Edge 800!!

wilduca

A vôl bighe no Cjavei
28/4/08
6.743
3.136
0
Friùl + o -
Visita sito
Bike
pagata troppo!
3h5' partendo da batteria al 100%??? :arrabbiat:

Mmmmh, non è raro che pedali 5h o 6h, sarebbe veramente un limite notevole. Se fosse così preferisco un fix lento ma "tenermi" le 8h buone di ieri.

poi si è riacceso (dopo aver premuto il tasto power) ed ha continuato a registrare la traccia.
Quello che ho notato di strano è che tipicamente in 1h di uso la batteria si scaricava dell'8% circa. Ora con un giro di 2 ore appena ricarico la batteria l'indicatore riporta una carica del 95% , in poco tempo (15" circa ) arriva al 99% ove rimane per una 30-na di minuti.
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Ciao A Tutti.

Da qualche settimana, sfruttando l'opportunità di sconto conseguente alla presentazione dell'810, ho acquistato un 800 con l'intento di sostituire il mio glorioso 705.
Da subito durante le prime uscite ho notato che, sopratutto im MTB quando la velocità non è costante, la visualizzazione della pendenza che ho impostato fra i campi principali sparisce per riapparire dopo diversi secondi e il campo della pendenza non segna niente.
Ho chiesto anche ad altri amici che lo utilizzavano di già e mi hanno confermato, senza sapermi dare spiegazione, che anche i loro 800 si comportano così.
Non sono più tanto convinto di liberarmi del vecchio 705.

Bye
Uno dei problemi dello strumento, ampiamente dibattuto nel passato, e che speravo Garmin sistemasse con gli aggiornamenti. E invece nulla anche con l'ultimo update. :arrabbiat:

La spiegazione ufficiale di Garmin non so se esista. Quello che si era argomentato qua era che la misura della pendenza fosse troppo imprecisa sotto una determinata velocità (< 5km/h circa). La conclusione "meglio nulla che un valore impreciso", apprezzata da molti nelle discussioni precedenti, a me non ha mai convinto.
Se Garmin ha bisogno di valori minimi di quota e distanza per fornire un valore di pendenza poco affetto dagli errori di misura, che aggiorni il dato sul display quando ha raggiunto questi valori minimi. Non sarà un valore della pendenza "istantanea" dell'ultimo centimetro percorso ma pur sempre un valore medio su un tratto un pochino più lungo che ha comunque un senso.

Soluzioni? Al momento una sola: pedalare più veloci. :cucù:
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Uno dei problemi dello strumento, ampiamente dibattuto nel passato, e che speravo Garmin sistemasse con gli aggiornamenti. E invece nulla anche con l'ultimo update. :arrabbiat:

La spiegazione ufficiale di Garmin non so se esista. Quello che si era argomentato qua era che la misura della pendenza fosse troppo imprecisa sotto una determinata velocità (< 5km/h circa). La conclusione "meglio nulla che un valore impreciso", apprezzata da molti nelle discussioni precedenti, a me non ha mai convinto.
Se Garmin ha bisogno di valori minimi di quota e distanza per fornire un valore di pendenza poco affetto dagli errori di misura, che aggiorni il dato sul display quando ha raggiunto questi valori minimi. Non sarà un valore della pendenza "istantanea" dell'ultimo centimetro percorso ma pur sempre un valore medio su un tratto un pochino più lungo che ha comunque un senso.

Soluzioni? Al momento una sola: pedalare più veloci. :cucù:
Visto che a quanto pare non si vuol cercare nel forum, vedo di ripetere una considerazione sull'argomento.
L'800 mostra la pendenza coi decimi di grado, il 705 no.
Per dare un dato significativo, servirebbe un aggiornamento piu' rapido di quello implementato.
Il risultato e' che oltre a non segnare la pendenza sotto certe velocita', l'800 indica la pendenza sbagliata "sempre" a meno che si percorra un lungo tratto con inclinazione costante.
Se andate a 30km/h su un percorso ondulato, capirete cosa intendo.
 
  • Mi piace
Reactions: wilduca

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Visto che a quanto pare non si vuol cercare nel forum, vedo di ripetere una considerazione sull'argomento.
L'800 mostra la pendenza coi decimi di grado, il 705 no.
Per dare un dato significativo, servirebbe un aggiornamento piu' rapido di quello implementato.
Il risultato e' che oltre a non segnare la pendenza sotto certe velocita', l'800 indica la pendenza sbagliata "sempre" a meno che si percorra un lungo tratto con inclinazione costante.
Se andate a 30km/h su un percorso ondulato, capirete cosa intendo.
La lentezza di aggiornamento del dato sul display non centra nulla con la precisione a bassa velocita'. Anzi, seguendo questa logica, le cose a bassa velocita' dovrebbero migliorare visto che, andando piano, ci sono piu' aggiornamenti per dx percorso. Il problema e' essenzialmente nella imprecisione della misura dello spazio (e quota) per piccoli spostamenti.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
La lentezza di aggiornamento del dato sul display non centra nulla con la precisione a bassa velocita'. Anzi, seguendo questa logica, le cose a bassa velocita' dovrebbero migliorare visto che, andando piano, ci sono piu' aggiornamenti per dx percorso. Il problema e' essenzialmente nella imprecisione della misura dello spazio per piccoli spostamenti.
Non sto certo pensando alla lentezza sullo schermo ma ... a quella della raccolta dati e dei calcoli che deve fare per emettere un risultato.
Se il problema fosse lo spazio, non si spiegherebbe perche' a 30km/h, sul vallonato, mostra la pendenza del tratto in salita quando sei gia' in discesa.
Evidentemente il problema e' anche il dato barometrico che sebben piu' accurato dello spostamento da gps, non lo e' abbastanza.
L'altro problema e' il campionamento della posizione che nella modalita' intelligente e' troppo rarefatto.

La prossima volta provero' con la bdc come si comporta col campionamento al secondo.
 

irongt

Biker serius
4/6/12
104
0
0
Nerviano
Visita sito
Visto che a quanto pare non si vuol cercare nel forum, vedo di ripetere una considerazione sull'argomento.
L'800 mostra la pendenza coi decimi di grado, il 705 no.
Per dare un dato significativo, servirebbe un aggiornamento piu' rapido di quello implementato.
Il risultato e' che oltre a non segnare la pendenza sotto certe velocita', l'800 indica la pendenza sbagliata "sempre" a meno che si percorra un lungo tratto con inclinazione costante.
Se andate a 30km/h su un percorso ondulato, capirete cosa intendo.

Hai perfettamente ragione, avevo il campo pendenza visualizzato pedalando con la bdc sul lungolago e ho capito subito che tanto valeva toglierlo... Tratti in leggera discesa con indicazione +3% e via così.

Un amico però mi dice che la VAM sui 30" è abbastanza precisa al punto che la usa come riferimento in MTB, io sinceramente non ho provato.

Postilla: campionamento ogni secondo e andatura con bdc a 30km/h buoni di media, leggero vallonato, sicuramente entro il +/- 3% ad esagerare
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Non sto certo pensando alla lentezza sullo schermo ma ... a quella della raccolta dati e dei calcoli che deve fare per emettere un risultato.
A bassa velocità c'e' tutto il tempo necessario sia per campionare sia per visualizzare. Il punto non e' quello IMHO.
Se il problema fosse lo spazio, non si spiegherebbe perche' a 30km/h, sul vallonato, mostra la pendenza del tratto in salita quando sei gia' in discesa.
Le mie osservazioni erano riferite SOLO al problema della mancata indicazione della pendenza a bassa velocita'. E che era il problema ri-sollevato da moresco e quello che mi preme di più.
Quello che tu, e pure io, notiamo a 30km/h (magari io a 20km/h :-)) sul vallonato e' un ALTRO problema: diciamo di ritardo nel presentare il dato. E sinceramente mi disturba molto meno, sia perché la pendenza mi interessa in salita e sia perché in salita io vado piano :hahaha:.
Evidentemente il problema e' anche il dato barometrico che sebben piu' accurato dello spostamento da gps, non lo e' abbastanza.
d'accordo e l'ho aggiunto al mio messaggio precedente.
L'altro problema e' il campionamento della posizione che nella modalita' intelligente e' troppo rarefatto.

La prossima volta provero' con la bdc come si comporta col campionamento al secondo.
La modalità intelligente e' una delle prime cose che ho tolto, passando a quella al secondo, ma solo per avere una traccia decente e più dettagliata. Il file della traccia e' un po' più' voluminoso ma di spazio sui supporti di memorizzazione ce n'è in abbondanza.
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Facci sapere, perche' non e' affatto scontato che l'accuratezza della traccia migliori.
Io, per i percorsi che faccio, non ho notato differenze apprezzabili.
...dipende da cosa vuoi fartene della traccia...per un uso comune l'impostazione standard è più che sufficente
...se la vuoi più precisa allora direi di optare per registrazione ogni 10 metri....se invede intendi usarla per mappare allora prediligo registra ogni secono...ai tornanti avrai il disegno reale del tornante e non una spezzattata di due o tre linee...o-o..
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
...dipende da cosa vuoi fartene della traccia...per un uso comune l'impostazione standard è più che sufficente
...se la vuoi più precisa allora direi di optare per registrazione ogni 10 metri....se invede intendi usarla per mappare allora prediligo registra ogni secono...ai tornanti avrai il disegno reale del tornante e non una spezzattata di due o tre linee...o-o..
Da quel che ho visto, il campionamento smart, raccoglie dati anche ogni due/tre metri.
Se in quei tre metri stai andando a 18km/h, ogni secondo fai 5 metri.
Morale, non e' affatto detto che il campionamento al secondo dia risultati piu' accurati.

Esempio di smart scan:

Screenshot%2520from%25202013-03-05%252021%253A03%253A45.png
 

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
Hola, ma... da dove salta fuori l'ogni 10m ? :nunsacci:
C'e' qualcosa che mi sfugge. Io sapevo dello smart scan e del campionamento al secondo.
Perlatro, nell'immagine che ho postato, concorderai che i punti a ridosso della rotonda son distanziati da meno di 10m.

Il mitico Scrat :hail::hail: ogni tanto si dimentica che lui NON usa glie Edge che, a differenza dei modelli per trekking, hanno solo "intelligente" e 1 secondo come scelte di registrazione.

Lo perdoniamo perchè resta il faro che ci illumina sulla via delle open :il-saggi:

carlo
 

ParkWayDrive

Biker extra
8/1/09
773
1
0
nella landa veronese
Visita sito
Bike
Transition
scusate ragazzi se il problema è magari già stato affrontato, ma..

ho acquistato da un paio di settimane l'800, e utilizzato felicemente sino a ieri, con mappe tracce ecc ecc.
ieri ho fatto il reset della traccia, ed alla sera scaricato sul connect tutti i dati degli ultimi giri fatti.
stamattina parto per il solito giro e tac! mi va in auto pause da solo fatto neanche un km da casa :mavadaviaiciapp: senza peraltro ripartire più.
e si che andavo a 28/30 orari..

rispetto a ieri non ho cambiato niente alla bici. il sensore vel/cad è sempre quello (e finché non va in pausa, lo legge regolarmente), il magnete è sempre quello, la posizione del gps sulla bici è sempre quella. ed almeno in teoria rileva perfettamente tutti i satelliti (tutte le bande verdi)

l'unica cosa che mi viene in mente, stamattina quando l'ho lasciato sulla finestra fuori acceso nel mentre prendevo la bici dal garage, sono arrivato lì ed ho dovuto riavviarlo perchè non aveva agganciato il segnale gps. :nunsacci:

fattostà che per tutto il giro ogni tot (più o meno spesso che fosse) andava in auto pause, e per farlo ripartire ho dovuto spegnere e riaccendere l'edge non so quante volte (due pure in discesa.. :rosik:)
anche il reset del sistema non ha sortito alcun effetto..

qualche idea?
l'aggiornamento del software alla versione 2.5 può aiutare :mrgreen:?

grazie!
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
scusate ragazzi se il problema è magari già stato affrontato, ma..

ho acquistato da un paio di settimane l'800, e utilizzato felicemente sino a ieri, con mappe tracce ecc ecc.
ieri ho fatto il reset della traccia, ed alla sera scaricato sul connect tutti i dati degli ultimi giri fatti.
stamattina parto per il solito giro e tac! mi va in auto pause da solo fatto neanche un km da casa :mavadaviaiciapp: senza peraltro ripartire più.
e si che andavo a 28/30 orari..

rispetto a ieri non ho cambiato niente alla bici. il sensore vel/cad è sempre quello (e finché non va in pausa, lo legge regolarmente), il magnete è sempre quello, la posizione del gps sulla bici è sempre quella. ed almeno in teoria rileva perfettamente tutti i satelliti (tutte le bande verdi)

l'unica cosa che mi viene in mente, stamattina quando l'ho lasciato sulla finestra fuori acceso nel mentre prendevo la bici dal garage, sono arrivato lì ed ho dovuto riavviarlo perchè non aveva agganciato il segnale gps. :nunsacci:

fattostà che per tutto il giro ogni tot (più o meno spesso che fosse) andava in auto pause, e per farlo ripartire ho dovuto spegnere e riaccendere l'edge non so quante volte (due pure in discesa.. :rosik:)
anche il reset del sistema non ha sortito alcun effetto..

qualche idea?
l'aggiornamento del software alla versione 2.5 può aiutare :mrgreen:?

grazie!
La maggior parte di questi problemi è causata dal sensore vel/cad. Prova a disinserirlo così si elimina questa variabile.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo