foto e giri zona Genova parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
L'importante e' rispettare i posti e le persone che li attraversano.
I cavalli potrebbero lasciare "tracce" del loro passaggio, non a tutti graditi in casa propria e a me e' capitato di essere investito da un cavallo nella pietraia prima dei muri.
Ho visto scendere bikers dalla mattonata a velocita' non proprio contenute, proprio nei pressi della chiesetta di S Rocco, dove ci sono quelle abitazioni, e li ci ho visto anche dei bambini. Le bici sono silenziose e veloci, non ti fanno accorgere del loro arrivo.
Ripeto, dovremmo imparare a rispettare i posti che attraversiamo e saremo meglio tollerati in casa d'altri.
P.S.: elfla che bici hai? Probabilmente ci siamo incontrati qualche volta, anch'io bazzico da quelle parti, spesso a piedi.

Sicuramente ci siamo beccati...io ho la Strive...di Canyon...ero su con l'amico Maury anche ieri sera...o-o
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
oggi non sapendo di questo sbarramento,arrivandoci un po allegro e senza saperlo, ho rischiato un bel po....
a quanto ho capito e' stato messo piu per le moto che x le bike,e cmq e' una storia vecchia che ogni tanto si ripresenta........quello che noi frequentatori possiamo/dobbiamo fare e' scendere un po piu tranquilli anche quando si e' in compagnia e scatta la bagarre:duello:

.........bravo...come sei diventato saggio...:loll::loll:....Tanto x specificare ieri sera proprio x fare i bravi ragazzi e far calmare le acque abbiamo preso il sentiero sulla DX...è stato pulito...ma alla fine anche li cartello proprietà privata..Cerchiamo almeno x ora di passare piano e senza fare casino in attesa che gli inviati in "missione di pace" tornino con nuove news...
 

ivo67

Biker ultra
20/7/09
643
5
0
Genova
Visita sito
Ola.

Se non ricordo male subito dopo la nuova sbarra sono stati fatti dei lavori "importanti" che hanno modificato il sentiero tagliando piante, arbusti ed altro. Magari il proprietario non è stato avvertito delle intenzioni degli amici che hanno pulito la zona e non ha gradito la cosa.

Premesso quanto sopra, per quanto riguarda l'accessibilità del sentiero vale il discorso dell'uso pubblico in quanto se un sentiero "NON E' NUOVO" ma pre-esistente da molto tempo acquisisce "di uso pubblico" pertanto il proprietario di un terreno deve lasciare il libero passaggio.
Comunque qui c'è la legge 24 del 2009 della Regione Liguria inerente le modalità di fruizione, manutenzione ed identificazione dei sentieri, nonchè gli obblighi dei proprietari e dei "FRUITORI" dei sentieri. Consiglio a tutti un attenta lettura in particolare degli articoli 4 e 5 e la sezione delle sanzioni amministrative
> LINK http://www.federalismi.it/document/16072009183813.pdf?CFID=39330743&CFTOKEN=77532556
qui sul sito di ambiente liguri ci sono altre informazioni molto utili con la modulistica per far domanda d'inserimento dei sentieri nei piani REL e le modalità di tracciamento dei sentieri. Inoltre, per quei gruppi che tracciano, ci sono i moduli predisposti per la segnaletica dei sentieri: http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/home.do poi mouse su "NATUARA" e click su "RETE ESCURSIONISTICA LIGURE".

Non contento ho chiamato la Provincia di Genova e mi hanno confermato che non si può sbarrare un sentiero con quelle modalità, visto che si tratta di un sentiero cai / fie quindi inserito d'ufficio nei piani REL. Quindi è sicuramente un attività abusiva salvo che il proprietario non debba chiudere "temporaneamente" il sentiero per motivi di sicurezza per effettuare dei lavori.
La persona con cui ho parlato (e qui devo fargli i complimenti è stato chiarissimo e gentilissimo) mi ha consigliato di chiedere all'ufficio tecnico di Circoscrizione che dovrebbero avere le mappe catastali con la catalogazione di tutti i sentieri e la loro tipologia.

Quindi andiamo tranquilli, rispettiamo i passaggi vicino alle case e non creiamo pericoli o attriti con gli altri fruitori (a piedi o a cavallo) che incontrimao :medita:

(mi scuso anticipatamene per eventuali errori... sto scrivendo nelle piccole pause sul lavoro :))
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Ola.

Se non ricordo male subito dopo la nuova sbarra sono stati fatti dei lavori "importanti" che hanno modificato il sentiero tagliando piante, arbusti ed altro. Magari il proprietario non è stato avvertito delle intenzioni degli amici che hanno pulito la zona e non ha gradito la cosa.

Premesso quanto sopra, per quanto riguarda l'accessibilità del sentiero vale il discorso dell'uso pubblico in quanto se un sentiero "NON E' NUOVO" ma pre-esistente da molto tempo acquisisce "di uso pubblico" pertanto il proprietario di un terreno deve lasciare il libero passaggio.
Comunque qui c'è la legge 24 del 2009 della Regione Liguria inerente le modalità di fruizione, manutenzione ed identificazione dei sentieri, nonchè gli obblighi dei proprietari e dei "FRUITORI" dei sentieri. Consiglio a tutti un attenta lettura in particolare degli articoli 4 e 5 e la sezione delle sanzioni amministrative
> LINK [URL]http://www.federalismi.it/document/16072009183813.pdf?CFID=39330743&CFTOKEN=77532556[/URL]
qui sul sito di ambiente liguri ci sono altre informazioni molto utili con la modulistica per far domanda d'inserimento dei sentieri nei piani REL e le modalità di tracciamento dei sentieri. Inoltre, per quei gruppi che tracciano, ci sono i moduli predisposti per la segnaletica dei sentieri: [URL]http://www.ambienteinliguria.it/lirgw/eco3/ep/home.do[/URL] poi mouse su "NATUARA" e click su "RETE ESCURSIONISTICA LIGURE".

Non contento ho chiamato la Provincia di Genova e mi hanno confermato che non si può sbarrare un sentiero con quelle modalità, visto che si tratta di un sentiero cai / fie quindi inserito d'ufficio nei piani REL. Quindi è sicuramente un attività abusiva salvo che il proprietario non debba chiudere "temporaneamente" il sentiero per motivi di sicurezza per effettuare dei lavori.
La persona con cui ho parlato (e qui devo fargli i complimenti è stato chiarissimo e gentilissimo) mi ha consigliato di chiedere all'ufficio tecnico di Circoscrizione che dovrebbero avere le mappe catastali con la catalogazione di tutti i sentieri e la loro tipologia.

Quindi andiamo tranquilli, rispettiamo i passaggi vicino alle case e non creiamo pericoli o attriti con gli altri fruitori (a piedi o a cavallo) che incontrimao :medita:

(mi scuso anticipatamene per eventuali errori... sto scrivendo nelle piccole pause sul lavoro :))

Sei stato precisissimo e ciò che hai riportato è moooolto interessante e utile.

In effetti le "opere" che sono state fatte a valle della sbarra possono essere state un pò troppo invasive,ci ho pensato anche io lo confesso,anche se poi ne usufruisco con piacere.

E' il solito dilemma...ci si deve al massimo limetare alla pulizia dei sentieri e alla manutenzione del fondo rovinato dal passaggio,specie quando la terra è bagnata e facile da scavare,o si può fare altro?

Nel tempo si è costruito sponde,passerelle,salti etc. cambiando spesso...forse troppo la morfologia del territorio. Se questo si fa su terreno demagnale e privi di autorizzazioni si può incorrere in sanzioni se si fa su un terreno privato il minimo che ci si aspetta sono le ire del padrone.

Confesso che più in basso io stesso ho "dato una mano"ai ragazzi che si occupano del tracciato ma mentre lo facevo mi chiedevo se stessimo facendo una cosa corretta.

Secondo me bisonerebbe sempre o quando possibile chiedere il permesso al proprietario,più difficile se è il demanio,prima di fare qualsiasi cosa.Magari addolcendo la pillola preventivamente si può avere l'autorizzazione, assicurando che non si deturperà la zona,che si rispetterà l'altrui proprietà,che si garantirà il normale decorso delle acque,che i sentiri lavorati saranno tenuti in ordine e puliti e non resi delle piste x pazzi scatenati...

Insomma come in tutte le cose il buon senso deve prevalere e il rispetto reciproco è alla base di tutto...
 
  • Mi piace
Reactions: nora

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Premesso quanto sopra, per quanto riguarda l'accessibilità del sentiero vale il discorso dell'uso pubblico in quanto se un sentiero "NON E' NUOVO" ma pre-esistente da molto tempo acquisisce "di uso pubblico" pertanto il proprietario di un terreno deve lasciare il libero passaggio.

Per l'appunto, come dicevo io è assurdo che sia stato vietato il passaggio su un sentiero marcato cai/fie esistente da anni ed anni; io sono nato a sestri e c'ho vissuto per 32 anni, da che ho cominciato ad andare in mtb proprio su quei sentieri ricordo di averlo sempre percorso quel sentiero ed io ho cominciato nel 1995 per cui....
detto questo in effetti chi mette mano così invasivamente e pesantemente sul territorio dovrebbe sincerarsi di avere il permesso degli eventuali proprietari almeno quando gli si passa così vicino a casa, perchè un conto è fare un po' di pulizia, aggiustare un po' una curva fare qualche piccolo saltino che non ostruisca passaggi un'altra cosa è stravolgere il territorio;

dal nostro punto di vista va sicuramente stimato chi spende molto del proprio tempo libero per la pulizia e la sistemazione dei percorsi ma nel caso del pistino di gneo, io che il sentiero di gneo l'ho conosciuto ben prima che fosse rimaneggiato così tanto posso dire che a mio gusto personale lo preferivo di gran lunga com'era in origine, ora l'hanno fatto diventare un'autostrada, ok sarà anche bello veloce ma aveva senso renderlo iper veloce se fosse stato lungo almeno 5/6 km, è talmente corto che non fai in tempo a partire che sei già arrivato in fondo ed avendolo spianato ed allargato terribilmente gli hanno tolto quel poco di interessante che aveva ai tempi..... poi per carità de gustibus.
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Per l'appunto, come dicevo io è assurdo che sia stato vietato il passaggio su un sentiero marcato cai/fie esistente da anni ed anni; io sono nato a sestri e c'ho vissuto per 32 anni, da che ho cominciato ad andare in mtb proprio su quei sentieri ricordo di averlo sempre percorso quel sentiero ed io ho cominciato nel 1995 per cui....
detto questo in effetti chi mette mano così invasivamente e pesantemente sul territorio dovrebbe sincerarsi di avere il permesso degli eventuali proprietari almeno quando gli si passa così vicino a casa, perchè un conto è fare un po' di pulizia, aggiustare un po' una curva fare qualche piccolo saltino che non ostruisca passaggi un'altra cosa è stravolgere il territorio;

dal nostro punto di vista va sicuramente stimato chi spende molto del proprio tempo libero per la pulizia e la sistemazione dei percorsi ma nel caso del pistino di gneo, io che il sentiero di gneo l'ho conosciuto ben prima che fosse rimaneggiato così tanto posso dire che a mio gusto personale lo preferivo di gran lunga com'era in origine, ora l'hanno fatto diventare un'autostrada, ok sarà anche bello veloce ma aveva senso renderlo iper veloce se fosse stato lungo almeno 5/6 km, è talmente corto che non fai in tempo a partire che sei già arrivato in fondo ed avendolo spianato ed allargato terribilmente gli hanno tolto quel poco di interessante che aveva ai tempi..... poi per carità de gustibus.

........Ciao Jose sono stradaccordo con te e lo dico appunto io che un paio di volte sono andato a dare una mano a quei ragazzi...Ormai sembra di essere in via XX settembre...Dove c'era un passaggio tosto su scoglio ora c'è un gradino,dove c'era un tratto stretto ora è stato creato uno slargo da passarci in Panda tagliando "brughi" ( cespugli di erica in genovese...)e altre piante.Mi ripeterò ma una cosa è la normale e doverosa pulizia dei sentieri,spesso abbandonati e chiusi da tempo,una altra è stravolgere e rendere "artificiale" tutto il paesaggio.E poi ricordiamoci cosa è successo nelle ultime alluvioni...se l'acqua si incanala e prende velocità finisce x distruggere tutto ciò che incontra....
 
  • Mi piace
Reactions: maxgastone

ivo67

Biker ultra
20/7/09
643
5
0
Genova
Visita sito
Uhmmm... non vorrei che il mio post di sopra si interpretato male. NON e' una critica a chi si adopera nei sentieri per ripristinarne lo stato o ripulirli dalla vegetazione. Pensate che io giro con un seghetto a serramanico di 25cm (chiuso) nello zaino per tagliare rami cresciuti troppo invadenti o spezzati dal meteo e sono un membro pulitore del Bikecafè di Campo Ligure.
Il mio post sopra è solo per informare. Tante volte sento: "ma si può?", "come si fà?", "a chi chiedo?". Molti girano per i sentieri (a piedi, in bici, a cavallo, ecc..) senza sapere nulla degli obblighi che ognuno ha per contribuire al mantenimento dei luoghi. Il buon senso deve regnare ma, a volte, si ha a che fare con persone che vogliono aver ragione a prescindere dal buon senso. In questi casi è consigliabile conoscere i "rudimenti" della materia così di poter tappar la bocca a chi ci contesta qualcosa senza saper nulla.

Per il Gazzo (ci vado spesso sono un Sestrese acquisito ed è dietro casa:)) sono d'accordo con Jose... fare un mini pistino da DH non ha molto senso ma i gusti non si discutono. Di positivo c'è da dire che lisciato così è un pistino scuola per principianti perfetto.

Comunque un plauso a chi spende tempo libero per lavorarci.

:)
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
Uhmmm... non vorrei che il mio post di sopra si interpretato male. Comunque un plauso a chi spende tempo libero per lavorarci.:)

...nessun frainterdimento Ivo..almeno da parte mia...anche io sono x lodare chi pulisce i sentieri..senza esagerare però...:spetteguless:...

P.S...Ho visto il tuo video....è possibile che ci siamo incontrati su quel tracciato i primi di gennaio?...Eravano io,Nora con una Enduro e L'amico Maury con l'Enduro Evo...
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
Per l'appunto, come dicevo io è assurdo che sia stato vietato il passaggio su un sentiero marcato cai/fie esistente da anni ed anni; io sono nato a sestri e c'ho vissuto per 32 anni, da che ho cominciato ad andare in mtb proprio su quei sentieri ricordo di averlo sempre percorso quel sentiero ed io ho cominciato nel 1995 per cui....
detto questo in effetti chi mette mano così invasivamente e pesantemente sul territorio dovrebbe sincerarsi di avere il permesso degli eventuali proprietari almeno quando gli si passa così vicino a casa, perchè un conto è fare un po' di pulizia, aggiustare un po' una curva fare qualche piccolo saltino che non ostruisca passaggi un'altra cosa è stravolgere il territorio;

dal nostro punto di vista va sicuramente stimato chi spende molto del proprio tempo libero per la pulizia e la sistemazione dei percorsi ma nel caso del pistino di gneo, io che il sentiero di gneo l'ho conosciuto ben prima che fosse rimaneggiato così tanto posso dire che a mio gusto personale lo preferivo di gran lunga com'era in origine, ora l'hanno fatto diventare un'autostrada, ok sarà anche bello veloce ma aveva senso renderlo iper veloce se fosse stato lungo almeno 5/6 km, è talmente corto che non fai in tempo a partire che sei già arrivato in fondo ed avendolo spianato ed allargato terribilmente gli hanno tolto quel poco di interessante che aveva ai tempi..... poi per carità de gustibus.

Uhmmm... non vorrei che il mio post di sopra si interpretato male. NON e' una critica a chi si adopera nei sentieri per ripristinarne lo stato o ripulirli dalla vegetazione. Pensate che io giro con un seghetto a serramanico di 25cm (chiuso) nello zaino per tagliare rami cresciuti troppo invadenti o spezzati dal meteo e sono un membro pulitore del Bikecafè di Campo Ligure.
Il mio post sopra è solo per informare. Tante volte sento: "ma si può?", "come si fà?", "a chi chiedo?". Molti girano per i sentieri (a piedi, in bici, a cavallo, ecc..) senza sapere nulla degli obblighi che ognuno ha per contribuire al mantenimento dei luoghi. Il buon senso deve regnare ma, a volte, si ha a che fare con persone che vogliono aver ragione a prescindere dal buon senso. In questi casi è consigliabile conoscere i "rudimenti" della materia così di poter tappar la bocca a chi ci contesta qualcosa senza saper nulla.

Per il Gazzo (ci vado spesso sono un Sestrese acquisito ed è dietro casa:)) sono d'accordo con Jose... fare un mini pistino da DH non ha molto senso ma i gusti non si discutono. Di positivo c'è da dire che lisciato così è un pistino scuola per principianti perfetto.

Comunque un plauso a chi spende tempo libero per lavorarci.

:)
Comprendo le vostre considerazioni ma non le condivido per niente.
Se quando iniziarono i lavori (io non ne sono nulla dato che vado al gazzo da 2 anni) avevate dei problemi con una possibile "autostradizzazione" del sentiero potevate sempre comunicarlo a chi ci stava lavorando, io ho notato dei "resti" di un vecchio sentiero, penso, bello scassato, potreste sempre andare a riaprire quello in modo da creare un'altra variante, oppure proporlo a chi ci lavora.
Detto questo a me il pistino piace così com'è, semmai se è stato lavorato è per girarci con altre bici, con la DH che sia scassato o no poco cambia, il bello e la difficolta è proprio la velocità, se si vuole andare sul tecnico c'è sempre la direttissima.
Meglio la qualità alla quantità.

Riguardo alle sbarre spero che si risolva tutto e le tolgano, cmq si può sempre improvisare la linea a sinistra sulla pietra (già studiata ma poco conveniente) alla fine forse è quasi meglio che ci sia, per lo meno non si arriva forte sulla strada.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
Quotissimo Jose, ivo67 (e li saluto) e elfla (che non conosco)!!
I sentieri possono, anzi devono o dovrebbero essere ripuliti e manutentati, ed un plauso a chi lo fa (anche con qualche saltino).....ma il resto è ARIA FRITTA (che rompe pure le balle a terzi)!!
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
Comprendo le vostre considerazioni ma non le condivido per niente.
Se quando iniziarono i lavori (io non ne sono nulla dato che vado al gazzo da 2 anni) avevate dei problemi con una possibile "autostradizzazione" del sentiero potevate sempre comunicarlo a chi ci stava lavorando, io ho notato dei "resti" di un vecchio sentiero, penso, bello scassato, potreste sempre andare a riaprire quello in modo da creare un'altra variante, oppure proporlo a chi ci lavora.
Detto questo a me il pistino piace così com'è, semmai se è stato lavorato è per girarci con altre bici, con la DH che sia scassato o no poco cambia, il bello e la difficolta è proprio la velocità, se si vuole andare sul tecnico c'è sempre la direttissima.
Meglio la qualità alla quantità.

Riguardo alle sbarre spero che si risolva tutto e le tolgano, cmq si può sempre improvisare la linea a sinistra sulla pietra (già studiata ma poco conveniente) alla fine forse è quasi meglio che ci sia, per lo meno non si arriva forte sulla strada.

Liberissimo di non condividerle, il mio infatti per l'appunto come ho scritto è un giudizio totalmente personale e dunque non significa che se a me non piace l'autostradizzazione di quel sentiero non debba piacere ad altri bikers che percorrono quello stesso sentiero, ad esempio tu ne sei la prova.
Ribadisco semplicemente che alle volte 'sta mania dei pistini pennellati risulta fuori luogo (e te lo dice uno che ama e fa DH), e poi sinceramente io lavoro, faccio i turni, quando posso vado a pulire sentieri (non sai che lotte stiamo facendo a rapallo proprio riguardante quest'argomento) ho molti altri impegni e quando ho del tempo libero che non dedico ad andare in bike ho ben altro da fare che mettermi lì tutto il giorno a dare la caccia (come mi suggerisci) a chi sta, sempre a mio avviso, facendo un lavoro mal fatto.
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
Liberissimo di non condividerle, il mio infatti per l'appunto come ho scritto è un giudizio totalmente personale e dunque non significa che se a me non piace l'autostradizzazione di quel sentiero non debba piacere ad altri bikers che percorrono quello stesso sentiero, ad esempio tu ne sei la prova.
Ribadisco semplicemente che alle volte 'sta mania dei pistini pennellati risulta fuori luogo (e te lo dice uno che ama e fa DH), e poi sinceramente io lavoro, faccio i turni, quando posso vado a pulire sentieri (non sai che lotte stiamo facendo a rapallo proprio riguardante quest'argomento) ho molti altri impegni e quando ho del tempo libero che non dedico ad andare in bike ho ben altro da fare che mettermi lì tutto il giorno a dare la caccia (come mi suggerisci) a chi sta, sempre a mio avviso, facendo un lavoro mal fatto.

è questo il punto, non è un lavoro mal fatto, è un lavoro che forse non può piacere, ma è realizzato bene eccome! è tutto perfetto, tranne una curva della parte nuova un pò da ritoccare (giustamente, dato che è stata appena fatta) nel resto ad ogni curva si riesce ad accelerare.
Cmq io mi riferivo a quando ci giravi spesso ed erano iniziati i lavori, sicuramente avrai avuto contatti con chi li faceva.
 

Jolly Roger

Biker poeticus
23/4/07
3.527
775
0
Visita sito
Bike
a volte 6" a volte 5"
De' Jose, se scrivesse ancora Never (l'autore di questo 3d)...una volta ricordo che Lagoz mi disse che nel passaggio ripido giù da Montallegro c'era un sassone proprio sulla linea migliore e lui lo tolse...be' Never prima di scendere glielo fece rimettere!! :smile::smile:
 

Jose mr. doctor

Biker velocissimus
11/11/07
2.410
0
0
Genova
Visita sito
Bike
Commencal
è questo il punto, non è un lavoro mal fatto, è un lavoro che forse non può piacere, ma è realizzato bene eccome! è tutto perfetto, tranne una curva della parte nuova un pò da ritoccare (giustamente, dato che è stata appena fatta) nel resto ad ogni curva si riesce ad accelerare.
Cmq io mi riferivo a quando ci giravi spesso ed erano iniziati i lavori, sicuramente avrai avuto contatti con chi li faceva.

Ma perchè io cosa ho scritto? :nunsacci:
Io che l'ho visto come era anni addietro ti dico che lo preferivo com'era ai tempi dunque a mio gusto resta un lavoro malfatto.
So che i lavori più massicci li fa un "ragazzo" sui 40 passati che abita proprio lì in zona, l'ho anche visto qualche volta in azione con pala ma cosa vuoi che gli dicessi "guarda a me il percorso piaceva più agreste rimetti le pietre apposto!" come ha fatto never con lagoz :-)
Non troppo tempo addietro ti parlo di meno di due mesi fa ero proprio lì a gneo e c'eravamo fermati a parlare con alcuni miei amici che avevamo beccato lungo il sentiero quando sono arrivati un gruppone di una decina di bikers (buona parte dei quali conosco) e mentre stavamo scambiando quattro chiacchiere anche con loro uno di questi parlando di un tratto del pistino disse "....e sì quelle pietre rompono le scatole un giorno di questa settimana vengo di nuovo su con punta e mazzetta e le tolgo....." ale (anima.salva) che era con me quel giorno penso possa testimoniarlo, dunque come vedi alla fine non era/è neanche una sola persona l'artefice di quanto fatto dunque beccarli tutti come dici tu diventa un po' un'impresa, e poi ripeto per l'ennesima volta per non essere frainteso, che queste sono mie considerazioni personali, sindacabili, non sto affermando che quello che dico io sia l'opinione comune di tutti.
 

Eddie93

Biker urlandum
24/12/09
531
-10
0
Genova
Visita sito
Ma perchè io cosa ho scritto? :nunsacci:
Io che l'ho visto come era anni addietro ti dico che lo preferivo com'era ai tempi dunque a mio gusto resta un lavoro malfatto.
So che i lavori più massicci li fa un "ragazzo" sui 40 passati che abita proprio lì in zona, l'ho anche visto qualche volta in azione con pala ma cosa vuoi che gli dicessi "guarda a me il percorso piaceva più agreste rimetti le pietre apposto!" come ha fatto never con lagoz :-)
Non troppo tempo addietro ti parlo di meno di due mesi fa ero proprio lì a gneo e c'eravamo fermati a parlare con alcuni miei amici che avevamo beccato lungo il sentiero quando sono arrivati un gruppone di una decina di bikers (buona parte dei quali conosco) e mentre stavamo scambiando quattro chiacchiere anche con loro uno di questi parlando di un tratto del pistino disse "....e sì quelle pietre rompono le scatole un giorno di questa settimana vengo di nuovo su con punta e mazzetta e le tolgo....." ale (anima.salva) che era con me quel giorno penso possa testimoniarlo, dunque come vedi alla fine non era/è neanche una sola persona l'artefice di quanto fatto dunque beccarli tutti come dici tu diventa un po' un'impresa, e poi ripeto per l'ennesima volta per non essere frainteso, che queste sono mie considerazioni personali, sindacabili, non sto affermando che quello che dico io sia l'opinione comune di tutti.

D'accordo! A me però sembra poco corretto contestare il lavoro altrui, quando non si è neanche provato a comunicare un proprio dissenso! partendo dall'idea che chi lavora su un sentiero se non riceve feedback lavora come meglio crede.
Per quanto mi riguarda un sentiero può piacere o non piacere, ma anche nel caso in cui non mi piacesse riconoscerei (sempre che ci sia) l'ottimo lavoro svolto, come nel caso del pistino.
Volevo dire questo! o-o
 

maxgastone

Biker spectacularis
17/10/05
21.482
-48
0
56
Novi Ligure (AL)
maxgastaldi.wordpress.com
D'accordo! A me però sembra poco corretto contestare il lavoro altrui, quando non si è neanche provato a comunicare un proprio dissenso! partendo dall'idea che chi lavora su un sentiero se non riceve feedback lavora come meglio crede.
Per quanto mi riguarda un sentiero può piacere o non piacere, ma anche nel caso in cui non mi piacesse riconoscerei (sempre che ci sia) l'ottimo lavoro svolto, come nel caso del pistino.
Volevo dire questo! o-o
Perché tu pensi che se per caso passo io e gli dico "mhmm non mi piace la linea di discesa e per me è troppo lavorato ecc ecc" chi sta facendo il lavoro smette e rimette tutto come prima?

Dubito se non costretto da argomenti convincenti... Di certo è che se li c'era una volta un sentiero storico (non conosco assolutamente la zona se non dai discorsi di Jose e soci) allargarlo e modificarlo potrebbe, ora che iniziano a manifestarsi attriti, incuriosire chi di mestiere fa il controllore. Ma comunque anche io sono per la pulizia dei sentieri storici e per qualche lavoretto ma andrei sulle linee nuove a fare radicali sistemazioni sempre comunque con un occhio alla protezione della linea nei confronti dell'acqua piovana.

Ma io ammetto di amare i sentieri un po' sporchi e lenti anche perché nel veloce sono una vera pippa... Beh anche nel lento :loll:
 

elfla

Biker forumensus
9/10/08
2.190
-1
0
Genova
Visita sito
Bike
x
.....forse stiamo un pò perdendo il filo del discorso??:nunsacci::nunsacci:..Premesso che ogniuno è libero o no di preferire un tipo di percorso ad un altro,più tecnico o no,più scassato o più "levigato",più veloce o più "campestre"e certo della buona fede di chi su quel tracciato ci ha lavorato e ci lavora (un poco li conosco,ci ho lavorato un paio di volte e lo fanno senz'altro spinti da buone intenzioni,buona fede e tanta passione...)forse il punto del discorso è un altro.Se questi lavori,si tratti pure di spostare una pietra o togliere un ago di pino vengono fatti su proprietà privata non è giusto ricevere prima l'autorizzazione a farlo?Mettiamoci nei panni di chi quel terreno lo possiede...Se poi non esiste un proprietario "ufficiale"ma è il demanio ben vengano coloro che spendono il prezioso tempo x fare pulizia e manutenzione ai sentieri....Anche se anche in questo caso è bene informarsi prima.Ci sono posti in cui non si può toccare neppure un filo d'erba un pò come in alcune regioni è vietato il solo poggiare il piede su alcune spiaggie,ma questi sono casi limite.Vorrei proprio vedere la Forestale o chi altro contestarti il fatto che stai ripulendo sentieri nel pieno rispetto dell'ambiente circostante tagliando rovi o arbusti secchi.Di sicuro se ti provano con pala e piccone,a fare scavi,piantare picchetti,mentre costruisci sponde,salti o altro non sarebbero così comprensivi.Come già detto il buon senso dovrebbe..e sottolineo dovrebbe..guidare la mano di tutti noi,facendoci capire che forse è un pò avventato costruire tornanti con curve paraboliche sul versante ripido ed esposto di un monte.Monte che già in un recente passato ha dimostrato di mal digerire l'alterazione della sua naturale "morfologia",specie idrica,con frane e smottamenti anche importanti.I nostri "vecchi",forse più saggi o più abituati a convivere con la natura,hanno x secoli lavorato su quelle spalle costruendo fasce e muretti a secco ma sapendo bene che ci sono regole imprescindibili da rispettare,in primis i canali dello sfogo dell'acqua,altrimenti la natura si riprende quello che è suo di diritto.
 
  • Mi piace
Reactions: nora

ivo67

Biker ultra
20/7/09
643
5
0
Genova
Visita sito
@ Elfa.. possibile... mi ricordo di un team specialazed :D proprio mentre stavamo partendo.... Visto che anche mia moglie pedala un giorno si potrebbe organnizzare un'uscita se vi va. :celopiùg:

@ Jolly ciao! Devi venire a Campo a provare le nuove varianti Gameover e T1.... sopratutto la prima ;)

@ Eddie non metterla sul personale :medita: In "politichese" sono d'accordo con tutti. I gusti non si discutono. ll lavoro fatto al Gazzo, come qualiltà, è sicuramente encomiabile. il gruppo che lo concepito e realizzato lo ha fatto pensando alle prorprie necessità e gusti.
In questi ultimi anni era stato lasciato un po' andare (a parte il 40enne che a tempo perso ci lavora... Roberto forse?...) quindi le giovani leve si sono "incaricate" di fare un po di sistemazione... e si sa come va... una cigliegia tira l'altra... un saltino... droppino... passerella.. e via :-)... forse si sono allargati un po' troppo senza pensare se era il caso di chiedere a qualcuno.... sono errori di gioventù sicuramente non criticabili oltre una certa soglia ;).
Max ha detto una cosa molto saggia: "incuriosire chi di mestiere fa il controllore" e non si riferiva certo al possibile padrone del terreno.
Per esperienza personale posso dire che se un "movimento" è fatto da pochi passa inosservato quando si allarga da sempre fastio a qualcuno... poi ci mette becco la pubblica amministrazione e quasi sempre scontenta tutti. Ho praticato enduro in moto per 15 anni e nei primi anni 80 fino alla metà andavi ovunque senza problemi poi è diventato un sport molto frequentato e li sono cominciati prima gli attriti con i "non praticanti" e poi sono arrivati i divieti.... fine del gioco!
In Liguria per il momento stiamo bene ma in Trentino (e forse anche in altre regioni) ci sono già parecchi sentieri proibiti alla MTB con tatnto di controlli e contravvenzioni erogate!
Tutto sto pistolotto per dove arrivare?.... Nel caso di lavori importanti o riapertura di nuovi sentieri le cose vanno fatte con le giuste procedure. Nella pagina prima ho postato i link con le informazioni per: come, a chi, quando e dove chiedere autorizzazioni (che spesso sono solo comunicazioni) senza rischiare nulla. Anzi, una volta che un sentiero è stato riaperto, marcato, segnalato ma sopratutto riconosciuto dalla provincia NESSUNO PUO' mettere vincoli in quanto patrimonio del territorio (uso promozione turistica).

Tutto qui.... e citanto Matrix... il cartello....... non esiste! ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: elfla
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo