E-Bike e futuro della mtb (era: Astio verso le E-Bike.. perchè?)

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
"divertimento" ? chi è costui ?
si scrivono pagine e pagine (ingrassando il topic ....che è poi lo scopo di certi domandoni) parlando di concetti astratti.
Per me la soddisfazione di andare in mtb può essere;
vedere certi panorami
staccare la spina dal quotidiano
fare una bella discesa tecnica
essere solo in mezzo al bosco
fare mila metri di dislivello
fare mila km annui
sverniciare il primo ciclista che incontro
avere una scusa per farmi 1 litro di birra alla fine

ripeto: se qualcuno trova soddisfazione con la e-bike buon per lui, purchè le sue soddisfazioni (se moltiplicate per n utenti) non portino alla riduzione delle mie soddisfazioni
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
I dislivelli si superano con gli impianti, le distanze pedalando


per me e ripeto per me una boiata pazzesca

e adesso aggiungo:
classico report di un giro che non mi stuzzica: foto con impianti dietro, gopro sul casco, gruppo di quattro o cinque, scritto come una favola (come vedere la pubblicità del mulinobianco per intenderci) ..... però contenti loro....che problema c'è
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito

per me le soddisfazioni sono le stesse tolte quelle in grassetto.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito


Visto che sono stato citato, rispondo anche in questa discussione. Premesso che vado in bici da 20 anni e ho vissuto l' evoluzione della MTB, quindi non sarò un grande esperto di E-bike ma per il resto non sono proprio inesperto.

Vado in bici almeno 3 volte alla settimana e quindi sono ben allenato anche se non ho più 30anni ma 50, quindi non sono contrario alla E-bike che potrei anche acquistare in futuro. Premetto anche che tecnicamente me la cavo abbastanza bene e non mi tiro indietro se c' è da fare un passaggio difficile.

Ok una sola prova non basta certo per capire bene la E-Bike ma per come la vedo io se prendo una E-bike è per fare meglio quello che faccio adesso, quindi:

punto 1) salita: OK con la e-bike salgo più veloce, faccio in sella sezioni che sarebbero quasi impossibili e richiedono un impegno esagerato, quindi con la E-bike sono più riposato e ho risparmio tempo e energia per cui posso fare un giro più lungo di quanto farei con una bici normale. Ma quì subentra il fattore batteria. Se devo usare solo la velocità eco per risparmiare batteria e poter fare 2000 di dislivello e preoccuparmi sempre del consumo batteria per me non ci siamo.

Che me ne faccio di un motore potente (e PESANTE) se poi posso sfruttarlo per 1/3 ?? Se devo avere un vantaggio voglio che sia bello evidente ovvero poter usare anche velocità media (che comunque serve nei tratti più ripidi altrimenti è quasi come pedalare una bici normale in eco visto i 10 kg in più della bici, siamo onesti se la pendenza è elevata e il fondo scassato sono utilizzati quasi tutti per portare su il peso maggiore ). 1600 di dislivello li faccio ancora senza problemi con una bici normale, quindi se prendo una E-bike vorrei poter fare 2000 senza risparmio o magari anche 2500 e mi spiace ma da quello che ho visto e che leggo l' autonomia di una attuale E-bike a 2500 ancora non ci arriva. Leggo di gente che si porta una seconda batteria nello zaino o si ferma al rifugio a caricare ... fate vobis, ma per me come autonomia ancora non ci siamo.

Punto 2) discesa: come ho detto sono abituato ad usare delle bici enduro con geometria moderna: carro corto, orizzontale lungo e sterzo aperto (BMC Trailfox e una front custom in titanio) quindi vorrei ritrovare la stessa geometria su una E-bike ma al momento non è possibile. I motori attuali Bosh, Brose e Yamaha hanno un eccessivo ingombro con il carro che nelle migliori delle ipotesi è 460 ma arriva anche a 480 (non solo sulla Fantic FX2 che ho provato io, ma vedi ad esempio la nuova Cube Reaction SLT 2017 FRONT ! ) e per me è comunque TROPPO lungo rispetto ad una carro da 430 che sono abituaato ad usare, ed in discesa nello stretto si sente eccome ! Infatti Shimano con il nuovo motore ha realizzato dimensioni più compatte e ha ben evidenziato la possibilità di fare un carro di dimensioni normali (vedi la Scott 2017 o Stevens Sledge ad esempio).

Quindi io ribadisco che per me c' è ancora da lavorare un po'. Ok batteria da 650, ma non la stanno proponendo tutti e aftermarket costa un botto !
Motore Bafang su una bici normale o motore nel mozzo ok ci possono stare ma una bici con motore integrato nativo è un' altra cosa.
 
Reactions: marco

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
Quindi per come la vedo io sulle E-bike c'è ancora da lavorare un po' per migliorare l' autonomia e la geometria.

per l'autonimia il tuo discorso non fa na piega ma al 100% ci srà il miglioramento atteso col tempo, quanto non si sa.

discorso carro ti avevo credo già risposto che esistono già carri da 445 su formato plus.

meno è dura perchè per quanto lo giri e lo ottimizzi un motore avrà sempre un ingombro maggiore di un normale movimento centrale , a meno di non cambiarne radicalmente il concetto costruttivo.

se provavi questa allora la buttavi su un burrone?
 

Moebius

Biker cesareus
24/3/14
1.740
1.723
0
Reggio Emilia
Visita sito
Bike
Rotwild, Stumpy 2010
[url]http://www.rotwild.com/bikes-stuff/bikes/enduro/re-fs-275-e-mtb/evo/#geometrie[/URL]
442,5 mm, su una 27.5. D'accordo, sono più di 430, ma di 12.5 mm. Non è poi così un camion a rimorchio. I kg in più, invece, si sentono.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
[url]http://www.rotwild.com/bikes-stuff/bikes/enduro/re-fs-275-e-mtb/evo/#geometrie[/URL]
442,5 mm, su una 27.5. D'accordo, sono più di 430, ma di 12.5 mm. Non è poi così un camion a rimorchio. I kg in più, invece, si sentono.

Intendo su una ruota 29 o plus.


Carro 440 - 445 ci può stare, non dico che voglio 430 per forza. Ma al momento se non sbaglio si puoi fare solo con Shimano e speriamo che magari sia solo l' inizio di un nuovo concetto costruttivo.

Quella la vuoi davvero chiamare MTB ? A occhio direi che il carro è più di 500 !!!
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.974
385
0
Lombardia
Visita sito
non so più come scriverlo per farmi capire ......

io ho 2 bici con 2 motori diversi (bafang e Brose) e 2 batterie da 650 Wh e , con entrambe, faccio almeno 2500D+, anche con pendenze importanti e su terreni smossi (ed essendo una plus e l'altra FAT sai che il consumo è maggiore)... certo ci devo mettere un po' del mio, talvolta sulle ciclabili non uso l'assistenza per preservare l'autonomia e se posso vado in modalità eco (anche perchè se salgo in sport a 25 km/h non mi godo il panorama); quindi, da questo punto di vista, la soluzione c'è già (che poi una batteria da 650 pesi più di una da 400 con quel che ne consegue questa è un'altra storia).
per il discorso del carro vale lo stesso, se non ti vanno bene le bici con motore nativo (ad esempio la mia Bulls ha un carro da 460, non sarà 433 ma nemmeno 480) si può sempre elettrificare una normale MTB; se il Bafang risulta troppo esposto agli urti vi sono altre soluzioni che permettono di montare il motore all'interno del triangolo del telaio (se questo lo consente) e idem la batteria.
Tutto è perfettibile a questo mondo e la tecnologia procede a grandi passi ma già oggi è possibile avere delle ottime e-bike con buone prestazioni.

p.s. i 1500 D+ e 35-40 km nelle gambe li ho anch'io, ma poi il giorno dopo sono distrutto ...... con l'e-bike invece no, anche se faccio quasi il doppio di dislivello e di km e posso uscire ancora .....
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Tutto è perfettibile a questo mondo e la tecnologia procede a grandi passi ma già oggi è possibile avere delle ottime e-bike con buone prestazioni.

Infatti spero di trovare preso una buona soluzione.

p.s. i 1500 D+ e 35-40 km nelle gambe li ho anch'io, ma poi il giorno dopo sono distrutto ...... con l'e-bike invece no, anche se faccio quasi il doppio di dislivello e di km e posso uscire ancora .....

Concordo, purtroppo il recupero è inversamente proporzionale all' aumentare dell' età ed infatti questo è sicuramente un motivo per cui sto pensando ad una E-bike per il futuro.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
nel caso sappi che il portage le è precluso e anche lo spintage non è all'acqua di rose ... è una cosa di cui tenere conto nei giri che si programmano .....

Infatti portage con una bici da oltre 20 kg non se ne parla proprio e quindi obbiettivamente sarebbe un altro svantaggio perchè dei giri molto interessanti come ad esempio il famoso Invergneux in Val D'Aosta che faccio tutti gli anni, superare il tratto finale la vedo molto dura anche a spinta.

Provato la funzione portage che fa girare la ruota post anche se non pedali ma per farla funzionare al meglio forse occorre un rapporto lungo che non ti ritrovi quando sei in salita ... quindi si deve usare il cambio anche quando non si dovrebbe ... per cui alla fine una complicazione in più.

Certo da valutare bene certi giri dove magari si riescono a fare certi passaggi se si è almeno in due e si porta una bici per volta.

Nel giro che abbiamo fatto un amico aveva la Haibike SDuro FAT biammortizzata e sullo scassato saliva molto bene sfruttando il grip della gommona ci ha lasciato indietro un bel po' ... ma poi su due passaggi a gradino da fare a piedi ci ha chiesto aiuto perchè era in evidente difficoltà.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito

invergneux: portage ne prevede pochissimo quindi essendo, relativamente più riposato è sicuramente fattibile, purtroppo; in fin dei conti solo gli ultimi metri sarebbero un pelo ostici, ma prima spintage abbastanza semplice anche con l'e-bike, anzi probabilmente arrivi in sella molto più su.
 

MISTER HYDE

Biker infernalis
21/1/13
1.998
518
0
TO
Visita sito
Sicuramente tante sezioni dell'ultimo sentiero le faresti in sella anziché a spinta come con la bici normale. Ci sono però 2 passaggi sulla pietraia finale che ti obbligano a sollevare la bici per superare i gradoni di cui uno in particolare sarà un metro e mezzo se non di più (quest'anno poi l'ho trovato molto rovinato). Con 22 kg di bici da solo la vedo un po' impegnativa specialmente per il rischio di scivolare indietro.

Comunque non ho mai fatto lunghi tratti di portage che non mi piace. Quindi il problema non sarebbe così grave. 😉
 

lunedi

Biker novus
2/2/16
16
0
0
Visita sito

Bene, significa che il mio intervento é stato utile, ci voleva uno scossone perche tu ti collegassi alla realtà.
Riguardi la cacca per fortuna qualcuno la pensa diversamente, grazie per i 2 bolli rossi.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito

non saprei, l'ho fatto venti giorni fa e io gradoni non ne ho trovato; due rampe serie con tornantini su pietrisco proprio alla fine, ma la bici forse non l'ho nemmeno sollevata
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo