Edge 800!!

Bike&Snow

Biker cesareus
Il prezzo sembra proprio buono in quanto alla mappa preinstallata non serve quasi a nulla neppure se giri con il TIR :-); devi fare 3 cose comperare una micro SD da un paio di giga (ma per tutto l'arco alpino ti basta da 1G),
scaricarti mapsource dal sito garmin (è free) e installalo sul PC
, infine vai qui http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:OSM_Map_On_Garmin/Download o meglio ancora qui http://openmtbmap.org/download/ e scaricati l'exe per installarti le mappe di tuo interesse in mapsouurce (gli exe fanno tutto da soli ma se ti piace si possono anche fare passo passo a manina santa). A questo punto una volta installato le mappe su mapsource (gli exe fanno tutto da soli) ti scegli l'area che ti interessa e te la scarichi sul Garmin.

ok FabioL, appena ho l'800 tra le mani procederò come mi hai indicato;se ne avrò bisogno posso contattarti anche in pvt?
grazie
In attesa del gps mi sono adoperato subito a scaricarmi i programmi;
quando parli di di scaricare l'exe in mapsource che intendi?
mi spiego ho già scaricato mapsource da sito Garmin istallandolo sul pc, poi ho scaricato anche openmtbmap_italy e istallato sul pc, ora dei due programmi che ne faccio??
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
...magari aggiornarlo con WebUpdater

Arrivato l'Edge (vengo da un vecchio 305); lo collego tramite cavo usb al mio portatile (dove tuttora gestisco anche il 305) ma non riesco a far riconoscere l'unità al PC, in nessuna delle 4 porte USB!
La software Version è la 2.20 (ma il Web Updater aggirnato non lo rileva) non viene rilevato manco suGarmin Connect dal quale ho installato gli ultimi driver.
Riesco solo a vedere qualcosa tramite la maschera di rimozione sucura dell'harware facendo doppio clik su periferica di archiviazione di massa USB mi compaiono "Garmin800 SD Card Usb device" e Garmin 800 Flash Usb device", quindi non pare essere del tutto invisibile anche se nell'esplora risorse non v'è traccia!:nunsacci:
Altra cosa che mi preoccupa è che accendendo l'Edge e collegandolo alla usb del portatile il GPS si spegne automaticamente, non dovrebbe rumanere acceso?
Sono molto, ma molto frustrato, potete aiutarmi?
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Adesso sparo una cag*ta: il pc lo vede (le due memorie di massa in rimozione sicura) quindi potrebbe essere il GTC che non vedendo tracce registrate fà cilecca?
Prova a registrare 30 secondi di traccia e vedi l'effetto che fà.
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
Nulla di fatto. Non capisco proprio, il GPS funziona perfettamente ma non comunica TC aggiornatissimo non lo rileva e nemmeno Sport Traks.
No nemmeno registrando una piccola traccia nella cronologia riesco a vederlo.
Né con TC né con Garmin Connect dove ho regolarmente creato il mio profilo selezionando la label upload...
Mah, sono l'unico del forum ad avere sto problema?:nunsacci:
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
La traccia dove l'hai registrata, nel dispositivo o nella SD?
Io se do come destinazione la SD, non viene rilevato niente, e mai capito il perché... il dispositivo me la indica ma come software sul computer nulla.
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
Ho semplicemente dalla pagina timer attivato start e dopo pochi passi stop registrando nella cronologia.
Ma ti sembra normale che se a GPSA regolarmente acceso collegandolo a qualsiasi usb del pc faccia bip e quindi si spenga (per riaccenderlo lo devo staccare)?
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Quest'ultimo particolare proprio non lo ricordo ed adesso non posso provare.
Comunque vai nelle opzioni di sistema dove si può decidere se la registrazione deve avvenire sul dispositivo o sulla SD e vedi come sei messo.
Ricordo che, come già detto, registrando su SD non mi veniva rilevato niente dai software, magari non centra ma è una prova da fare: registrare una minima traccia sul dispositivo.
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
Quest'ultimo particolare proprio non lo ricordo ed adesso non posso provare.
Comunque vai nelle opzioni di sistema dove si può decidere se la registrazione deve avvenire sul dispositivo o sulla SD e vedi come sei messo.
Ricordo che, come già detto, registrando su SD non mi veniva rilevato niente dai software, magari non centra ma è una prova da fare: registrare una minima traccia sul dispositivo.

Mi è appena arrivato non ho ancora una Micro SD, quindi credo abbia registrato sull'unità interna, ora vedo.
Grazie comunque per l'assistenza.
 

Mephisto1961

Biker novus
25/1/07
33
0
0
Parma
Visita sito
Non sapendo più che pesci prendere ho verificato che l?Edge305 venisse ancora correttamente rilevato dal PC (WinXP) e funziona correttissimamente: non appena connetto l'USB scatta subito il GStart.
L'Edge305 viene letto come Garmin Device > Garmin USB GPS;
L'Edge800 come Volume di Archiviazione > Volume generico, il segno esclamativo rivela che nessun driver è installato per questa periferica nonostante io abbia provveduto più di una volta ad installare USBDrivers_23 (e le maschere relative mi davano l'installazione riuscita!) scaricato dal sito Garmin.
Quindi il problema pare essere solo sul Edge800.:nunsacci:
Allego i porint screen comparativi di come il mio PC legga le due periferiche (Edge 305 e 800).
 

Allegati

  • Edge305.jpg
    Edge305.jpg
    35,9 KB · Visite: 19
  • Edge800.jpg
    Edge800.jpg
    22,4 KB · Visite: 20

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Può essere che se indico la SD come destinazione della registrazione invece della memoria del dispositivo, le tracce non sono viste da nessun software, mentre al contrario si?

Uppo e rilancio con un altro quesito:
vi capita mai che in salite particolarmente impegnative, dove la velocità si riduce a 4-5 km orari, il dispositivo smetta di indicare la pendenza?
E' una cosa che non mi spiego, visto che se continua a misurare ed indicare la velocità, perché non segna la pendenza?
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Mah, non mi avete convinto...:nunsacci:
Come calcola la pendenza? Direi che in un tot di tempo misura altezza rilevata e lunghezza percorsa, quindi calcola la percentuale.
Per cui, a mio modesto parere, se errore "grande" ci può essere non è alle basse-bassissime velocità che si può manifestare, semmai, per assurdo, al contrario.
Che ne pensate?

Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mah, non mi avete convinto...:nunsacci:
Come calcola la pendenza? Direi che in un tot di tempo misura altezza rilevata e lunghezza percorsa, quindi calcola la percentuale.
Per cui, a mio modesto parere, se errore "grande" ci può essere non è alle basse-bassissime velocità che si può manifestare, semmai, per assurdo, al contrario.
Che ne pensate?

Sent from my GT-I9000 using Tapatalk
Si e' gia' parlato di questa cosa.
Prova a cercare in questa discussione, e troverai altre risposte.
 

Fabris66

Biker cesareus
28/5/10
1.690
2
0
Bergamo e dintorni
Visita sito
Ho dato un'occhiata: tante domande ma nessuna risposta...
Non discuto sulla precisione della misura, immagino che i valori di pendenza sia complicati da rilevare correttamente, se pur, come sembra, l'800 utilizzi il sistema misto barometro-gps.
Quello che non riesco a spiegarmi è la mancanza totale di indicazioni sotto una certa velocità: a 4 km/h esiste appunto un valore di velocità rilevata, di posizione col GPS e di pressione con il barometro. Perché nessun valore di pendenza rilevato?
Cosa intendete dicendo che l'errore sarebbe più grosso della misura??
Chiedo a Garmin, se mi cag*no...
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
Perché nessun valore di pendenza rilevato?
Cosa intendete dicendo che l'errore sarebbe più grosso della misura??
Un conto è misurare la pendenza con una livella, o un goniometro, ed un altro conto è ricavarla indirettamente dalla misura di distanza percorsa nell'unità di tempo e dalla differenza di quota nella stessa unità di tempo. Con la livella e il goniometro non ci sono problemi di velocità: li appoggi, e leggi la pendenza. Il garmin, grazie al cielo, non ha una livella ed un goniometro, ma misura distanze e quote, anche se le quote le cappella abbastanza. Se vuoi l'indicazione della pendenza, se per te è importante, suppongo tu la voglia "proprio per quel tratto che stai percorrendo ora", e non sulla media del giro, o dell'ora. Però il garmin misura gli spostamenti (di quota e di distanza orizzontale) nell'unità di tempo, ossia "quanta strada hai percorso dall'ultimo rilevamento", e, analogamente, "di quanto sei salito, o sceso, dall'ultimo rilevamento". Supponiamo che la frequenza di misurazione sia di una misura al secondo: se vai a 5km/h, percorri 1,38 metri in un secondo. Se quel tratto ha una pendenza del 100%, dopo un secondo dall'ultima misurazione ti toverai ad 1,38metri dal punto precedente, e 1,38 metri più in alto ( o inbasso). Non capita spesso di fare salite così, per fortuna. Più spesso ci si trova su pendenze dell'ordine del 15-30%. Considera che al 15%, saresti salito di 21cm. Al 30%, invece, di 42cm. Il garmin, evidentemente, non è in grado di dirti con precisione appena passabile se sei salito di 21 o 23cm... non ha la precisione necessaria! Sbagliare il calcolo della quota di pochi cm avrebbe un importante effetto sulla pendenza calcolata.
Posso aggiungere la mia? secondo me.... non ci prende nemmeno a 10km/h, ma... beato chi ci crede!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo