Edge 800!!

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
et voilà!

La fascetta si stringe sulla pipa tra la parte in plastica del supporto e quella in gomma. Conviene mettere una sola fascetta perchè già tiene a sufficienza ma crea un pò di spessore ma facendo pressione sul lato dove non cè la fascetta si riesce ad effettuare la rotazione agevolmente. Con due fascette l'inserimento temo sia troppo forzato.

Perdonami Centauro, probabilmente ho compreso male... ma in caso di rottura accidentale degli oring, la porzione in plastica resterebbe attaccata all'edge, e di conseguenza non sarebbe più ancorata allo stem, poichè la fascetta tiene solo la porzione in gomma sottostante, che di fatto non è assemblata a quella in plastica... :nunsacci: dimmi che ho compreso male... non ho capito a cosa servirebbe questo intervento.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Perdonami Centauro, probabilmente ho compreso male... ma in caso di rottura accidentale degli oring, la porzione in plastica resterebbe attaccata all'edge, e di conseguenza non sarebbe più ancorata allo stem, poichè la fascetta tiene solo la porzione in gomma sottostante, che di fatto non è assemblata a quella in plastica... :nunsacci: dimmi che ho compreso male... non ho capito a cosa servirebbe questo intervento.
forse mi sono spiegato male, la parte morbida non è importante, l'ho detto solo per far notare che la fascetta passa tra la parte morbida e quella dura ma comunque realizza un "ponticello" sulla parte dura (vedi indicazione in rosso del modo in cui andrebbe messa una seconda fascetta analogamente alla prima) e gira attorno allo stem! Si vede pure che se fosse stata più sottile sarebbe "affondata meglio" e avrebbe creato meno spessore nella zona dell'avvitamento dell'Edge. Spero che quest'altra foto chiarisca. Comunque penso che tu non abbia fra le mani l'attacco (vero?) altrimenti ti sarebbe stato chiaro subito...(*) Poi l'ho provato anche senza oring e teneva benissimo (ovviamente tendeva a ruotare un pò essendo fissato solo ad un lato). Quindi don't worry. Se vuoi metti due fascette sottili per bene e gli oring non servono più!



(*) P.S. sicuramente mi sono spiegato pure malissimo...:cucù:
 

Allegati

  • DSC_0004_lr2.jpg
    DSC_0004_lr2.jpg
    61,6 KB · Visite: 20

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
forse mi sono spiegato male, la parte morbida non è importante, l'ho detto solo per far notare che la fascetta passa tra la parte morbida e quella dura ma comunque realizza un "ponticello" sulla parte dura (vedi indicazione in rosso del modo in cui andrebbe messa una seconda fascetta analogamente alla prima) e gira attorno allo stem! Si vede pure che se fosse stata più sottile sarebbe "affondata meglio" e avrebbe creato meno spessore nella zona dell'avvitamento dell'Edge. Spero che quest'altra foto chiarisca. Comunque penso che tu non abbia fra le mani l'attacco (vero?) altrimenti ti sarebbe stato chiaro subito...(*) Poi l'ho provato anche senza oring e teneva benissimo (ovviamente tendeva a ruotare un pò essendo fissato solo ad un lato). Quindi don't worry. Se vuoi metti due fascette sottili per bene e gli oring non servono più!



(*) P.S. sicuramente mi sono spiegato pure malissimo...:cucù:

Tutto chiaro, dopo le tue precisazioni, ho notato la fascetta :-)!
Ad ogni modo avevo già monitorato questa soluzione all'uscita dell'Edge 500, ho alcuni amici che praticano agonismo, e le bici decisamente maltrattate non hanno mai avuto problemi di distacco del supporto.

Ben venga la tua soluzione, ma presumo che sia sufficiente sostituire gli oring dopo qualche tempo, considerando che Garmin suggerisce di utilizzare solo quelli EPDM, resistenti agli attacchi chimici e meccanici, sono veramente robusti, non sono semplici elastici. :celopiùg:
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
non riesco a trovare la funzione "tempo pausa" che esisteva negli E605/705. Qualcuno l'ha trovata?
Qualche giorno fa ho controllato tutti i campi raffrontando la dicitura del firmware e quanto descritto nei manuali sia in inglese che in italiano (che non corrisponde esattamente a quanto presente sull'Edge con anche brutte traduzioni come "media movimento", che ni compredne cosa sia, al posto di "moving average"). Il tempo pausa così come la corrispondente distanza percorsa non è più presente sull'Edge 800. Tra l'altro, come indicato dal manuale, tale informazione non è neppure salvata nella cronologia. Quindi a meno di menù nascosti o nuovi firmware... direi che durata/distanza in pausa non ci sono più. Almeno non in esplicito ma penso si possano dedurre. es dal Tempo trascorso si può sottrarre Ora (del cronometro) e avere il tempo in pausa.
 

:Ninja:

Moderatur Lanciastellette
10/1/03
4.835
0
0
48
Friùl
www.empatiaweb.it
Qualche giorno fa ho controllato tutti i campi raffrontando la dicitura del firmware e quanto descritto nei manuali sia in inglese che in italiano (che non corrisponde esattamente a quanto presente sull'Edge con anche brutte traduzioni come "media movimento", che ni compredne cosa sia, al posto di "moving average"). Il tempo pausa così come la corrispondente distanza percorsa non è più presente sull'Edge 800. Tra l'altro, come indicato dal manuale, tale informazione non è neppure salvata nella cronologia. Quindi a meno di menù nascosti o nuovi firmware... direi che durata/distanza in pausa non ci sono più. Almeno non in esplicito ma penso si possano dedurre. es dal Tempo trascorso si può sottrarre Ora (del cronometro) e avere il tempo in pausa.

però io ho provato a scaricare i dati con rubitrack (gran programma) e si vedono tutte le pause con i relativi tempi direttamente sul percorso.
 

thefast

Biker infernalis
30/4/03
1.820
7
0
veneto
Visita sito
Bike
Olympia F1 Limited
però io ho provato a scaricare i dati con rubitrack (gran programma) e si vedono tutte le pause con i relativi tempi direttamente sul percorso.

secondo me: o è una "svista" del programmatore nel rendere disponibile l'informazione, o siamo noi che non riuscamo a trovare la funzione. Non avrebbero implementato l'autopausa altrimenti.......
 

BikerScott

Biker forumensus
3/5/06
2.325
2
0
53
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Giant Propel Advanced Disc
secondo voi anche può essere impiegato tranquillamente anche con scopi escursionistici a tutto tondo, comprese camminate in montagna ?

Secondo me se vuoi un GPS polivalente è meglio l'Oregon 550, che ha anche la bussola, ma devi rinunciare alla parte degli allenamenti presente solo nella serie Edge.
Se invece lo usi preferibilmente in bici e saltuariamente in montagna va bene anche l'edge 800.
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it

lfirotto

Biker serius
Sarà ma nel 800 rispetto al 705 lo schermo in modalità mappa risulta meno distinto e la mappa è più difficile da vedere a causa orse di uno schermo che riflette maggiormente la luce. Qualcuno mi suggerisce delle impostazioni per aumentare la visibilità?
Grazie
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
Sarà ma nel 800 rispetto al 705 lo schermo in modalità mappa risulta meno distinto e la mappa è più difficile da vedere a causa orse di uno schermo che riflette maggiormente la luce. Qualcuno mi suggerisce delle impostazioni per aumentare la visibilità?
Grazie

con il pulsante dell'accesione se lo premi esce una finestra con anche la possibilità di aumentare la retroilluminazione; comunque anche al massimo non si legge una pippa se il sole ci picchia sopra; per il 705 c'era la possibilità di inclinare lo strumento inserendo degli spessori sotto. Qui con le gommine elastiche mi sembra un pò difficile far un lavoro di questo tipo. Suggerimenti?
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
con il pulsante dell'accesione se lo premi esce una finestra con anche la possibilità di aumentare la retroilluminazione; comunque anche al massimo non si legge una pippa se il sole ci picchia sopra; per il 705 c'era la possibilità di inclinare lo strumento inserendo degli spessori sotto. Qui con le gommine elastiche mi sembra un pò difficile far un lavoro di questo tipo. Suggerimenti?
prendi un pezzetto di legno fatto a cuneo, lo stondi da sotto per avere la forma dello stem, lo vernici del colore della pipa, fissi l'attacco con due fascette da elettricista anzichè i gommini (vedi post precedente con foto). Al posto dellegno anche un pezzo di plastica dura nera da "lavorare". Ma mi chiedo, lo stem è già inclinato di suo perchè non si legge già bene cosi?
 

Federico62

Biker poeticus
26/9/03
3.758
2
0
Firenze
www.reporterspress.it
Bike
full
prendi un pezzetto di legno fatto a cuneo, lo stondi da sotto per avere la forma dello stem, lo vernici del colore della pipa, fissi l'attacco con due fascette da elettricista anzichè i gommini (vedi post precedente con foto). Al posto dellegno anche un pezzo di plastica dura nera da "lavorare". Ma mi chiedo, lo stem è già inclinato di suo perchè non si legge già bene cosi?

lo stem della bdc non è inclinato, quello della mtb è leggermente. Provo la tua soluzione ;-)
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
ciao a tutti, non so se ne avete già parlato ma non mi sembra che il calcolo delle calorie sia esatto, ho fatto più 1000m di dislivello (in parte nella neve) consumando 59cal (peso 84kg) :-|. Forse non ho impostato le zone di frequenza cardiaca. Per il resto mi sembra notevole fino ad oggi direi il migliore (i garmin da bici li ho avuti quasi tutti 305 705 e 500)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
ciao a tutti, non so se ne avete già parlato ma non mi sembra che il calcolo delle calorie sia esatto, ho fatto più 1000m di dislivello (in parte nella neve) consumando 59cal (peso 84kg) :-|. Forse non ho impostato le zone di frequenza cardiaca. Per il resto mi sembra notevole fino ad oggi direi il migliore (i garmin da bici li ho avuti quasi tutti 305 705 e 500)

Ovviamente 59Cal=59kcal è praticamente zero per il percorso che hai fatto, quindi un errore.
A me il calcolo calorie funziona bene e mi fornisce dati non dissimili da quelli del Polar (un giorno faccio il sacrificio di mettermi le due fasce cardiache e faccio una comparativa Garin/Polar... però già metterne una... devo stare proprio in giornata da test!)

Prima di tutto procedi con un aggiornamento del firmware (se necessario; il check della versione fw lo fa il software...).

Le zone di freq. cardiaca le dovrebbe impostare in automatico e pure il livello di attività (che condiziona il calcolo delle calorie). Quindi ripeti la procedura di setting che richiede lingua, dati personali, etc. etc.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo