Escursioni alpine in FVG

Winterhawk

Biker grossissimus
Puoi brevemente descriverlo?
Ti rispondo io:
Castel Valdajer - Lago Dimon - Casera Montelago (rudere) - Sentiero CAI 404 per Castel Valdajer - Monte Neddis - Cima val di Legnan - Castel Valdajer.

Il giro è breve.

Per raggiungere la cima del monte Dimon si sale a piedi per 5 minuti, utilizzando il sentiero 456, che stacca dal 404 poco dopo l'inizio. Il primo tratto del single 404 è in salita (pedalabile), ma con il cambio di versante prende a scendere in modo piacevole.

Carta Tabacco n. 9
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.945
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it
Ti rispondo io:
Castel Valdajer - Lago Dimon - Casera Montelago (rudere) - Sentiero CAI 404 per Castel Valdajer - Monte Neddis - Cima val di Legnan - Castel Valdajer.

Il giro è breve.

Per raggiungere la cima del monte Dimon si sale a piedi per 5 minuti, utilizzando il sentiero 456, che stacca dal 404 poco dopo l'inizio. Il primo tratto del single 404 è in salita (pedalabile), ma con il cambio di versante prende a scendere in modo piacevole.

Carta Tabacco n. 9

Grazie!
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Per dare un esempio di cosa intendo, inizio con una prima proposta:
durante le prossime ferie, condizioni meteo permettendo, mi piacerebbe fare alcune uscite alpine del genere sopra descritto. Che genere di uscite? Beh, direi quelle per cui ho da sempre una particolare predilezione... Quelle che permettono di immergersi nel cuore della natura, circondati da scenari severi e maestosi, ma non sempre raggiungibili in mtb durante differenti periodi dell'anno. Spesso si tratta di luoghi per buona parte ancora integri, in determinati casi, dimenticati, oppure in progressivo ed inesorabile abbandono, ma non certo privi di indiscutibile valore paesaggistico. Tra varie opzioni possibili che sto vagliando, ho selezionato per prima la seguente:

Tra la conca sappadina e la val Pesarina

Ovvero, in sintesi: Sappada (Borgata Palù) - Segnavia CAI 313 - Passo della Digola - Tabia Digola - Val Frison - Rif. Volontari Alpini Feltre Cadore - Forcella Lavardet - Casera Mimoias - Sentieri CAI 202/201 - Pian di Casa - Pradibosco - Culzei - Sentiero CAI 231 - Passo Siera - Sentiero CAI 316 - Sappada (Borgata Palù).

Il tutto dovrebbe comportare oltre 40 Km e quasi 2000 m di dislivello, il che significa pendenza media del 10%. :specc:

La salita al passo della Digola è relativamente breve ma dispendiosa ed avviene entro bosco su fondo buono. Dal Passo, incuneato tra le stupende Terza Media e Terza Piccola, si scende direttamente in val Frison per iniziare la lunga ma non impegnativa ascesa a forcella Lavardet. Da questo valico, prossimo al limite tra Carnia e Cadore, dopo una breve contropendenza, si affronta la breve scalata per la diroccata casera Mimoias (non priva di alcuni tratti ripidi), raggiunta la quale si impegna il single track 202/201 per il centro fondo. Una volta a Pian di Casa si scende lungo la strada provinciale della val Pesarina fino a Culzei, ove si abbandona l'asfalto in favore del sentiero 231. Con salita impegnativa si raggiunge il guado del rio Siera, quindi si prosegue su pendenze più agevoli fino al valico omonimo. Conquistato il terzo ed ultimo passo dell'itinerario, situato a cavallo tra le pareti dolomitiche del monte Siera ad est e del gruppo dei Clap ad ovest, si lascia a sinistra il sentiero Corbellini (bello da fare a piedi, non certo in bici!) e si scende sul single track 316 per Sappada, il quale, salvo un paio di brevi passaggi in cengia larga ma esposta su cui è consigliabile procedere a piedi, digrada piacevolmente fino al greto del Piave. Rientrati a Sappada non resta che godere del meritato ristoro. :-)

Altre considerazioni in merito a questa proposta sono: preso atto che, purtroppo, il sentiero 313 per Pomare è stato completamente violentato dai mezzi meccanici, non mi risulta sia possibile (ma potrei sbagliare) allungare l'itinerario dal passo della Digola mediante discesa su single track. Le tracce proposte comunque, fatta salva l'eventuale azione distruttiva del passato inverno (da verificare) sono tranquillamente ciclabili.

Se c'è qualche volonteroso che desidera unirsi è il benvenuto, altrimenti dovrete accontentarvi del mio racconto... :))):

Bene, direi che potremmo iniziare a parlare di date:

Prima proposta: domenica 23 agosto.

Opzione di riserva: domenica 16 agosto (però quel giorno ci sarà anche la Bajarde Bike a Santo Stefano).

Che ne pensate? :-)
 

Winterhawk

Biker grossissimus
preferirei il sabato ma il 23/08 mi va benone.

:i-want-t:

Ecco un apprezzatissimo volontario! :prost:

Cominciamo a stilare la lista degli interessati, nell'auspicio che da qui al 23 possa estendersi:
- wilduca;
- Winterhawk;
- Winter's brother Daniele (forse).

Naturalmente, vista la concomitanza con le ferie friulane di Orlando e Roxy, questo giro potrebbe costituire un'occasione per riunire più bikers. :-)
 

orlando

Biker novus
13/5/09
42
0
0
roma
Visita sito
BENISSIMO WINTER... APPENA ARRIVATI IN FRIULI CI VUOI SPEZZARE LE GAMBE!!!!!

EBBENE NOI CI SAREMO DI CERTO !!!L'IMPORTANTE è CHE NON CI LASCIATE SU QUALCHE MONTAGNA VISTO CHE NON HO IL GPS!

e POI IO PROPONGO CHE AL RITORNO CI FACCIAMO UNA GRIGLIATA DA NOI TUTTI ASSIEME!!!!
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Benebenebene... :cucù:

Lista aggiornata:
- Orlando e Roxy from Rome :-) ;
- PTB (acronimo di Prototype Turbo Biker :loll: );
- wilduca;
- Winterhawk;
- Winter's brother Daniele (forse).

Altri?
Informo che le iscrizioni chiuderanno con questa settimana. :arrabbiat: Per gli eventuali ritardatari il programma potrà prevedere, ad insindacabile volontà dello scrivente, un incremento di altri 10 Km e 1000 m da svilupparsi sulle tranquille salite carniche. :hahaha:
 

jake blues

Biker tremendus
25/4/04
1.128
186
0
64
end of north east...
Visita sito
Bike
Jeffsy 29
Benebenebene... :cucù:

Lista aggiornata:
- Orlando e Roxy from Rome :-) ;
- PTB (acronimo di Prototype Turbo Biker :loll: );
- wilduca;
- Winterhawk;
- Winter's brother Daniele (forse).

Altri?
Informo che le iscrizioni chiuderanno con questa settimana. :arrabbiat: Per gli eventuali ritardatari il programma potrà prevedere, ad insindacabile volontà dello scrivente, un incremento di altri 10 Km e 1000 m da svilupparsi sulle tranquille salite carniche. :hahaha:

Eeeeeeehhhh calma! come sarebbe a dire le iscrizioni chiudono 'sta settimana? dai Winter, por favor, ancora 2 giorni ?
seriamente: lunedì ti so dire.
intanto, a che ora pensi di fissare l'appuntamento a Sappada?
visto che, se vengo, arrivo da ts meglio sapere a ora che mettere la sveglia...

ciao
 

Winterhawk

Biker grossissimus
Eeeeeeehhhh calma! come sarebbe a dire le iscrizioni chiudono 'sta settimana? dai Winter, por favor, ancora 2 giorni ?
seriamente: lunedì ti so dire.
intanto, a che ora pensi di fissare l'appuntamento a Sappada?
visto che, se vengo, arrivo da ts meglio sapere a ora che mettere la sveglia...

ciao

Ciao jake.
Pensavo, visto che il giro è abbastanza lungo, di iniziare a pedalare non oltre le 9:00-9:15. So che da Trieste non è una passeggiata, ma tieni conto che anch'io -per bene che mi vada- devo considerare almeno 1 ora e 45 min (se non 2) di viaggio per arrivare a Sappada.
Considerati reclutato! :-)

Lista aggiornata:
- jake blues
- Orlando e Roxy from Rome :-) ;
- PTB (acronimo di Prototype Turbo Biker :loll: );
- walterftb
- wilduca;
- Winterhawk;
- Winter's brother Daniele (forse).

Se siete d'accordo, per concludere la giornata potremmo rifocillarci al Fogolar in Forni Avoltri; si mangia discretamente bene senza spendere molto e la disponibilità di parcheggi non manca. Inoltre, è vicino e facilmente individuabile dalla SR 355: raggiunto Forni Avoltri da Sappada si svolta a sinistra prima di attraversare il ponte sul Degano, seguendo la rotabile per Pierabech e la cava di marmo. Il locale si trova a pochissimi metri da questo bivio.
 

ET

Biker velocissimus
19/8/04
2.577
0
0
Trieste
www.itinerarifriuli.com
Oggi abbiamo fatto il Goriane: bella salita, bello il paesaggio dalla cima e bella la discesa. Da rifare assolutamente.


Partenza da camporosso, salita per la val bartolo fino alla sella, si prosegue tramite la mulattiera sul versante austriaco fino in cima al m.te Goriane. Si scende per il 403-510 fino al crocifisso e lì si prende il 509 direzione val bartolo e ritorno a camporosso. La tabacco non è aggiornata ma è impossibile perdersi. Tra qualche giorno pubblichiamo l'articolo sul sito itinerarifriuli.com

25km per 1000 m di dislivello.

foto QUA
 

margerunner

Biker superis
6/5/09
455
0
0
58
macondo
Visita sito
Oggi abbiamo fatto il Goriane: bella salita, bello il paesaggio dalla cima e bella la discesa. Da rifare assolutamente.


Partenza da camporosso, salita per la val bartolo fino alla sella, si prosegue tramite la mulattiera sul versante austriaco fino in cima al m.te Goriane. Si scende per il 403-510 fino al crocifisso e lì si prende il 509 direzione val bartolo e ritorno a camporosso. La tabacco non è aggiornata ma è impossibile perdersi. Tra qualche giorno pubblichiamo l'articolo sul sito itinerarifriuli.com

25km per 1000 m di dislivello.

foto QUA
oggi l'ho fatta anch'io, stesso percorso. unica variante, siccome volevo evitare il 509 perchè troppo "hard" per me, al crocifisso ho deviato a sinistra per coccau e sono tornata a camporosso per la ciclabile. confermo le impressioni: bella la salita e il panorama. peccato che in alto non ci sia un punto di ristoro a differenza dell'acomizza dove la malga generalmente è aperta. discese toste, ma fattibili (qualche pezzo, bici per mano)
 

maxITR

Biker tremendus
Il Goriane è un bel giro,non troppo impegnativo a parte la salita finale.Il sentiero 509 è una goduria,roba da mollare i freni e staccare al limite sui tornanti.
Rimanendo in tema di escursioni ma cambiando itinerario,ieri siamo andati sul Paularo,io non c'ero mai stato.Il sentiero 405 per gran parte è stato allargato probabilmente per permettere il transito ai boscaioli...uno scempio,sembra un autostrada,la parte alta per fotuna è ancora intatto anche se un po' rovinato dal passaggio di moto,tra l'altro mentre scendevo a palla ho incrociato due tipi con le moto da trial...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo