FREERIDE AL CONERO!Io costruisco e qualcuno distrugge

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
sai che il pescatore medio non sa che mettendosi su un paio di stivali e arrivando a metà di un fiume per pescare rischia di ditruggere il letto di frega di un sacco di specie ittiche?
beh, questo è vero ma forse è un discorso un pò integralista. Allora che facciamo non peschiamo più? allora non portiamo neanche i bambini a giocare al parco perchè rischiano di schiacciare le formiche? Dovremmo dormire tutti in capanne di paglia e fango?
Diciamo piuttosto che ci vuole un misura: credo che se 4 amici si mettono a costruire, solo spostando un pò di terra e prendendo qualche ramo secco (cose perfettamente biodegradabili), un sentiero su cui scendere, non credo si possa parlare di disastro ambientale. Certo, se poi arriva l'immobiliarista che decide di costruire un 5 stelle sulla collina allora è un altro paio di maniche...

il mio era un discorso basato sulla frase detta: tanto che vuoi che sia mettere un'asse in un sentiero?

non sono per nulla integralista, scendo pure io con una bici da discesa... però ci sono i posti per farlo e quelli dove non va fatto... un parco naturale non mi sembra il posto migliore dove farlo...

poi sinceramente, fate un pò come volete....
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
so perfettamente che in un parco naturale e' vietato fare qualsiasi cosa... non ho incitato a prendere motosega e corde e abbattere le quercie, ovviamente non volevo dire nulla del genere

comunque questo e' un forum pubblico, e non e' permesso parlare di cose illegali, di conseguenza ritiro tutto... del resto non c'e' niente che io abbia da dire che il 99% della gente in questo forum non sappia e probabilmente anche faccia attivamente spesso e volentieri

parlare delle conseguenze delle azioni della ipotetica creazione di sentieri e' difficile, perche' in teoria la teoria matematica del caos giustifica qualsiasi tipo di catastrofismo... magari fai una buca, si riempe d'acqua, ci affoga una lucertola, muore, la sua popolazione stava avendo un'oscillazione negativa, il numero di individui va sotto la soglia minima vitale, le lucertole si estinguono in quella zona, i predatori di lucertole anche loro avevano un picco di minima, rimangono senza cibo e muoiono tutti anche loro, etc etc ...

bisognerebbe essere un po' esperti per fare considerazioni realistiche, ma del resto, c'e' una legge che risolve il problema, e quindi sappiamo tutti cosa fare.

tra parentesi, chi critica, gira solo in posti perfettamente legali? e sono sicuri che, anche se fossero posti legali, non hanno arrecato grossi danni agli ecosistemi locali? chi non ha peccato scagli la prima pietra...

bisognerebbe anche evitare di dare una mano alla teoria del caos no?

sicuramente ci sono stati grossi danni dove si gira ora, è un buon motivo per crearne altri?

ah la considerazione sui letti di frega purtroppo era realistica...
 

angioletto

Biker popularis
7/9/05
72
0
0
61
ancona
Visita sito
La cosa di questo tipo più brutta che ho visto è stata la messa (ogni 30 metri) di sassi, alberi e company in mezzo al nostro amato singoletrack a Monteduro (RE) da parte di ignoti e già li il nervosismo è salito alle stelle. Se qualcuno dovesse distruggere le nostre strutture (più volte pure) credo che mi accamperei in tenda nel bosco per beccare chi è stato! Tornando al discorso...sono stato a Sirolo l'estate scorsa in vacanza e il monte Conero in effetti mi ispirava bene ma non avevo la bici...quest'anno ci torno in luglio e sarebbe molto bello fare qualche discesa con dei local (erik1981?!). Dalle nostre parti stiamo cercando di farci dare autorizzazioni dalla provincia ma non è affatto semplice! Vi dico solo che è da novembre che gli rompiamo le pa**e! In breve occorre prima di tutto che il sentiero che si fa non sia già segnato come pedonale altrimenti sono caxxi! In bocca al lupo! Spero che ci vedremo questa estate!
se vieni in zona consulta prima il cenacolo dei marchigiani ,aaa compagni di
avventura cercasi o mandami un mp
 

matty81

Biker forumensus
24/5/05
2.277
7
0
43
Pesaro / Rimini
www.mtbsorciverdi.it
[
non sono per nulla integralista, scendo pure io con una bici da discesa... però ci sono i posti per farlo e quelli dove non va fatto... un parco naturale non mi sembra il posto migliore dove farlo...

Per capirci .. il parco dei 100Laghi nei pressi di Parma ha acconsentito alla realizzazione della pista di DH di Pratospilla ... e credo la abbiano pure pubblicizzata ..

La Mountain Bike può a mio avviso essere un ottimo mezzo per creare un'indotto turistico alternativo e sicvuramente più compatibile con l'ambiente di altrri..
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
Per capirci .. il parco dei 100Laghi nei pressi di Parma ha acconsentito alla realizzazione della pista di DH di Pratospilla ... e credo la abbiano pure pubblicizzata ..

La Mountain Bike può a mio avviso essere un ottimo mezzo per creare un'indotto turistico alternativo e sicvuramente più compatibile con l'ambiente di altrri..

non mettendosi tutti in compagnia a scavare e tagliare abusivamente... il mio primo messaggio era riferito a questa cosa...

evidentemente non mi avete voluto capire dato che il discorso è tergivisato su altri argomenti
spero che in futuro riuscirete a creare la vostra pista nella legalità, le cose abusive non aiutano la crescita del movimento, anzi portano all'odio da parte della gente e delle autorità.

saluti a tutti
 

Walks-Astray

Biker grossissimus
21/8/05
5.747
-2
0
39
Londra
www.imperialcollege.ac.uk
non e' facile per un gruppetto 5 o 6 persone, trovare il tempo di occuparsi di mille beghe legali per avere un posto dove girare vicino a casa

io sono sicuro che la tua considerazione sul fatto dei fiumi sia realistica, ma volevo sottolineare che anche se tu girassi in un posto legale (pare sia cosi', da quello che dici) stai comunque danneggiando l'ecosistema... allora il limite dove sta?
non vogliamo danneggiare, o non vogliamo andare contro la legge?
siamo sicuri che essere nella legalita' ci garantisce di fare pochi danni?

la questione e' un po' piu' complicata della condanna morale che proponi...
magari dicci la tua esperienza in materia, potrebbe esserci d'aiuto... dalle tue parti come avete fatto a limitare i danni e a garantire la legalita', llucake?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Secondo me state tirando in ballo argomenti che hanno poco o nulla a vedere con l'argomento.

Costruire dei northshore non è vietato perchè danneggia l'ambiente: è vietato perchè il proprietario del terreno non vi ha dato il permesso. E questo indipendentemente che ci sia un parco o che il proprietario sia pubblico o privato. Le altre considerazioni (sull' impatto ambientale o sulla necessità o no di un permesso a costruire) vengono dopo. Capisco che non è facile trovare il tempo di risolvere le beghe legali, ma questa non è una giustificazione. Qui Llucake ha ragione: in Italia nessuno accetta i limiti posti alle proprie attività. Se vai da un possessore di quad o di una motoslitta sono convintissimi di essere amanti della natura ed ecocompatibili sempre e comunque.

Di sicuro fare strutture illegali all'interno di un parco è poco costruttivo: è più facile essere scoperti e compromettere l'accesso in futuro. Se non trovate il tempo o la voglia di cercare un contatto con la dirigenza del parco la cosa più semplice è fare le strutture lontano da aree frequentate, ma con la consapevolezza di essere nel torto ed accettando il rischio di trovarsi, nel migliore dei casi, con il lavoro smantellato.
 

gargagel

Biker tremendus
27/9/05
1.134
0
0
L'omonima ha una "r" in più, è più famosa, ci fann
Visita sito
Bike
Meta Am v4.2 black, Torque TraiFlow , BolderS
Allestire un percorso in un parco naturale è un pò sfidare i preconcetti della gente, ma il risultato è sempre quello di far affossare il movimento, con definizioni inapropriate date dalle persone tipo " i matti che sfasciano i sentieri", " non si può più fare quel sentiereo perchè ti investono...".
Inoltre un parco naturale è fatto per che la fauna e la flora vivano inditurbati e diciamocelo , non abbiamo il motore ma di casino in discesa ne facciamo!!! Quindi in conclusione, secondo il mio modesto parere, uscite dall'area protetta, cercate una traccia di cingiale ( loro sì che sanno aprire sentieri divertenti) in dicesa sul fianco di una collina o montgna e peparte il sentireo sfruttando il più possibile gli ostacoli naturali e dove necessario montate delle strutture.
Facendo così non avrete ecursionisti rompi e i crosscountristi non si avviceneranno mai essendo intimoriti da tracce non ben segnate....
 

la luce nel sole

Biker novus
17/7/03
4
0
0
Visita sito
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione di cui però non posso contribuire in quanto non conosco il posto.
Il mio quesito è questo:
A pasqua dovrei visitare in Mtb il monte Conero, voi che conoscete vita e morte della località, mi potete dare consigli su quali versanti e sentieri salire per arrivare in cima.
Quali sono i migliori giri?
C'è la possibilità di reperire in zona delle cartine su cui rintracciare i percorsi?
Vado molto bene in salita, ma non proponetemi discese troppo estreme ,visto che in discesa non sono certo un "manico".
Ciao ragazzi e grazie ...
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
non e' facile per un gruppetto 5 o 6 persone, trovare il tempo di occuparsi di mille beghe legali per avere un posto dove girare vicino a casa

io sono sicuro che la tua considerazione sul fatto dei fiumi sia realistica, ma volevo sottolineare che anche se tu girassi in un posto legale (pare sia cosi', da quello che dici) stai comunque danneggiando l'ecosistema... allora il limite dove sta?
non vogliamo danneggiare, o non vogliamo andare contro la legge?
siamo sicuri che essere nella legalita' ci garantisce di fare pochi danni?

la questione e' un po' piu' complicata della condanna morale che proponi...
magari dicci la tua esperienza in materia, potrebbe esserci d'aiuto... dalle tue parti come avete fatto a limitare i danni e a garantire la legalita', llucake?

io ho la sfortuna di vivere in una zona completamente pianeggiante...
quando giro giro al mottarone e ti assicuro che li è parecchio rovinato, scavato ecc ecc... non è parco naturale quindi nella concezione della gente chi gira se ne sbatte le balle... il problema di fondo è proprio qui: bisogna fare qualcosa per riportare le cose com'erano prima o quanto meno evitare di fare ulteriori danni.
per fare ciò la strada è una sola e abbastanza impervia: passa per le autorità (e anche se si è in 4 o 5 da li bisogna passare...) e necessità di molti soldi. In Italia questo è un problema perchè siamo noti per voler guadagnare il massimo, sfruttare il più possibile senza investimenti... bisogna appoggiarsi a gente che sa quel che fa per sistemare e costruire e non fare così alla c@zzo di cane.

se vuoi in mp ti consiglio una lettura non impegnativa che può far aprire gli occhi sulla situazione ecologica italiana...

siamo OT e ribadisco il concetto iniziale: niente strutture abusive nei parchi naturali....
 

FREESYNDY

Biker assatanatus
30/1/06
3.024
2
0
black mountain
Visita sito
io partirei dicendo che il conero sta vivendo una situazione un pò particolare. c'è chi sta spingendo per chiuderlo totalmente alle mtb. già alcuni sentieri sono stati chiusi. il biker che ha aperto questo topic, si è dimenticato di dire che i salti li ha messi in una zona dove passa anche mia nonna e che molti anconetani, consapevoli delle problematiche pendenti sul futuro del freeride sul conero, si sono anche molto inca@@ati.
detto questo, vorrei chiarire che di autorizzazioni per rampe, passerelle e drop nel parco del conero sono assolutamente impossibili, in quanto l'ente parco non le concederebbe mai... figuriamoci, se lo vogliono chiudere anche alle bighe da xc...
premettendo che andare fuori dalle leggi ambientali è sempre sbagliato (a meno che non siate proprietari di una o più cave, commercianti di legname o costruttori di impianti di risalita per sport invernali) se vi viene la "brillante" idea di fare qualcosa di "illegale", almeno siate così furbi da farla lontano da occhi indiscreti e non alla luce del sole. meglio ancora, accontentatevi di quello che c'è, mettete i soldini da parte e andate sa girare dove le strutture già ci sono.
 

Radoon

Biker forumensus
24/3/06
2.049
1
0
Visita sito
scusate .... ma se è zona protetta...... perchè non sfruttare solamente quello che offre la natura?
girerebbero i maroni anke a me se trovassi nei posti incontaminati ke amo una passerella o un kick in legno..........se dovete fare le cose fatele almeno mimetiche.....sicchè nn distubrino la vista del passante.........

tutto stà nel mediare...........
 

papiriccio

Biker tremendus
3/5/05
1.114
0
0
54
terra di mezzo
www.marcopicciali.it
io ho la sfortuna di vivere in una zona completamente pianeggiante...
quando giro giro al mottarone e ti assicuro che li è parecchio rovinato, scavato ecc ecc... non è parco naturale quindi nella concezione della gente chi gira se ne sbatte le balle...

alt !, parte del mottarone è sottoposta a vincolo ambientale ed alcune zone sono rigorosamente vietate alle mtb, grazie anche alle cure di alcune persone che oggi godono della massima stima (SIGH) da parte di molti che si sentono così free da passare anche nei giardini e sulle scale di abitazioni private!se 10/12 anni fà non eravamo visti male al motta e oggi non è più così un motivo c'è! personalmente non giro più da quelle parti anche per questi motivi.
al pian delle betulle invece il tutto è stato fatto interagendo con le autorità locali, ma anche lì qualche probema esiste sempre (la madre dei fessi è sempre incinta) ma di ammennicoli artificiali non si può parlare ma di sentieri aperti a colpi di motosega e roncola sì
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
io ho la sfortuna di vivere in una zona completamente pianeggiante...
quando giro giro al mottarone e ti assicuro che li è parecchio rovinato, scavato ecc ecc... non è parco naturale quindi nella concezione della gente chi gira se ne sbatte le balle...

alt !, parte del mottarone è sottoposta a vincolo ambientale ed alcune zone sono rigorosamente vietate alle mtb, grazie anche alle cure di alcune persone che oggi godono della massima stima (SIGH) da parte di molti che si sentono così free da passare anche nei giardini e sulle scale di abitazioni private!se 10/12 anni fà non eravamo visti male al motta e oggi non è più così un motivo c'è! personalmente non giro più da quelle parti anche per questi motivi.
al pian delle betulle invece il tutto è stato fatto interagendo con le autorità locali, ma anche lì qualche probema esiste sempre (la madre dei fessi è sempre incinta) ma di ammennicoli artificiali non si può parlare ma di sentieri aperti a colpi di motosega e roncola sì


solo la parte alta del mottarone è sottoposta (giustamente...) a vincolo ambientale... o meglio: le biciclette nelle pinete non DEVONO passare, si devono attenere al sentiero L1. Giustissimo, infatti i bikers che ormai vanno fino in cima in una giornata si contano sulle dita di due mani...
La storia del paese è comune buon senso di una persona: se ci sono strade strette è logico che uno deve andare piano e non fare il pirl@.
però che non mi vengano a dire che io in mezzo a un paese non ci posso passare in bicicletta perchè do fastidio ai residenti altrimenti domani vado in comune e faccio chiudere la via sotto casa perchè mi danno fastidio le macchine...

atteniamoci ai boschi per favore...
 

la luce nel sole

Biker novus
17/7/03
4
0
0
Visita sito
Scusate se mi intrometto nella vostra discussione di cui però non posso contribuire in quanto non conosco il posto.
Il mio quesito è questo:
A pasqua dovrei visitare in Mtb il monte Conero, voi che conoscete vita e morte della località, mi potete dare consigli su quali versanti e sentieri salire per arrivare in cima.
Quali sono i migliori giri?
C'è la possibilità di reperire in zona delle cartine su cui rintracciare i percorsi?
Vado molto bene in salita, ma non proponetemi discese troppo estreme ,visto che in discesa non sono certo un "manico".
Ciao ragazzi e grazie ...


essuno mi sa dire qualcosa in proposito?
Ciao ...
 

peppola

Biker tremendus
6/3/06
1.251
0
0
spello
Visita sito
io sono di foligno e un bel giorno in compagnia dei miei amici sono andato a costruire qualche saltino su un sentiero dove da tempo non andava piu' nessuno.(il sentiero non si trova su un parco protetto ma su un boschetto dove non va quasi mai nessuno).
il sentiero prende forma e riceviamo complimenti da tutti i ciclisti del posto, morale della favola un giorno troviamo cartelli con divieto d'accesso messo da un fantomatico padrone il quale e' proprietario dell'ultimo metro (nel vero senzo della parola) di sentiero.
qualche volta andiamo a girare ma abbiamo dovuto smettere i lavori per le minacce ricevute.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo