FREERIDE AL CONERO!Io costruisco e qualcuno distrugge

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
116
castelfidardo(an)
Visita sito
so perfettamente che in un parco naturale e' vietato fare qualsiasi cosa... non ho incitato a prendere motosega e corde e abbattere le quercie, ovviamente non volevo dire nulla del genere

comunque questo e' un forum pubblico, e non e' permesso parlare di cose illegali, di conseguenza ritiro tutto... del resto non c'e' niente che io abbia da dire che il 99% della gente in questo forum non sappia e probabilmente anche faccia attivamente spesso e volentieri

parlare delle conseguenze delle azioni della ipotetica creazione di sentieri e' difficile, perche' in teoria la teoria matematica del caos giustifica qualsiasi tipo di catastrofismo... magari fai una buca, si riempe d'acqua, ci affoga una lucertola, muore, la sua popolazione stava avendo un'oscillazione negativa, il numero di individui va sotto la soglia minima vitale, le lucertole si estinguono in quella zona, i predatori di lucertole anche loro avevano un picco di minima, rimangono senza cibo e muoiono tutti anche loro, etc etc ...

bisognerebbe essere un po' esperti per fare considerazioni realistiche, ma del resto, c'e' una legge che risolve il problema, e quindi sappiamo tutti cosa fare.

tra parentesi, chi critica, gira solo in posti perfettamente legali? e sono sicuri che, anche se fossero posti legali, non hanno arrecato grossi danni agli ecosistemi locali? chi non ha peccato scagli la prima pietra...
ascolta walks,il fatto non è di girare o no su strutture legali,xkè i posti dove si può girare legalmente si contano sulle dita di una mano e non sono ben distribuiti(molti nel nord italia:cry: ),ma il fatto è di evitare di creare strutture sulle zone protette.....................
le 2 piste ke si trovano nella mia zona sono fatte dentro a bosketti vicino ai centri cittadini,e in luoghi dove di sicuro non passano xcisti in salita(ma qualke moto da enduro si:sculacci: )
come detto da freeride syndicate,il conero sta attraversando una situazione particolare e mettersi a costruire strutture,imho,non è la miglior cosa da fare,soprattutto se si fanno in zone dove c'è anke frequente passaggio di pedoni.io non so dove sorgevano queste strutture,ho visto un saltino in un sentiero vicino alle antenne(e oltretutto non ci andrò da 6 mesi:cry: ),ma se è li,quello è un posto dove incontravo spesso vekkietti ke si facevano la passeggiata domenicale con il cane.............in questo modo,imho,si inaspriscono solo i rapportio-o
@ la luce nel sole:scrivi qui,nella sezione aaa compagni d'avventura cercasi,troverai le risposte ke cerkio-o
http://www.bike-board.net/community/forum/forumdisplay.php?f=31
 

a.came

Biker novus
28/11/05
43
0
0
Ancona
Visita sito
Frequento anch' io gli stessi luoghi del Conero..........
Ormai da parecchio tempo si assiste a numerose discussioni tra chi va in mtb e chi va a piedi, tra chi fa xc e chi fr.
L'ente parco ha limitato l'uso alle bici relegandole alla possiblità di percorrere solo alcuni stradelli.
La colpa è un po di tutti; dei gitanti appiedati e sporcaccioni che lasciano lattine, carte,ecc.. dai baiker che sfrecciano a tutta velocità in discesa e non ultimo da quel mal celato senso naturalistico che vorrebbe vietare tutto o quasi.
In questo clima non si sentiva proprio la necessità di aizzare gli animi con costruzioni posticce, mal viste, per fare salti ed altre accrobazie del genere.
Secondo me il buon senso dovrebbe farci capire che se voglimo godere del Conero dobbiamo limitarci a quello che la natura ci offre e considerarci fortunati per quel che abbiamo.
Io non stuzzicherei il can che dorme poichè se l'ente parco decidesse di limitare veramente come stabito i percosi rischieremmo di diventare dei bitumari (senza offesa).
Allora ragazzi calma abbassiamo i toni che c'è spazio per tutti!!!!!!
 

erik1981

Biker serius
24/10/05
217
0
0
Ancona
Visita sito
A.CAME :sei veramente un saggio quello che dici sono parole di una persona intelligente,moderata e senza riserve mentali...
quello che dici è la verità della situazione,ogniuno DIFENDE SE STESSO E LA PROPRIA STUPIDITA' !!!
IO PERO' RIMANGO DELL' IDEA CHE C'E' SPAZIO PER TUTTI,SENZA PISTARCI I PIEDI....MA BISOGNA MANIFESTARE TOLLERANZA E APERTURA....E NON CONSIDERARE I CICLISTI COME DETURPATORI DI LUOGHI NATURALI COME i "pedestri oltranzisti ortodossi " ci considerano.... :(.

IO AMO LA NATURA E LA SUA CONSERVAZIONE,ma vogliamo allora ritornare a vivere nelle caverne in nome dell'anti progresso tecnologico-evolutivo !?!?!?!?

NATULISTI INCALLITI,CAPIATE CHE LA NATURA è BELLA PERCHè QUALCHE ESSERE UMANO LA VEDE E LA VIVE....APRITE LE VOSTRE MENTI AL FUTURO E SIATE MENTALMENTE ELASTICI,ALTRIMENTE SARETE SEMPRE UGUALI A DEGLI ESTREMISTI !!!
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
A.CAME :sei veramente un saggio quello che dici sono parole di una persona intelligente,moderata e senza riserve mentali...
quello che dici è la verità della situazione,ogniuno DIFENDE SE STESSO E LA PROPRIA STUPIDITA' !!!
IO PERO' RIMANGO DELL' IDEA CHE C'E' SPAZIO PER TUTTI,SENZA PISTARCI I PIEDI....MA BISOGNA MANIFESTARE TOLLERANZA E APERTURA....E NON CONSIDERARE I CICLISTI COME DETURPATORI DI LUOGHI NATURALI COME i "pedestri oltranzisti ortodossi " ci considerano.... :(.

IO AMO LA NATURA E LA SUA CONSERVAZIONE,ma vogliamo allora ritornare a vivere nelle caverne in nome dell'anti progresso tecnologico-evolutivo !?!?!?!?

NATULISTI INCALLITI,CAPIATE CHE LA NATURA è BELLA PERCHè QUALCHE ESSERE UMANO LA VEDE E LA VIVE....APRITE LE VOSTRE MENTI AL FUTURO E SIATE MENTALMENTE ELASTICI,ALTRIMENTE SARETE SEMPRE UGUALI A DEGLI ESTREMISTI !!!

naturalisti incalliti? usa il tasti cerca e vedrai che puoi definirmi in mille modi, ma non naturalista incallito...

hai usato due frasi nel tuo messaggio che mi fanno decisamente pensare...

1: "pedestri oltranziosi e ortodossi"

2: io amo la natura e la sua conservazione (pensa te, è la stessa cosa che dice uno in moto da enduro mentre sta aprendo a tutta dopo una curva...)

costruisci il tuo bel parco giochi, non lamentarti se poi ti cacciano...
io con questo intervento qui non scriverò più nulla, quello che avevo da dire l'ho detto.

saluti
 
ma che cassio dite mia ???? :fatti-so:
allora intanto nn si parla di parchi naturali li si che ti fanno il xulo....e siamo daccordo
poi si è detto di tagliare un roveto in una zona di macchia sporca nn differenziata in bosco ....tra le altre cose se ci tieni pulito eviti che i boschi brucino per tutta l'estate come sucede da noi in liguria, fino a 50 anni fa quando i boschi erano ancora una risorsa erano belli puliti ora sono una groviglia di rovi che sono peggio della benzina !!!!
e allora che male fai se li pulisci e magari ci metti una passerella ogni tanto ?
eviti roghi che distruggono tutto e se ogni tanto abbatti un carpino che è un albero di mexxa chissene basta non esagerare... vi garantisco che ai forestali fate un favore...e fate un favore anche a chi pensa di amare la natura e non sa un cassio di niente sul verde in generale (sono perito agrario, ho lavorato nei boschi per 5 anni e abito in campagna + di così cosa vi devo dire ?)
 

erik1981

Biker serius
24/10/05
217
0
0
Ancona
Visita sito
RIMAGO FERMO SULLE MIE IDEE.....un nome a caso Canada...Whistler...qualcuno puo' dire che li non si sta a contatto con la natura...cosa manca ????
Questa mattina ero a Treia di Macerta,pista dh,natura splendita con scenario mozzafiato,scoots che camminavano felici ,dove noi saltavamo facendo la nostra run,ammirando per niente scocciati le nostre evoluzioni...incrociandoli frenavi e salutavi...nessun problema :)..
E allora smettiamola di dire sciocchezze ..... :)

I TALEBANI STANNO BENE SULLE MONTAGNE DELL'AFGANISTAN BRACCATI E CACCIATI PERCHE' SONO DEGLI INTOLLERANTI...

NEMIN LEDERE(non ledere ad alcuno),QUIQUE TRIBURE SUUM(dare a ciscuno il suo),HONESTO VIVERE(vivere onestamente).

E POI è CHIARO CHE A QUALCUNO QUALCOSA NON PIACE ,ma A ME CHE IL CALCIO NON PIACE NON CHIEDO MICA DI RADERE AL SUOLO GLI STADI !!!!!!
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
o-oerik, il tuo latino è un po'maccheronico, però rendi l'idea.

la settimana scorsa sono stato all'incontro organizzato da tutto mtb sui bike park, e in sostanza si è parlato molto di questo argomento.

purtroppo o per fortuna, il futuro della mtb non è libertà di andare ovunque e fare ciò che si vuole, pur rispettando la natura, ma quello di trovare le zone adatte, mettersi d'accordo con le istituzioni locali, discutere con i rappresentati delle varie categorie (ambientalisti, cai, xc, freriders, ecc ecc), e in queste zone sviluppare dei sentieri dedicati alla mtb, nelle sue varie forme.

l'alternativa è purtroppo quella di rischiare il divieto totale: un giorno in cui un freerider un po' distratto o incosciente investirà un escursionista, il movimento diventerà forse fuori legge. è questo che vogliamo? facciamo attenzione...
 

erik1981

Biker serius
24/10/05
217
0
0
Ancona
Visita sito
corretto il latino...
investire qualcuno è possibile.....non lo escludo.

"La responsabilità extra contrattuale" L'articolo 2043 del Codice Civile "risarcimento per fatto illecito"
"Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno".

Questo recita però il codice civile,non escludendo nessuna vicenda o fatto umano SI POSSA VERIFICARE e con questo non voglio fare una lezione di diritto ma solo ricordare che la legge tutela i soggetti passivi che subiscono un danno,punendo i colpevoli....

Allora vogliamo chiudere la circolazione alle auto quando si investe un pedone ?
Perchè i ciclista da strada non vengono mai investiti da auto e non investono mai pedoni,e corridori distratti non buttano mai a terra vecchiette dietro un angolo ???

Sono vicende che si verificano nella vita umana,niente di più.......

IO ASCOLTO TUTTI.....MA TUTTO è PERICOLOSO...E ANCHE NOI APPASSIONATI DI SALTI E PASSERELLE ABBIAMO IL DIRITTO DI GODERE DI ALCUNI LUOGHI.....

PERCHE' ALLORA ANCHE A NOI RISERVINO IN ALCUNI LUOGHI DEI SENTIERI....NON ABBIAMO PARI DIGNITA' ?????
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
la questione qui non è la responsabilità extracontrattuale, ma il fatto che quella dei freerider è una lobby inesistente, di cui non frega nulla a nessuno.
la situazione verosimilmente non cambierà nemmeno a medio termine, per cui siamo a rischio, bisogna saperlo.
se capitasse che un freerider investisse qualcuno ti garantisco che la conseguenza sarebbe la chiusura dei sentieri, non dico a livello nazionale, ma localmente di sicuro.
periò il futuro è quello di ottenere delle zone riservate alle bici, o in cui le bici abbiano la precedenza: non c'è alternativa.
qualcosa in proposito sta accadendo, alcune località intravedono la potenzialità del turismo legato alla mtb, ma il percorso è lungo ed è condizionato anche dal conportamento dei singoli: non bisogna farsi odiare, bisogna farsi conoscere come un movimento sano, a basso impatto ambientale, divertente, che crea lavoro e indotto, non come una banda di barbari.
 

Cinghiale

Biker superis
10/5/03
417
19
0
48
Genova-Liguria-Italia
Visita sito
mi inserisco in maniera 'lampo' nel discorso per ricordare che i bravi canadesi hanno cominciato a mettere le passerelle perchè nei loro boschi altrimenti non sarebbe possibile girare in maniera ottimale per il 90% dell'anno a causa del fondo fangoso e degli alberi caduti...se fosse stato possibile girare da loro come nei nostri boschi senza stare a sbattersi ad inchiodare tavolette e assi, molto probabilmente non sapremmo neanche cos'è il NORTHSHORE!
Quindi non capisco proprio questa NECESSITA' di costruire passerelle in una zona perdipiù protetta.
Con questo non voglio fare il moralismo, anche a me farebbe piacere, se avessi il terreno mio disponibile, costruire qualche passaggio per migliorare tecnica e movimenti, ma non trovo giusto farlo in casa d'altri e pretendere di avere ragione, quando posso godermi i sentieri così come sono. mi piace girare nelle piste ma anche scendere per qualche single track 'naturale' da le proprie soddisfazioni.

Ciao Luca
 
  • Mi piace
Reactions: frenk
l'alternativa è purtroppo quella di rischiare il divieto totale: un giorno in cui un freerider un po' distratto o incosciente investirà un escursionista, il movimento diventerà forse fuori legge. è questo che vogliamo? facciamo attenzione...[/QUOTE]

straquoto !!!! anni fà si poteva girare nel parco di portofino poi un escursionista venne travolto da una mtb e ora è proibito girare sul promontorio....:zapalott:
 

giallo

Biker tremendus
18/2/05
1.094
113
0
Ancona
Visita sito
Bike
YT CAPRA, Ellsworth Dare "mullet"
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione di cui però non posso contribuire in quanto non conosco il posto.
Il mio quesito è questo:
A pasqua dovrei visitare in Mtb il monte Conero, voi che conoscete vita e morte della località, mi potete dare consigli su quali versanti e sentieri salire per arrivare in cima.
Quali sono i migliori giri?
C'è la possibilità di reperire in zona delle cartine su cui rintracciare i percorsi?
Vado molto bene in salita, ma non proponetemi discese troppo estreme ,visto che in discesa non sono certo un "manico".
Ciao ragazzi e grazie ...
Di percorsi ce ne sono diversi ma non ci sono cartine ( a parte una ufficiale del parco che indica un solo sentiero il n°1). Mi unisco ad angioletto per guidarti volentieri.Ciao
 

conerobike

Biker novus
cari amici di pedale, ho ripreso ad essere presente sul forum perchè vedo che si scrivono delle enorme stupidaggini dovute ad ignoranza ( intesa come non conoscenza )
il parco del conero dispone di 18 sentieri di questi alcuni sono chiusi per ordinanze comunali ( 2 sorelle, mezzavalle, vedova, scalaccia ) altri sono transitabili solo a piedi ma di ciclabili a norma di legge ci sono Il numero 1 fino al monastero ( non dopo ) il numero 3 quellodei sassi neri, il numero 4 fino a san michele, il numero 5 lo stradone di san lorenzo, il num 6 lo stradone di s.andrea, l'anello di portonovo numero 9, il sentiero num 15 l'anello della pecorara, il 14 per fonte capod'acqua, il 15 per monte colombo, il percorso del betelico num 16 e boranico num 17 l'anello della gradina num 18. la pista ciclabile del musone fino a fonte d'olio.
quindi non c'è soltanto il numero 1 come dicono in molti.
l'area del conero a differenza di altre è un'area protetta con un apposito regolamento che va rispettato, diciamo che se il conero oggi è così non è certo perchè chiunque ha fatto come gli pareva, un certo controllo c'è stato a prescinbdere dalla più o meno attività dll'ente di gestione.
certo è che se si vuole scendere come già si fa ils entiero che dal belvedere nord arriva a portonovo, che attraversa una zona di RISERVA INTEGRALE, le cose sono diverse, se si vogliono scendere tutti i fossi che erano dal punto di vista naturalistico di notevole interesse e rifugio per la fauna selvatica del parco questo non è possibile, ma lo si sta facendo ( fosso di san lorenzo con passerelle, protezioni sugli alberi, taglio di alberi )
per quanto riguarda la sicurezza per le persone li non c'è< regolamento che tenga perchè se c'è qualche imbecille che sfreccia come se fosse in gara anche sui sentieri ciclabile purtroppo la responsabilità è individuale ma ne ho visti molti pedalando nel parco.
questo post vuole essere di informazione e aprire un dibattito, per quanto nelle mie possibilità cercherò di organizzare un incontro pubblico, civile e democratico, con l'ente parco dove affrontare in modo pacato, civile le questioni bici al conero.
ma ricordatevi che il conero è comunque un parco e come tale va trattato.
 
T

teoDH

Ospite
Vi dico cosa abbiamo fatto noi nel cunneese...

Abbiamo coinvolto, come associazione sportiva, il comune e l'ente parco, mostrandogli dei progetti, parlando con assessori e funzionari vari, e alla fine col sindaco.

Se si gira in parco, non si può pretendere di costruire strutture, ma si può, in collaborazione con la forestale, valutare il tagli di qualche albero, ma solo dopo un sopralluogo e con il loro benestare...
I salti poi vengono da soli, basta cercarli, ammucchiare qualche sasso e un po di terra, e fai a meno di rampe e drop artificiali.
Gli alberi vengono tagliati comunque, ma se si segue un progetto condiviso, si può arrivare a dei compromessi.
Poi tutto sta alla bravura e voglia di chi traccia, noi alla fine abbiamo tagliato qualche arbusto e basta, nemmeno una pianta.

Insomma, se si fanno le cose con un programma, e non presentandosi come disgraziati che vogliono sfrecciare nei boschi, si può anche avere il culo di trovare qualcuno che ti dia una mano.

Per le strutture, dopo quest'anno di prova, il prossimo anno ci verrà destinato uno spazio del demanio dove poter tracciare un park e un 4x, e il comune ci verrà incontro sui costi. Inoltre avremo a disposizione un aiuto per la pulizia dei sentieri.

Purtroppo, non è facile trovare collaborazione, e a noi è andata anche un po di culo... ma tentare non costa nulla, ed è meglio che fare le cose abusivamente, sprecando tempo e rischiando multe.
 

schultz

Biker ciceronis
certo ke di cazzate se ne sparano tante e a raffica........x me l'importante è il rispetto x l'ambiente e x gli altri ke siano semplici pedoni o xcountristi(buoni questi)o freerider e il buon senso anke a noi di cingoli spessissimo ci distruggono le nostre poke strutture ke fare tanto non si può appostarsi come fanno i caccatori( come è stato scritto in precedenza), allora armarsi di pazienza e rimettere a posto il tutto tanto le teste di caxxo non muoiono mai!!!!!:freeride:
 

black1988

Biker serius
30/5/07
172
1
0
celle ligure
Visita sito
anche dalle mie c'è un parco dove sono presenti passerelle e strutture in legno..e sono su un percorso non pedonale dove non disturbano nessuno..ma la forestale ha chiesto se ci hanno dato i permessi..ma non c'è verso che comune e comunità montana li diano..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo