpaticone di notte mentre la bike era sul camper pensò bene di mettere del grasso sui pattini dei freni e di allentare qualche vite in giro e così uscito dallo stadio fra i primi grazie anche alla pulizia che i ragazzi della shimano mi fecero su cerchi e pattini prima della partenza, alla prima salita quando andai a cambiare rapporto, si invaccò tutto e feci tutta la gara con il 24 davanti. :il-saggi:
Ma avevo comunque vinto la sfida di esserci:adore!:
se volete vi metto on line le foto della biga e della gara.
mi piace essere considerato un pioniere grazie
 

littlejohn

Biker imperialis
16/11/05
10.680
0
0
in giro
Visita sito
ah dimenticavo, per chi all'epoca leggeva tutto mountain bike, e magari ne ha ancora le copie, qualche foto delle mie bike le trova su alcuni servizi che la rivista fece sulla leggerezza. fecero un paio di articoli, in uno c'era la Marin in titanio ed in un altro la mia vecchia Kestrel in spectra con trasformazione strada. altri tempi:il-saggi: Manettini rovesciati, per anticipare i moderni sistemi di cambiata, i primi grip shift, raggi in titanio, vitine in ergal che spesso si rompevano, etc. etc.
alla prossima
 

panzer division

Biker meravigliosus
28/7/03
18.674
2
0
47
Venezia Giulia.
Visita sito
piccolo gionni sei un mito!

io ho tutti gli speciali di tutto mtb dell'epoca! anche il minigiornale che distribuivano al ciocco in occasione dei mondiali, a tiratura limitatissima!!!!


sai che anche io ho quella forcella Manitou? pari pari a quella del caro Tomac, mi costò un estate di lavoro finita la scuola ma la conservo ancora!!!!
 

littlejohn

Biker imperialis
16/11/05
10.680
0
0
in giro
Visita sito
basta per oggi i complimenti sono sufficienti:up: torniamo alla nostra discussione.
spero un giorno di incontravi dopo una bella discesa e di berci una bella birrozzao-o (ovviamente Corona ricordando il Ciocco) magari dopo un buon piatto :magna: parlando dei tempi mitici quando la MTB nasceva e delle prime ascese che feci in Val di Fassa al rifugio Vajolet o alla base della Sud della Marmolada. poche bikes sui sentieri :up: poche conoscenze sull'uso dei sali minerali e tanta febbre da disidratazione alla notte.
torniamo alla nostra discussione che mi sembra molto interessante.
la bike è importante, ma soprattutto è importante ciò che vogliamo fare con essa. se voglio vincere la Rampilonga, non parto con una FRW Sever Sky come feci nel 2004. ci vado con la mia specy fsr leggera e performante in salita. ma se voglio divertirmi:free: allora sì ci vado con una bike pesante. in salita vedo tutti i santi, ma in discesa me la godo.
in fin dei conti ho sempre fatto le salite sapendo che dopo c'erano le discese, ed ho sempre faticato pregustando il piacere dell'adrenalina buttandomi giù.
certo la fatica è tanta ma dipende soprattutto dal nostro allenamento, soprattutto mentale.la prima volta che ho usato la specy da dh ci ho messo su il cardio: errore!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:ahhh: :ahhh:
dobbiamo imparare a salire del nostro passo :up: :up: e questo sarà tanto più veloce quanto più saremo allenati. ma poi in discesa ci rifacciamo. la stessa cosa vale anche per bike più xc. se siamo allenati saliamo più veloci, se noi siamo più lenti, ma se abbiamo del manico poi in discesa recuperiamo. io ho il mio esempio, sul mio trail di allenamento a Tredozio, 13 km di salita costante e poi.... giù:down: mia figlia (la maggiore, ha una foto, insieme a mia figlia piccolina, allora di due anni, al Ciocco con Tomac con la sua piccola Specy rossa) in salita mi dà paga (vorrei vedere che non lo facesse). Ma quando siamo in cima e dobbiamo venire giù le recupero tutto con gli interessi.
Voglio dire: bici pesante o leggera è questione di passo e di indovinare il passo giusto. Certo non andrei sul Vajolet con la mia specy da dh, ma a Tredozio sì, così come ci andrò domani (forse) per trovare la neve e vedere quanta ne ho in salita e gustarmi una bella e lunga discesa, magari non tecnica ma terribilmente veloce e Buon Natale a tutti. Ma non temete sarò dei vostri anche nei prossimi giorni e vi dico vome è andata...... buona notte
 

Allegati

  • april_piccola.jpg
    april_piccola.jpg
    3,4 KB · Visite: 335

lu sbroga

Biker popularis
Prima di tutto, voglio inchinarmi virtualmente, perchè definirti pioniere della MTB è riduttivo.
Tu sei un santone, uno di quelli che ha fatto la storia, e che può dire veramente "....ai miei tempi....", oppure "....un volta....".
In un certo senso vorrei ringraziarti, perchè quando andavate in MTB vi consideravano matti, e dobbiamo dire grazie a quelli come voi, che ci permettono di essere qui oggi.
Infine vorrei complimentarti, per l'essenza del tuo messaggio.
Almeno per quanto mi riguarda mi scervello se bici pesante, bici leggera, e ci vado in salita e fatico con 20 kg al seguito e su o giù e qua e la.
Il succo del tuo messaggio è la sintesi perfetta di tutti i nostri ragionamenti, il giusto compromesso.
Mi hai illuminato.
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Aggiorno il topic: sono da un pò felice possessore di una Santa Cruz Bullit, che pedalo regolarmente in salita (soprattutto in inverno, dato che la bici trail che ho la usa più con la bella stagione). Il suo peso è circa di 18,5 Kg ed è montata nel seguente modo:
Forcella: Marzocchi Jr. T con QR 20 (che sono in procinto di sostituire con una bella 888 da 170 del 2005 con piastre ribassate);
Ammortizzatore: Fox DHX 5: la piattaforma stabile di quest'ultimo aiuta eccome in fase di pedalata, anche se il meglio di sè l'ammo lo concede in tutt'altro tipo di utilizzo ;-) ;
Cerchi: Mavic 219 Con mozzi XSIV
Pneumatici: Anteriore: Nokian Gazzaloddi da 26 x 2,6 - Posteriore: Nokian Gazza da 26 x 2,3 - entrambi con camere d'aria Gazzaloddi da dh.

Non ho particolari problemi a portare questo mezzo, anche affrontando dislivelli abbastanza elevati (in un w-e- posso anche arrivare a sfiorare i 1800 mt), senza aver affrontato allenamenti durante la settimana (non ho tempo). Adoro pedalare con un mezzo pesante, la soddisfazione di arrivare alla meta in sella di una bici del genere è garantita, anche se la mia andatura non è certo da agonista, anzi. ;-)
 

End of Time

Centro sospensioni Andreani, e-commerce
13/9/03
7.082
39
0
Velino's mountain
www.freeridebike.it
Bike
Ho un noleggio...
Il vero senso del FR, la libertà di salire e scendere senza vincoli meccanici, stradali e funivie.

Ieri ho provato la stessa cosa con lo snowboard, salire in posti inaccessibili a piedi con la tavola sullo zaino e scendere dove non avresti mai creduto

...è la sensazione di libertà e di soddisfazione più appagante che esista :pirletto:
 

geriko1

Biker urlandum
Mi permetto di dire la mia al riguardo.. Anch'io credo che portare la bike con un mezzo che non siano le proprie gambe possa senz'altro giovare alla discesa, il fatto è che il ragionamento non fa una piega se si vive abbastanza vicino a dislivelli degni di nota (es. di end of time mt1800) io però vivo al mare e pertanto i dislivelli intorno alla city sono "ridicoli" tipo max mt600. Vado al dunque.. ..se prendessi l'auto o qualsiasi altro mezzo ridurrei il mio momento di libertà ad una discesa che nella migliore delle ipotesi possa durare.. ehm.. 10 minutiiiiiiii!!!!! Risultato? Mi rompo letteralmente il c..o a portare 20Kg in giro sulle colline della mia zona per aspettare poi il giorno in cui si parte con gli amici (in genere tanto pigri da aspettare anche 1 mese) per zone più floride. DALLE MIE PARTI ANCORA SI VA PARECCHIO VESTITI DA BALLERINI ANNI '80 IN MTB. portateme viaaaaa!
 

Francesco71

Biker popularis
18/11/05
98
0
0
52
ala di trento
Visita sito
Io Prima Avevo Speci Enduro Expert Da 16,4 Kg E Andavo Ovunque .. Ora Con Speci Sx Trail2 17,8 Kg Vado Ovunque Lo Stesso Gia Provata Su 1600 Mt Di Dislivello E Non C'e Molta Differenza Dalla Prima , Forse Su Certi Tratti Avro' Usato Un Rapporto Piu Corto Ma Non Mi Lamento ..... Me La Godo Poi A Scendere!!!
 

Drop69

Biker novus
25/1/06
15
0
0
Moncalieri
Visita sito
Condivido in pieno le tue affermazioni....a tal proposito, considerando la necessità di pedalare per raggiunere i nostri tracciati (10/15 km nei boschi) ho acquistato una Banshee Chaparral mod. 2006 con 180 di escursione; cosa ne pensi?:free:
 

traccia

Biker serius
6/11/02
260
1
0
66
Modena
Visita sito
E che ne dite di questo ferro? Ce l'ho da sei mesi, la FOX l'ho montata da un paio.
Dovrebbe essere tra i 17 e i 18 kgs (ma non l'ho mai pesata seriamente) e la pedalo dappertutto. E' incredibile come si comporta in salita soprattutto se tecnica. Dislivello max pedalato quest'estate 2.050 metri in Appennino (reggiano) ma in media raramente si scende sotto i 1.500mt a giro in piena stagione. Adesso ovviamente ci si accontenta anche di molto meno.. causa di forza maggiore.
Il bello comunque e' quando s'inverte la pendenza. Maneggevole, stabile nei salti
e tritatutto all'occorrenza. Non mi faccio problemi etici se si fa gruppo furgonato, non so come sia, ma alla fine in entrambe le situazioni ci si diverte e ci si stanca sempre!! La morale....free or not free l'importante e' ..ride!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo