Flash 29 in alluminio rotta

cacio79

Biker superis
26/5/12
392
63
0
Sansepolcro
Visita sito
Intanto cambia il Mac,il mio scrive proprio quello che voglio.detto questo,i cavi così lunghi,per te,servono a permettere una rotazione del manubrio tale che se cadi,e il manubrio si gira oltre i 180 gradi,non spacchi nessun cavo.questa è la sua teoria,mi sembra logica,però poi ognuno li mette come meglio crede
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.134
5.222
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
ognuno li mette come crede, ma normalmente nelle doppie piastre si passano internamente; comunque andrebbero tagliati a misura, certo se li passi esterni devi (o puoi) lasciarli lunghi :-|

un esempio di flash

http://www.mtb-forum.it/bici-della-settimana-36-la-cannondale-flash-29-di-amaranth/

un esempio con doppia piastra

http://www.mtb-forum.it/bici-della-settimana-7-la-kona-operator-fr-di-fedeandgiampydh/

Mi sono guardato le bici poste a confronto e mi sembra più sensato il montaggio fatto da Leonardi.

Nelle flash di amaranth, il tubo freno così come é messo, nel caso di chiusura dello sterzo potrebbe rimanere, con molta probabilità, schiacciato tra lefty ed orizzontale. Dal lato opposto vista l'ampia rotazione concessa, almeno 270gradi, i cavi corti potrebbero strapparsi.
Unico appunto, il cavo freno potrebbe passare dal lato ruota ma non certo come fatto da amaranth, ed in ogni caso il cavo è bello aderente alla lefty, non vedo grossi problemi.

Nella dh i cavi che passano interni non interferiscono con la forcella in caso di caduta, e possono essere molto corti visto che la rotazione massima dello sterzo sará di 90gradi per lato, contro i 90 e 270, di una flash.

Poi il cavo freno é lunghissimo e comunque molto esposto, e passa anch'esso fuori dalle piastre come nella lefty montata da Leonardi.
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Mi sono guardato le bici poste a confronto e mi sembra più sensato il montaggio fatto da Leonardi.

.

che sia sensato o meno questo è a discrezione di ogni bravo meccanico che è libero di agire in virtù delle proprie considerazioni, sono daccordo con te, pero nella norma, sulla flash, il cavo passa internamente, nn ci piove.
Questo certo nn mette in dubbio le capacità del team Leonardi che nn si discute minimamente, potrebbe anche essere un montaggio fatto velocemente e cmq nn mi pare una cosa così importante. Il cavo funziona egregiamente anche in questa posizione e nn cambia nulla e nn interferisce con nulla, è solo un ''problema'' estetico facilmente risolvibile.
Se vi capita di entrare in un'officina dove si riparano mtb, la velocità è l'arma che utilizzano in molti per fare prima, in questo caso rimontare un telaio, tagliare i tubi e magari spurgare i freni, avrebbe aumentato il tempo di almeno un'altra ora.
Per me sono delle ''dimenticanze'' dovute alla fretta.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
che sia sensato o meno questo è a discrezione di ogni bravo meccanico che è libero di agire in virtù delle proprie considerazioni, sono daccordo con te, pero nella norma, sulla flash, il cavo passa internamente, nn ci piove.
Questo certo nn mette in dubbio le capacità del team Leonardi che nn si discute minimamente, potrebbe anche essere un montaggio fatto velocemente e cmq nn mi pare una cosa così importante. Il cavo funziona egregiamente anche in questa posizione e nn cambia nulla e nn interferisce con nulla, è solo un ''problema'' estetico facilmente risolvibile.
Se vi capita di entrare in un'officina dove si riparano mtb, la velocità è l'arma che utilizzano in molti per fare prima, in questo caso rimontare un telaio, tagliare i tubi e magari spurgare i freni, avrebbe aumentato il tempo di almeno un'altra ora.
Per me sono delle ''dimenticanze'' dovute alla fretta.

Anche il team cannondale fa passare il cavo del freno anteriore fuori dalle piastre della lefty :omertà:
Per me il passaggio interno ne può compromettere l'efficienza.

Per il resto non vedo alcuna dimenticanza, sempre che abbiano smontato una bici per poi rimontarne un'altra uguale, usando gli stessi pezzi, che prima per come erano installati, andavano bene al proprietario.....
Tagliare accorciare spurgare, tutte eventuali operazione il cui costo non sarebbe stato coperto dalla garanzia.
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Ma infatti chi crede che l'alluminio sia eterno si sbaglia di grosso!!
Il carbonio si rompe esattamente come alluminio....
Cannondale nn penso faccia più telai con alluminio che usava una volta, così come tutte le altre case




Ps nn avevo visto che il post era vecchio, e già si parlava d'altro:)
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Anche il team cannondale fa passare il cavo del freno anteriore fuori dalle piastre della lefty :omertà:
Per me il passaggio interno ne può compromettere l'efficienza.

Per il resto non vedo alcuna dimenticanza, sempre che abbiano smontato una bici per poi rimontarne un'altra uguale, usando gli stessi pezzi, che prima per come erano installati, andavano bene al proprietario.....
Tagliare accorciare spurgare, tutte eventuali operazione il cui costo non sarebbe stato coperto dalla garanzia.

infatti ho detto chiaramente che è a discrezione del meccanico montare dentro o fuori un cavo, in entrambi i casi il lavoro è fatto bene. Personalmente ritengo più sicuro farlo passare dentr: si evita che il cavo si possa impigliare sul percorso ad un ramo o a qualsiasi cosa presente e sporgente e di conseguenza che si possa strappare, ed eviti che sfregando sulla forka, il cavo possa ''segnare'' la forcella.

Tagliare i cavi nn è compito del meccanico, ma chi lo fà ha la mia stima, perchè denota una cura nei dettagli che non guasta e rende il lavoro più pulito.
Sono considerazioni, nessuno mette in dubbio le capacità del meccanico che ha eseguito l'operazione, ma cmq i cavi in quel modo vanno accorciati, questo è innegabile.
 

cacio79

Biker superis
26/5/12
392
63
0
Sansepolcro
Visita sito
Ho un amico di vecchia data che lavora in cannondale,per un periodo pure nel "reparto garanzia".Lui mi ha detto che è indubbio che un telaio in carbonio duri di più,non soffre lo stress da fatica che invece usura e finisce l'alluminio.In più si evitano i problemi come il mio,ovvero saldature fatte male.
Il rovescio della medaglia è che il carbonio è più fragile nelle cadute,perche le fibre son studiate per fare certi movimenti,e se prendono una cricca in un altro verso possono rompersi,cosa che all'alluminio non succede.
Questo comunque credo sia risaputo,ma è sempre chiarificante detto da uno che ci lavora nel mondo mtb
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Boh, a me pare evidente che il tubo del freno se fatto passare all'interno delle due piastre è a forte rischio schiacciamento in caso di caduta e conseguente rotazione dello sterzo.

in un caso del genere il tubo del freno sarebbe il mio ultimo pensiero!!! Mi preoccuperei molto di più dei danni al telaio!!!:smile:
Scherzi a parte, si, si potrebbe verificare ma considera che il tubo del freno nn è di burro, e in una caduta del genere il solo peso o torsione della mtb difficilmente riuscirebbe a strappare il tubo..........poi se si ci mette la sfiga tutto può succedere, nn lo escludo.

Sono scettico al passaggio esterno del tubo freno perchè un paio di anni fà, anch'io tendevo a far passare il tubo esternamente alla forka, ma mi tolsi subito il vizio quando in un sentiero molto stretto e pieno di rovi, il cavo si impiglio in una specie di ferro sporgente e, oltre a strappare il tubo, ho fatto un volo che ancora ricordo con molto affetto!!!:smile:
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
.In più si evitano i problemi come il mio,ovvero saldature fatte male.

è vero, però magari ti capita il telaio in carbonio con qualche difettuccio, tipo alcuni modelli di trek di un pò di tempo fà, e sei punto e a capo.
Entrambi i materiali hanno i pro e i contro, il carbonio ha molti vantaggi ed è anche molto più bello esteticamente, l'alluminio ispira quel senso di robustezza che poi è confutato da casi come il tuo.......insomma ci vuole anche un pò di culo quando si prende una mtb, che sia carbonio o alluminio, bisogna mettere in conto che nulla è indistruttibile!!!
Certo è che uno strumento per tutelarci c'è: comprare da marchi che offrono una garanzia seria, tipo il tuo caso, e allora almeno un rimedio esiste.
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
in un caso del genere il tubo del freno sarebbe il mio ultimo pensiero!!! Mi preoccuperei molto di più dei danni al telaio!!!:smile:
Scherzi a parte, si, si potrebbe verificare ma considera che il tubo del freno nn è di burro, e in una caduta del genere il solo peso o torsione della mtb difficilmente riuscirebbe a strappare il tubo..........poi se si ci mette la sfiga tutto può succedere, nn lo escludo.

Sono scettico al passaggio esterno del tubo freno perchè un paio di anni fà, anch'io tendevo a far passare il tubo esternamente alla forka, ma mi tolsi subito il vizio quando in un sentiero molto stretto e pieno di rovi, il cavo si impiglio in una specie di ferro sporgente e, oltre a strappare il tubo, ho fatto un volo che ancora ricordo con molto affetto!!!:smile:

Il cavo non corre il rischio di strapparsi, ma di schiacciarsi, allo stesso modo in cui potrebbe "bozzarsi" il telaio.

Sono d'accordo con quello che dici dopo (passaggio interno/esterno del tubo), operazione che potrá farsi con tranquillità cacio79 (se ne avrá tempo e voglia), cioè passare il tubo tra lefty e ruota, ma non tra le due piaste.. ;-)

image.php
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
infatti ho detto chiaramente che è a discrezione del meccanico montare dentro o fuori un cavo, in entrambi i casi il lavoro è fatto bene. Personalmente ritengo più sicuro farlo passare dentr: si evita che il cavo si possa impigliare sul percorso ad un ramo o a qualsiasi cosa presente e sporgente e di conseguenza che si possa strappare, ed eviti che sfregando sulla forka, il cavo possa ''segnare'' la forcella.

Tagliare i cavi nn è compito del meccanico, ma chi lo fà ha la mia stima, perchè denota una cura nei dettagli che non guasta e rende il lavoro più pulito.
Sono considerazioni, nessuno mette in dubbio le capacità del meccanico che ha eseguito l'operazione, ma cmq i cavi in quel modo vanno accorciati, questo è innegabile.

pienamente d'accordo. questa e' esattamente la ragione per cui si tende a far passare i cavi all'interno e più' corti possibile..lasciati con quel lasco sono una rete pronta ad incastrarsi in ogni ramo o arbusto che passa...e questa la ragione per cui ho dato il mio consiglio all'utente.

se poi uno vuol vedere cosa c'e' in giro, basta fare un click su google immagini sotto cannondale flash, e contare quante sono le flash col passaggio interno e quante con quello esterno..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Vuoi capirlo che è pieno di Fenomeni qua dentro oppure no?????
Cazzarola mi sembra impossibile tu non riesca a capire che quelli che scrivono sui Forum hanno la velocità dei campioni del mondo e le capacità meccaniche del meccanico del campione del mondo.
Cacio.....via.....

A parte che ricordo di non avere un telescopico,vi ingannate con l'aggancio per la luce posteriore tenuto fermo sotto da nastro nero....ma volete insegnare a Leonardi come si assembla una cannondale....o via...

ancora convinti che il mio suggerimento fosse una cazzata?
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
436
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Intanto cambia il Mac,il mio scrive proprio quello che voglio.detto questo,i cavi così lunghi,per te,servono a permettere una rotazione del manubrio tale che se cadi,e il manubrio si gira oltre i 180 gradi,non spacchi nessun cavo.questa è la sua teoria,mi sembra logica,però poi ognuno li mette come meglio crede

il mio invece scrive quello che gli pare, e mi piace che sia così. e' americano e fa un po come vuole..e non ho voglia di fargli la guerra.

se in una caduta ruoti oltre i 180 gradi il manubrio, l'ultimo dei tuoi pensieri dovrebbe essere strappare un cavo. ed anzi, ti converrebbe fosse così per evitare danni ben peggiori al telaio che faresti sbattendo freni e manettini

poi siamo tutti fin troppo d'accordo che ognuno fa quel che gli pare. ma se uno ti da un suggerimento più' che sensato e più' che condiviso da gran parte degli utilizzatori di flash, puoi glissare come di non interesse senza difendere a spada tratta chi ti ha fatto quel lavoro solo perché si chiama leopardi..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo