ecco lo "zio"

fabio0705

Biker serius
1/5/08
111
2
0
Udine
Visita sito
Bike
Giant Trance 2 29 2019
ciao a tutti,
anch'io sono intenzionato a montare tendicatena+bash. Volevo chiedervi se per montare il bash è sufficiente togliere la 44 e montarlo direttamente senza dover spostare la guarnitura con spessori.
non ci sono problemi di incrocio catena nell'usare la 36 con i rapporti 11-13?
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
ciao a tutti,
anch'io sono intenzionato a montare tendicatena+bash. Volevo chiedervi se per montare il bash è sufficiente togliere la 44 e montarlo direttamente senza dover spostare la guarnitura con spessori.
non ci sono problemi di incrocio catena nell'usare la 36 con i rapporti 11-13?


per il bash non devi spostare niente tranquillo, i problemi d'incrocio sono minimi, diciamo che col 36-11 non hai la linea catena perfetta..
 

Rose Italia

Biker cesareus
10/12/09
1.660
32
0
Lago di Como
www.rosebikes.it
Bike
ROSE
grazie, era una cosa che avrei dovuto fare prima ma non pensavo di avere problemi..

si possono usare tranquillamente i tencatena con attacco ISCG 05 aperto (che quindi non gira vicino al fodero basso, a breve nel catalogo Rose ma già disponibili su richiesta [email protected]). quelli con anello chiuso bisogna assicurarsi che non abbiano diametro esterno troppo elevato (altrimenti limandolo puoi risolvere). per anello chiuso lasciare spessori/ranelle.

ciao
Sergio
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
si possono usare tranquillamente i tencatena con attacco ISCG 05 aperto (che quindi non gira vicino al fodero basso, a breve nel catalogo Rose ma già disponibili su richiesta [email protected]). quelli con anello chiuso bisogna assicurarsi che non abbiano diametro esterno troppo elevato (altrimenti limandolo puoi risolvere). per anello chiuso lasciare spessori/ranelle.

ciao
Sergio

grazie per la risposta, ma quale sono quelli con attacco aperto :nunsacci:mai visti..
adesso proverò a fresare (limare non mi basta..) quello che ho in casa, il problema degli spessori, a cui avevo pensato, è che non mi va più a battuta la guarnitura.. in questi giorni mi metto all'opera..
 

Rose Italia

Biker cesareus
10/12/09
1.660
32
0
Lago di Como
www.rosebikes.it
Bike
ROSE
Sergio, scusa una domanda.
Per la mia UJ 2008 o 2009, il guidacatena é iscg05 (o come si scrive :P ) ?
Se si, ho visto iscg05 e 05 e-type.
Quale é la reale differenza?
grazie e ciao

sulla sinistra ISCG mentre sulla destre ISCG 05:
picture.php


eType è questo ad esempio:

images

ciao
Sergio
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
Magari sto dicendo una cagata colossale, ma mi sembrava di aver letto che fosse possibile montare sullo zio 2010 il pacco pignoni a 10v, sfruttando l'elasticità del carro e cambiando adattatori e perno da 12.

Possibile?
 

claudio sarti

Biker tremendus
1/4/08
1.371
0
0
54
livorno
Visita sito
sto pensando di farmi un treno di gomme per la brutta stagione, dalle mie parti cìè già fango e mi servono più piccole per avere maggior luce, sono ancora indeciso su cosa prendere e soprattutto sulla mescola..da quì la domanda : le Fat Albert performance montate in origine che mescola hanno ?
 

salukkio

Biker imperialis
26/2/08
10.553
1.354
0
Medolago (BG)
Visita sito
Bike
Transition Patrol
sto pensando di farmi un treno di gomme per la brutta stagione, dalle mie parti cìè già fango e mi servono più piccole per avere maggior luce, sono ancora indeciso su cosa prendere e soprattutto sulla mescola..da quì la domanda : le Fat Albert performance montate in origine che mescola hanno ?

Potrei dire una castronata ma da quanto ho letto nel topic sulle gomme da Enduro/AM,è la mescola "peggiore" che Schwalbe utilizzi.
La migliore è la GG, segue la Evo e poi la Perfomance.
Per modelli 2011 utilizzeranno solo due tipi di mescole: la pacestrar e la trailstar.

Il Fat Albert è una copertura che proprio non digerisco:pur essendo una gomma da asciutto ha dei grossi limiti di tenuta; sul fango lasciamo perdere.

Io sono per la filosofia "gomma grande con tassellatura pronunciata e spaziata"; da qua il mio consiglio: escludendo le gomme da fango (se ci vai sul bitume si mangiano a vista d'occhio), io andrei di Muddy Mary davanti (Ottima tenuta su tutti i terreni, anche sull'asciutto, specialmente in mescola GG) e dietro un Nobby Nic (si pulisce molto bene e ha una discreta tenuta) oppure un High Roller della Maxxis.

Io giro con le Rubber Queen 2.4 Black Chili ma sul fango serio non le ho ancora provate.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo