Edge 800!!

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ciao,

Ho guardato un pò in giro, ma trovo solo che sia il serie 62 (GPSMAP® 62s) che il Dakota 20 hanno bussola elettronica a 3 assi.
Non trovo invece conferma che il GPSMAP® 62s abbia in più la bussola magnetica.
Cosa mi potete confermare?


Ciao,

Peter
In effetti parlando di "bussola elettronica" si fa un pò di confusione. Ma andiamo al sodo:

la differenza è se c'è o meno il "sensore bussola" e non si tratta di una direzione calcolata in base al movimento (che deve essere sufficientemente stabile e apprezzabile...); guarda questo non la parola "elettronica" che potrebbe nascondere solo un'elaborazione software dei dati del GPS (è un pò come avere il sensore alla ruota per la misura della velocità e calcolare la velocità dai dati di posizione e tempo del GPS).

La serie 62 ha il sensore bussola fisica (non è software). Ha bussola elettronica con il magnetometro a tre assi.
La bussola deve rivelare il nord magnetico altrimenti che bussola è? Spero di essere stato più chiaro.

Da quello che leggo anche il Dakota 20 ce l'ha:
"Dakota 20 dispone di una bussola elettronica a 3 assi integrata che mostra la direzione anche quando non si è in movimento e senza mantenere il dispositivo in posizione".
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
Ciao,

Ho guardato un pò in giro, ma trovo solo che sia il serie 62 (GPSMAP® 62s) che il Dakota 20 hanno bussola elettronica a 3 assi.
Non trovo invece conferma che il GPSMAP® 62s abbia in più la bussola magnetica.
Cosa mi potete confermare?


Ciao,

Peter
..direttamente dal manuale del 62s
Calibrare la bussola elettronica all'esterno. Non sostare nelle vicinanze di oggetti magnetici che potrebbero influenzarne i campi magnetici, ad esempio autoveicoli, edifici o cavi elettrici in posizione elevata.

...e comunque parlano di bussola elettronica a tre assi...che funziona anche con navigatore fermo in una posizione senza doversi spostare
..come pure il dakota 20...unica differenza è che durante la navigazione di una traccia o di una rotta è possibile visualizzare la bussola direttamente nella pagina mappa mentre il dakota può visualizzare nella pagina mappa un campo dati con indicatore di direzione...ma qui siamo ot...se ti interessa il 62 qua Garmin GPSMap62
...mentre per il dakota qua http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=156409&highlight=dakota+20
....:duello::duello:..ed entrambi supportano fascia cardio e un secondo sensore ...
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Ragazzi, finalmente ce l'ho fatta a prenderlo e mi dovrà arrivare a giorni. :yeah!:

Devo fare qualcosa di particolare appena tolto dalla scatola (oltre a montarlo sulla bici e usarlo si capisce.. :mrgreen:)
C'è qualche accorgimento, aggiornamento da fargli o è "ready to go"?

Ciaoo
 

Mar.cuz

Biker serius
:nunsacci:Ragazzi ho bisogno del vostro consiglio...corro sia su strada che in mtb ma la mia passione è il cicloalpinismo e son stufo di perdermi o avere dati non corretti rilevati dal mio polar cs600 quindi pensavo di cambiarlo e passare al Garmin che tranne per la durata limitata della batteria mi esalta un sacco ora però c'è una giungla di versioni cosa mi consigliate di comprare? l'800 o il 500? oppure un offerta sul 705? sostanzialmente non sono un mago nel trafficare su sti aggeggi ma vorrei potermi scaricare le tracce che trovo sul forum e farmi la gita senza impazzire fra sentieri vari giusti o sbagliati oltra ad avere un altrimetro che funziona anche quando porto la bike a spalle...
mi potete aiutare? poi non capisco ci son mille versioni per ogni modello con prezzi differenti quale devo comprare?
Grazie mille
 

FabioL

Biker ciceronis
11/1/03
1.445
4
0
Lagertal (TN)
Visita sito
l'800 o il 500? oppure un offerta sul 705
Grazie mille
In sequenza dopo svariati polar (solo cardio) o ho avuto il 305, il 705 il 500 e l'800 se vuoi la cartografia 800 altrimenti 500 lascia perdere i precedenti. Poi ricorda che nei forum troverai soprattuto riportati i problemi di qualsiasi strumento per ovvie ragioni, la principale è che non esiste strumento perfetto o esente da difetti. Con l'800 mi trovo mlto bene a girare in bdc anche in zone sconosciute (in francia a pasqua ho fatto oltre 500km senza altro supporto che il garmin, ovviamente la sera prima davo una bella guradata alla cartina mai fidarsi del gps ciecamente) con la mtb uso molto raramente le mappe perchè giro soprattutto in zone che con la mtb le percorro dal 1988 :il-saggi:. Infine le mappe usa tranquillamente le open che ti fanno risparmiare un sacco di quattrini e vanno benissimo http://www.openstreetmap.org/
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...

carbal54

Biker superioris
2/9/08
942
2
0
Sanremo
Visita sito
ringraziala.
a sentire diverse opinioni, è il meglio in circolazione per la bici (specie da corsa).


ne approfitto per chiedere a tutti:
che programma usate per gestire mappe, tracce e rotte?
basecamp è pesante;
mapsource non gestisce il reparto cardio;
altri?

Mappe : MapSouce
Tracce e rotte :
1) Prima usavo GTrainingCenter ora un plugin di SporTracks3
2) Alcuni siti on line come BikerouteToaster
3) Abbastanza raramente Google Earth
Diario Allenamenti e analisi cardio ecc. : SportTracks 3
Coltellino Svizzero : TCXConverter

carlo
 

crc_error

Biker poeticus
5/5/08
3.530
11
0
44
Besana (MB)
Visita sito
Bike
Giant Trance 3 2015
Io l'ho messa da subito senza verificare prima le qualita' dello schermo.
Ho usato una pellicola anti-riflesso e anti-ditata. (l'anti-ditata e' fonamentale)
Direi che funziona benissimo.

Si in effetti prevenire è meglio che curare come diceva lo spot del dentifricio..

Dovrei averne in giro una che mi era avanzata (l'altra è sul cell), magari la riesco a adattare...

Non vedo l'ora che mi arrivi :celopiùg:

Grazie ;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo