Foss: nuove camere d'aria antiforatura

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Però... io penso... penso alle strutture in gel delle selle e dei fondelli da ciclista...
Non so se avete mai provato a bucare questi inserti in gel... uno spillo gli fa il solletico, il buco non si vede nemmeno. Lo stesso dicasi con un chiodino da 1-2 cm, quelli per appendere i quadri.
Ecco... se le camere d'aria avessero una struttura simile ai gel... un involucro più rigido, per trattenere l'aria. E uno tipo gel, per minimizzare il foro.
Boh... le mie sono solo idee... :nunsacci:
 
bisognerebbe denunciare i produttori per pubblicità ingannevole!
chi è stato fregato potrebbe scrivere alla ADUC o una delle tante società della difesa dei consumatori e farsi rimborsare...però prima farei la prova che si vede nei video se effettivamente è un falso!
chi si offre a riempire di chiodi la propria FOSS:smile::smile::smile:
 

X-Mapex

Biker novus
5/5/11
1
0
0
Milano
Visita sito
chi è stato fregato potrebbe scrivere alla ADUC o una delle tante società della difesa dei consumatori e farsi rimborsare...però prima farei la prova che si vede nei video se effettivamente è un falso!
chi si offre a riempire di chiodi la propria FOSS:smile::smile::smile:

Ciao Ragazzi, sono Andrea di Mapex e... la mano che si vede nel video è la mia! :paur: :paur: :paur:

Vi assicuro che il filmato è reale (ne faremo uno direttamente sul trail con la bici in movimento a breve), così come era reale la camera d'aria che abbiamo esposto alla Superenduro di Finale che è rimasta gonfia per due giorni con all'interno un chiodo e un raggio che passava da parte a parte, che molti hanno potuto vedere e toccare con mano.

img3326800x600.jpg



Quello che scriviamo sul sito, relativamente alle forature (che poi sono solamente uno degli aspetti che rendono le Foss interessanti) è: "Il materiale Foss è in grado di sigillarsi attorno al corpo estraneo che ha provocato la foratura, minimizzando (e quindi ritardando lo sgonfiamento) o annullando la perdita d’aria."
Mi scuso se qualcuno ha frainteso intendendo che qualsiasi foratura o puntura si autoriparasse (alla Terminator, come qualcuno ha fatto notare :smile:): purtroppo non è così, soprattutto in ambito off road, in cui le situazioni, i possibili corpi estranei e le sollecitazioni sono molto varie e imprevedibili. Credetemi però se vi dico che, oltre ai test di laboratorio, le abbiamo provate e date da provare sul campo per parecchi km, prima di accettare la distribuzione, con risultati davvero ottimi: quello che è successo al ragazzo che ha forato due volte con la stessa camera è un caso più unico che raro (il termine tecnico che usiamo è "sfiga" :-) ).

Non sto a dilungarmi perchè mi sembra di abusare di questo spazio (anzi, chiedo scusa ai moderatori e allo staff per l'intervento, ma leggere di denuncie o di truffe a fronte di due forature - che poi ci sta che siano molte di più... anche se il riscontro in generale, ad oggi, è fortunatamente moooolto positivo - mi è parso un po' esagerato): se a qualcuno va di approfondire, contattateci via email, sito, Facebook, piccone viaggaitore, quello che volete: siamo a disposizione! ;-)

Buone pedalate a tutti! :prost: :prost:
(con o senza Foss)
 
Ciao Ragazzi, sono Andrea di Mapex e... la mano che si vede nel video è la mia! :paur: :paur: :paur:

Vi assicuro che il filmato è reale (ne faremo uno direttamente sul trail con la bici in movimento a breve), così come era reale la camera d'aria che abbiamo esposto alla Superenduro di Finale che è rimasta gonfia per due giorni con all'interno un chiodo e un raggio che passava da parte a parte, che molti hanno potuto vedere e toccare con mano.




Quello che scriviamo sul sito, relativamente alle forature (che poi sono solamente uno degli aspetti che rendono le Foss interessanti) è: "Il materiale Foss è in grado di sigillarsi attorno al corpo estraneo che ha provocato la foratura, minimizzando (e quindi ritardando lo sgonfiamento) o annullando la perdita d’aria."
Mi scuso se qualcuno ha frainteso intendendo che qualsiasi foratura o puntura si autoriparasse (alla Terminator, come qualcuno ha fatto notare :smile:): purtroppo non è così, soprattutto in ambito off road, in cui le situazioni, i possibili corpi estranei e le sollecitazioni sono molto varie e imprevedibili. Credetemi però se vi dico che, oltre ai test di laboratorio, le abbiamo provate e date da provare sul campo per parecchi km, prima di accettare la distribuzione, con risultati davvero ottimi: quello che è successo al ragazzo che ha forato due volte con la stessa camera è un caso più unico che raro (il termine tecnico che usiamo è "sfiga" :-) ).

Non sto a dilungarmi perchè mi sembra di abusare di questo spazio (anzi, chiedo scusa ai moderatori e allo staff per l'intervento, ma leggere di denuncie o di truffe a fronte di due forature - che poi ci sta che siano molte di più... anche se il riscontro in generale, ad oggi, è fortunatamente moooolto positivo - mi è parso un po' esagerato): se a qualcuno va di approfondire, contattateci via email, sito, Facebook, piccone viaggaitore, quello che volete: siamo a disposizione! ;-)

Buone pedalate a tutti! :prost: :prost:
(con o senza Foss)
se vuoi mi offro da tester me ne invii 2 se funzionano davvero ne prendo una decina x tutto il gruppo e scrivo qui le mie impressioni:smile::smile::smile:
 

angger

Biker serius
11/6/10
110
0
0
ROMA
Visita sito
Ciao Ragazzi, sono Andrea di Mapex e... la mano che si vede nel video è la mia! :paur: :paur: :paur:

Ciao Andrea di Mapex, anche io sono Andrea e sono quello che ha bucato due volte con le Foss. Se puo esserti utile per il tuo lavoro, posso raccontarti la mia esperienza in termini di aspettative e di successive delusioni sul prodotto in questione.
In particolare, giusto per puntualizzare, sgombriamo subito il campo da Terminator: quando ho comprato le camere d'aria ho comprato assieme anche una bustina di patch perche mi era ben chiaro che anche le Foss si bucano e che per ripararle hanno bisogno della "toppa". Guardando poi il video, mi era assolutamente evidentente che la situazione in cui la camera d'aria viene "infilzata" da un chiodo o da un raggio e nonostante cio resta perfettamente gonfia, sia una immagine sicuramente suggestiva e "ad effetto", e non metto assolutamente in dubbio che sia realistica, ma che altrettanto ovviamente e' una situazione che praticamente non ha alcuna attinenza con l'utilizzo che delle camere d'aria se ne fa andando in bici: a nessuno infatti credo, nel caso remoto possa accadere, verrebbe mai in mente di fare anche un solo metro con un chiodo, o un raggio, o un pezzo di filo spinato o simile conficcato nel copertone, senza fermarsi e levarlo. La parte del video che personalmente avevo trovato invece piu interessante e sulla quale, consentimi di avere dubbi sulla sua "realisticità" vista la mia purtroppo esperienza, o perlomeno dammi il benefico di averla interpretata male, e' cio che cosa succede quando il chiodo viene estratto dalla gomma per inserire la patch. Dal video passa il messaggio, e la tua mano che pizzica la camera d'aria dopo averla patchata lo sottolinea, che questa camera d'aria sia in grado sgonfiarsi molto piu lentamente delle altre; tant'e' che la mia sensazione quando ho bucato la prima volta e' stata non di quella di arrabbiarmi perche avevo bucato, ma di pensare "per fortuna che ho comprato la Foss, cosi invece di fermarmi con questo freddo e la bici piena di fango a cambiare la camera d'aria, ora la rigonfio ed alla macchina ci arrivo senza problemi e con calma me la aggiusto a casa". E invece dopo 10 minuti era a terra di nuovo, e tutto cio per colpa di una spina. Tutto qua. Buone pedalate anche a voi :celopiùg:
 
  • Mi piace
Reactions: X Raiders

pier80

Biker velocissimus
30/3/09
2.523
6
0
ZIBIDO ST. JAMES
Visita sito
Interessanti,ma decisamente costose secondo me...cioè se ne compro un paio,con quella cifra a momenti compro una gomma....:medita:


mah,secondo me può essere una spesa che poi viene ammortizzata nel tempo.io la camera se foro la ripraro 1,2 volte poi la cambio. se poi il foro è grande la butto direttamente via o la tengo per farmi le pezze per riparare altri buchi.
non bucando ,o cmq diminuendo la possibilità che accada, vai cmq a lungo andare a rispramiare... poi dipende da quanto durano.
a me l'idea di provarle mi sta prendendo sinceramente,dal momento che non sono un grande estimatore del tubeless.esperienze e considerazioni personali,ci mancherebbe!
saluti!

è anche vero che i giudizi in merito sono parecchio discordanti...
 

tom88

Biker superis
6/5/11
338
28
0
35
Lecco
Visita sito
mah,secondo me può essere una spesa che poi viene ammortizzata nel tempo.io la camera se foro la ripraro 1,2 volte poi la cambio. se poi il foro è grande la butto direttamente via o la tengo per farmi le pezze per riparare altri buchi.
non bucando ,o cmq diminuendo la possibilità che accada, vai cmq a lungo andare a rispramiare... poi dipende da quanto durano.
a me l'idea di provarle mi sta prendendo sinceramente,dal momento che non sono un grande estimatore del tubeless.esperienze e considerazioni personali,ci mancherebbe!
saluti!

è anche vero che i giudizi in merito sono parecchio discordanti...

Pure io sono curioso di provarle; cmq condivido in pieno: se durano ne vale la pena :celopiùg:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Il pericolo più grande per le camere è rappresentato dalle pizzicature a seguito di urti.
Non conosco il grado di resistenza delle FOSS a quel tipo di sollecitazione.
Forse il polimero delle FOSS è più resistente del butile. Ma non ho elementi certi per sostenere questa tesi.
Le piccole forature da spina sono subdole, e da quel che vedo non c'è camera d'aria che tenga.
Quanto ai corpi estranei che rimangono infilzati nello pneumatico, in tutta la vita mi è capitato solo due volte: un chiodo N.3 e una grande spina di rosa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo