Edge 800!!

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
quelli della garmin vogliono che non andiamo a meno di 6km ora (altrimenti no pendenza) e guai a lavarsi :medita:
A parte gli scherzi la mia prima di morire ha iniziato a comportarsi come la tua, io le fasce me le sono sempre portate sotto la doccia con me e lavate con sapone neutro (l'ultima ovviamente dopo aver tolto il trasmettitore)
E ora che fascia usi e ... come ti trovi?
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
quelli della garmin vogliono che non andiamo a meno di 6km ora (altrimenti no pendenza)
questo è un mito sbagliato: se si comprende qual'è il metodo di calcolo della pendenza, risulta evidente che per piccoli spostamenti orizzontali (quelli che si hanno a bassa velocità) risulta impossibile fornire valori di pendenza con un minimo di precisione. Certo che molti acquirenti sarebbero felici di avere un dato qualsiasi, e mai si chiederebbero se è preciso, ma garmin non l'ha pensata così (giustamente, imho)
 
  • Mi piace
Reactions: giantrieste

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
... così come dovrebbe entrare in testa che anche la velocità è calcolata (a meno di non avere anche un sensore alla ruota) e che l'errore è elevato a bassissima velocità. Questo per il modulo della velocità. Per non parlare di direzione e verso. Finchè non ci si comincia a muovere con una certa velocità e non si effettuano manovre di deviazione brusche la velocità e la direzione di spostamento sono assai poco attendibili (anche qui a meno che non si abbia un sensore inerziale es. accelerometro). Il fatto che i costruttori in questo caso decidano di mostrare qualcosa non vuol dire che sia attendibile.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...come pure la frequenza di rilevamento...più è elevata e maggiore sarà la precisione dei dati...
Concordo!

Suppongo che il conteggio venga effettuato su base di temporale costante per cui se vi "entrano" meno impulsi rilevati l'errore sarà maggiore; tra l'altro per esigenze di dare la prima misura dei bpm quanto prima, non si attende di acquisire battiti per un minuto. E' noto il metodo pratico di contarli che sò in 20 secondi e poi moltiplicare per 3 il risultato per avere i bpm. Però poichè un battito può cadere dentro o fuori la "finestra di conteggio" si comprende che l'errore è tanto più grande quanto più la finestra di osservazione è piccola.






P.S. Non ho gli algoritmi disponibili per pendenza, velocità, frequenza cardiaca per cui sono congetture. Però mi piacerebbe sapere bene che fa l'Edge 800 di preciso...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Concordo!

Suppongo che il conteggio venga effettuato su base di temporale costante per cui se vi "entrano" meno impulsi rilevati l'errore sarà maggiore; tra l'altro per esigenze di dare la prima misura dei bpm quanto prima, non si attende di acquisire battiti per un minuto. E' noto il metodo pratico di contarli che sò in 20 secondi e poi moltiplicare per 3 il risultato per avere i bpm. Però poichè un battito può cadere dentro o fuori la "finestra di conteggio" si comprende che l'errore è tanto più grande quanto più la finestra di osservazione è piccola.






P.S. Non ho gli algoritmi disponibili per pendenza, velocità, frequenza cardiaca per cui sono congetture. Però mi piacerebbe sapere bene che fa l'Edge 800 di preciso...
Le modalita' di acqusizione dati prevedono sia il concetto di polling che quello di invio spontaneo.
Nel primo caso e' il nostro ricevitore che interroga secondo un regola (a tempo per esempio) una periferica mentre nel secondo e' la periferica che quando ha a disposizione il dato lo invia al ricevitore.
Credo che l'800 usi il secondo metodo, visto che il primo richiderebbe la capacita' delle periferiche di imagazzinare dati e quindi gestirli.
In pratica quando i magneti passano sul rilevatore cadenza/velocita' parte un impulso e la stessa cosa dovrebbe succedere con la fascia quando legge il battito.
A questo punto, sta al SW sul garmin campionare nel tempo gli impulsi e con semplice matematica tradurre in km/h, rpm, bpm.
Dato che tutto l'ambaradan gps si basa sulla precisione dell'orologio interno, misurare la distanza in tempo tra due eventi, oltre che banale, dovrebbe bastare per fare una proiezione sul tempo di riferimento finale (ora o minuto).
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
Ecco la mia esperienza riguardo al problema del picco di FC max.
Fascia soft seconda serie indossata sempre dopo aver passato i contatti sotto l'acqua.

In circa la meta' delle uscite con la BDC ho sempre un picco massimo eccessivo (185-230) e, dopo le vostre indicazioni, ho notato che accade sempre in tratti di discesa con velocita' superiori ai 50km/h.
In MTB invece tutto bene ma tratti cosi' veloci non ne ho mai affrontati.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Oggi ho fatto qualche prova con la fascia (premium current), indossandola in casa e vericando da fermo quel che succedeva, spostandola, stringendola, muovendola ....
Ho visto che una volta stabilizzato il valore, basta picchiettare sul trasmettitore per veder schizzare la frequenza.
Indossavo una maglia di cotone e quindi credo si possano escludere cariche elettriche strane. L'impressione e' che risenta delle vibrazioni e che quindi gli errori su strada possano dipendere dalla maglia che sbatte (ancor piu' quando c'e' vento).
Mi piacerebbe sapere se qulcuno che gira con maglia attillatissima ha avuto di questi problemi.
Per inciso, questi affari funzionano leggendo la scarica elettrica che attiva il muscolo cardicaco e non la vibrazione da battito.
Siccome mi riesce difficile pensare che il problema stia nel corpo del trasmettitore, sollevo un dubbio sul sistema di contatto a bottoni (anche se pare solidissimo).
Nel caso l'ho anche aperto e verificato che i contatti fossero in ordine e che la batteria fosse carica.

Ho anche notato che la logica dell'800 e' diversa da quella del 500.
Con l'800, prima di aggiornare il dato attende piu' impulsi; evidentemente preferiscono mediare su piu' dati invece che riportare quello istantaneo.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Aggiungo ...
Facendo muovere il trasmettitore si muovono anche le parti terminali della fascia (a ridosso del trasmettitore).
Ho il sospetto che il problema sia li e questo mi spiegherebbe perche' le fasce tradizionali (rigide) non presentino di questi problemi (almeno quelle che ho avuto io).

Se qualcuno avesse voglia di provare :-) (potrebbe essere che la mia fascia sia rotta o sulla strada per ...)
 

Lasco

Biker ultra
23/8/06
683
7
0
Laus nova
Visita sito
Bike
Exceed SLX 8.9 pro race 17, Stumpy HT Expert 09
questo è un mito sbagliato: se si comprende qual'è il metodo di calcolo della pendenza, risulta evidente che per piccoli spostamenti orizzontali (quelli che si hanno a bassa velocità) risulta impossibile fornire valori di pendenza con un minimo di precisione. Certo che molti acquirenti sarebbero felici di avere un dato qualsiasi, e mai si chiederebbero se è preciso, ma garmin non l'ha pensata così (giustamente, imho)
La tua logica e' condivisibile, ma basterebbe fornire il dato solo quando i metri percorsi sono sufficienti per il calcolo. Ed anche a bassa velocita' un valore di pendenza si puo' fornire.
Tagliare l'indicazione a zero sotto una certa velocita' non mi sembra una grande scelta. Sempre che di scelta si tratti perche' a me puzza piu' di baco.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...Ho anche notato che la logica dell'800 e' diversa da quella del 500. Con l'800, prima di aggiornare il dato attende piu' impulsi; evidentemente preferiscono mediare su piu' dati invece che riportare quello istantaneo.
Mi piace di più il comportamento dell'800 che privilegia la precisione alla velocità di aggiornamento. Quando questo non avviene il dato può essere magari fornito ma è del tutto inutile. Faccio un altro esempio. Io ho il sensore di cadenza. Bene, il valore "istantaneo" cambia praticamente in continuazione. L'unico utilizzabile è quello medio. Per fortuna li ha tutti e due... L'altro, tanto è inutile, è come non averlo. Ritornando al valore della pendenza che non viene dato sotto una certa velocità, sposo la scelta Garmin. Se è inattendibile, meglio non darlo.
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
Mi piace di più il comportamento dell'800 che privilegia la precisione alla velocità di aggiornamento. Quando questo non avviene il dato può essere magari fornito ma è del tutto inutile. Faccio un altro esempio. Io ho il sensore di cadenza. Bene, il valore "istantaneo" cambia praticamente in continuazione. L'unico utilizzabile è quello medio. Per fortuna li ha tutti e due... L'altro, tanto è inutile, è come non averlo. Ritornando al valore della pendenza che non viene dato sotto una certa velocità, sposo la scelta Garmin. Se è inattendibile, meglio non darlo.
Sul 500 ho scritto peste e corna ma dell'800, sin qui posso ritenermi soddisfatto e anch'io penso che le scelte di cui stiam parlando siano giuste.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
Sul dato della pendenza penso che se Garmin volesse, una possibile lettura la si potrebbe visualizzare, anche perchè si tratta di fare una correlazione tra dei punti registrati nello spazio in un determinato tempo (da A verso B il primo ad un altitudine ed il secondo ad una diversa, ecco la pendenza), allora in determinati caso allunghi il tempo necessario, i punti li registri come sempre, ma visto che in breve tempo risulta inattendibile, fai una relazione tra 2 punti ma con un tempo + lungo... forse la faccio semplice, ma non mi sembra così complesso. :-)

L'unico inconveniente in questo caso sarebbe la tardiva rilevazione di aggiornamento, magari si è passati dal 20% al 10%, ma ti viene mostrato dopo 5/10 secondi, poichè per quel lasso di tempo continua a farti vedere il 20%, a mio avviso accettabile solo se conosci i limiti dello strumento, altrimenti ci sarebbe una nuova schiera di utenti pronta a lamentarsi per il ritardo e l'imprecisione nei cambi di pendenza... Insomma... non siamo mai contenti.
 

SunD

Biker cesareus
21/11/03
1.631
2
0
Bo
Visita sito
CUT

L'unico inconveniente in questo caso sarebbe la tardiva rilevazione di aggiornamento, magari si è passati dal 20% al 10%, ma ti viene mostrato dopo 5/10 secondi, poichè per quel lasso di tempo continua a farti vedere il 20%, a mio avviso accettabile solo se conosci i limiti dello strumento, altrimenti ci sarebbe una nuova schiera di utenti pronta a lamentarsi per il ritardo e l'imprecisione nei cambi di pendenza... Insomma... non siamo mai contenti.
è proprio questo il punto: Garmin vuole convincere gli utenti che devono cambiare il loro vecchio GPS col modello nuovo, perchè questo "da qualcosa in più" (in questo caso: la pendenza). Se poi questo dato promesso (e di dubbia utilità, secondo me, perlomeno da avere lì durante lo sforzo) lo strumento non è intrinsecamente in grado di rilevarlo con precisione... pazienza: l'importante è che schiere di utenti abbiano comprato il nuovo modello. E il prossimo... andrà meglio, o avrà qualcos'altro in più, che diventerà improvvisamente un dato indispensabile (sebbene mai utilizzato fino a quel giorno!). Io non critico questo modo di fare: semplicemente me ne fotto dei dati che non ritengo altro che specchietti per le allodole, ma vorrei, pretenderei (er dirmi soddisfatto dell'acquisto) che fossero garantite le FUNZIONI BASILARI E PRECIPUE dello strumento GPS, ossia la navigazione delle tracce. E, come ho già detto, per questo aspetto trovo l'800 assolutamente deludente rispetto ai precedenti edge, dal 205 in su.
 

volpegio

Biker poeticus
23/11/06
3.928
1
0
Torino
Visita sito
Bike
Commencal AM V4
è proprio questo il punto: Garmin vuole convincere gli utenti che devono cambiare il loro vecchio GPS col modello nuovo, perchè questo "da qualcosa in più" (in questo caso: la pendenza). Se poi questo dato promesso (e di dubbia utilità, secondo me, perlomeno da avere lì durante lo sforzo) lo strumento non è intrinsecamente in grado di rilevarlo con precisione... pazienza: l'importante è che schiere di utenti abbiano comprato il nuovo modello. E il prossimo... andrà meglio, o avrà qualcos'altro in più, che diventerà improvvisamente un dato indispensabile (sebbene mai utilizzato fino a quel giorno!). Io non critico questo modo di fare: semplicemente me ne fotto dei dati che non ritengo altro che specchietti per le allodole, ma vorrei, pretenderei (er dirmi soddisfatto dell'acquisto) che fossero garantite le FUNZIONI BASILARI E PRECIPUE dello strumento GPS, ossia la navigazione delle tracce. E, come ho già detto, per questo aspetto trovo l'800 assolutamente deludente rispetto ai precedenti edge, dal 205 in su.

La pendenza nella serie Edge c'è sempre stata, nei 205/305 era molto ballerina, ma veniva rilevata sempre, nei 605/705 ballava meno ma non rilevava sotto i 4km/h, nell'800 sembra un pelo + affidabile, ma non rileva sotto i 6km/h.
Rispetto ai precedenti personalmente nei contenuti lo trovo migliorato, estetica, touch, multi-map, rilievi 3d (che ho disattivato) insomma, anche se migliorabile io lo definirei comunque il miglior Edge di sempre. :celopiùg:
 

gianry

Biker forumensus
30/5/09
2.111
4
0
Caserta
Visita sito
Bike
Specialized Enduro
ma come si fa a veder in uno schermo cosi piccolo mappe e rilievi mentre si sta buttando il sangue in salite o discese impegnative.

Io ho preso il 500 perchè volevo iniziare a provare sti prodotti garmin e non so se un giorno prendero' un cartografico
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.817
15
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Sul dato della pendenza penso che se Garmin volesse, una possibile lettura la si potrebbe visualizzare, anche perchè si tratta di fare una correlazione tra dei punti registrati nello spazio in un determinato tempo (da A verso B il primo ad un altitudine ed il secondo ad una diversa, ecco la pendenza), allora in determinati caso allunghi il tempo necessario, i punti li registri come sempre, ma visto che in breve tempo risulta inattendibile, fai una relazione tra 2 punti ma con un tempo + lungo... forse la faccio semplice, ma non mi sembra così complesso. :-)

L'unico inconveniente in questo caso sarebbe la tardiva rilevazione di aggiornamento, magari si è passati dal 20% al 10%, ma ti viene mostrato dopo 5/10 secondi, poichè per quel lasso di tempo continua a farti vedere il 20%, a mio avviso accettabile solo se conosci i limiti dello strumento, altrimenti ci sarebbe una nuova schiera di utenti pronta a lamentarsi per il ritardo e l'imprecisione nei cambi di pendenza... Insomma... non siamo mai contenti.
Velocità di aggiornamento e precisione portano a scelte di compromesso. Con futuri upgrade di firmware Garmin potrebbe spingere sul fornire un dato istantaneo (spesso inattendibile o comunque poco utile), uno mediato a breve (il più utile secondo me), uno su media del giro (giusto utile ai fini di una post analisi... quindi poco utile).
 

calderaro

Biker urlandum
2/11/06
575
0
0
Nord VI
Visita sito
Ciao,

..mi son perso nella lettura di tutti questi messaggi.

Dopo che il io buon edge 205 è defunto al quinto anno di onorato servizio ho deciso di passare all'edge800.

Ho passato l'intero pomeriggio a leggere i vari post e sinceramente non ho trovato la risposta al mio quesito...magari cè ma ho gli occhi che bruciano a forza di leggere...

La domanda: capito che si possono utilizzare delle custom map, ho tantissime mappe georeferenziate della mia zona, ottenute tramite classico scanner di mappe cartacee comperate e poi con il compe le ho referenziate.

Come faccio ad inserirle (sempre che si possa) nel 800?
Logicamente non tutta la mappa, ma solo la porzione che mi interessa...

grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo