Edge 800!!

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
..."incignarla"... eventualmente, penso sia il termine (dialettale) giusto!



Alcuni consigli e punti a cui prestare attenzione (ricevuti dal Customer Care della Polar):

1. Controllare la batteria del trasmettitore
2. Controllare lo stato dei contatti
3. Lavare periodicamente elastico e trasmettitore in modo appropriato: lavare la fascia in lavatrice a 40 gradi almeno ogni 2 settimane o ogni 2/3 utilizzi, asciugare lontano da fonti di calore
4. Bagnare sempre bene gli elettrodi in acqua prima dell'uso
5. Eccessiva peluria o corpi molto magri possono sfavorire la corretta aderenza al torace della fascia e causare problemi
6. Ripulire i contatti da eventuali incrostazioni, ingrassare leggermente i contatti con prodotti idonei
7. Non mettere mai in lavatrice o asciugatrice il trasmettitore (a qualcuno sarà capitato...)
8. Le interferenze dei Campi Elettromagnetici esterni possono causare un rilevamento falsato della FC (solitamente indicato con valori max di circa 220) e del segnale di velocità (solitamente indicato con valori max di circa 150Km/h). Per Campi Elettromagnetici esterni si intendono per esempio i tralicci dell'alta tensione, linee ferroviarie, cancelli FAAC, e in generale strumentazione elettronica che trasmettendo un segnale crea un Campo Elettromagnetico.
9. In alcuni casi molto particolari indossando magliette in materiale sintetico non completamente aderenti, per sfregamento (che si avverte maggiormente in Velocità), sul trasmettitore si crea un Campo Elettromagnetico che rende disturbata la trasmissione (come sfregando uno biro tra i capelli). Per risolvere l'anomalia è necessario indossare il trasmettitore toracico con la parte centrale spostata 3/4cm sulla parte sinistra dalla parte del cuore.
10. Gli elettrodi all'interno del trasmettitore sono delicati e se la manutenzione non è corretta si possono danneggiare
11. Per le trasmissioni codificate, la codifica avviene nel momento di inizio esercizio tra ricevitore e trasmettitore; quindi è consigliabile avviare il cardio come lettura del battito quando si è lontani da altri cardio


Nonostante la manutezione attenta dopo un anno di uso intensivo ho dovuto ricomprare un secondo elastico Polar WearLink che alterno a quello Garmin Premium.


La fascia nuova della Garmin, la Premium, è migliore della precedente (più comoda). Inoltre si allinea allo standard Polar WearLink per distanza e tipologia contatti. Oltre alle maglie da running Nike (quasi introvabili) ci sono altri prodotti, con contatti incorporati, che ci aiutano a sopportare meglio il sensore. Tra questi le maglie intime a rete della OutWet (vedi allegati):
http://www.outwet.it/heartbeat.php
[URL]http://www.outwet.it/catalogo.php?id=24
Ovviamente il DRYARN (90% polipropilene + 10% Elastan) di cui sono fatte le maglie non si carica elettrostaticamente e quindi da questo punto di vista non dà noie al sensore.

Proverò il prodotto della OutWet...[/URL]

Ho deciso di provare questo prodotto, adatto per la mezza stagione. Ho preso anche uno smanicato a rete che proverò in primavera/estate.
Ci sono uscito giusto una volta per cui mi riservo di fornire ulteriori commenti con le prossime uscite e meglio ancora tra qualche mese, soprattutto in merito alla durata del capo e soprattutto degli elettrodi.

Gli elettrodi sono posizionati all'altezza giusta (il capo è taglia unica per cui si adatta perfettamente a tutti) e gli elettrodi prendono subito il battito senza necessità di bagnarli (come a volte è invece necessario per l'elastico Polar). Poichè si è pervenuti ad uno standard ho provato indifferentemente sia il trasmettitore Polar che Garmin.

Giudizio alla prima uscita (capo invernale)
La sensazione di non avere la fascia ma un intimo normale è ovviamente piacevole. Il trasmettitore poi si attacca dall'interno per cui la maglia pur essendo un intimo potrebbe essere messa da sola senza paura di perdere il trasmettitore o sembrare un pò strano col coso sul petto a vista.

Ma veniamo alle note dolenti. Per quanto la posizione degli elettrodi sia perfetta, per chi come me suda tanto succede che nella posizione piegata in bike, la maglia si sposti un pò e quindi pure gli elettrodi che una volta durante il giro sono finiti troppo in alto portando alla perdita del segnale. E' accaduto per poco tempo ma è accaduto. E' bastato aggiustare un pò la maglia e il problema è sparito. Con la fascia forse si riesce ad ovviare stringendo l'elastico a morte (col risultato però di sentirlo!) ma in bici non si può, per cui direi in prima battuta che il prodotto non è in generale la soluzione definitiva. Comunque lo proverò ancora e magari troverò il modo di mettere la maglia nel modo giusto.

Pur non avendolo provato forse il capo a rete smanicato soffrirà di minori problemi perchè lo spostamento del sensore è legato al fatto che la maglia mi si è bagnata molto cosa che difficilmente si ha con il capo a rete.

Poichè il problema dello spostamento è legato alla postura in bike, ritengo che il prodotto si comporti molto meglio nella corsa dove si assume una posizione diversa e ciò che potrebbe capitare è che gli elettrodi si spostino verso il basso. Ma ciò appare più difficile. Quindi direi che per la corsa, in cui tipicamente la fascia tende a scivolare in vita, il prodotto sia davvero centrato (niente senso di oppressione dell'elastico e sensore al punto giusto).

Nelle prossime settimane lo proverò anche con la corsa (che non è però la mia passione per cui non so quando lo testerò).

Test alla seconda uscita in bici (sempre intimo invernale)
Come volevasi dimostrare. Il giudizio cambia radicalmente. Forte dell'esperienza precedente, questa volta indosso la maglia tirando un pò di più sul davanti di modo che i sensori vadano a finire sul petto e sia difficile quindi che si spostino pedalando e sudando. Risultato? Non ho perso un battito. E il sensore ci si scorda di averlo. Farò anche altre prove e soprattutto dell'altro capo estivo.
 

Allegati

  • uploadImgs-Articoli-ABBIGLIAMENTO-HWP3.jpg
    uploadImgs-Articoli-ABBIGLIAMENTO-HWP3.jpg
    25,5 KB · Visite: 12
  • hlp1.jpg
    hlp1.jpg
    12,1 KB · Visite: 167

fish

Biker forumensus
6/4/04
2.003
0
0
47
Tolentino/Ancona
Visita sito
Mi risulta che l'Ipad non accetti drive esterni.
Visita questo sito:
[url]http://www.everytrail.com/[/URL]
Hanno un app per iphone che funziona su Ipad, dovrebbe funzionare su IPad2
Puoi caricarci la tua corsa come gpx file e vederla sul tuo Ipad

La usavo, ha un po' di problemi a riconoscere qualche treccia, ma per il resto e' validissima, certo non paragonabile a un gps serio :)
 

kukoc

Biker popularis
15/5/10
45
0
0
Cittadella
Visita sito
Bike
Focus Raven
Finora ho sempre scaricato i miei giri su Garmin Connect, e sono la belli disponibili con tutti i dati, ma se per un qualsiasi motivo andassero persi, c'è un modo per salvarli anche sul mio pc per averli disponibili in futuro o semplicemente per avere una cronologia? come si fa?
Grazie
Penso sia normale ma volevo una conferma; se durante il giro fermo il timer e poi lo faccio partire più tardi della ripartenza in bici vedrò quel ritardo come una linea retta? non dovrebbe vedersi lo stesso la traccia e mancare solo il tempo?
Rigrazie
 
L

LAcek

Ospite
Finora ho sempre scaricato i miei giri su Garmin Connect, e sono la belli disponibili con tutti i dati, ma se per un qualsiasi motivo andassero persi, c'è un modo per salvarli anche sul mio pc per averli disponibili in futuro o semplicemente per avere una cronologia? come si fa?
Grazie

Da Garmin Connect puoi esportare le tue attività scegliendo anche la tipologia di file (gpx o altro) e poi archiviartele come preferisci.

Clicchi nell'attività che vuoi esportare, si apre la pagina relativa e sopra vedi l'icona "esporta", scegli il formato ed è fatta!
 

kukoc

Biker popularis
15/5/10
45
0
0
Cittadella
Visita sito
Bike
Focus Raven
Da Garmin Connect puoi esportare le tue attività scegliendo anche la tipologia di file (gpx o altro) e poi archiviartele come preferisci.

Clicchi nell'attività che vuoi esportare, si apre la pagina relativa e sopra vedi l'icona "esporta", scegli il formato ed è fatta!

Grazie, ho provato, avrò pero dei file con nomi non identificabili, cè un modo per salvarli col nome attribuito in modo da rintracciarli senza doverli aprire uno ad uno?
 
L

LAcek

Ospite
Grazie, ho provato, avrò pero dei file con nomi non identificabili, cè un modo per salvarli col nome attribuito in modo da rintracciarli senza doverli aprire uno ad uno?

Su Garmin Connect clicca sull'attività che ti interessa, si apre la pagina corrispondente, clicca a sinistra sull'icona della matita, si apre il campo "untitled", mettiti sopra, cancella e scivi il nome che vuoi. Poi clicca "fine" sulla destra del campo.
 

kukoc

Biker popularis
15/5/10
45
0
0
Cittadella
Visita sito
Bike
Focus Raven
il mio problema non è dare il nome al file ma quando esporto il file in gpx non si riporta il nome che gli avevo dato in garmin connect, ma me lo esporta con un nome non identificabile tipo:actvity_........gpx
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo