ebike limitate, legge e elaborazione??

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
300w non sono pochi....ma con l'allenamento opportuno si raggiungono senza essere Nibali. (che ne ha oltre 400 ). Tieni presente che parliamo di 300w per 1 ora.....in 10/15 minuti a raggiungerli sono molti ma molti di più.....
figuriamoci per un minuto ;-)
 

mekchri

Biker assatanatus
24/10/07
3.447
1
0
Aosta & Pila
Visita sito
La legge c'è e giustamente deve essere rispettata, ma non fatene una questione di sicurezza. Permettere di far circolare su strada certi rottami, senza alcun limite di velocità, questo sì...
 

gelindo67

Biker serius
23/6/12
157
3
0
modena
Visita sito
Ho riportato questo fatto omettendo di specificare che l'investimento è avvenuto sulle strisce pedonali e che la ebike procedeva a velocità sostenuta, non lo ho scritto per due ragioni: per non aggiungere cazzate su cazzate e perchè la dinamica è quasi ininfluente in quanto se anche il malcapitato avesse attraversato e tagliato la strada alla ebike che procedeva a 10 km orari il conducente di questa, pur non avendo commesso nessuna infrazione riconducibile all'evento dovrà rispondere del perchè si trovava alla guida di un mezzo NON omologato ed assumersi le responsabilità del caso.

Questo per rispondere alla tua affermazione, per quanto riguarda la domanda, confesso di non avere elementi sufficienti per rispondere ad un quesito così intelligente.
Le responsabilità del caso se le dovrà assumere comunque, indipendentemente dall'eventuale omologa o no del mezzo.
E' comunque un caso alquanto raro per non dire unico (e non sto dicendo che non sia vero). Io conosco tantissimi ciclisti nella mia città e purtroppo ne conoscevo almeno tre che sono morti investiti loro da una automobile, mntre non conosco nessun ciclista che ha investito ed ucciso qualcuno.
Questo a dimostrazione del fatto che l'eventualità che quasiasi ciclista ha molte più probabilità di essere lui investito ed ucciso piuttosto che investa ed uccida, con o senza motore bloccato a 25 km/h.
Se la possibilità del verificarsi di un evento nefasto che ha probabilità dello zero, zero zero zero zero uno per cento, dovesse spingere le persone a fare o non fare una cosa allora nessuno andrebbe in bicicletta, visto che le possibilità di farsi male o di rimeterci le penne sono infinitamente più elevate del rischio di far male agli altri.
 

gelindo67

Biker serius
23/6/12
157
3
0
modena
Visita sito
Adesso vado un po' OT, ma non si possono leggere bestialità del tipo ……la legge sul casco obbligatorio in motorino,che in sud Italia nessuno rispetta , sopratutto perché oltre ad essere una legge che in un determinato territorio per motivi " climatici,culturali ed ambientali è senza senso…… , ma come si fa a scrivere cose di questo tipo, e non mi si venga a dire " prova tu a mettere il casco al sud con il caldo ecc ecc" la legge c'è, punto e basta! È inutile scrivere della facilità o meno di manomettere il sistema di sblocco perché non centra nulla, come scriveva qualcuno prima di me , anche lo " Stop " è una legge si è liberi di trasgredire lo stesso discorso per il semaforo , il rosso è solo un colore! Detto tutto questo le leggi vanno rispettate, giuste o non giuste! Poi tornando alla nostra questione chi sblocca in caso di controlli/incidenti se ne assumerà la propria responsabilità.

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Capisco di non essere stato compreso.
La legge sul casco è soltanto un esempio di legge che esiste e che questo stato non è in grado di far rispettare.
Avrei potuto fare l'esempio della nuova legge che sanziona con 300 eur di multa chi butta un mozzicone di sigaretta per terra.
Questo stato non è in grado di sanzionare chi getta rifiuti tossici, materassi, vasche da bagno, televisori sul ciglio della strada, come pensa di far rispettare leggi ridicole come quella dei mozziconi.
Leggi giuste o sbagliate, che non si è in grado di far rispettare, si dovrebbe evitare di farle altrimenti il risultato è soltanto quello di coprirsi di ridicolo di fronte a gente che già ha un opinione assai bassa delle istituzioni.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Sì l'ho provata e ce l'ho, e sì mi sembra decisamente realistico fare i 45 km/h sul piano! Il motore ti aggiunge qualcosa come 250W, quindi arrivare a 500W totali non mi sembra un'impresa titanica, e con 500W sul piano tu a quanto vai? 50 è esagerato, ma anche pesassi 100kg + bici saresti sicuro sopra i 40. Rettifico le cifre e dico "40/45" invece di "45/50", non credo la sostanza cambi molto.
Se ci devi fare pochi chilometri come nell'esempio della persona che si fa il tratto di strada verso la farmacia/supermercato/altro uso sporadico diciamo che i 40/45 km/h mi sembrano alla portata di molti.

le spedelc arrivan o a 45 quindi i 45 si fanno se ci sono i rapporti sufficentemente lunghi, il motre da anche piu di 250W quindi in piano sono fattibili, certo non è come andare al bar
 

gelindo67

Biker serius
23/6/12
157
3
0
modena
Visita sito
Esatto !!! (per chi vuol cogliere la tua ironia :spetteguless:)

Basterebbe leggere una delle tante statistiche che mostrano l'effetto dell'introduzione del casco nella riduzione degli incidenti mortali in moto.

Basterebbe leggere anche le statistiche delle aziende costruttrici di ciclomotori che hanno chiuso e di un mercato che è stato devastato da quella legge.
Io mi metto il casco anche in bicicletta, figuriamoci in motorino ma abito a Modena, nord Italia, pianura padana.
Vai a vedere in sud Italia chi circola in città con il casco in testa e capirai che il motivo della diminuzione delle morti non è dovuta alla maggior sicurezza introdotta dalla legge ma semplicemente dal fatto che nessuno utilizza più motorini per muoversi in città.
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Basterebbe solamente un barlume di senso civico nelle persone che non ci sarebbe bisogno delle leggi che tu definisci "inutili" se a bordo sentiero si trovano le cartacce degli integratori buttate in mezzo al bosco non penso sia rsponsabilità della forestale che non controlla i ciclisti.....:omertà:

Certo che se tutti ragionano come te quindi.... c'è la legge... non mi sta bene ma siccome nessuno la fa rispettare faccio come caXXo mi pare..... non andiamo da nessuna parte.... come già stiamo facendo.....:omertà:

Le istituzioni designate sono in perenne affanno e lo stato centrale non fa nulla per aiutarle.... anzi..... ma qui siamo palesemente in OT!!!!

:omertà:

Certo che Gelindo.... se 67 è il tuo millesimo di nascita e ragioni così.......:-((
 

gelindo67

Biker serius
23/6/12
157
3
0
modena
Visita sito
Sì l'ho provata e ce l'ho, e sì mi sembra decisamente realistico fare i 45 km/h sul piano! Il motore ti aggiunge qualcosa come 250W, quindi arrivare a 500W totali non mi sembra un'impresa titanica, e con 500W sul piano tu a quanto vai? 50 è esagerato, ma anche pesassi 100kg + bici saresti sicuro sopra i 40. Rettifico le cifre e dico "40/45" invece di "45/50", non credo la sostanza cambi molto.
Se ci devi fare pochi chilometri come nell'esempio della persona che si fa il tratto di strada verso la farmacia/supermercato/altro uso sporadico diciamo che i 40/45 km/h mi sembrano alla portata di molti.

Quelle velocità le puoi fare per qualche secondo, se vuoi provare la velocità massima raggiungibile utilizando il massimo dell'assitenza.
Nella realtà l'utilizzo della e-mtb sbloccata serve a far tenere una velocità di crociera sul piano che si potrebbe tenere con una bicicletta muscolare di 10/11 Kg. e soprattutto a consentire a chi ha una e-mtb di rimanere, sul piano, insieme a coloro che hanno una muscolare.
Con il blocco in funzione, in pianura, oltre i 25 km/h sembra di pedalare controvento e con la catena impastata di Bostik.
Da sbloccati si riescono a tenere in pianura i classici 30/32 Km/h che diceva l'amico all'inizio della discussione.
Per superare tali velocità con biciclette da 22/23 Kg. e ruote tassellate, bisogna utilizzare il massimo dell'assitenza (quindi con pochissima autonomia) e farsi un culo a ramazza.
 

gelindo67

Biker serius
23/6/12
157
3
0
modena
Visita sito
Basterebbe solamente un barlume di senso civico nelle persone che non ci sarebbe bisogno delle leggi che tu definisci "inutili" se a bordo sentiero si trovano le cartacce degli integratori buttate in mezzo al bosco non penso sia rsponsabilità della forestale che non controlla i ciclisti.....:omertà:

Certo che se tutti ragionano come te quindi.... c'è la legge... non mi sta bene ma siccome nessuno la fa rispettare faccio come caXXo mi pare..... non andiamo da nessuna parte.... come già stiamo facendo.....:omertà:

Le istituzioni designate sono in perenne affanno e lo stato centrale non fa nulla per aiutarle.... anzi..... ma qui siamo palesemente in OT!!!!

:omertà:

Certo che Gelindo.... se 67 è il tuo millesimo di nascita e ragioni così.......:-((


Ti sei già dato tutte le risposte da solo.
Questo è un paese dove il senso civico non ce l'ha nessuno perchè nessuno ha saputo insegnarlo.
Io sono del 67 e quando andavo a scuola io il senso civico più o meno provavano ancora ad insegnarlo, negli ultimo 30 anni direi proprio che non si sia insegnato altrettanto.
Le guardie forestali , non credo dovrebbero controllare che i ciclisti non buttino la carta dell'integratore nel bosco, ma che le aziende non vadano a gettare i calcinacci dei cantieri e i sacchi di immondizia, o di eternit al bordo delle strade quello si.
Se no che Caxxo li paghiamo a fare?
E basta guardare un giornale o un telegiornale per vedere che ci sono ovunque strade piene di calcinacci e residui di cantieri abbandonati sul ciglio.
E quindi la domanda torna ad essere lagittima. Che CAXXO li paghiamo a fare?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
[MENTION=109336]gelindo67[/MENTION]: sorvolo su quanto scrivi sul rispetto della legge, altri son già stati più che chiari. Ma sostenere che "nessuno utilizza più motorini per muoversi in città" è un'affermazione che contrasta a) con la realtà che chiunque può vedere coi suoi occhi in qualsiasi zona urbana italiana b) con i dati dell'ANCMA http://www.ancma.it/uploads/Statistiche/CIRCOLANTE/circolante-dal-1991-moto-e-ciclomotori.pdf

Le opinioni sono libere, ma i fatti sono un'altra cosa.

Fine OT
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Ti sei già dato tutte le risposte da solo.
Questo è un paese dove il senso civico non ce l'ha nessuno perchè nessuno ha saputo insegnarlo.

Eh no caro qui ti sbagli di grosso.... ai miei figli il senso civico glielo insegno io.... non demando la cosa alle istutuzioni!!!

Quindi non continuare a dare la colpa alle istituzioni!!!

Che poi chi deve controllare non lo fa (o non riesce a farlo) per i più svariati motivi.... che poi le pene vengano abbassate sempre per i più svariati motivi (:omertà:)... e non si arrivi mai a condannare/punire nessuno.... questo è un altro discorso....

Ma noi siamo i primi a doverci comportare secondo coscienza.... altrimenti poi non ci dobbiamo lamentare se le cose vanno a puttane!!!

:omertà:
 
  • Mi piace
Reactions: Nicotrev

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
propongo na cosa, ai mod
-visto che ogni volta che si tratta l'argomento si arriva alle solite discussioni che non portano a nulla
-visto che le discussioni sono periodiche
-visto che circolare con lo sblocco è illegale

perchè non bandite alla radice discussioni che parlano di sblocchi e altre cose non a norma? sennò mi sembra di essere come na volta sui forum di videogiochi dove la gente chiedeva i crack per i giochi scaricati, con la differenza che li venivano bannati all' istante

tanto chi sblocca continuerà a farlo, chi cerca info le cerca altrove ed internet è pieno di info anche se molti se lo dimenticano, come di dimenticano esista google. e noi ci risparmiamo ste discussioni.
 
  • Mi piace
Reactions: pirpa and Nicotrev

gelindo67

Biker serius
23/6/12
157
3
0
modena
Visita sito
Eh no caro qui ti sbagli di grosso.... ai miei figli il senso civico glielo insegno io.... non demando la cosa alle istutuzioni!!!

Quindi non continuare a dare la colpa alle istituzioni!!!

Che poi chi deve controllare non lo fa (o non riesce a farlo) per i più svariati motivi.... che poi le pene vengano abbassate sempre per i più svariati motivi (:omertà:)... e non si arrivi mai a condannare/punire nessuno.... questo è un altro discorso....

Ma noi siamo i primi a doverci comportare secondo coscienza.... altrimenti poi non ci dobbiamo lamentare se le cose vanno a puttane!!!

:omertà:

rifiuti-strada-della-vergogna-.jpg

Queste cose cose sono colpa delle istituzioni.
Il senso civico che tu insegni a tuo figlio ed io al mio, non c'entrano niente con queste cose.
Con queste cose c'entra solo il senso di convenienza che questo paese da 60 anni insegna a tutti.
Il fare ciò che conviene anzichè ciò che è giusto.
Sciegliere quando ci si trova davanti ad un bivio tra ciò che è giusto e ciò che conviene, ciò che conviene è l'insegnamento che la classe dirigente degli ultimi 60 anni ha dato a questo paese.
E questo lo hanno insegnato agli italiani le istituzioni caro amico mio.
Guarda la storia di questo paese dal 1900 ad oggi e vedrai che le scelte di ogni tipo sono sempre state fatte in base a ciò che conviene e non in base a ciò che è giusto.
 

gelindo67

Biker serius
23/6/12
157
3
0
modena
Visita sito
Eh no caro qui ti sbagli di grosso.... ai miei figli il senso civico glielo insegno io.... non demando la cosa alle istutuzioni!!!

Quindi non continuare a dare la colpa alle istituzioni!!!

Che poi chi deve controllare non lo fa (o non riesce a farlo) per i più svariati motivi.... che poi le pene vengano abbassate sempre per i più svariati motivi (:omertà:)... e non si arrivi mai a condannare/punire nessuno.... questo è un altro discorso....

Ma noi siamo i primi a doverci comportare secondo coscienza.... altrimenti poi non ci dobbiamo lamentare se le cose vanno a puttane!!!

:omertà:

Vedi l'allegato 224994

Queste cose cose sono colpa delle istituzioni.
Il senso civico che tu insegni a tuo figlio ed io al mio, non c'entrano niente con queste cose.
Con queste cose c'entra solo il senso di convenienza che questo paese da 60 anni insegna a tutti.
Il fare ciò che conviene anzichè ciò che è giusto.
Sciegliere quando ci si trova davanti ad un bivio tra ciò che è giusto e ciò che conviene, ciò che conviene.E' l'insegnamento che la classe dirigente degli ultimi 60 anni ha dato a questo paese.
E questo lo hanno insegnato agli italiani le istituzioni caro amico mio.
Guarda la storia di questo paese dal 1900 ad oggi e vedrai che le scelte di ogni tipo sono sempre state fatte in base a ciò che conviene e non in base a ciò che è giusto.
 

anake

Biker popularis
8/3/16
50
0
0
Lombardia
Visita sito
Quelle velocità le puoi fare per qualche secondo, se vuoi provare la velocità massima raggiungibile utilizando il massimo dell'assitenza.
Nella realtà l'utilizzo della e-mtb sbloccata serve a far tenere una velocità di crociera sul piano che si potrebbe tenere con una bicicletta muscolare di 10/11 Kg. e soprattutto a consentire a chi ha una e-mtb di rimanere, sul piano, insieme a coloro che hanno una muscolare.
Con il blocco in funzione, in pianura, oltre i 25 km/h sembra di pedalare controvento e con la catena impastata di Bostik.
Da sbloccati si riescono a tenere in pianura i classici 30/32 Km/h che diceva l'amico all'inizio della discussione.
Per superare tali velocità con biciclette da 22/23 Kg. e ruote tassellate, bisogna utilizzare il massimo dell'assitenza (quindi con pochissima autonomia) e farsi un culo a ramazza.

Quindi vuoi dirmi che i 250W continui aggiunti dalla batteria ti consentono in piano di andare solo 5-7 km/h più veloce a causa del peso di +10kg della bici al posto di 12? Perdonami ma qui chi parla senza cognizione di causa sei tu...

Già a buon senso il tuo ragionamento non sta in piedi, il motivo te l'ha già praticamente dato [MENTION=166611]checo79[/MENTION] che fa una similitudine con le s-pedelec. Però lì solitamente hai 350W invece di 250W, 100W in più non sono bruscolini.
Ma tornando all'esempio... culo a ramazza? Ma de che?? Devi esercitare meno di 100W con un bosch performance per avere +250W (totale sei già a 350W!!), quindi estrarci il massimo è FACILISSIMO. Autonomia, ruote tassellate, peso della bici rispetto a quella dei tuoi amici... ma che c'entra? L'esempio riguarda l'anziano (o ragazzino, o chiunque altro) che su bici scassona che ci vuol mettere 5 min ad andare al bar/supermercato/xxx. Secondo te quanti watt sviluppa in quei 5 minuti? Davvero meno di 400? Ma no dai... Almeno qualche volta ce la farà a metterci 150W del suo per 5 minuti per arrivare a 400 no? Ma come fai a parlare di 32km/h in piano se stai sviluppando 400W??
Suvvia, per una persona che ha un minimo di esperienza o qualche cognizione di matematica non ci vuol tanto per capire che così si parla a vanvera.

Peccato che la discussione stia prendendo sta piega, finchè le basi si davano per scontate stavano uscendo punti di vista personali molto interessanti, e molto vari! Fa sempre piacere sapere come la vedono altri appassionati su temi così personali :)
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Così tanto per dire la mia:
per conto mio effettivamente 25 km/h mi sembrano un pò pochini, se fosse innalzato a 30 o 35 km/h, mi sembrerebbe corretto ma soprattutto bilanciato con gli altri mezzi classici.
Esiste poi (come previsto nel codice della strada, spero si applicabile anche per le bici o per quanto mi riguarda dovrebbe esserlo) la cosidetta "velocità commisurata alle condizioni della strada", ad esempio se uno va a 20 km/h in mezzo alla gente o in un sentiero senza la visibilità adeguata, deve essere fermato e multato, senza se e senza ma. Questo con qualsiasi mezzo uno vada.

Il discorso del casco oltre a essere una provocazione inutile è anche non attinente, il casco è dotazione di sicurezza esclusivamente personale, la limitazione di velocità è oltre che personale anche verso i terzi (quindi per quanto mi riguarda, perlomeno moralmente, ad un livello superiore di importanza).
 

pirpa

Biker grossissimus
20/4/10
5.273
164
0
Frampula
Visita sito
Bike
Stj
Perchè sei rimasto senza parole?
Non riesci più a fare i tuoi discorsi moralistici sulla correttezza e sul senso civico del tenere le E-mtb bloccate a 25 Km/h?


Perchè sarebbe inutile....uno o ce l'ha o non ce l'ha.....e non sono cose che si imparano da grandi!

Buone E-pedalate.............:smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo