[FOTO] delle nostre bici da Enduro/All-Mountain - parte seconda

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

fabius8

Biker forumensus
16/7/08
2.326
64
0
Trofarello
Visita sito
Bike
2
Anche se la foto fa pena, ecco la SramPowerMonster dopo le varie cure di ricostituenti!
 

Allegati

  • The SramPowerMonster.jpg
    The SramPowerMonster.jpg
    58,6 KB · Visite: 119

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Pesa meno della 36 Talas FIT 2011 ?
Inutile una forcella abbassabile ? Nel caso specifico non lo so' e non mi pronuncio. Mai provato la Dune...:spetteguless:
Già pesa meno...
Invece che dare valutazioni negative, potresti prima informarti
E se non hai provato la dune, non penso tu possa dare opinioni sull'uilità della forcella abbassabile.


Grazie playlife!
 
  • Mi piace
Reactions: frenk

sbardj

Biker marathonensis
Masao, ma tu l'hai provata la dune su rampe con forka settata a 100? Io posso assicurarti che fa impressione per quanto si arrampichi, del resto se gia' lo e' con tutta estesa, puoi imagginarti che diventa! Visto che devi comprarla, il mio consiglio e' di non scartare una ad escursione variabile ;-)
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
53
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Già pesa meno...
Invece che dare valutazioni negative, potresti prima informarti
E se non hai provato la dune, non penso tu possa dare opinioni sull'uilità della forcella abbassabile.


Grazie playlife!

Vedendo i siti RS e FOX non mi sembra se paragoni la Solo Air alla Float e la 2 step alla Talas ...

In ogni modo anche la Nomad che ho andava bene con la forka fissa ma con quella variabile va ancora meglio :-) anche se molto è questione di allenamento
 
  • Mi piace
Reactions: sgamarco

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Vedendo i siti RS e FOX non mi sembra se paragoni la Solo Air alla Float e la 2 step alla Talas ...

In ogni modo anche la Nomad che ho andava bene con la forka fissa ma con quella variabile va ancora meglio :-) anche se molto è questione di allenamento
Non voglio creare polemiche inutili, ma la dune ti permette di creare un dislivello sella/manubrio tale con forcella da 160mm estesa, da non rimpiangere affatto una forcella a corsa variabile. Io non ne ho sentito affatto il bisogno, già dalla primissima uscita, anche su rampe impegnative.
Non ho detto che non serve in modo assoluto, se rileggete il mio post, ma che io la ritengo inutile.

Sgamarco aveva fatto il paragone 36talas/lyrik SoloAir, e tra queste 2, la lyrik pesa meno.
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.893
-6
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
A proposito di dune, metto anche la mia....

IMGP0069r.jpg
 

sgamarco

Nulla si crea tutto si modifica
27/5/08
3.653
53
0
50
Roma EST
Visita sito
Bike
- IBIS Mojo 27.5 - Camber 29EVO - Stj HT carbon
Già pesa meno...
Invece che dare valutazioni negative, potresti prima informarti
E se non hai provato la dune, non penso tu possa dare opinioni sull'uilità della forcella abbassabile.


Grazie playlife!

Sgamarco aveva fatto il paragone 36talas/lyrik SoloAir, e tra queste 2, la lyrik pesa meno.


Onestamente non mi risulta che la Lyric pesi meno della 36 Talas visto quel che riportano anche i siti:
- FOX 36 Talas (1.5" taper steerer) 4.65 lb / 2.11 kg
- RS Lyric 2127g (4.68 lbs) Solo Air

Nonostante cio'... valuto cio' che leggo in maniera obiettiva e leggere che una forcella abbassabile sia inutile anche se montata su una ottima bici non mi trova d'accordo.
Anch'io, con tutto il rispetto, ho una bici sulla quale dicono che non occorre abbassare la forcella ( IBIS MOJO HD, conosci ? ), ma verificato sul campo ( rampe al 20-25% ) l'ho trovato invece molto comodo.

Credo comunque che tutto ruoti intorno ai percorsi che si fanno.
 

Tutankamon

Biker perfektus
28/10/04
2.893
-6
0
63
Chiavari (GE)
Visita sito
Non voglio creare polemiche inutili, ma la dune ti permette di creare un dislivello sella/manubrio tale con forcella da 160mm estesa, da non rimpiangere affatto una forcella a corsa variabile. Io non ne ho sentito affatto il bisogno, già dalla primissima uscita, anche su rampe impegnative.
Non ho detto che non serve in modo assoluto, se rileggete il mio post, ma che io la ritengo inutile.

Sono daccordo con te... finora, a differenza di altre bici provate, non ho ancora sentito l'esigenza di avere una forcella accorciabile.
 

anima.salva

Biker perfektus
11/4/07
2.713
-1
0
Genova
Visita sito
Sono daccordo con te... finora, a differenza di altre bici provate, non ho ancora sentito l'esigenza di avere una forcella accorciabile.

Anche sulla mia meta6 sento molto meno l'esigenza di una forcella abassabile ripetto a quando avevo la enduro 2006. C'é anche da dire però che:
1) in alcune salite tecniche (con gradoni ecc) se c'é é comunque un grosso vantaggio
2) prima dopo un po che provavo ad andare a forcella estesa mi abruttivo e l'abassavo subito.. ora mi sono forzato a provare e mi sono abituato
3) prima avevo troppo sag dietro
4) prima tenevo un manubrio con tanti spessori e tanto rise...

Queste cose messe assieme rendevano la forcella abbassabile quasi d'obbligo. Ora con un sag ragionevole dietro (e necessario, iniziando a fare qualche salto decente sennò sfondi tutto), un insieme piega/manubrio basso, i vantaggi della forcella abassabile sono minori ed appunto, IMHO, solo nelle salite tecniche. Su asfalto o sterrate "facili" é quasi inutile... anzi avendo un sag intorno al 25%/28% (in condizioni di carico massimo) dietro se abbasso la forcella il carro tende ad indurirsi troppo...
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Onestamente non mi risulta che la Lyric pesi meno della 36 Talas visto quel che riportano anche i siti:
- FOX 36 Talas (1.5" taper steerer) 4.65 lb / 2.11 kg
- RS Lyric 2127g (4.68 lbs) Solo Air

Nonostante cio'... valuto cio' che leggo in maniera obiettiva e leggere che una forcella abbassabile sia inutile anche se montata su una ottima bici non mi trova d'accordo.
Anch'io, con tutto il rispetto, ho una bici sulla quale dicono che non occorre abbassare la forcella ( IBIS MOJO HD, conosci ? ), ma verificato sul campo ( rampe al 20-25% ) l'ho trovato invece molto comodo.

Credo comunque che tutto ruoti intorno ai percorsi che si fanno.
A parte che la fox 2011 non ha lacartuccia rc2, che sennò peserebbe 1 etto abbondante in più, e su una forcella da 160mm, una compressione stoppiata non fà certo schifo, cosa che la lyrik ha (e pesa di meno della rispettiva talas 2010 con cartuccia rc2). E poi non parliamo della differenza di prezzo tra le 2....


Torno a ripeterlo. Io non ho trovato necessario abbassare la forcella sulla mia mtb, per questo non voglio comprare una forcella a corsa variabile, che costerebe più e funzionerebbe peggio di una a corsa fissa.
Sulla dune, che necessita di un sag al 35%, quindi il movimento centrale si abbassa notevolmente, con la forcella abbassata si zapperebbe sui gradoni in salita.
Io di asfalto ne faccio il meno possibile, e per quei 3-4km posso anche sopportare "l'atroce sofferenza" della forcella tutta estesa....
Chiuso il libro da parte mia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo