FASAN- Tesin à LA MOoOoOoOoOoOOoOoOoOoOoOoOooOoOoOoOoOoOoOoT rudela sc-epada?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
IL DUCA ha scritto:
la visita è per tesserarmi in un club di pornodivi iperdotati :sbavon:

Ciao ragazzi,

approfitto per salutare tutti dopo un po' di assenza di rientro dagli States. Wow Duca non sapevo che avessi questo talento nascosto. :down:

Che si fa nel week-end???????????????????????????? ........ spero che non abbiate scritto nulla nelle pagine precedenti visto che non ho letto. Attendo notizie dal gruppo.

Saluti
 
oldschool ha scritto:
aspetta a tesserarti che tra poco nasce il nuovo club:

"Fasan de LaMott"
programma gare:
solo gran s-fondo
integratori ammessi:
barbera polenta e fasan
pacemaker al posto del cardio,
divisa rigorosamente verde mimetico, non si sa mai ....

:-P :-P :-P

ragazzi allora se questo è il nome del gruppo allora registro il sito www.fasandelamott.it e via di portale. Che ne dite??
 

oldschool

Biker assatanatus
6/9/04
3.009
5
0
55
Prateria
www.facebook.com
Nome comune: FAGIANO (Inglese: pheasant)
Nome scientifico: Phasianus colchicus
Famiglia: Fasianidi (Phasianidae)
Ordine: Galliformi (Galliformes)
Classe: Uccelli (Aves)
A cura di Stefania Busatta
CARATTERISTICHE:
Questo Galliforme è caratterizzato da una coda molto lunga in entrambi i sessi, anche se nel
maschio è molto più appariscente; la testa è relativamente piccola e il collo è piuttosto lungo. Il
piumaggio è vivacemente colorato nel maschio: il capo è blu scuro con una mascherina rossa;
un collarino bianco si pone alla base del collo; si susseguono poi sfumature rosse, arancio e
verdi su tutto il corpo con pennellate nere. Il piumaggio della femmina è sicuramente meno
vistoso (marrone-grigiastro).
Come per la maggior parte degli appartenenti a questa famiglia, il volo non si contraddistingue
per particolare eleganza e il battito delle ali è molto veloce.
Questo uccello pesa 750-1700 g; è lungo 53-90 cm, la coda è 20-50 cm e l’apertura alare è 70-90
cm.
VITA ED ABITUDINI:
Il fagiano nel suo areale originario (India, Asia e Cina) vive in foreste rade e praterie. Privilegia
le aree con facile accesso all’acqua, meglio se coltivate. Evita le regioni con climi rigidi ed
innevati. E’ una specie sedentaria e non si allontana eccessivamente dall’area di interesse.
Questo Fasianide conduce una vita di gruppo. In particolare in inverno si formano aggregazioni
maschili distinte da quelle femminile. Le femmine dimostrano una socialità maggiore dei
maschi, creando gruppi anche di 30 individui.
La scelta sessuale della femmina non è condizionata dalla splendida livrea del maschio, bensì
dalla dimensione degli speroni (appuntite appendici poste posteriormente sulle zampe): infatti,
più gli speroni sono evidenti più il maschio è forte, vecchio e robusto. Questa predilezione è
stata oggettivamente sperimentata e si è testato che le nidiate, generate con maschi vecchi e con
speroni di dimensioni maggiori, sono più numerose. Il maschio di solito sceglie, all’inizio della
primavera, un’area adatta per le proprie performance canore così da attirare l’attenzione del
maggior numero di femmine; ai canti seguono delle danze rivolte alla partner che comprendono
abbassamento del capo, innalzamento della coda e allargamento delle ali. Solitamente un
maschio si accoppia con più femmine (si parla di poliginia), queste invece si accoppiano con
quell’unico maschio (monogamia). La vivace livrea svolge un duplice ruolo: sessuale verso la
femmina ed aggressivo nei confronti di altri maschi che sono allontanati dal territorio e dalle
femmine.
Il nido è posto in una buca tra l’erba e i cespugli e, raramente, nelle cavità degli alberi. Le uova
sono grigio-verdastre e sono incubate per circa quattro settimane. Precocemente, a circa 12
giorni, i piccoli fagiani sono in grado di volare, anche se rimangono con la madre per 2-3 mesi
prima di divenire completamente indipendenti.
Il fagiano è onnivoro e si nutre di granaglie, semi, frutti, piccoli artropodi, molluschi e,
raramente, di piccoli vertebrati.
DOVE E’ POSSIBILE INCONTRARE IL FAGIANO:
E’ originario dell’Asia. Liberato in passato, oggi è presente in Europa, America settentrionale,
Hawaii e Nuova Zelanda.
CURIOSITA’:
Le femmine di fagiano, se castrate , si ricoprono della medesima variopinta livrea del maschio.
Gli ormoni femminili, infatti, inibiscono il piumaggio multicolore così da assicurare un maggior
mimetismo alla femmina e alla covata.
:-?
 

ilbiondoal

Biker ultra
smilingJ0ker ha scritto:
ilbiondoal ha scritto:
oldschool ha scritto:
pinamente in accordo.
Bisognerebbe sentire gli altri:
legur, legur de tecch, quaglie, ratash, etcc....
:smile: :smile: :smile:

io ci stò!!!!!!!!

FASAN DE LA MOTT!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :prost:

cmq il vero mottese sono io! :smile:

Ma se per non scontentare nessuno facessimo Fasan de Tesin??? :-P

PERFETTISIMO!!!!!!!!!!!!!! :-o
 

camisasca

Biker extra
17/10/03
730
0
0
56
Boffalora s/Ticino
Visita sito
oldschool ha scritto:
aspetta a tesserarti che tra poco nasce il nuovo club

DUCA non é che hai deciso di tirare la "sola"........visto che mi hai chiesto varie notizie :? :wink:
Ti faccio cambiare idea a furia di :soffriba: e per non farti soffrire troppo poi ti ;)
:smile: :smile: :smile:

Approposito, dovremmo vederci per concretizzare un pò le cose :up:
 

IL DUCA

Biker poeticus
3/9/04
3.702
0
0
ROSANGELES RUSA' BEL
Visita sito
Bike
Del nonno
macché sola! Domani vegna nissugn-cioè oggi-.
Pero' visto il sole faccio una sgambatina su strada per tenere la gambetta. :-o

Che vuol dire tirare la sola? A chi? :?

per il sito www.fasandlamott.it mi piace! :prega:

att.ne: non è de la mott ma, in mottese, la particella de seguita dall'articolo determinativo singolare perda la vocale e si salda alla stessa divenendo Dla, dalla pronuncia di vocale aperta, molto aperta. :prega:

dovremmo vederci per concretizzare un pò le cose
fatemi avere tutto già pronto che il periodo per me è scottante.... :-?
 
OK ragazzi mettiamo ai voti il nome: fasan de tisin va bene a tutti? Se così va bene direi che possiamo procedere alla costituzione del gruppo dopdichè registriamo il dominio fasandetisin.it e al portale del gruppetto ci penso io.
Ai voti la cosa. In ogni caso sono d'accordo con il camisasca riguardo al fatto di trovarci una sera per discuterne a quattr'occhi (almeno una volta per cominciare). :prost:

Se siamo tutti d'accordo e diamo vita al gruppetto (chiamiamolo team che suona più professionale che ne dite?) possiamo affiliarci all'UDACE in modo tale che chi corre possa correre per il nostro gruppetto di scappati di casa (Io vengo a fare assistenza lungo il percorso data la mia scarsa forma).

Domani giretto da Boffalora a Vigevano lungo Ticino. Per chi vuole venire ritrovo col camisasca alle ore 9 a Boffalora. C'è qualcuno che si unisce alla combriccola?
 

camisasca

Biker extra
17/10/03
730
0
0
56
Boffalora s/Ticino
Visita sito
IL DUCA ha scritto:
Che vuol dire tirare la sola? A chi?
Ma come eri capitolino qualche giorno fà e non ci sei arrivato........davo per certo la tua rinomata perspicacia 8-)

Si era parlato del progetto gruppetto fasanotteri e tu mi chiedi info su altri :down: Non volevi fare la visita sportiva e poi la vai a fare :ueh: Insomma c'era l'evidente rischio di perdere l'uomo di punta delle salite :sborone:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo