[FOTO] delle nostre bici da Enduro/All-Mountain - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

-Ghiglio-

Biker cesareus
13/7/09
1.602
3
0
Puncrou
www.fratellighigliani.it
Anche sulla mia meta6 sento molto meno l'esigenza di una forcella abassabile ripetto a quando avevo la enduro 2006. C'é anche da dire però che:
1) in alcune salite tecniche (con gradoni ecc) se c'é é comunque un grosso vantaggio
2) prima dopo un po che provavo ad andare a forcella estesa mi abruttivo e l'abassavo subito.. ora mi sono forzato a provare e mi sono abituato
3) prima avevo troppo sag dietro
4) prima tenevo un manubrio con tanti spessori e tanto rise...

Queste cose messe assieme rendevano la forcella abbassabile quasi d'obbligo. Ora con un sag ragionevole dietro (e necessario, iniziando a fare qualche salto decente sennò sfondi tutto), un insieme piega/manubrio basso, i vantaggi della forcella abassabile sono minori ed appunto, IMHO, solo nelle salite tecniche. Su asfalto o sterrate "facili" é quasi inutile... anzi avendo un sag intorno al 25%/28% (in condizioni di carico massimo) dietro se abbasso la forcella il carro tende ad indurirsi troppo...

Pienamente d'accordo con i punti 2,3,4 invece sul punto 1 mi sento di dire la mia, provando la stessa salita tecnica con forca abbassata e non, trovo che la bici passi meglio sui gradoni con la forca estesa (salita con pendenza accentuata...).
Ultimamente sulla stj non l'abbassavo MAI, certo dovevo giocare un po con il peso ma mi trovavo meglio così.
Invece ora con l'enduro ho scoperto una cosa che mi ha fatto riscoprire la forca abbassabile...i single track pedalati tipo xc...
Qualche settimana fa ero alle rive rosse, faceva strada un amico con una front da xc, per pura curiosità avevo abbassato la forca sulla salita della chiesetta, lasciandola abbassata per il resto del giro.
Arrivati nel bosco e imboccato il single, dopo qualche centinaio di metri ho provato ad estendere, risultato, la bici non girava più...
Sarà per l'accentuato angolo di sterzo dell'enduro probabilmente...
Abbassata la forca e via di nuovo con la bici molto più reattiva e girevole...:smile:

Ps l'amico con la front mi distaccava comunque...:spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: crips

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Pienamente d'accordo con i punti 2,3,4 invece sul punto 1 mi sento di dire la mia, provando la stessa salita tecnica con forca abbassata e non, trovo che la bici passi meglio sui gradoni con la forca estesa (salita con pendenza accentuata...).
Ultimamente sulla stj non l'abbassavo MAI, certo dovevo giocare un po con il peso ma mi trovavo meglio così.
Invece ora con l'enduro ho scoperto una cosa che mi ha fatto riscoprire la forca abbassabile...i single track pedalati tipo xc...
Qualche settimana fa ero alle rive rosse, faceva strada un amico con una front da xc, per pura curiosità avevo abbassato la forca sulla salita della chiesetta, lasciandola abbassata per il resto del giro.
Arrivati nel bosco e imboccato il single, dopo qualche centinaio di metri ho provato ad estendere, risultato, la bici non girava più...
Sarà per l'accentuato angolo di sterzo dell'enduro probabilmente...
Abbassata la forca e via di nuovo con la bici molto più reattiva e girevole...:smile:

Ps l'amico con la front mi distaccava comunque...:spetteguless:

Sono daccordo anch'io spesso sulla mia la tengo a 130 per avere una geometria più svelta
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.892
-7
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Non hai paura ad usare una guarnitura in carbonio? Se penso a tutte le botte che ha preso la mia sul tecnico ...

Per ora regge.... e si che di botte ne prendo sia nei pedali che nel bash. Comunque l'ho presa usata seminuova da un amico spendendo davvero poco, non l'avrei presa come prima scelta.

Ora la guarnitura è transmigrata sul nuovo telaietto che mi sto preparando :spetteguless: .... e sulla Dune torna quella originale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo