Edge 800!!

comio

Biker serius
Un conto è misurare la pendenza con una livella, o un goniometro, ed un altro conto è ricavarla indirettamente dalla misura di distanza percorsa nell'unità di tempo e dalla differenza di quota nella stessa unità di tempo. Con la livella e il goniometro non ci sono problemi di velocità: li appoggi, e leggi la pendenza. Il garmin, grazie al cielo, non ha una livella ed un goniometro, ma misura distanze e quote, anche se le quote le cappella abbastanza. Se vuoi l'indicazione della pendenza, se per te è importante, suppongo tu la voglia "proprio per quel tratto che stai percorrendo ora", e non sulla media del giro, o dell'ora. Però il garmin misura gli spostamenti (di quota e di distanza orizzontale) nell'unità di tempo, ossia "quanta strada hai percorso dall'ultimo rilevamento", e, analogamente, "di quanto sei salito, o sceso, dall'ultimo rilevamento". Supponiamo che la frequenza di misurazione sia di una misura al secondo: se vai a 5km/h, percorri 1,38 metri in un secondo. Se quel tratto ha una pendenza del 100%, dopo un secondo dall'ultima misurazione ti toverai ad 1,38metri dal punto precedente, e 1,38 metri più in alto ( o inbasso). Non capita spesso di fare salite così, per fortuna. Più spesso ci si trova su pendenze dell'ordine del 15-30%. Considera che al 15%, saresti salito di 21cm. Al 30%, invece, di 42cm. Il garmin, evidentemente, non è in grado di dirti con precisione appena passabile se sei salito di 21 o 23cm... non ha la precisione necessaria! Sbagliare il calcolo della quota di pochi cm avrebbe un importante effetto sulla pendenza calcolata.
Posso aggiungere la mia? secondo me.... non ci prende nemmeno a 10km/h, ma... beato chi ci crede!

quoto ed aggiungo: se le misure sono affette con un paio di metri di errore (come lo sono quelle gps nelle migliori ipotesi possibili!)... di fatto non riesci a misurare 20cm o 40cm necessari per il calcolo. Bisogna imparare che non si misura mai qualcosa se non si fornisce anche l'errore: 40cm più o meno 2m non è una misura "sensata", perché affogata nell'errore.

Nella realtà il gps mangia più di 2m di errore, il barometro tendenzialmente spara a caso perché andrebbe tarato in continuazione nonostante il modello fisico implementato (basta che la temperatura cambi per far cambiare la misura). Usando misure alla ruota ed accelerometri comunque la situazione non migliora, dato che sono comunque affette da errore.

Io consiglio di montare un giroscopio inerziale della BA per essere sicuri della pendenza ;)

ciao

luigi
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Innanzitutto complimenti, gli ultimi due interventi sono da cappello tolto.
Riassumendo in semplicità: il dispositivo campiona, supponiamo, una volta al secondo (e qui mi piacerebbe sapere il dato esatto, qualora uno lo sapesse...), per cui, se una quota (intesa nel valore più esteso del termine, non di pura altezza) risulta un valore troppo piccolo, rispetto soprattutto al margine d'errore intrinseco nella misurazione stessa (GPS+Barometro), tutta la misurazione relativa (in questo caso la pendenza) viene annullata.
E questo accade puntualmente in salita a bassissime velocità, dove il delta di altezza è appunto quella quota troppo piccola per essere inserita nel calcolo.
E qui, ben inteso, parliamo solo di lettura istantanea, poichè, scaricando la traccia ed interpretandola con un software, in effetti la misurazione, sicuramente indicizzata ad una lunghezza ed un tempo più ampi, la rivelazione della pendenza è presente in ogni tratto della traccia stessa.
Io l'avrei intesa così, che dite?

P.S.: che cosa è il giroscopio inerziale della BA?
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
ok FabioL, appena ho l'800 tra le mani procederò come mi hai indicato;se ne avrò bisogno posso contattarti anche in pvt?
certo ,ma ti posso anche indicare le innumerevoli guide fatte da forumendoli molto + appasionati di me nell'uso del GPS

mi spiego ho già scaricato mapsource da sito Garmin istallandolo sul pc, poi ho scaricato anche openmtbmap_italy e istallato sul pc, ora dei due programmi che ne faccio??
in realtà usi esclusivamente mapsource, le openmp (se usi gli exe fanno tutto da sole) vengono inserite in mapsource quindi selezioni quella di tuo interesse (io uso openmtb_alps)
a questo punto (dopo aver collegato il garmin ) devi attivare il Map Tool (facendo click su quel poligono che vedi in alto a destra dei simboli del gps)
infine fai click su quell'icona del gps con la freccia verso il basso (sempre nei tool in alto)
A seconda del numero di aree che hai selezioato la mappa ci metterà da pochi minuti a quasi un'ora per essere generata sul tuo gps e il file prenderà il nome di gmapsupp.img nella directory \garnmin (tieni presente che puoi farlo su qualsiasi scheda di memoria inserite nel pc, ansi se usi la porta delle schede di memori è probabilmente più veloce che sul gps collegato via usb). Terminato il processo ti consiglio di rinominare il file img in modo da poter avere più mappe contemporaneamente che poi ativi o disattivi alla bisogna, tieni sempre l'estensione img. Io ad esempio ho sempre attive quella con le sole curve di livello e la apls, entrambe occupano circa 600MB.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Innanzitutto complimenti, gli ultimi due interventi sono da cappello tolto.
Riassumendo in semplicità: il dispositivo campiona, supponiamo, una volta al secondo (e qui mi piacerebbe sapere il dato esatto, qualora uno lo sapesse...), per cui, se una quota (intesa nel valore più esteso del termine, non di pura altezza) risulta un valore troppo piccolo, rispetto soprattutto al margine d'errore intrinseco nella misurazione stessa (GPS+Barometro), tutta la misurazione relativa (in questo caso la pendenza) viene annullata.
E questo accade puntualmente in salita a bassissime velocità, dove il delta di altezza è appunto quella quota troppo piccola per essere inserita nel calcolo.
E qui, ben inteso, parliamo solo di lettura istantanea, poichè, scaricando la traccia ed interpretandola con un software, in effetti la misurazione, sicuramente indicizzata ad una lunghezza ed un tempo più ampi, la rivelazione della pendenza è presente in ogni tratto della traccia stessa.
Io l'avrei intesa così, che dite?

P.S.: che cosa è il giroscopio inerziale della BA?
Quello che ha scritto comio ha senso ... mentre la questione della non sufficiente precisione del barometro su scarti minimi non regge, visto che quando vai a 30 km/h su leggere pendenze riesce comunque a indicarti la prendenza nonostante ogni secondo tu salga di qualche cm.
 
  • Mi piace
Reactions: SunD

comio

Biker serius
Quello che ha scritto comio ha senso ... mentre la questione della non sufficiente precisione del barometro su scarti minimi non regge, visto che quando vai a 30 km/h su leggere pendenze riesce comunque a indicarti la prendenza nonostante ogni secondo tu salga di qualche cm.
volevo solo enfatizzare che la misura perfetta non esiste... magari ho un po' esagerato :) chiedo scusa!

ciao

luigi
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Su questo non ci sono dubbi, poi non è mica uno strumento con precisione militare.
Però mi continuano a rimanere allora i dubbi sul perché la misura della pendenza è inibita alle basse velocità... sarò de coccio...
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
....Però mi continuano a rimanere allora i dubbi sul perché la misura della pendenza è inibita alle basse velocità... sarò de coccio...
:nunsacci: Non credo che sia inibita penso sia un problema di numeri, ovvero velocità ascensione e segmento temporale in cui avviene la variazione sono numeri troppo grandi da gestire sotto il 5,7kmh per la cpu del garmin e allora il risultato è 0.
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
:nunsacci: lasciami il tempo di ragionare su quello che hai scritto e po ti dico cosa ne penso... sul perché alle basse velocità ed alte pendenze ci sia tutta questa mole di dati che in altre occasioni (tipo forte discesa-alta velocità) non si presenta...
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Quello che ha scritto comio ha senso ... mentre la questione della non sufficiente precisione del barometro su scarti minimi non regge, visto che quando vai a 30 km/h su leggere pendenze riesce comunque a indicarti la prendenza nonostante ogni secondo tu salga di qualche cm.
Quando vai a 30km/h percorri 8,33 m/sec, contro gli 1,38 m/sec che percorri a 5km/h. Se, per ipotesi, la misura della distanza percorsa è afflito di un errore di +o- 2metri, tale errore influenza notevolmente la precisione dei calcoli effetuati a 8,33m/sec (che possono essere misurati, nel mio esempio, tra 6,33 e 10,33). Ma lo stesso errore diventa un killer totale per la precisione della misurazione effettuata a 1,38m/sec, che possono venir misurati tra -0,62 e +3,38!
Se aggiungi alla mancanza di precisione della distanza percorsa la mancanza di precisione della quota salita... addio attendibilità. Meno male che garmin ha avuto il pudore di potare il dato "pendenza" al di sotto dei 5km/h... se ne sarebbero viste delle belle, tipo pendenze negative quando il biker spinge in salita!
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Quindi, secondo il tuo ragionamento matematico, che non fà una grinza, aggiungo, sotto i 5 km/h (circa) la lettura della pendenza è cassata, ma in qualsiasi frangente, suppongo, anche in piano dunque ? E' proprio un'impostazione fissa, per intenderci.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Io suppongo che garmin, che ha tutto interesse a farci credere che i suoi strumenti sono di altissima precisione, abbia deciso di non esporsi a facili critiche dagli utenti: il dato "pendenza", fornito dal gps, è molto impreciso, intrinsecamente impreciso, visto il metodo di misurazione. Solo che.... sopra i 5km/h non si nota troppo ;-), e quindi i fedeli acquirenti sono felici :-))
Sotto i 5km/h la indicazione della pendenza risulterebbe talmente ondivaga, e talmente sballata (col caso limite di pendenze positive indicate come negative, e viceversa) che garmin si sarebbe ritrovata con la cassetta della posta piena di edge 800 in reso :-))
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Capito.
Comunque, rispetto al precedente Garmin che non aveva il sensore barometrico, ho trovato dei notevoli aggiustamenti di mira riguardo alle pendenze. Certo, poi, da apparecchi non professionali, non si può pretendere misurazioni esatte, comunque, a parte queste problematiche legate ai valori istantanei, nell'arco di una traccia lo ritengo un buon strumento.
Grazie per le spiegazioni sul mio quesito, vado a letto felice.:celopiùg:
 

Testa!

Biker superis
29/4/11
412
29
0
Prov. Como
www.youtube.com
A mio parere la pecca più grave è l'errore nel calcolo della velocità.
Mi capita spesso che in salita la velocità vada a zero quindi sarò costretto a montare il sensore di velocità (ed ovviamente già che ci sono anche quello di cadenza) che preferivo evitare :-(
 

comio

Biker serius
A mio parere la pecca più grave è l'errore nel calcolo della velocità.
Mi capita spesso che in salita la velocità vada a zero quindi sarò costretto a montare il sensore di velocità (ed ovviamente già che ci sono anche quello di cadenza) che preferivo evitare :-(

Stesse considerazioni fatte per la pendenza. C'è poco da fare, il GPS va sempre aiutato per velocità e pendenze.

Ciao
Luigi
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo