Forcella ammortizzata per Fat Bike

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Sono sicuro al 99% che la renegade si può montare su tutte le khs grazie ad un apposito adattatore.

No è sicuro al 100%. Di seguito copio quanto scritto sul sito di Irontrust (KHS Italia):

"La Renegade ha 100 mm di escursione ed utilizza il perno passante da 150 x 15mm

Di forma conica , ma può essere utilizzata su tutti i telai KHS (anche il 300, il 500 e il 1000) montando la nostra serie sterzo Tange Seiki per tubi da 44mm."
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Ciao. Io son fattizzato da tre giorni e ti dico la mia e a ragion veduta visto che son due anni che a causa di uno schiacciamento del nervo sciatico con ernia l5s1 rientrata senza operazione... Ma purtroppo piede in parestesia che formicola e ha la sensazione di essere sempre gonfio (e polpaccio tre cm on meno dell'altro....) Insomma son na chiavica. Ma non mi fermo e pedalo... Ho bdc, fixed, enduro full, enduro front e qualche vecchia xc. Ma ora con la fat si sta comodi comodi pur senza forcella. All'anteriore una gomma da 4.9 pollici tenuta a 0.8 anche su asfalto assorbe tanto e stai supercomodo. Per il telaio se pui spendere (al contrario mio. Presa usata 599 euro, norco bigfoot) sarebbe meglio l'acciaio che essendo piu flessibile dell'alu assorbe tanto dietro dove manca l'ammortizzatore. La forcella se fai solo strada o sterrati secondo me non serve. Spesso non serve neanche offroad se non vai a farci enduro... E più pedalo e più rinforzo i muscoli della schiena per cui compensi facendo lavorare quelli che poi sostengono la parte dolorante... Chiaro che doloretti ci son sempre ma si sopporta per passione.io cercavo di mettere la fork perché vengo da anni di dh e ora enduro e anche se non faccio gare scendo chiaramente con orientamento aggresive, non passeggio insomma è la fat rigida ha dei limiti per questo, del resto è nata per le pianure innevate dell'Alaska.... Se poi devi elettrificarla allora io risparmierei quei 600 euro (devi mettere in conto che forse dovrai cambiare mozzo anteriore) x il motore... Poi vedi come ti trovi. Ah dimenticavo. Copertoni tassellati da 4.0 e oltre su strada "cantano" sentirai che musica amplificata dalla gomma sottile e ciccia con tutto quel volume d'aria che fa da cassa di risonanza. Qui da me in paese sule ciclabili mi sentono arrivare da almeno 15 metri e si girano a vedere chi arriva (se tieni un ritmo sui 20/25 km/h) ��

Ciò. o-o
 

Lapis000

Biker novus
25/3/16
11
0
0
Visita sito
Salve,
Sono nuovo del forum ed ho letto con piacere i vs scambi di opinione sul l'utilità degli ammortizzatori si di una fat.
Vi volevo chiedere dei consigli, ma vi faccio delle premesse.
1 Non sono un ciclista se non ogni tanto vado a fare un giretto ma di rado.
2 Ho ripreso la mia city bike il 19 Marzo dopo tanto tempo ed al ritorno mi sono bloccato con una ernia L4L5 ed ancora sono a casa nella speranza di guarire senza dovermi operare
3 Già da qualche mese pensavo all'acquisto di una FAT SEMPLICEMENTE PERCHÉ MI PIACCIONO TANTO sarà che sono un motociclista......ma questo è davvero il motivo.
4 SONO uno sportivo multidisciplinare, quindi so di non avere problemi nonostante i 40 anni ed 83 kg di peso ( non più muscoli ma grasso per 183 cm)
5 IL MIO UTILIZZO sarà di tanto in tanto nel fine settimana ma vorrei usare la fat 2/3 volte a settimana per mantenermi un po' in forma per andare a lavoro. 6 km 4 volte al giorno con una salita di 1 km di buona pendenza. Il tempo è sempre poco e così spero di poter fare un po' di moto in più .

Spero siate stati pazienti con le premesse in quanto sono info necessarie affinché mi possiate consigliare bene.

I consigli che volevo sono:
1- Visto che ho la schiena a pezzi credete che usando un ammortizzatore RENEGADE la bici su strada rettilinea sia comoda ( poche botte sulla schiena ) e importante per me in una prima fase di allenamento non caricare la schiena prima di aver creato una buona muscolatura. E poi cosa pensare del reggi sella ammortizzato ???
2- viste le mie esigenze che solo fra 1 anno con adeguata muscolatura alla schiena mi avventurero a fare un po di montagna, quale bici mi potreste consigliare? Non vorrei spendere una cifra esagerata perché la vorrei elettrificare con bafang centrale 350/500/750 Watt da scegliere.
Ho visto le botecchia ALIVIO O SENALES, E le KHS DEL 2015 la 1000 che sono intorno ai 1000 € e mi piacciono esteticamente.
3- SAPETE A CHI MI POSSO RIVOLGERE A SALERNO O IN CAMPANIA?

Vi ringrazio anticipatamente e non chiamatemi rompip....... Per tutte le premesse e domande fatte.
Ho visto il tono della discussione e mi è piaciuto lo scambio.....e' la prima volta che scrivo su un forum....GRAZIE



Gentile Andrea,
Per la bici tra la 500 o la 1000 di KHS, la botecchia 140 ALIVIO o SENALES, e scout quale consigli? e per il reggi sella hai dei consigli?
Considera che la bici verrà elettrificata e che verrà utilizzata per l' 85% in strada.....
Grazie
 

Lapis000

Biker novus
25/3/16
11
0
0
Visita sito
Ciao. Io son fattizzato da tre giorni e ti dico la mia e a ragion veduta visto che son due anni che a causa di uno schiacciamento del nervo sciatico con ernia l5s1 rientrata senza operazione... Ma purtroppo piede in parestesia che formicola e ha la sensazione di essere sempre gonfio (e polpaccio tre cm on meno dell'altro....) Insomma son na chiavica. Ma non mi fermo e pedalo... Ho bdc, fixed, enduro full, enduro front e qualche vecchia xc. Ma ora con la fat si sta comodi comodi pur senza forcella. All'anteriore una gomma da 4.9 pollici tenuta a 0.8 anche su asfalto assorbe tanto e stai supercoloro. Per il telaio se pui spendere (al contrario mio. Presa usata 599 euro, norco bigfoot) sarebbe meglio l'acciaio che essendo piu flessibile dell'alu assorbe tanto dietro dove manca l'ammortizzatore. La forcella se fai soli strada o sterrati secondo me non serve. Spesso non serve neanche offroad se non vai a farci enduro... E più pedalo e più rinforzo i muscoli della schiena per cui compensi facendo lavorare quelli che poi sostengono la parte dolorante... Chiaro che doloretti ci son sempre ma si sopporta per passione.io cercavo di mettere la fork perché vengo da anni di dh e ora enduro e anche se non faccio gare scendo chiaramente con orientamento aggresive non passeggio insomma è la fat rigida ha dei limiti per questo, del resto è nata per le pianure innevate dell'Alaska.... Se poi devi elettrificarla allora io risparmierei quei 600 euro (devi mettere in conto che forse dovrai cambiare mozzo anteriore) x il motore... Poi vedi come ti trovi. Ah dimenticavo. Copertoni tassellati da 4.0 e oltre su strada "cantano" sentirai che musica amplificata dalla gomma sottile e ciccia con tutto quel volume d'aria che fa da cassa di risonanza. Qui da me in paese sule ciclabili mi sentono arrivare da almeno 15 metri e si girano a vedere chi arriva (se tieni un ritmo sui 20/25 km/h) ��

Ciò. o-o
Grazie LUCA
 

Lapis000

Biker novus
25/3/16
11
0
0
Visita sito
Ciao. Io son fattizzato da tre giorni e ti dico la mia e a ragion veduta visto che son due anni che a causa di uno schiacciamento del nervo sciatico con ernia l5s1 rientrata senza operazione... Ma purtroppo piede in parestesia che formicola e ha la sensazione di essere sempre gonfio (e polpaccio tre cm on meno dell'altro....) Insomma son na chiavica. Ma non mi fermo e pedalo... Ho bdc, fixed, enduro full, enduro front e qualche vecchia xc. Ma ora con la fat si sta comodi comodi pur senza forcella. All'anteriore una gomma da 4.9 pollici tenuta a 0.8 anche su asfalto assorbe tanto e stai supercoloro. Per il telaio se pui spendere (al contrario mio. Presa usata 599 euro, norco bigfoot) sarebbe meglio l'acciaio che essendo piu flessibile dell'alu assorbe tanto dietro dove manca l'ammortizzatore. La forcella se fai soli strada o sterrati secondo me non serve. Spesso non serve neanche offroad se non vai a farci enduro... E più pedalo e più rinforzo i muscoli della schiena per cui compensi facendo lavorare quelli che poi sostengono la parte dolorante... Chiaro che doloretti ci son sempre ma si sopporta per passione.io cercavo di mettere la fork perché vengo da anni di dh e ora enduro e anche se non faccio gare scendo chiaramente con orientamento aggresive non passeggio insomma è la fat rigida ha dei limiti per questo, del resto è nata per le pianure innevate dell'Alaska.... Se poi devi elettrificarla allora io risparmierei quei 600 euro (devi mettere in conto che forse dovrai cambiare mozzo anteriore) x il motore... Poi vedi come ti trovi. Ah dimenticavo. Copertoni tassellati da 4.0 e oltre su strada "cantano" sentirai che musica amplificata dalla gomma sottile e ciccia con tutto quel volume d'aria che fa da cassa di risonanza. Qui da me in paese sule ciclabili mi sentono arrivare da almeno 15 metri e si girano a vedere chi arriva (se tieni un ritmo sui 20/25 km/h) ��

Ciò. o-o
Luca, dopo quanto tempo dalle ernia sei riuscito a metterti in movimento sui pedali senza problematiche e dolori rilevanti?
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Gentile Andrea,
Per la bici tra la 500 o la 1000 di KHS, la botecchia 140 ALIVIO o SENALES, e scout quale consigli? e per il reggi sella hai dei consigli?
Considera che la bici verrà elettrificata e che verrà utilizzata per l' 85% in strada.....
Grazie

Ciao Lapo, poter fare paragoni obbiettivi e non "per sentito dire" tra fat secondo me e' abbastanza difficile, perche' sono in ogni caso bici poco diffuse, ed e' raro incontrare in giro altri Fat-Biker a cui chiedere di provare una bici magari diversa dalla propria (a me non e' MAI capitato).

La Bottecchia non l'ho mai provata, non l'ho mai vista dal vivo, percio' non saprei dirti. Sono andato sul sito, e cosi' sulla carta preferisco KHS, per l'allestimento ed anche per il fatto di avere la forcella in acciaio (l'acciaio e' piu elastico dell'alluminio ed assorbe un po' i colpi). E poi anche se KHS e' poco diffusa in Italia, da quello che ho potuto capire negli USA e' abbastanza conosciuta.

Il ho una KHS 4season 3000 del 2014, che corrisponde grosso modo ad una 1000 attuale e non posso che parlarne bene. Mi ha fatto abbandonare la full in garage. Una bici di sostanza, con un ottimo rapporto qualita' prezzo. L'ho maltrattata per bene in 2 anni, e che dire.... sembra nuova (graffi a parte).

Per il reggisella ammortizzato non non so dirti, ma mi sembra una buona soluzione per il tuo problema.

Se invece ho capito male e parli di reggisella telescopico, io per coerenza con la filosofia "easy" delle fat, monto un reggisella meccanico (nella fattispecie N4A).
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Luca, dopo quanto tempo dalle ernia sei riuscito a metterti in movimento sui pedali senza problematiche e dolori rilevanti?


appena ha cominciato a riassorbirsi dopo circa tre mesi di riposo quasi totale...
ma poi ho visto che più stavo fermo a fare niente e più si indebolivano
i muscoli della schiena quindi mi son rimesso sotto apedalare, nonostante
qualche dolore e fastidio a gamba e piede, e la cosa ha pagato,
i primi tempi pochi chilometri, poi sempre di più, e ora in bdc
(tutta rigida quindi) arrivo anche a 80-90 chilometri prima
di accusare acciacchi e doloretti vari da stanchezza alla schiena...
potrei andare anche oltre, ma non voglio passare il giorno dopo
sdraiato col mal di schiena.....

ciò o-o
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Sì, se il tubo di sterzo è da 44mm è compatibile con ogni tipo di forcella.

http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=151705458754

ho trovato questo... se riesco a vendere il telaio del norco ad almeno 180/200 euro potrei fare il cambio e poi mettere serie sterzo con calotta inferiore da 1,5 esterna e dopo via alla ricerca di una forcella renegade usata......
o una bluto, visto che tutti la denigrano. se qualcuno la desse via a 300 euro la piglio al volo e la modifico.......

ciò o-o
 

Lapis000

Biker novus
25/3/16
11
0
0
Visita sito
appena ha cominciato a riassorbirsi dopo circa tre mesi di riposo quasi totale...
ma poi ho visto che più stavo fermo a fare niente e più si indebolivano
i muscoli della schiena quindi mi son rimesso sotto apedalare, nonostante
qualche dolore e fastidio a gamba e piede, e la cosa ha pagato,
i primi tempi pochi chilometri, poi sempre di più, e ora in bdc
(tutta rigida quindi) arrivo anche a 80-90 chilometri prima
di accusare acciacchi e doloretti vari da stanchezza alla schiena...
potrei andare anche oltre, ma non voglio passare il giorno dopo
sdraiato col mal di schiena.....

ciò o-o


Ottimo, già dopo 3 mesi......ma riuscivi ad uscire e fare le cose di tutti i giorni quindi già da prima dei 3 mesi?... Io sono a casa quasi sempre a letto da oltre 30 gg. ed è dura per una persona tranquilla figuriamoci per una dinamica....... Speriamo bene di non dovermi operare....e di rimettermi nel giro di 2/3 settimane.....
 

Lapis000

Biker novus
25/3/16
11
0
0
Visita sito
No è sicuro al 100%. Di seguito copio quanto scritto sul sito di Irontrust (KHS Italia):

"La Renegade ha 100 mm di escursione ed utilizza il perno passante da 150 x 15mm

Di forma conica , ma può essere utilizzata su tutti i telai KHS (anche il 300, il 500 e il 1000) montando la nostra serie sterzo Tange Seiki per tubi da 44mm."

Bene, allora la KHS sale in testa alla classifica, ma ho visto che si trovano anche ottimi usato fat boy e KHS a cui magari farò un pensierino come mi rimetto e comprerò la bici + ammortizzatore RENEGADE + reggi sella da decidere .
Ma la KHS 500 considerando le mie esigenze di comodità utilizzo stradale e che sarà elettrificata, è proprio malaccio ? O devo valutare la 1000 nuova o una 3000 usata poco ? Grazie
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
Ottimo, già dopo 3 mesi......ma riuscivi ad uscire e fare le cose di tutti i giorni quindi già da prima dei 3 mesi?... Io sono a casa quasi sempre a letto da oltre 30 gg. ed è dura per una persona tranquilla figuriamoci per una dinamica....... Speriamo bene di non dovermi operare....e di rimettermi nel giro di 2/3 settimane.....

non come prima, e infatti ho smesso di fare downhill per passare all'enduro pedalato........

ciò o-o
 

luca.sushi

Biker assatanatus
6/1/08
3.466
193
0
Ancona
Visita sito
ciao luca....approposito traditore.....scherzo:smile: come ti trovi con la nuova? e come mai hai cambiato ,peso a parte,con questo stavolta non ti seguo nel senso che io mi ci trovo da dio con la double

volevo provare un telaio in acciaio, quindi per "gioco" ho messo in vendita il mio.
della double comunque avrei cambiato le gomme e i cerchi, poiché per l'uso che ne faccio, prediligo i 4", e visto che questo formato nei cerchi della silverback stava strettino, era necessario anche un cerchio più piccolo.
quindi alla fine la spesa la avrei affrontata a prescindere (cerchi e gomme).
poi il cambio del telaio e stato un "plus" dovuto soprattutto al fatto che ho venduto il mio.
passando all'acciaio ho riscontrato un notevole aumento del comfort , e visto che la fat la prediligo rigida è stata una cosa parecchio positiva, poi se effettivamente questo è dovuto anche ad altri miglioramenti (l'uso di gomme da 120 tpi al posto dei 72 delle bulldozer, l'utilizzo tubeless, quindi minor pressione delle gomme) oppure semplicemente alla scimmia che pedala assieme a me :hahaha:non mi è dato sapere...
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Bene, allora la KHS sale in testa alla classifica, ma ho visto che si trovano anche ottimi usato fat boy e KHS a cui magari farò un pensierino come mi rimetto e comprerò la bici + ammortizzatore RENEGADE + reggi sella da decidere .
Ma la KHS 500 considerando le mie esigenze di comodità utilizzo stradale e che sarà elettrificata, è proprio malaccio ? O devo valutare la 1000 nuova o una 3000 usata poco ? Grazie
Certamente anche la 500 potrebbe fare al caso tuo. Cambia la guarnitura (che sulla 500 è una tripla) ed il tipo di freni. Ma va benissimo ugualmente!
 

lucanervi

lucanervi nerviluca
28/9/11
5.822
255
0
qua e là in Romagna
Visita sito
Bike
tantissime
http://www.ebay.co.uk/itm/like/291693201740
http://www.ebay.co.uk/itm/like/301876303201

fra le due quale prendereste??

la prima viene circa 136 euro con spedizione da taiwan.
mettiamo iva al22 e 4% di dazio, siamo a 196... il venditore italiano la mette a 200, son la stessa cosa?:
http://rover.ebay.com/rover/1/724-5...0001&campid=5338191918&icep_item=281904235469
(ho appena scritto al venditore italiano per chiedere come mai la stessa forcella viene venduta su ebay con tre differenti prezzi ed escursioni,
e se l'escursione è reale......... vediamo se risponde......

ciò o-o
 

diberardinoandrea

Biker serius
1/7/09
124
1
0
Abruzzo
Visita sito
Scusami ma io sono un po' ignorante in materia: ma quanto costerebbero queste modifiche? Altrimenti poi si valuta la 1000 che se ho capito non deve essere modificata.
La guarnitura? Grazie.

Guarda che anche io mi ritengo igniorante in materia. Io ti posso consigliare solo in base alle mie limitate esperienze personali, non faccio il ciclista di professione, percio' e' tutto suscettibile di smentita.

Detto questo, io i freni non li cambierei. Non li conosco ma non credo siano una ciofeca assoluta. E poi da quello che ho capito non hai intenzione di farci percorsi super impegnativi da coppa del mondo, percio' dubito che li metteresti tanto "alla frusta" da metterli in crisi.

Per la guarnitura idem. La 1000 monta una doppia 20 rapporti (24x36 davanti, 11-36 dietro). Mentre la 500 monta una tripla 27 rapporti (44/32/22 davanti, 11-34 dietro). Ripeto, non sono uno che ama i tecnicismi, percio' a spanna, come rapporto piu' leggero (a me interessa quello), potremmmo essere li tra l'uno e l'altro. Pesera' un po di piu', ma pazienza.....tanto poi la elettrificherai....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo