Forcella ammortizzata per Fat Bike

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Ciao Race70. Si prima si poteva fare come dici, ma oggi sui prodotti di medio-bassa gamma purtroppo non si puo'. Ripeto una forca con poco olio e' una cosa. Una forca SENZA OLIO e SENZA SPUGNETTE PER LA LUBRIFICAZIONE non puo' funzionare. O meglio non puo' funzionare bene se non per poco tempo, dopodiche ' i problemi inziano e rischi di danneggiare anche altri componenti al punto che poi la spesa per ripararla non vale piu' la forcella. Io ritengo, da persona che quantomeno sta un po' dentro al mondo della bici, di aver sbagliato a non far questa cosa gia' in partenza. Dovevo piu' che aspettarmelo. Se ora spendero' (ancora non lo so di preciso) 120 euro o giu' di li e avro' una forcella che scorre come Dio comanda, bene. Sono contento cosi' e la smetto di lamentarmi. Ma fidati che se non sara' cosi prima o poi prendera' il volo per qualcosa di meglio. Certo mi rendo conto di non essere il cliente medio. Magari un altro la usava due anni cosi facendoci anche meno discesa di quanta ne faccia io e forse non si sarebbe rotto niente (io non credo) Io 'purtroppo' (anzi per fortuna) la Fat la uso per farci tutto, da uscite enduro con sentieri scassati e salti sulla metrata a giornate in Bikepacking pedalando per 8-9 ore con bagagli al seguito. E se in questa seconda condizione posso farmela star bene rigida, (anzi la preferisco), per la prima opzione, salvo le giornate che sto particolarmente in forma e la visibilita' sui percorsi ottimale (in modo da guidare sempre con un po' d'anticipo) non posso permettermi di stare rigido se non voglio scendere da solo. senza contare che se continuo a fare questa roba rigido prima o poi mi verra' un'ernia cervicale per tutte le sollecitazioni e le botte prese tra collo e polsi. E' ---- la Fat rigida, ma e' piu' ---- l'idea che la realta'!! Quindi ben vengano le forcelle, meglio se riescono a fare il loro lavoro senza togliersi un rene.
Cmq salvo problemi meteo e del ponte di mezzo oggi arriva la Renegade. Se e' cosi domani vado a torturarla di brutto. E vi diro'...:spetteguless:
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
E questi i nuovi paraoli SKF.
Appena montata. Scorre molto molto bene. Certo provata nel piazzale di casa pero' gia' e' indicativa. Finalmente gli steli sono lubrificati come si deve. Ovviamente le boccole vanno rodate un po' per dare un giudizio definitivo. Domani prima discesa vera. Vediamo un po' come reagisce...
 

Allegati

  • WP_20160603_004.jpg
    WP_20160603_004.jpg
    271,7 KB · Visite: 24
  • WP_20160603_005.jpg
    WP_20160603_005.jpg
    181 KB · Visite: 29
  • WP_20160603_006.jpg
    WP_20160603_006.jpg
    208,4 KB · Visite: 23

race70

Biker superis
27/5/10
448
0
0
varese
Visita sito
Ciao Race70. Si prima si poteva fare come dici, ma oggi sui prodotti di medio-bassa gamma purtroppo non si puo'. Ripeto una forca con poco olio e' una cosa. Una forca SENZA OLIO e SENZA SPUGNETTE PER LA LUBRIFICAZIONE non puo' funzionare. O meglio non puo' funzionare bene se non per poco tempo, dopodiche ' i problemi inziano e rischi di danneggiare anche altri componenti al punto che poi la spesa per ripararla non vale piu' la forcella. Io ritengo, da persona che quantomeno sta un po' dentro al mondo della bici, di aver sbagliato a non far questa cosa gia' in partenza. Dovevo piu' che aspettarmelo. Se ora spendero' (ancora non lo so di preciso) 120 euro o giu' di li e avro' una forcella che scorre come Dio comanda, bene. Sono contento cosi' e la smetto di lamentarmi. Ma fidati che se non sara' cosi prima o poi prendera' il volo per qualcosa di meglio. Certo mi rendo conto di non essere il cliente medio. Magari un altro la usava due anni cosi facendoci anche meno discesa di quanta ne faccia io e forse non si sarebbe rotto niente (io non credo) Io 'purtroppo' (anzi per fortuna) la Fat la uso per farci tutto, da uscite enduro con sentieri scassati e salti sulla metrata a giornate in Bikepacking pedalando per 8-9 ore con bagagli al seguito. E se in questa seconda condizione posso farmela star bene rigida, (anzi la preferisco), per la prima opzione, salvo le giornate che sto particolarmente in forma e la visibilita' sui percorsi ottimale (in modo da guidare sempre con un po' d'anticipo) non posso permettermi di stare rigido se non voglio scendere da solo. senza contare che se continuo a fare questa roba rigido prima o poi mi verra' un'ernia cervicale per tutte le sollecitazioni e le botte prese tra collo e polsi. E' ---- la Fat rigida, ma e' piu' ---- l'idea che la realta'!! Quindi ben vengano le forcelle, meglio se riescono a fare il loro lavoro senza togliersi un rene.
Cmq salvo problemi meteo e del ponte di mezzo oggi arriva la Renegade. Se e' cosi domani vado a torturarla di brutto. E vi diro'...:spetteguless:
ciao latitante77, ascolta tu non devi smetterla di( lamentarti) ),anzi.....devi continuare a darci i tuoi pareri ,opinioni ecc..ecc... a mio parere sono sempre ben mirati ,e si vede che 6 ferrato in materia.
ora dici che riesco a sostituire io con quel kit(skf una garanzia) i paraoli e rabboccare (o mettere) olio nelle forcelle?
grazie
 

race70

Biker superis
27/5/10
448
0
0
varese
Visita sito
ne approfitto, un amico mi darebbe un disco posteriore freni da 180,contro l'attuale 160mm che dici non vorrei cambiare l'archetto per adattare le pinze ,se faccio 2 spessori in alluminio per alzarmi ...fattibile?
visto che frena poco !!!
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Eccomi. Tornato da due giorni di torture alla Renegade. Prima ti rispondo e poi faccio report sulla forca.
Si, se vuoi puoi fare due spessori di alluminio al tornio. Pero' per 10 euro che costa un adattatore io lo comprerei. Un pezzo unico e' piu' rigido. Calcola che la forza in gioco e' parecchia e facendo due spessori, anche se non si rompe niente potrebbe farti qualche strana risonanza in frenata con rumore quantomeno sgradevole. Pero' se vuoi cimentarti non vedo il problema. Calcola che gli Avid da sempre usano quell'accrocchio di rondelle che non ho mai potuto vedere/sopportare. E infatti sopratutto su alcuni carri di alcuni telai vanno in risonanza e fischiano e ragliano nei boschi a piu' non posso. Magari se li fai in un pezzo unico non lo fa.... Facci sapere.
Per i parapolvere puoi tranquillamente farlo tu. Se devi cimentarti fammi sapere. Non e' un lavoro difficile. Ancora piu' facile ovviamente metter dentro l'olio. Se ti serve una mano fai un fischio. Fine dell'O/T.

Veniamo alla Renegade. Diciamo che esteticamente, apparte i parapolvere SKF non c'e' niente di diverso. Pero' appena si monta in sella si percepisce, in positivo la differenza con il lavoro svolto. Diciamo che la parola che piu' puo' rendere la differenza di performance rispetto a prima e': BURROSA

La forca rimane come piu' morbida e sensibile. Scorre a mio parere molto bene, ma sopratutto, sono consapevole che ora restera' con queste performance per almeno un annetto senza avere sorprese. E su discese lunghe rimane ancora piu' scorrevole perche' essendoci ora l'olio gli steli rimangono lubrificati e non fanno frizione sulle boccole,non si surriscalda niente e la forcella rimane scorrevole dall'inizio alla fine. Anzi a fine discesa scorre meglio che all'inizio. Come sarebbe normale che sia. Mentre prima era diventata il contrario!!! Poi non so, la modifica interna di aver cambiato la cartuccia di finecorsa in estensione con una della FOX se sara' mai una cosa percepibile. Non credo. Pero' e' un valore aggiunto avere un componente piu' valido all'interno. E ripeto sopratutto avere i corretti livelli di olio, le spugne sotto i raschiapolvere che tengono imbevuti per bene gli steli e i raschiapolvere stessi della SKF che sono di gran lunga migliori degli originali sia della Renegade che di molte altre forcelle.
Consiglio: non dico sempre ma ogni tanto, mentre vi vestite per uscire in bici, tenete la bici capovolta a terra, poggiata sulla sella e il manubrio. L'olio che e' dentro andra' ad impregnare per bene le spugnette sotto i raschiapolvere le quali lubrificheranno per bene gli steli durante tutta l'uscita. Noterete che scorrera' molto meglio.

Cmq per me il lavoro svolto e' stravalso la pena. La forcella scorre molto bene e copia ancora meglio le asperita', e sopratutto dovrebbe rimanere un po' piu' affidabile. Spero' nel lungo periodo di non smentirmi!!!
 
  • Mi piace
Reactions: luca.sushi

race70

Biker superis
27/5/10
448
0
0
varese
Visita sito
Eccomi. Tornato da due giorni di torture alla Renegade. Prima ti rispondo e poi faccio report sulla forca.
Si, se vuoi puoi fare due spessori di alluminio al tornio. Pero' per 10 euro che costa un adattatore io lo comprerei. Un pezzo unico e' piu' rigido. Calcola che la forza in gioco e' parecchia e facendo due spessori, anche se non si rompe niente potrebbe farti qualche strana risonanza in frenata con rumore quantomeno sgradevole. Pero' se vuoi cimentarti non vedo il problema. Calcola che gli Avid da sempre usano quell'accrocchio di rondelle che non ho mai potuto vedere/sopportare. E infatti sopratutto su alcuni carri di alcuni telai vanno in risonanza e fischiano e ragliano nei boschi a piu' non posso. Magari se li fai in un pezzo unico non lo fa.... Facci sapere.
Per i parapolvere puoi tranquillamente farlo tu. Se devi cimentarti fammi sapere. Non e' un lavoro difficile. Ancora piu' facile ovviamente metter dentro l'olio. Se ti serve una mano fai un fischio. Fine dell'O/T.

Veniamo alla Renegade. Diciamo che esteticamente, apparte i parapolvere SKF non c'e' niente di diverso. Pero' appena si monta in sella si percepisce, in positivo la differenza con il lavoro svolto. Diciamo che la parola che piu' puo' rendere la differenza di performance rispetto a prima e': BURROSA

La forca rimane come piu' morbida e sensibile. Scorre a mio parere molto bene, ma sopratutto, sono consapevole che ora restera' con queste performance per almeno un annetto senza avere sorprese. E su discese lunghe rimane ancora piu' scorrevole perche' essendoci ora l'olio gli steli rimangono lubrificati e non fanno frizione sulle boccole,non si surriscalda niente e la forcella rimane scorrevole dall'inizio alla fine. Anzi a fine discesa scorre meglio che all'inizio. Come sarebbe normale che sia. Mentre prima era diventata il contrario!!! Poi non so, la modifica interna di aver cambiato la cartuccia di finecorsa in estensione con una della FOX se sara' mai una cosa percepibile. Non credo. Pero' e' un valore aggiunto avere un componente piu' valido all'interno. E ripeto sopratutto avere i corretti livelli di olio, le spugne sotto i raschiapolvere che tengono imbevuti per bene gli steli e i raschiapolvere stessi della SKF che sono di gran lunga migliori degli originali sia della Renegade che di molte altre forcelle.
Consiglio: non dico sempre ma ogni tanto, mentre vi vestite per uscire in bici, tenete la bici capovolta a terra, poggiata sulla sella e il manubrio. L'olio che e' dentro andra' ad impregnare per bene le spugnette sotto i raschiapolvere le quali lubrificheranno per bene gli steli durante tutta l'uscita. Noterete che scorrera' molto meglio.

Cmq per me il lavoro svolto e' stravalso la pena. La forcella scorre molto bene e copia ancora meglio le asperita', e sopratutto dovrebbe rimanere un po' piu' affidabile. Spero' nel lungo periodo di non smentirmi!!!
grazie....nel capovolgere la bici,bè a qualcuno puo sembrare esagerato ma x logica non fa una grinza :celopiùg:
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Altro consiglio se vi cimentate nel mettere olio. Trovate una rondella di rame o alluminio abbastanza sottile da interporre tra la vite e il fodero del lato destro, cioe' dove c'e' il pomello di regolazione del ritorno. Pena perdita di olio visto che non avevano pensato di metterlo:specc: ovviamente non hanno messo neanche niente che ne impedisca la fuoriuscita. Dal lato sinistro pare ok in configurazione originale. Per togliere il pomello del ritorno usate o una pinza con un panno o due cacciaviti per far leva ai lati e farlo saltare. E' messo a pressione e non c'e' niente da avvitare. C'e' un piccolo diciamo 'seger' su cui va infilato a pressione. Tutto qui.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Grazie Jacque. Dovere.

minimatte77 stavo per farlo. Ne avevo trovata una vicino casa mia a 250 euro.
Poi avrei dovuto far fare le piastre e comprare il mozzo. E poi avrei dovuto comprare un cerchio Surly che ha la doppia fila di fori per raggiare il cerchio con Offset. E poi avrei dovuto ridurre la corsa da 140 a 90 circa, per evitare che la gomma toccasse sotto la piastra inferiore con la forca tutta compressa.
Ai conti diciamo :
250 la forca
250 (minimo penso io da dare a qualcuno che sulla base delle originali te le rifaccia) O anche comprandole in america non so a che cifra si arrivi tra dogana cazzi e mazzi.
50/100 euro un mozzo medio serio anteriore
100 150 euro per un cerchio Surly
50/100 euro per far modificare la Lefty riducendone l'escursione e magari una piccola revisione gia' che c'ero.
Insomma credo che potevo stare finito, escluso lo smaronamento, 700/800 euro. E sinceramente a quella cifra ci mettevo la OLAF nuova che me la davano ad un millino e fine. E mi regalavano anche il mozzo anteriore. E il cerchio mi tenevo il mio. Vedremo. Se la Renegade funzionera' cosi' almeno per un annetto/anno e mezzo lascio il mondo come sta. Che va benone. E con 500 euro che mi avanzano (500 la Renegade tra aquisto e tuning, 1000 la Lefty) mi ci faccio il secondo set di ruote 29 plus e cosi ho quasi due bici:i-want-t::i-want-t:
 

Marcoermejo

Biker novus
19/3/15
5
0
0
Genova
Visita sito
Bike
E-Fat Bike - Race Mountain "Front"
Ciao a tutti,
magari può essere una soluzione che può venir bene anche ad altri.

Dopo una assidua ricerca (visto che la mia fat non ha il canotto conico) ho trovato una vecchia Maverick SC32 usata ad un prezzo onesto (150 euro con il suo mozzo dedicato) l'ho fatta revisionare completamente, modificare l'escursione per le ruote da 29, un piccolo upgrade ad alcuni particolari (150 euro) e ho fatto raggiare un cerchio surly marge lite sul suo mozzo con copertone surly da 3.8" (altri 120 euro comprati direttamente da raceware).

Il risultato è questo:

CVAt5s.jpg


ITkcQQ.jpg


In off la differenza con una forcella economica è abissale e alla fine mi è costata forse meno di una Bluto e, soprattutto, ho potuto montarla su una fat senza canotto conico.
 
  • Mi piace
Reactions: FabioTS

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
qualcuno mi sa dire se la bluto rct3 differenzia dalla rl solo per la possibilità di bloccaggio oppure anche la cartuccia è diversa? Ovvero funzionano male entrambe oppure la rct3 va un filino meglio?? :hahaha:
Grazie
 

Tetsuo

Biker superioris
qualcuno mi sa dire se la bluto rct3 differenzia dalla rl solo per la possibilità di bloccaggio oppure anche la cartuccia è diversa? Ovvero funzionano male entrambe oppure la rct3 va un filino meglio?? :hahaha:
Grazie

Cambia la cartuccia. Come funziona però non ti so dire perchè non ho mai provato una RS con rct3.
Da quel che ho capito la rct3 è più "pedal friendly" (leggi bobba meno) ma quando scendi le idrauliche funzionano allo stesso modo. Poi ci sta ampiamente che io abbia capito male :mrgreen:
 
  • Mi piace
Reactions: luca.sushi

Tetsuo

Biker superioris
Il fatto è che quelle rl costano un po' meno....sai anche se il comando remoto al manubrio si può togliere?

Sì, appena tolto il mio approfittando che la stavo aprendo per portarla a 120 :celopiùg:
Ci sono due strade: o modifichi la cartuccia esistente per non far più lavorare la molla del remoto (che però purtroppo rimane all'interno) oppure ti procuri il kit cartuccia con il suo pomellino a una 40ina di euri circa.
Oltretutto guadagni la regolazione della compressione, mentre con il remoto o apri tutto o chiudi tutto.
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
Sì, appena tolto il mio approfittando che la stavo aprendo per portarla a 120 :celopiùg:
Ci sono due strade: o modifichi la cartuccia esistente per non far più lavorare la molla del remoto (che però purtroppo rimane all'interno) oppure ti procuri il kit cartuccia con il suo pomellino a una 40ina di euri circa.
Oltretutto guadagni la regolazione della compressione, mentre con il remoto o apri tutto o chiudi tutto.
È difficile da modificare?
Se prendo il pomello tanto vale a prendere la rct3...
Funziona bene il remoto?
Ho una brutta esperienza con una Reba che vorrei evitare...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo