[FOTO] delle nostre bici da Enduro/All-Mountain - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.404
255
0
65
Merano
www.meranobike.it
la strive sulla neve al tramonto

image.php
 

Finger

Biker superis
28/8/10
335
0
0
Roma
Visita sito

In una parola? Ora che comincio a conoscerla? Una vera bomba! Più la uso e più mi stupisce! Ma all'inizio non è stato tutto così scontato! Provenendo da una GT Force 2.0 in alluminio (una buona All Mountain, che credevo discreta in salita e molto buona in discesa), il cambiamento è stato così notevole che mi sono dovuto resettare! La bici, a parte la forca, ha una rigidità eccezionale, di un altro ordine di grandezza, ovunque, e particolarmente nel carro, il che, abbinato alla ovvia e ben avvertibile maggior leggerezza, produce delle risposte molto più secche, veloci e vigorose! Complice la temporanea mancanza del reggisella telescopico che mi impediva di guidare sganciato dal mezzo, sulle prime la cosa mi ha un po' intimorito ed irrigidito. Non mi fraintendere, la bici è super plush e sui binari fintanto che affronti correttamente gli ostacoli frontalmente, ma se per un errore nella scelta della linea li impatti trasversalmente (canali di scolo, sassoni smossi o rami grossi spezzati presi male di traverso, per fare un esempio), allora, siccome non flette neanche a cannonate, se gli stai attaccato e rigido, comanda lei! Poi finalmente, con l'arrivo del Reverb, riguadagnando una posizione corretta, centrata e morbida sul mezzo, ho cominciato a darle fiducia e ad aprire il gas: stupefacente! Ho ancora molto da imparare da lei, ma posso intanto riassumerti il suo comportamento:

- in salita l'anteriore non si alza neanche a cannonate (forca 150) e lo schema VPP 2 ti da un grip veramente superiore, senza percepire bob anche a Propedal aperto (che infatti uso solo su asfalto), nonostante la sospensione posteriore sul ripido tenda a sedersi sotto il peso del biker (la cosa è del tutto senza conseguenze dato che davanti non si alleggerisce per niente, ma rimango sempre stupito da quanto vada giù l'O-ring anche col SAG perfettamente settato)

- in discesa potenzialmente è un missile che viaggia su binari e che vola su un cuscino d'aria! Nelle mani giuste (non le mie) credo che un biker possa raggiungere velocità imbarazzanti! Riesce a coniugare stabilità sul veloce e maneggevolezza sullo stretto ad un livello prima sconosciuto alla mia GT. Il suo schema di sospensione e il Kashima assorbono tutte le asperità con una morbidezza prima a me sconosciuta (avevo le stesse escursioni) copiando il profilo del terreno con una sensibilità e una stabilità superiori. Inoltre il telaio e la piega in carbonio sono nettamente più confortevoli, in quanto non innescano alcuna vibrazione o risonanza (tipici con la precedente biga in alluminio ed è una cosa che apprezzi solo dopo averla provata). Anche se devo dire che sia dietro che davanti, a SAG correttamente settati, si mangia moltissima escursione (trovo gli o-ring molto più giù di quanto non li trovassi con l'altra biga, sullo stesso percorso e con lo stesso SAG)

- in curva è forse dove ha il comportamento più esaltante, complice il suo movimento centrale bassissimo, scende in piega rapidissima, segue la linea in modo assoluto, con grip e stabilità fantastici e sono solo io a porle dei limiti per ora.

Difetti? A parte la mancanza di attacchi standard per tendi/guida catena (una mancanza incomprensibile da parte di Intense, la catena infatti cade di frequente tra telaio e corona piccola), il suo più grande limite è proprio il suo punto di forza: il movimento centrale molto basso! E' una vera manna in curva, ma ti fa urtare spesso a terra i pedali se non stai attento e ti fa sbattere facilmente le corone sotto se non calcoli bene l'altezza di un gradone.

Mi fermo qui, non ti faccio confronti con la Ibis e la Mondraker di mio fratello altrimenti faccio notte.
 
  • Mi piace
Reactions: Mòlle

Galgano

Biker superis
5/4/10
368
3
0
Udine
Visita sito
Bike
Specialized - Trek
Complimenti per la biga, notevole! Quel tendicatena sul fodero basso è efficace? Indurisce molto la pedalata? Sarei molto interessato ad un giudizio da chi come te lo usa sul campo, perché sulla mia non posso montarne uno standard e la catena esce fin troppo spesso tra telaio e corona piccola. Una vera tritatura di marroni!

Secondo la mia modesta oppinione è davvero utile. Non lo senti durante la pedalata e ti dimentichi qualsiasi sbattimento di catena sul fodero dato che fa anche da protezione, non ho più nessun tipo di rumore anche nelle discese più scassate e la catena rimane sempre al suo posto...poi esteticamente non è malaccio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo