fare fondo: bdc vs. mtb

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
No, ovviamente faccio fondo su sterrato. Beh la rotondità di pedalata mi sembra un parametro ininfluente se si fa esclusivamente mtb.

uhm...credimi, avevo fatto sempre cosi...quest'anno, complice il fatto che ho in giro parecchio asfalto, mi sto realmente accorgendo che la rotondità non è una cosa da scartare anche in MTB, anzi...
 

Lazlotoz

Biker superis
12/7/10
347
2
0
Caserta, Isernia
Visita sito
mi dispiace ma la bdc e' molto piu muscolara della mtb...nn per niente anche i pro usano al 75 per cento allenameto su strada....

Perchè dici che la bdc è più muscolare della mtb? non ha senso come affermazione, magari spiegati meglio.
I pro non si allenano assolutamente per il 75% su strada, se fosse così finirebbero ogni gara con la schiena e le braccia a pezzi.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
No, ovviamente faccio fondo su sterrato. Beh la rotondità di pedalata mi sembra un parametro ininfluente se si fa esclusivamente mtb.

Il concetto è che su asfalto decidi tu, con una buona approssimazione, esattamente quello che vuoi fare.
Vuoi stare a 90rpm? Va bene. 95? nessun problema. 140 battiti? Ok... e così via.

L'off-road in qualche modo ti condiziona sempre un pò...
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
Non vorrei apparire pesante, però continuo a non capire da cosa derivi questa complementarietà.

A livello di divertimento? Sicuramente fuori strada e strada offrono 2 mondi diversi ma affascinanti e molti appassionati delle 2 ruote amano sia uno che l'altro.

A livello di allenamento invece nessuno è ancora stato in grado di dire il perchè.
In tutti gli sport si periodizza l'allenamento e in mtb prima degli altri tipi di lavori devi andare su una cavolo di strada piatta e liscia e farti x mila chilometri, o più precisamente, X ore di lavoro.
Se poi ci vai in mtb, in mtb stradalizzata, in bdc, che tu li faccia sui rulli oppure che tu ci vada con questa



non cambia assolutamente nulla.

L'importante è mantenere precisi valori di %FCmax e di rpm.

Tanto per dire, Ivan Basso questo tipo di lavoro lo fa sui rulli in una baita in montagna a 3000 metri, poi vanno alle canarie a gennaio febbraio con già il fondo nelle gambe per fare i lavori specifici e arrivare al giro al top della forma...

E' corretto il discorso che fai sui muscoli della parte alta del corpo ma valgono gli stessi principi, se usi la mtb su strada non li alleni. E' il tipo di percorso la variabile determinante, eccheccavolo!!!

la mia risposta è data dal suo secondo post che forse non hai letto con attenzione; lui dice di fare questo tipo di allenamento ma di farlo a scopo salutare e per migliorare dal punto di vista fisico. a mio avviso fare fondo a ritmo non proprio sostenuto con bdc non da gli stessi risultati che puoi avere con la mtb su sterrato pianeggiante. ma non è in contrapposizione.
complementare non significa per forza che colma le lacune dell'altro, ma anche che non va in contrapposizione e la bdc non va in contrapposizione con la mtb. inoltre se un domani vorrà fare un allenamento più specifico la bdc in quell'occasione andrà a colmare le lacune della mtb, tipo fare sfr con pendenza costante con 3 serie da 3 minuti con dislivello del 7-8%.
riesci a trovare un sentiero sterrato facilmente con queste caratteristiche e lungo almeno 6-8 km ? dalle nostre parti non ce ne sono. devi x forza fare bdc.
 

kannafutre

Biker novus
13/7/10
44
0
0
Trieste
Visita sito
Credo che la principale incomprensione che spesso c'è sull'argomento è confondere il mezzo con il percorso...

Enfatti! Hai centrato davvero la cosa.
La mia domanda partiva in sostanza proprio da questo.
Come hai già detto, la bdc proprio per il tipo di percorso in cui la uso mi permette di impostare con precisione cosa andrò a fare. Posso intervenire in qualsiasi momento e se vado sotto o sopra al limite che mi sono imposto riesco a correggere in un attimo.
La domanda a cui avete risposto super-esaustivamente, partiva proprio dalla preoccupazione sul fatto di fare un tipo molto preciso di allenamento (un tot di rpm e bpm molto precisi) e accompagnarlo con delle attività in mtb in cui non avrei potuto ne voluto (ho anche voglia di divertirmi ekkekkazz :-) ) avere la stessa precisione.
 

gatto moderno

Biker ultra
Lavori specifici con la bdc verso la mtb? il contrario? Tutto è possibile e opinabile,da parte mia alterno da un paio d'anni i 2 mezzi e direi che la mtb mi ha "insegnato" a correre in discesa ed affrontare le salite come fosse pianura,la bdc invece potrebbe anche non insegnarti nulla,ti fa solo risparmiare un sacco di tempo su asfalto.:loll:
 

kannafutre

Biker novus
13/7/10
44
0
0
Trieste
Visita sito
Lavori specifici con la bdc verso la mtb? il contrario? Tutto è possibile e opinabile,da parte mia alterno da un paio d'anni i 2 mezzi e direi che la mtb mi ha "insegnato" a correre in discesa ed affrontare le salite come fosse pianura,la bdc invece potrebbe anche non insegnarti nulla,ti fa solo risparmiare un sacco di tempo su asfalto.:loll:

Non saprei, non sono un esperto,. Poi nel mio caso la bdc la uso non in funzione della mtb. Nel senso che il mio obiettivo finale non è andare meglio in montagna. Uso le due bici per gli stessi scopi, divertimento, salute e soddisfazione, esattamente come faccio col nuoto anche se meno frequentemente.
Nella mia piccola esperienza quello che ho notato è però che con la bdc sto migliorando la pedalata. Non so se possa valere per tutti ma a me è successo. Forse proprio per quei motivi detti in precedenza riguardo ai percorsi: ore passate con la stessa pendenza e frequenza di pedalata che ti portano a non avere altri pensieri tranne proprio il modo in cui si pedala. Riesco a concentrarmici meglio, ma poi credo sia davvero molto soggettivo e dipenda tanto dall'esperienza di ognuno.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
la mia risposta è data dal suo secondo post che forse non hai letto con attenzione; lui dice di fare questo tipo di allenamento ma di farlo a scopo salutare e per migliorare dal punto di vista fisico. a mio avviso fare fondo a ritmo non proprio sostenuto con bdc non da gli stessi risultati che puoi avere con la mtb su sterrato pianeggiante. ma non è in contrapposizione.
complementare non significa per forza che colma le lacune dell'altro, ma anche che non va in contrapposizione e la bdc non va in contrapposizione con la mtb. inoltre se un domani vorrà fare un allenamento più specifico la bdc in quell'occasione andrà a colmare le lacune della mtb, tipo fare sfr con pendenza costante con 3 serie da 3 minuti con dislivello del 7-8%.
riesci a trovare un sentiero sterrato facilmente con queste caratteristiche e lungo almeno 6-8 km ? dalle nostre parti non ce ne sono. devi x forza fare bdc.
Perdonami, ma l'italiano ancora non è opinione....complementare significa esattamente colmare...vuol dire che per raggiungere uno scopo (che in generale è il miglioramento), le due servono entrambe...

PEr quanto riguarda l'allenamento specifico...ma perdonami, tu le SFR su una salita in asfalto con la mtb non le fai?al massimo devi dire che "devi per forza fare asfalto", e allora sono d'accordissimo con te
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
Perdonami, ma l'italiano ancora non è opinione....complementare significa esattamente colmare...vuol dire che per raggiungere uno scopo (che in generale è il miglioramento), le due servono entrambe...

PEr quanto riguarda l'allenamento specifico...ma perdonami, tu le SFR su una salita in asfalto con la mtb non le fai?al massimo devi dire che "devi per forza fare asfalto", e allora sono d'accordissimo con te

dal punto di vista del lessico la tua osservazione non fa una piega; ho dato quel significato per estensione sul contesto dello sport di cui stiamo parlando poi se facciamo i precisini hai ragione tu. il significato tuttavia era che nessuna fa del male all'altra.

per quanto riguarda la seconda tua osservazione ti rispondo: che gusto c'è, dal momento che si possiede la bdc, a fare le sfr con la mtb ? non è una questione di fattibilità, lo capisco anch'io che posso farle con la mtb, ma una questione di opportunità e di piacere. se poi riduciamo tutto al mero movimento centrale che devo far girare con le gambe allora posso farle anche con la GRAZIELLA di mia mamma. cosa cambia ?
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
Credo che la principale incomprensione che spesso c'è sull'argomento è confondere il mezzo con il percorso...


quello che dici è giusto in parte in quanto certi percorsi prevedono necessariamente l'uso di un mezzo a scapito dell'altro; i 2 fattori sono legati, tipo di percorso con tipo di bici. una discesa tecnica con sassi non la puoi fare con la bdc se ti interessa portarla a casa intera.
l'asfalto invece lo puoi fare con entrambe.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.592
43
0
44
Vinago - Domodossola
Visita sito
dal punto di vista del lessico la tua osservazione non fa una piega; ho dato quel significato per estensione sul contesto dello sport di cui stiamo parlando poi se facciamo i precisini hai ragione tu. il significato tuttavia era che nessuna fa del male all'altra.

per quanto riguarda la seconda tua osservazione ti rispondo: che gusto c'è, dal momento che si possiede la bdc, a fare le sfr con la mtb ? non è una questione di fattibilità, lo capisco anch'io che posso farle con la mtb, ma una questione di opportunità e di piacere. se poi riduciamo tutto al mero movimento centrale che devo far girare con le gambe allora posso farle anche con la GRAZIELLA di mia mamma. cosa cambia ?

ALlora, non cadiamo di nuovo nel "misunderstanding".
Se partiamo dal presupposto che se tu hai sia una che l'altra, va da sè che non ha senso usare la mtb per fare allenamento su strada...posso essere d'accordo con te..
Ma dalle parole che vengono espresse all'interno di tutta questa discussione sembra quasi che si evinca che, se non hai la bdc, devi comprarla se no non migliorerai mai alcune doti..
Ecco, questo secondo me è comunque errato e vorrei che questo fosse ben chiaro...piu' volte è girata la frase tipo di questa teoria "infatti gli agonisti passano la maggior parte del tempo sulla bdc"...non è corretto, tutto li....
primo perchè son appunto professionisti, ben diversi per 1000 motivi da noi comuni mortali, secondo perchè tutti gli allenamenti base che si fanno in bdc si riescono a fare tranquillamente con la mtb su asfalto...

Per ultimo, trovo abbastanza difficile replicare le quote della mtb sulla bdc, per questo dico che posso trovare anche dei vantaggi nell'usare la mtb per un allenamento su asfalto...
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
sono d'accordo con te; mi sono espresso così perchè chi ha aperto il topic ha sia bdc che mtb e non gli interessano le gare ma solo migliorare il proprio fisico.
 

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
Ma dalle parole che vengono espresse all'interno di tutta questa discussione sembra quasi che si evinca che, se non hai la bdc, devi comprarla se no non migliorerai mai alcune doti..
Ecco, questo secondo me è comunque errato e vorrei che questo fosse ben chiaro...piu' volte è girata la frase tipo di questa teoria "infatti gli agonisti passano la maggior parte del tempo sulla bdc"...non è corretto, tutto li....

infatti lui ormai ce l'ha già ma se il suo scopo è quello già chiarito la bdc x me non la deve toccare proprio. nella stagione estiva nella quale io uso quasi esclusivamente mtb riesco a perdere 2-3 kg che nel periodo autunnale con la bdc recupero subito, per quanto ci si sforzi non si bruciano mai le stesse calorie che bruci con la mtb.
 

torta74

Biker superis
30/7/10
414
1
0
canavese
Visita sito
infatti lui ormai ce l'ha già ma se il suo scopo è quello già chiarito la bdc x me non la deve toccare proprio. nella stagione estiva nella quale io uso quasi esclusivamente mtb riesco a perdere 2-3 kg che nel periodo autunnale con la bdc recupero subito, per quanto ci si sforzi non si bruciano mai le stesse calorie che bruci con la mtb.

a me succede l'esatto opposto.......possiamo quindi dire che non è il mezzo ma l'uso che se fa?
 

Specialized77

Biker urlandum
24/10/08
591
22
0
Vicino a Bergamo
Visita sito
infatti lui ormai ce l'ha già ma se il suo scopo è quello già chiarito la bdc x me non la deve toccare proprio. nella stagione estiva nella quale io uso quasi esclusivamente mtb riesco a perdere 2-3 kg che nel periodo autunnale con la bdc recupero subito, per quanto ci si sforzi non si bruciano mai le stesse calorie che bruci con la mtb.

Prova a uscire in bdc in estate e in mtb in autunno e vedrai che le cose si invertiranno...il dispendio calorico non dipende dal mezzo utilizzato :spetteguless:
 
  • Mi piace
Reactions: torta74

kannafutre

Biker novus
13/7/10
44
0
0
Trieste
Visita sito
infatti lui ormai ce l'ha già ma se il suo scopo è quello già chiarito la bdc x me non la deve toccare proprio. nella stagione estiva nella quale io uso quasi esclusivamente mtb riesco a perdere 2-3 kg che nel periodo autunnale con la bdc recupero subito, per quanto ci si sforzi non si bruciano mai le stesse calorie che bruci con la mtb.

Il mio obiettivo non è quello di perdere peso.
Quando mi riferivo ad una "maggiore efficienza nel metabolismo dei grassi" la perdita di peso è un elemento secondario.
Faccio fondo per il suo specifico scopo di stimolare quei metaboliti che altrimenti se ne starebbero in secondo piano e quindi abituare l'organismo a bruciare grassi anziché quasi esclusivamente zuccheri come fa normalmente.
Questo permette una resa atletica molto maggiore proprio per la differenza calorica tra grassi e zuccheri.

Di peso se ne perde comunque sia che si faccia mtb o bdc, che si faccia fondo o meno, ma il fondo è un'attività dove vanno assieme bassi carichi, frequenza medio-alta e durata. Attività del genere portano dopo minimo 6 settimane ad una modificazione stabile del metabolismo a favore dei grassi.
Proprio per questo ad inizio stagione si evitano salite e ripetute. Quelle vanno dopo, e proprio per questo ho posto la domanda ai forumendoli.

La questione poi tra bdc e mtb è poi del tutto secondaria come già sottolineato da altri.
Per una serie di coincidenze io uso la bdc per fare fondo (disponibilità percorsi, piacere mio ecc..) la mtb per fare altro. Tutto quà. Si può fare ogni forma di allenamento con entrambi i mezzi, ad esclusione di quei particolari aspetti della guida che dividono mtb e bdc.
 
  • Mi piace
Reactions: romans00

CYBRIDO

Biker tremendus
23/9/08
1.226
0
0
52
VICENZA
Visita sito
Prova a uscire in bdc in estate e in mtb in autunno e vedrai che le cose si invertiranno...il dispendio calorico non dipende dal mezzo utilizzato :spetteguless:


infatti non dipende dal mezzo utilizzato ma dai percorsi che questo mezzo ti permette di fare. se la mtb la utilizzate facendo solo sterrato tecnico con dislivello accentuato vi posso garantire che questo accade.
poi tutto è sempre opinabile e ci sarà sempre qualcuno che afferma il contrario di tutto. sicuramente se uno abita a sappada o a Corvara anche in bdc può sicuramente spaccarsi le gambe. ma se abiti in pianura con piccole colline nei dintorni hai voglia a fare dislivello con la bdc.

comunque questa era la mia opinione e la testimonianza di quello che mi accade.
 

Specialized77

Biker urlandum
24/10/08
591
22
0
Vicino a Bergamo
Visita sito
Beh, se abiti in pianura con piccole colline nei dintorni e ti metti a fare scatti vai tranquillo che ti ammazzi di fatica anche in bdc...basta fare più volte le collinette a tutta :spetteguless:

La verità è che dipende tutto dal ritmo, io domenica ho fatto una Granfondo in bdc e mercoledì ho replicato un percorso praticamente identico sia come km che come dislivello, con quasi 4km/h di media di differenza...domenica mi sono demolito spingendo a tutta per 4 ore, mercoledì sono arrivato a casa bello rilassato o-o

Certo per le braccia e la parte superiore del corpo non è la stessa cosa, la mtb su sentieri scassati è devastante :duello:

La mia esperienza naturalmente è strettamente personale e deriva dal vivere la bdc con spirito abbastanza agonistico e la mtb per puro piacere (meno stress, più panorami)
 

Devastazione

Biker marathonensis
26/10/09
4.388
97
0
Terranova Pausania
Visita sito
infatti lui ormai ce l'ha già ma se il suo scopo è quello già chiarito la bdc x me non la deve toccare proprio. nella stagione estiva nella quale io uso quasi esclusivamente mtb riesco a perdere 2-3 kg che nel periodo autunnale con la bdc recupero subito, per quanto ci si sforzi non si bruciano mai le stesse calorie che bruci con la mtb.

Non puoi tenere conto dell'estate. E' normale un dimagrimento in estate,non dimentichiamoci che infondo siamo come gli animali,loro perdono il pelo che durante l'inverno gli e' servito a tenersi caldi noi perdiamo il grasso che ha svolto esattamente la stessa funzione. Io tra novembre e meta' marzo metto su 3-4 kg indipendentemente dalle diete che faccio,e sono uno che mette giù parecchi km a settimana ed e' molto attento alle calorie e a quello che mangia.
A me e' arrivata la BDC a gennaio e devo dire che la maggior differenza che ho notato e' maggiori km a ritmi piu' intensi e di conseguenza maggior consumo calorico,nonché potenza nelle gambe decisamente migliorata. Ma ho riscontrato un minor allenamento della fascia addominale rispetto alla MTB dovuto ovviamente alla posizione in sella.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo