Edge 800!!

bluesun77

Biker superis
...non è un confronto da fare questo...le trek sono più corpose per il semplice fatto che usano i dem per le altitudini e per essere visualizzate in simil 3d...le open no ma nella mia zona le trek le puoi buttare....:spetteguless:.......:rosik::rosik:...come ormi in molte altre...:il-saggi:...fai un confronto in zona Riva del garda e mi saprai dire....:spetteguless:


che discorsi..lo so che la bontà non si misura dal peso di una mappa, ma provate e riprovate entrambe sia in trecking che in MTB le treck sono MOLTO più complete ( parlo di Veneto e Trentino ).
E di escursioni non ne faccio poche ;) sopratutto fotografiche dove per tornare di notte mi affido 100% al GPS; le openmap dalle mie parti sono più deserte del sahara, installate sulla fiducia e cancellate dopo una settimana nemmeno
 

bluesun77

Biker superis
tra l'altro io mi traccio sempre prima il percorso da fare costuendolo con BaseCamp e GoogleEarth, spesso con sopra porzioni di cartina Tobacco che poi riporto come layer sul GPS; mai dare fiducia al 100% alle mappe, per quanto complete siano, sempre verificare PRIMA di partire l'effettivo percorso da fare
 

falcosabbia

Biker serius
23/11/08
276
1
0
reggio emilia
Visita sito
...non è un confronto da fare questo...le trek sono più corpose per il semplice fatto che usano i dem per le altitudini e per essere visualizzate in simil 3d...le open no ma nella mia zona le trek le puoi buttare....:spetteguless:.......:rosik::rosik:...come ormi in molte altre...:il-saggi:...fai un confronto in zona Riva del garda e mi saprai dire....:spetteguless:

e per emilia e toscana quali sono meglio ??
 

scratera

Biker nirvanensus
30/6/07
26.176
2.376
0
rovereto TN
Visita sito
Bike
...
e per emilia e toscana quali sono meglio ??
...direi che sono coperte abbastanza bene http://www.garmin.it/download/Scheda_tecnica_TMI.pdf
...sulla loro esattezza però non mi esprimo...una cosa è certa le osm, anche queste sono però da prendere con attenzione in quanto si possono trovare errori che però possiamo correggere e le possono aggiornare con i nostri dati e con un attimo di pazienza e costanza, il venerdi sucessivo possiamo caricare la mappa con i nostri agiornamenti e quelli degli altri...:spetteguless:....o-o...ma qua siamo ot...
...comunque se visualizzi assieme le open e le trek avrai le open in rilievo con tutti i sentieri, strade, fiumi e curve di livello delle trek in trasparenza...:spetteguless:



...immagine tratta da un 62 con le open e le trekitalia e trek dolomiti in trasparenza....
 

Ivoavido

Biker ultra
17/4/09
608
1
0
Friuli
Visita sito
L'altro giorno ho visto per la prima volta dal vivo questo edge 800. Avrà senz'altro dei miglioramenti...ma se devo essere onesto non mi ha soddisfatto, personalmente trovo i 705 prodotti migliori, in particolare la mancanza dei joystick e una qualità del display sotto le attese.
Poi leggo ora dei vari problemi del software che qualcuno ha: trovo vergognoso vendere un prodotto a 300 e passa euro che nemmeno esegue bene le sue funzioni. La fortuna di Garmin è soltanto una: che non ci sono veri concorrenti su questo genere di prodotti
 
  • Mi piace
Reactions: SunD and darioras

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Ieri non c'è stato verso di caricare la registrazione del giro. Il dispositvo viene rilevato, entrambe le memorie sia quella interna che la mSD. Ho provato a disconnettere/riconnettere l'apparecchio e a riavviare il computer (Mac OS). Ma niente da fare. La registrazione la vede ma si impalla sul caricamento. Memorie con ampio spazio disponibile. Non so che pesci pigliare...

Stesso problema a qualcuno? Cosa fare?
 

ecoevo

Biker tremendus
20/5/10
1.036
2
0
Colli Euganei
euganei.it
Ieri non c'è stato verso di caricare la registrazione del giro. Il dispositvo viene rilevato, entrambe le memorie sia quella interna che la mSD. Ho provato a disconnettere/riconnettere l'apparecchio e a riavviare il computer (Mac OS). Ma niente da fare. La registrazione la vede ma si impalla sul caricamento. Memorie con ampio spazio disponibile. Non so che pesci pigliare...

Stesso problema a qualcuno? Cosa fare?
Immagino stai provando a caricarla su GConnect.
Prova ad aprirla in TCenter o BaseCamp (doppio click su device-Edge 800-Alldata) da lì poi potresti farci ciò che vuoi. Tipo esportarla come GPX su GConnect.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Immagino stai provando a caricarla su GConnect.
Garmin Connect, yes!

...Prova ad aprirla in TCenter o BaseCamp (doppio click su device-Edge 800-Alldata) da lì poi potresti farci ciò che vuoi. Tipo esportarla come GPX su GConnect.
ehmm... uso Mac OS... vedo che sia Training Center che BaseCamp sono a pagamento...
ci sono altri software tool, free, per aggirare il problema?
(oppure le versioni di TC e BC diprova permettono di fare qualcosa?)
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
C'è GoldenCheeta Open source che sto provando adesso e mi sembra molto buono. C'è la versione Mac [url]http://goldencheetah.org/download.html[/URL]
Dove vedi che TCenter e BaseCamp sono a pagamento? Ho sempre creduto che fossero gratis, anche per Mac
[url]http://www.garmin.com/garmin/cms/us/intosports/training_center#fragment-1[/URL]
[url]http://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=4449#Instruct[/URL]
azz... deducevo che fossero a pagamento perchè vedevo la dicitura: "Available in the Mac App Store" su: [url]http://www8.garmin.com/macosx/index.jsp[/URL]
Però poi vedo che in App Store c'è scritto "free" :mrgreen:

Appena ho un pò di tempo mi fiondo ad installarli!

:celopiùg:
 

marcobereg

Biker tremendus
13/9/10
1.098
3
0
Bereguardo
Visita sito
Visionando vari Topic qui credo di essere nel posto giusto

Devo acquistare un navigatore gps per le mie escursioni sono un novellus bikers
Valutavo l'acquisto dell'800 ma ne ho sentito parlare male come ho letto su un forum che la Trek map è una "sola"
Tutte le mie speranze e convinzioni sono cadute allora che prendere per avere un prodotto di facile utilizzo e di buone prestazioni?
 

styx

Biker superioris
14/10/09
812
71
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti. ho scaricato ora il file,registrato con Edge 800, della DSB fatta Sabato: su Garmin Connect tutto ok ma su Training Center mancano gli ultimi 10 km di traccia....:nunsacci:
E' già capitato a qualcuno?
 

kepa75

Biker novus
11/7/11
3
0
0
Bolzano
Visita sito
Buongiorno,

Sono nuovo qui: Mi chiamo Peter, abito vicino Bolzano e sto tornando verso la mtb. Ho preso quest'anno una Felt Edict Pro e dopo qualche giro mi sto rompendo di consultare mappe ogni 2 km.

Per questo vorrei investire in un gps. Le mie esigenze sono soppratutto la navigazione (per allenamento ho un Polar RS 800 CX, di cui sono pienamente soddisfatto).
Vorrei poter comporre dei giri a casa sul pc, trasferirli sul gps, per poi riuscire a seguirli grazie al suo aiuto.
Ora, visto che non mi interessano le funzioni cardio, c'è qualcosa che il Dakota 20 fa veramente meglio del Edge 800? Cioè, può darsi che sia più preciso o immediato grazie alla bussola elettronica magari su sentieri stretti nel bosco?
[Certamente il Dakota 20 costa meno, ma anche questo mi interessa relativamente poco. Vorrei il migliore strumento per la navigazione pura. Se poi edge 800 e Dakota 20 sono allo stesso livello come navigazione, preferisco il edge 800, per le possibilità più avanzate sul cardio, che potrebbe farmi venire voglia di lasciare a casa il mio Polar. Ho scartato i modelli più grandi, perchè a mio avviso troppo ingombranti]

Grazie,

Peter
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Per "la navigazione pura" la cosa che più l'Edge 800 invidia ai cartografici (ovvero la cosa che i cratografici "fanno veramente meglio del Edge 800") è la possibilità di seguire una traccia con la bussola che indica non il nord ma la direzione verso cui devi muoverti. Questa è la modalità più immediata e pratica di seguire una traccia! L'edge 800 non ce l'ha.

Per il dakota 10/20 trovi tutto scritto qua:
[URL]http://www.garmin.com/manuals/Dakota10_ITmanualeutente.pdf[/URL]

Aggiungo però che il Dakota 10 non ha la bussola elettronica. Ce l'ha il Dakota 20. A sua volta quest'ultimo invidia (c'è sempre qualcosa di meglio...) agli altri cartografici della serie 62 (vedi allegato "gentilmente offerto" da...scratera!) la bussola magnetica la cui indicazione è attendibile anche da fermo contrariamente a quella elettronica che è basata sul calcolo del GPS e che pertanto dà una buona indicazione solo se ci si muove con sufficiente velocità e non si cambia direzione bruscamente...
 

Allegati

  • Considerazioni utilizzo rev03 - 62.pdf
    745,8 KB · Visite: 19

kepa75

Biker novus
11/7/11
3
0
0
Bolzano
Visita sito
Grazie Centaurorosso,

Deduco perciò che nel bosco e per mtb, cioè dove ci sono sentieri anche vicini e si va piano, la scelta migliore sarebbe forse il GPSMAP® 62s per una navigazione immediata.

Ricomincio da capo e mi vado studiare un pò le caratteristiche di questo.


Grazie intanto,

Peter
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Si sinceramente, l'Edge 800 dovendo "coprire" tutte le possibili esigenze dello stradista e dell'off-road ha sacrificato un pò l'off-road. Tanto per cominciare se fosse stato più vicino ai cartografici con la bussola magnetica, tipo serie 62, sarebbe stato più grosso ma non avrebbe attirato più chi ha una bdc. Io d'inverno monto anche le ruotine da 28"x1" e faccio un pò di asfalto per cui l'Edge 800 è PERFETTO. Per chi fa solo off-road e giusto il trasferimento verso le mete a malincuore... meglio un cartografico!



P.S. Comunque l'idea di aggiungere almeno la funzione software di bussola elettronica, basata sui calcoli del GPS, senza modificare l'hardware dell'Edge 800, a Garmin l'ho lanciata... (qui: [URL="http://www8.garmin.com/contactUs/ideas/"]http://www8.garmin.com/contactUs/ideas/[/URL]). Visto che il costo è limitato al firmare magari ci fanno un pensierino se scriviamo in molti...:cucù:
 

kepa75

Biker novus
11/7/11
3
0
0
Bolzano
Visita sito
Aggiungo però che il Dakota 10 non ha la bussola elettronica. Ce l'ha il Dakota 20. A sua volta quest'ultimo invidia (c'è sempre qualcosa di meglio...) agli altri cartografici della serie 62 (vedi allegato "gentilmente offerto" da...scratera!) la bussola magnetica la cui indicazione è attendibile anche da fermo contrariamente a quella elettronica che è basata sul calcolo del GPS e che pertanto dà una buona indicazione solo se ci si muove con sufficiente velocità e non si cambia direzione bruscamente...

Ciao,

Ho guardato un pò in giro, ma trovo solo che sia il serie 62 (GPSMAP® 62s) che il Dakota 20 hanno bussola elettronica a 3 assi.
Non trovo invece conferma che il GPSMAP® 62s abbia in più la bussola magnetica.
Cosa mi potete confermare?


Ciao,

Peter
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo