fare fondo: bdc vs. mtb

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
a me sembra che tu non stia dicendo niente che mi contraddice ma, al contrario, ribadisce a quello che ho scritto....
il discorso sulla preparazione specifica entra in ballo proprio quando parlo di scelta del mezzo in base a quello che si vuole fare... che poi la scelta dipenda da un fattore agonistico piuttosto che da uno puramente ludico è indifferente ...
chi poi abbia denigrato chissà quali contenuti accademici sinceramente non lo capisco...

Perdonami: ma ho scritto in italiano, e la presenza di contraddizioni le vedi solo tu.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
inizialmente inviato da Dogo

E cmq su asfalto non è meglio la BDC... è uguale alla MTB...
Ovviamente non vale l'inverso, perchè su terreno XC la BDC dura un'ora...ed anche le parti basse..,

Non sono d'accordo,su asfalto non c'è paragone, e su un terreno xc la bdc non dura un'ora,penso 5 minuti :nunsacci:

Non c'è paragone "di cosa"?
Fai solo più strada... e non ho mai visto un atleta migliorare perchè visita più monumenti durante il suo spostamento (a parità di ore di pedalata).

Vi state avvitando su aspetti irrilevanti rispetto al 3D... che recita "fare fondo: bdc vs. mtb" e che non vede nessuna differenza tra bdc e mtb nel FARE FONDO.
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Questa a me pare proprio una sciocchezza! Tra l'altro pure smentita dal fatto che l'ultima frontiera dell'allenamento si basa sui Watt e non sulla fc. Poi la Fc non ha una proporzionalità diretta con i meccanismi che regolano il sistema nervoso che coordina tutti gli adattamenti del corpo alla fatica. La FC da sola non significa nulla. Io posso avere 150bpm un giorno e non fare fatica e due giorni dopo non riuscirli a raggiungere i 150 perchè troppo affatticato.

Anzi credo fortemente che nell'evoluzione prossima delle metodiche di allenamento e nella comprensione dei meccanismi fisiologici alla base della prestazione sportiva la FC assumerà sempre minor importanza.


Ma che discorsi, anche la potenza in watt espressa potrebbe essere un giorno di 300 e non riuscire a fare i 200 il giorno dopo perchè troppo affaticato.
Inoltre la %FCmax rimane già più costante mentre la potenza varia nel corso degli anni e anche nel corso di una stagione, a seconda del picco di forma.

Che poi, facendo un esempio stupido ma facilmente intuibile, quando tu fai il rodaggio ad una macchina stai al di sotto di X mila giri (in genere il 30-35% del massimo) o stai sotto X kwatt di potenza?
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Questa a me pare proprio una sciocchezza! Tra l'altro pure smentita dal fatto che l'ultima frontiera dell'allenamento si basa sui Watt e non sulla fc. Poi la Fc non ha una proporzionalità diretta con i meccanismi che regolano il sistema nervoso che coordina tutti gli adattamenti del corpo alla fatica. La FC da sola non significa nulla. Io posso avere 150bpm un giorno e non fare fatica e due giorni dopo non riuscirli a raggiungere i 150 perchè troppo affatticato.

Anzi credo fortemente che nell'evoluzione prossima delle metodiche di allenamento e nella comprensione dei meccanismi fisiologici alla base della prestazione sportiva la FC assumerà sempre minor importanza.

Prima di indicare come "sciocchezze" le affermazioni degli altri, cerca di non dire sciocchezze in prima persona.

Guarda da cosa sono dati i WATT... e ti risponderai da solo.

Ceteris paribus per avere più WATT occorre più sforzo, ossia maggiore FC.

A meno che tu non sia uno specialista in medicina sportiva o un dottorando in qualcosa attinente a scienze motorie: allora prendo carta e penna e scrivo.

Ma quanto da te detto sopra è una idiozia.

Uso questi termini per il semplice fatto che hai indicato come "una sciocchezza" una verità sulla quale si basa tutta la scienza dell'allenamento.

I watt sono una conseguenza delle FC... la FC domina per ogni singolo soggetto ed il livello di FC che sviluppa un det nr di Watt è soggettivo, ma una volta individuato il range di FC che permette di allenare:
-resistenza aerobica di base
- Vo2Max
- picco di lattato
si è fatto tutto quanto necessario.

Fatti un pò di cultura guardando il ciclo di krebs.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Cmq questo 3D:
- è colmo di soggetti che non sanno nulla di fisiologia e sparano sentenze senza che alcun manuale accademico tratti le loro convinzioni (e l'allenamento è prima di tutto scienza)
- è cosa più curiosa non hanno alcuna intenzione di imparare

Risultato: andate pure a comprare l'ultima bdc da 12.000€... tanto sempre le FC saranno l'unico distriminante per allenarsi...
 
  • Mi piace
Reactions: romans00

torta74

Biker superis
30/7/10
414
1
0
canavese
Visita sito
Prima di indicare come "sciocchezze" le affermazioni degli altri, cerca di non dire sciocchezze in prima persona.

Guarda da cosa sono dati i WATT... e ti risponderai da solo.

Ceteris paribus per avere più WATT occorre più sforzo, ossia maggiore FC.

A meno che tu non sia uno specialista in medicina sportiva o un dottorando in qualcosa attinente a scienze motorie: allora prendo carta e penna e scrivo.

Ma quanto da te detto sopra è una idiozia.

Uso questi termini per il semplice fatto che hai indicato come "una sciocchezza" una verità sulla quale si basa tutta la scienza dell'allenamento.

I watt sono una conseguenza delle FC... la FC domina per ogni singolo soggetto ed il livello di FC che sviluppa un det nr di Watt è soggettivo, ma una volta individuato il range di FC che permette di allenare:
-resistenza aerobica di base
- Vo2Max
- picco di lattato
si è fatto tutto quanto necessario.

Fatti un pò di cultura guardando il ciclo di krebs.

quindi l'analisi contenuta in questo articolo (che è solo un esempio di tanti) è una sciocchezza??? devo buttare l'srm e tornare al cardio?
 

torta74

Biker superis
30/7/10
414
1
0
canavese
Visita sito
Ma che discorsi, anche la potenza in watt espressa potrebbe essere un giorno di 300 e non riuscire a fare i 200 il giorno dopo perchè troppo affaticato.
Inoltre la %FCmax rimane già più costante mentre la potenza varia nel corso degli anni e anche nel corso di una stagione, a seconda del picco di forma.

Che poi, facendo un esempio stupido ma facilmente intuibile, quando tu fai il rodaggio ad una macchina stai al di sotto di X mila giri (in genere il 30-35% del massimo) o stai sotto X kwatt di potenza?

vero
ma la fc varia anche durante la stessa uscita in bici!!!!
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
vero
ma la fc varia anche durante la stessa uscita in bici!!!!


Ma sicuramente varia perchè non siamo macchine, però se parliamo di fondo in una situazione ideale (asfalto perfetto, perfettamente in pianura) si può mantenere entro valori che approssimiamo per costanti.

Poi anche il fondo si allena, è chiaro che se son mesi che non salgo in bici non potrò tenere il 65% per 3 ore di fila alla prima uscita!
 

torta74

Biker superis
30/7/10
414
1
0
canavese
Visita sito
Ma sicuramente varia perchè non siamo macchine, però se parliamo di fondo in una situazione ideale (asfalto perfetto, perfettamente in pianura) si può mantenere entro valori che approssimiamo per costanti.

Poi anche il fondo si allena, è chiaro che se son mesi che non salgo in bici non potrò tenere il 65% per 3 ore di fila alla prima uscita!

è una condizione impossibile da trovare a meno che tu vada al velodromo a fare fondo.........è per questo che considerando avvallamenti salite discese tempi di risposta cardiaca, temperatura, stress.........offre meno margini di errore una misurazione in watt
 

Caponord

Biker superis
8/8/09
498
1
0
quasi nord
Visita sito
Prima di indicare come "sciocchezze" le affermazioni degli altri, cerca di non dire sciocchezze in prima persona.

Ceteris paribus per avere più WATT occorre più sforzo, ossia maggiore FC.

A meno che tu non sia uno specialista in medicina sportiva o un dottorando in qualcosa attinente a scienze motorie: allora prendo carta e penna e scrivo.

Ma quanto da te detto sopra è una idiozia.

Uso questi termini per il semplice fatto che hai indicato come "una sciocchezza" una verità sulla quale si basa tutta la scienza dell'allenamento.

I watt sono una conseguenza delle FC... la FC domina per ogni singolo soggetto ed il livello di FC che sviluppa un det nr di Watt è soggettivo, ma una volta individuato il range di FC che permette di allenare:
-resistenza aerobica di base
- Vo2Max
- picco di lattato
si è fatto tutto quanto necessario.

Fatti un pò di cultura guardando il ciclo di krebs.

Infatti ho premesso al termine sciocchezza (e a tutto il mio ragionamento) la dicitura 'a me pare' non ho detto 'è' una sciocchezza. Esprimevo il mio punto di vista, che non è quello di un medico sportivo ma semplicemente di uno sportivo, e questo è un forum per sportivi non per medici. A me pare inoltre che dire che i Watt sono una conseguenza della FC è una verità parziale (e con ciò ribadisco quanto scritto nel mio precedente post), ma non ho comunque scritto che i Watt sono l'elemento base per spiegare i meccanismo fisiologici.

Poi in modo amichevole e con riferimento alla tua affermazione sul 3D pieno di incompetenti che sparano sentenze e non vogliono imparare nulla di nuovo, mi permetto di sottolineare il tono un poco fuori luogo in una serena discussione tra appassionati. Magari tu sai tutto e da anni dispensi nel forum verità inconfutabili e dogmatiche dall'alto della tua esperienza e corroborato da infiniti testi di dotti studiosi, però converrai con me che essendo l'allenamento una scienza, come tale procede a salti e ciò che è vero oggi può essere un pò meno vero domani (e con ciò ribadisco ancora quanto scritto nel mio precedente post '...pieno di idiozie...'). :omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: Altair

giorgibe

Biker infernalis
22/8/05
1.886
4
0
Visita sito
intendi novità di rilievo riguardo il fondo o l'allenamento in generale?

per il ciclismo, entrambi. per esempio le sfr le facevano anche prima della guerra, solo che non le chiamavano così, anzi non le chiamavano proprio.
qui dalle mie parti c'era uno ( credo sia ormai morto, di vecchiaia intendo ) che si faceva tipo una sterrata in salita al 6 % medio con la bdc di allora, rapporto duro e mani in tasca..
..esempi ne avrei anche altri, era per rendere l' idea.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Non sottovaluterei il fattore emotivo che deriva dalla scelta del mezzo più adatto ad un certo tipo di percorso. Il che non è aria fritta. Penso che i più concorderanno sul fatto che girare su asfalto con delle caciotte, andare più lenti, vedere un percorso meno vario nel giro (ovvero fare meno km) non è così gratificante. Come pure uscire con una bici simil bdc, da ciclocross e temere e soffrire non appena lo sterrato diventa più difficile.

Normalmente se ci si diverte di più, ci si emoziona di più, si rilasciano endorfine che hanno benefici effetti sull'allenamento. Quindi, poichè non siamo macchine (o meglio macchine molto, moto complesse) forse il fondo su strada con il mezzo adatto è più gratificante e quindi più produttivo. Penso che questo valga per la maggior parte di noi. Se poi si parla di pro che sia sui rulli, sia sul mezzo poco adatto riescono ad estraniarsi dal contesto e allenarsi altrettanto bene senza stimoli ulteriori allora la cosa cambia. Ma questo ritengo riguardi pochissime persone.
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
effettivamente l'uso di grassetto, affermazioni categoriche concluse con un perentorio "STOP", e altra varia ed amena terminologia (fatti una cultura...) sono semplicemente fuori luogo (e non solo in questo 3D) ...
e tutti quelli che non sono d'accordo è solo perchè hanno speso 12.000€ per una BDC...
LOL
 

Altair

Biker superioris
15/4/09
819
0
0
PD
Visita sito
Premesso che sarebbe OT ma non posso fare a meno di intervenire: i WATT sono il PERNO su cui si basa l'allenamento scientifico moderno nel ciclismo e FC è SOLO un dato analizzato post-workout per stabilire al massimo il livello di affaticamento. E questo non lo dico io (che non sono certo un luminare), lo dice la SCIENZA, lo dice chi è FISIOLOGO SPORTIVO, basti pensare che i prof il cardio manco lo usano, fate un po' voi...

Invece di sparare castronerie e consigliare agli altri di farsi una cultura andate almeno a farvi un giro su bdc-forum, leggetevi qualche forum anglosassone o australiano (evitate qualsiasi letteratura italiana perché ferma al 15'-18' e alcuni post qui ne sono l'emblema), leggetevi qualche libro di Friel o IL libro di Coggan e Allen.
 
  • Mi piace
Reactions: dangerousmav

dangerousmav

Biker grossissimus
4/3/05
5.767
-131
0
42
Pèrma...Milèn
Visita sito
Prima di indicare come "sciocchezze" le affermazioni degli altri, cerca di non dire sciocchezze in prima persona.

Guarda da cosa sono dati i WATT... e ti risponderai da solo.

Ceteris paribus per avere più WATT occorre più sforzo, ossia maggiore FC.

A meno che tu non sia uno specialista in medicina sportiva o un dottorando in qualcosa attinente a scienze motorie: allora prendo carta e penna e scrivo.

Ma quanto da te detto sopra è una idiozia.

Uso questi termini per il semplice fatto che hai indicato come "una sciocchezza" una verità sulla quale si basa tutta la scienza dell'allenamento.

I watt sono una conseguenza delle FC... la FC domina per ogni singolo soggetto ed il livello di FC che sviluppa un det nr di Watt è soggettivo, ma una volta individuato il range di FC che permette di allenare:
-resistenza aerobica di base
- Vo2Max
- picco di lattato
si è fatto tutto quanto necessario.

Fatti un pò di cultura guardando il ciclo di krebs.
Parlo da ignorante, ma mi risulta l'esatto contrario....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo