Foss: nuove camere d'aria antiforatura

menmaatra

Biker superis
21/8/08
332
0
0
Monaco-Udine
Visita sito
ne ho due: si bucano come le altre, il fatto è che lasciano uscire l'aria più lentamente, m non si autoriparano, dato che non hanno il lattice (io ce l'ho messo proprio per questo motivo).
Scusa Marco una domanda: alla fine smonti la valvola, ci spari lattice eppoi gonfi?
Se si, allora é quello che faccio gia e sono ormai 3 anni che non rimango a piedi...
 
Sabato 1200 metri tra rovi e giro molto hard con la mia Specy Enduro...monto gomme da 2.3 Specy si sono comportate molto bene le ho usate a pressione bassina circa 1,8 mi piacciono morbide al tatto. peso 64 kg + zaino su cerchio da enduro, durante il giro nessuna bucatura o pizzicatura stasera vado a controllare se tutto OK!
il mio amico ha forato il tubeless che spruzzava sbobba ad altissima pressione:smile::smile:
speriamo siano una buona soluzione vi farò sapere
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.142
5.232
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
Sabato 1200 metri tra rovi e giro molto hard con la mia Specy Enduro...monto gomme da 2.3 Specy si sono comportate molto bene le ho usate a pressione bassina circa 1,8 mi piacciono morbide al tatto. peso 64 kg + zaino su cerchio da enduro, durante il giro nessuna bucatura o pizzicatura stasera vado a controllare se tutto OK!
il mio amico ha forato il tubeless che spruzzava sbobba ad altissima pressione:smile::smile:
speriamo siano una buona soluzione vi farò sapere

è poco significativo, anche io (con camere normali + fasce geax) non ho forato, così come gli altri nostri amici che avevano il lattice non hanno forato; insomma ha bucato 1 su 7, per una valutazione attendibile devi sperare di forare :rosik::smile:
 
è poco significativo, anche io (con camere normali + fasce geax) non ho forato, così come gli altri nostri amici che avevano il lattice non hanno forato; insomma ha bucato 1 su 7, per una valutazione attendibile devi sperare di forare :rosik::smile:
si ok ma io sto senza fasce...e se funziona non hai la protezione solo sul battistrada ma sull'intero copertone e soprattutto sui fianchi dove è + debole...almeno per le pizzicature sono soddisfatto, non arrivo a 1.8!
x le forature per ora non mi lamento vediamo le prox uscite
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
Ho acquistato 2 camere Foss e relative patch da riparazione. Per ora ne ho montata solo una, quella anteriore, mentre al posteriore ho ancora la vecchia Slime con lattice dentro.
Diciamo che dalle istruzioni di montaggio sembrava + complicato di quello che poi è risultato essere.
Avrò fatto 250 km e per ora tutto bene (ma mi sto toccando) e ho tolto anche la fascia in kevlar Cuirass sempre della Geax.

I miei dubbi sono:

1) in caso di foratura posso usare le bombolette Fast? Io uso le Geax Pit Stop, quelle gialle per intendersi, per me sono le migliori, mai sbagliato un colpo!
2) se dovessi togliere il nastro adesivo copri flap per provare ad es. a latticizzare le gomme e poi dovessi ritornare alle Foss, il nastro adesivo si riattaccherebbe? In caso negativo, si troverebbe da acquistare?
 
Ho acquistato 2 camere Foss e relative patch da riparazione. Per ora ne ho montata solo una, quella anteriore, mentre al posteriore ho ancora la vecchia Slime con lattice dentro.
Diciamo che dalle istruzioni di montaggio sembrava + complicato di quello che poi è risultato essere.
Avrò fatto 250 km e per ora tutto bene (ma mi sto toccando) e ho tolto anche la fascia in kevlar Cuirass sempre della Geax.

I miei dubbi sono:

1) in caso di foratura posso usare le bombolette Fast? Io uso le Geax Pit Stop, quelle gialle per intendersi, per me sono le migliori, mai sbagliato un colpo!
2) se dovessi togliere il nastro adesivo copri flap per provare ad es. a latticizzare le gomme e poi dovessi ritornare alle Foss, il nastro adesivo si riattaccherebbe? In caso negativo, si troverebbe da acquistare?
eccole:
http://www.mapex-bikes.net/collections/foss/products/flap-foss
anche io sto al secondo giro iSabato 1100 m dislivello su sentiero MOLTO SPORCO e rocce tutto ok, sarei curioso di provarle però in estate con terreno secco e spinoso...:nunsacci:
 

picasso70

Biker dantescus
6/10/07
4.687
5
0
Montescudo (RN)
Visita sito
eccole:
[url]http://www.mapex-bikes.net/collections/foss/products/flap-foss[/URL]
anche io sto al secondo giro iSabato 1100 m dislivello su sentiero MOLTO SPORCO e rocce tutto ok, sarei curioso di provarle però in estate con terreno secco e spinoso...:nunsacci:

Bingo! Quindi alla fine 16 € delle gomme comprese dei flap che costano 3,5 € l'uno (7 la coppia) non è che queste Foss siano così care come molti sostengono....Speriamo che continuino a comportarsi bene! :omertà:
 
Bingo! Quindi alla fine 16 € delle gomme comprese dei flap che costano 3,5 € l'uno (7 la coppia) non è che queste Foss siano così care come molti sostengono....Speriamo che continuino a comportarsi bene! :omertà:
se veramente funzionano sono soldi spesi bene...purtroppo questo non è un periodo molto bucaiolo....:smile::smile::smile:in inverno il terreno è morbido
 

Legna

Biker popularis
7/9/09
47
0
0
Saron
Visita sito
Voglio esprime il mio giudizio negativo.
Si muovono. Sono già 2 volte che le riposiziono ma trovo sempre la valvola storta, pur montanto le sue fasce adesive.
Inoltre su coperture da 2,25" tenendole a pressioni sotto 1,8/2 bar non aderiscono bene alla copertura e producono uno spiacevole effetto scivolamento nelle curve più strette e con più carico.
 

ballalex

Biker popularis
7/6/05
49
0
0
Brescia
Visita sito
Comprate e montate sulla mia Scott Genius. Io le ho montate con le loro fasce su cerchi non tubeless al'anteriore con un Kenda Nevegal 2,3 e al posteriore con un Kenda cortex 2,2. Ho fatto 6 uscite dove ho provato un pò di tutto, fondi scorrevoli e veloci, single track enduro, e tratti molto tecnici. Prima montavo camere d'aria standard e prima ancora ho provato tutti i metodi di latticizzazione sempre con cerchi non tubeless. Quindi ho provato il comportamento con copertoni tubeless e non, latticizzati o con camera. A un certo punto mi ero rotto di latticizzare e quindi ultimamente ero tornato alle camere d'aria normalissime. Le Foss mi hanno attirato come novità antiforatura e le ho prese. Devo dire che non mi aspettavo assolutamente che, rispetto ad una camera d'aria normale, riuscissero a far cambiare così tanto il comportamento di una gomma tradizionale non tubeless. Il fatto che si comportino meglio in caso di foratura o che si riparino velocemente con le patch adesive sinceramente lo ritengo importante, ma ho per quello che le sto apprezzando per ora lo hanno fatto passare in secondo luogo; anche perchè fortunatamente non ho ancora forato e quindi la mia impressione ve la riporterò quando succederà (mi sto toccando :-D). La cosa che invece mi ha impressionato, e che se toccate con mano una Foss non potete non notarlo, è quanto è compatto il materiale con cui sono fatte, non sono elastiche, sono molto consistenti e quindi una volta gonfie sono molto più rigide delle camere tradizionali. Quindi, secondo me, per chi apprezza i tubeless e ha cerchi non tubeless, con le foss abbinate ai copertoni tradizionali il comportamento diventa molto simile, cioè il copertone tradizionale acquista notevole rigidità di spalla. Io con le Foss, sia su discese su sentieri tecnici, che su sentieri veloci, sgonfio molto di più rispetto a prima e ho una guidabilità decisamente superiore. Per ora non ho ancora pizzicato, e comunque non mi è ancora capitato di sentire botte ai cerchi con gomme sgonfie come mi succedeva spesso prima se abbassavo un pò troppo la pressione con la camera tradizionale. A me stanno piacendo un sacco. Per il resto della recensione vi farò sapere appena buco, quindi spero mai :-D
Ciao a tutti.
 

ballalex

Biker popularis
7/6/05
49
0
0
Brescia
Visita sito
Voglio esprime il mio giudizio negativo.
Si muovono. Sono già 2 volte che le riposiziono ma trovo sempre la valvola storta, pur montanto le sue fasce adesive.
Inoltre su coperture da 2,25" tenendole a pressioni sotto 1,8/2 bar non aderiscono bene alla copertura e producono uno spiacevole effetto scivolamento nelle curve più strette e con più carico.
A me non si muovono di un millimetro e ti assicuro che le maltratto anche con il mio dolce peso :-). Non riesco veramente a capire come possano muoversi che la fascia in dotazione ha l'adesivo su tutto il perimetro del cerchio. Sicuro di avere posizionato correttamente la fascia e aver tolto la protezione dell'adesivo sia sul lato cerchio che sul lato camera foss?
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Le camere potrebbero muoversi per effetto della rotazione dello pneumatico (a me è capitato con dei Kenda Karma 2.2 su cerchio Mavic XC717 non UST).
Il difetto dunque potrebbe essere ricercato nella copertura, non nella camera d'aria.
 

angger

Biker serius
11/6/10
110
0
0
ROMA
Visita sito
Continua dai post di qualche mese fa: io sono quello che alle prime due uscite aveva bucato due volte con le foss.. ad onor del vero devo dire che in tutte le altre uscite non ho mai avuto piu modo di lamentarmi del loro comportamento, anzi, una volta con ben due spine piantate nel copertone mi sono accorto della foratura solo arrivato a casa, quindi in tal caso il comportamento e' stato perfetto.
Molto comoda inoltre la riparazione di cui ormai sono pratico avendo consumato tutto un foglio di patch: la patch si attacca con estrema facilità e non mi e' mai capitato di vederla cedere in nessun modo.
Spero che a qualcuno possano essere utili queste info prese direttamente sul campo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo