Edge 500

life

Biker forumensus
ok tutto risolto sbagliavo ad usare tcx converter...

volevo chiedere un altra cosa , cioè come usare i punti di riferimento ....
in pratica se ho letto bene servono per avere dei riferimenti di altezza per cui il gps lavora meglio ... per cui quando sono a spasso sui monti , faccio salva posizione nei punti piu importanti ?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ok tutto risolto sbagliavo ad usare tcx converter...

volevo chiedere un altra cosa , cioè come usare i punti di riferimento ....
in pratica se ho letto bene servono per avere dei riferimenti di altezza per cui il gps lavora meglio ... per cui quando sono a spasso sui monti , faccio salva posizione nei punti piu importanti ?
L'altimetro e' barometrico e per funzionare corretamente ha bisogno di sapere l'atezza del luogo in cui schiacci il bottone di start.
Se parti sempre da casa, ti basta salvare quel punto.
Se parti da posti sempre diversi, e' un delirio perche' dovresti impostare (conoscendole) le altezze dei vari luoghi.

Quando schiacci start, l'oggetto calibra l'altimetro con il punto che ha nei dintorni (al piu' a distanza di tot metri, che non ricordo).

EDIT: altrimenti, te ne freghi, e quando hai caricato la traccia sul garmin connect, attivi la correzione di quota e tutto viene aggiusto.
Ah .. dimenticavo, quei genii di garmin hanno scasinato il garmin connect e cosi', al momento, la correzione di quota non funziona piu'.
Veramente inarrrivabili !!!!!!!!!!!
 

life

Biker forumensus
parto da piu punti ogni volta .

comunque , sono meno di 10 , se non sbaglio ne posso salvare 10... per cui posso salvarli lo stesso ....

ma quindi tu dici che devo salvare i punti di partenza soltanto , non tipo spiazzali a 400m per dire , in modo che comunque possa usare quella altezza come punto di riferimento .

Cioè in questo modo avrebbe un punto di riferimento basso e uno alto ...

non so ... magari sbaglio
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
parto da piu punti ogni volta .

comunque , sono meno di 10 , se non sbaglio ne posso salvare 10... per cui posso salvarli lo stesso ....

ma quindi tu dici che devo salvare i punti di partenza soltanto , non tipo spiazzali a 400m per dire , in modo che comunque possa usare quella altezza come punto di riferimento .

Cioè in questo modo avrebbe un punto di riferimento basso e uno alto ...

non so ... magari sbaglio
Quando l'accendi, l'oggetto sa dov'e'.
Se nei dintorni geografici (latitudine, longitudine) c'e' un punto salvato, usa quello per calibrare l'altimentro ... presumendo quindi che tu sia alla stessa altezza.
 

life

Biker forumensus
no asp non mi è chiaro
se sono sotto la montagna , è ho salvato un punto sulla punta della montagna ...
anche se ci sono vicino che mi segna 600m d altezza ? anche se sono a 5m ?

cioè l utilita di salvare questi 10 punti è solo quello che dici tu ... o li usa per prenderli di riferimento durante tutto l utilizzo nella zona ?

cioè per dire se sono su una montagna e ho due punti salvati a 500m e 5m ... e mi trovo a 200m ... usa i due punti per avere piu precisione ? o li utilizza solo all avvio ?
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
no asp non mi è chiaro
se sono sotto la montagna , è ho salvato un punto sulla punta della montagna ...
anche se ci sono vicino che mi segna 600m d altezza ? anche se sono a 5m ?
Si.

cioè l utilita di salvare questi 10 punti è solo quello che dici tu ... o li usa per prenderli di riferimento durante tutto l utilizzo nella zona ?

cioè per dire se sono su una montagna e ho due punti salvati a 500m e 5m ... e mi trovo a 200m ... usa i due punti per avere piu precisione ? o li utilizza solo all avvio ?
Questa cosa di "prenderli come riferimento durante ...." e' priva di senso.
Una volta impostato su una data altezza pare che aggiusti la quota confrontando il dato barometrico con lo Z del gps.
Considera comunque che il dato barometrico (se il meteo e' stabile) e' molto preciso, mentre lo Z risente dell'imprecisione del sistema gps - se cammini sull'orlo di un prcipizio, lo Z potrebbe risultare sul fondo.
 

life

Biker forumensus
bis stiamo dicendo quasi la stessa cosa ...

io dico visto che prende di riferimento il punto di partenza .
perchè non puo prendere un punto nelle vicinanze tra i 10 salvati per regolarsi ...

nel caso ci fosse una zona d ombra o qualcosa , sapendo che è vicino ai 400m per esempio , non mi scazza dicendomi che sono a 600 o 200 ..... capito ?

comunque volevo chiederti un altra cosa , c'e' modo di modificare il file del movimento in totale , per creare un attiva con i chilometri che ho cominciato da gennaio fino ad ora , in modo da mantere sul garmin il conto totale ...
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
capito bis ,
ma da esadecimale come li ottengo i 4 numeri ? ....

se me li ottieni potrei riuscire a fare il lavoro , visto che ho anche linux .

sono 240 km

Copia il file Totals.fit da qualche parte e spostandoti dove sta il file copiato, esegui il comando:

echo '0000005E: 80A90300' | xxd -r - Toltals.fit

Ricarica totals.fit nel folder del garmin e ... fammi sapere se vedi 240km.
 

life

Biker forumensus
ohi ciao bis , scusami non avevo letto

ti ringrazio comunque ma ho mandato il file e il tuo messaggio ad un mio amico che fa informatica , che tra l altro ti saluta e ammira la pazienza che hai avuto , e mi ha fatto tutto lui .

non so come ma sul totale mi segna i miei 250 km , ma anche 4 minuti di corsa che in realtà non ho fatto , ma non sa il perchè , visto che non ha modificato nulla oltre quello che hai detto tu .

ma poco importa , sn 5 minuti .

ho provato il garmin a giro per la città , con un tempo nero in cielo , e sinceramente pur essendo in macchina , e penso che in bici magari andando piu piano prenda meglio , non so ... insomma , la traccia ha sfarfallato in pochi punti e nemmeno di tanto .

per cui ... , sono curioso , ma fin ora con quel po che ho fatto per prenderci la mano è davvero un bel apparecchietto .

segna sul grafico i -5m dalla strada al sottopassaggio ... mitico
 

life

Biker forumensus
ragazzi mi spiegate due cose , se prendete il 500 e avviate una corsa ...premendo enter arrivare dove c'e' il grafico sotto e sopra 4 rettangolini
di cui :
PREAV DIST
PREAV DIST
DIST A FINE
TEM COR

gli ultimi due sono la distanza alla fine e il tempo totale .

ma i primi due me li spiegate ?

Gentilmente anche il
DIST A COR
TEM A COR
che ci sono dove c'e' la mappa .

il manuale mi da proprio noia leggerlo :D

volevo chiedervi , se secondo voi è utile mettere l AUTO PAUSE , e a che distanza consigliate di mettere lo zoom della mappa , tanto per avere un idea.

grazie
 

bis

Biker augustus
29/12/08
9.340
13
0
69
Besana in Brianza
Visita sito
ragazzi mi spiegate due cose , se prendete il 500 e avviate una corsa ...premendo enter arrivare dove c'e' il grafico sotto e sopra 4 rettangolini
di cui :
PREAV DIST
PREAV DIST
DIST A FINE
TEM COR

gli ultimi due sono la distanza alla fine e il tempo totale .

ma i primi due me li spiegate ?

Gentilmente anche il
DIST A COR
TEM A COR
che ci sono dove c'e' la mappa .

il manuale mi da proprio noia leggerlo :D

volevo chiedervi , se secondo voi è utile mettere l AUTO PAUSE , e a che distanza consigliate di mettere lo zoom della mappa , tanto per avere un idea.

grazie
Per quanto riguarda il totale tempo, sempre nei post che ti ho indicato, trovi il modo per aggiornarlo. (stessa modalita', cambia l'indirizzo).

Quando esegui una corsa ci sono due schermate grafiche in piu'.

In quella con la traccia:
DIST A COR e' la distanza (in linea retta) dalla traccia.
TEM A COR e' l'eventuale tempo che ti manca per raggiungere la traccia.

In quella col profilo altimetrico:
PREAV DIST: e' il ritardo in metri dal virtual partner
PREAV TEM: e' il ritardo in tempo dal virtual partner
DIST A FINE: e' la distanza alla fine della corsa.
TEM COR: e' il tempo che manca a terminare la corsa.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo