doping!!!!!!!!!

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.410
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
magari dei beta bloccanti?
(trovato in rete) :
I Beta-bloccanti sono considerati doping in quanto riducono l'ipertono simpatico determinato dallo stress emotivo prima e durante la gara. In particolare cio' sembra vero in sport tipo tiro con arco, carabina ecc. ma anche in automobilismo. L'uso di tali farmaci, tra l'altro, viene motivato dall'esigenza di ridurre la frequenza cardiaca specie negli sport " di destrezza" e di ridurre il consumo di ossigeno da parte del miocardio!!

sempre in rete a proposito dell'uso dei betabloccanti nella pratica sportiva: "Gli studi clinici, comunque, non dimostrano alcun significativo miglioramento della performance complessiva e, dunque, il solo utilizzo razionale di questi farmaci riguarda la terapia di atleti ipertesi."

Io resto dell'idea che la lista delle sostanze considerate dopanti sia ingiustificatamente troppo lunga. Ma questo non significa avallare il doping.
 

Luca1983

Biker superis
20/4/09
400
0
0
Gallio -VI-
Visita sito
sempre in rete a proposito dell'uso dei betabloccanti nella pratica sportiva: "Gli studi clinici, comunque, non dimostrano alcun significativo miglioramento della performance complessiva e, dunque, il solo utilizzo razionale di questi farmaci riguarda la terapia di atleti ipertesi."

Io resto dell'idea che la lista delle sostanze considerate dopanti sia ingiustificatamente troppo lunga. Ma questo non significa avallare il doping.

Mai provato a tenere in tensione un arco del genere eh? Mai provato a fare 100 alzate con la pistola? Conosco una tiratrice di buon livello, tra le migliori in Italia e passa 1h e 30 in palestra 5 giorni su 7 solo per potenziare i muscoli che regolano la postura...
 
  • Mi piace
Reactions: poppo

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.410
920
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
Mai provato a tenere in tensione un arco del genere eh? Mai provato a fare 100 alzate con la pistola? Conosco una tiratrice di buon livello, tra le migliori in Italia e passa 1h e 30 in palestra 5 giorni su 7 solo per potenziare i muscoli che regolano la postura...

se adesso alzare una pistola da 1,2 kg è un problema...
avevo un massimale di 100kg sulla panca piana a 16 anni, e ho passato anch'io ore in palestra per anni e resto convinto che per quello che dici te il doping non serve.
 

moka

Biker ultra
27/2/08
693
0
0
padova
Visita sito
Ed allora come si spiegano gli amatori dopati per non vincere nulla se non un prosciutto o un telaio? :spetteguless:
Quoto, tempo fa con un mio collega che va in palestra sei giorni su sette, parlavamo di questo argomento, e mi diceva che da poco tempo era arrivato un ragazzo che in circa tre mesi da quasi "mingherlino" che era, aveva messo su un fisico "impressionante", allora gli ho chiesto se era fattibile con il solo duro allenamento, lui non mi ha risposto "verbalmente", ma ho capito la risposta solamente guardando per un' attimo la faccia che ha fatto. Purtroppo a mio avviso, il doping esiste perchè molti vogliono il massimo risultato con il minimo sforzo, parlo della gente comune, logicamente chi con lo sport si guadagna da vivere, lo scopo è principalmente vincere, e in questo caso entrano in gioco i soldi. Ora vado per un momento O.T, tanto per fare un' esempio, è come per quei prodotti in commercio che "promettono" di far dimagrire. La loro diffusione è dovuta al fatto che moltissimi invece di "impegnarsi" su una dieta seria, fare qualche rinuncia e un pochino soffrire, preferiscono ingurgitare questi prodotti e continuare a mangiare come prima. Fine O.T. Dunque finchè alcuni non si mettono in testa che il miglior risultato lo si ottiene con l' allenamento e non "barando" il doping continuerà a girare.
 

ParkWayDrive

Biker extra
8/1/09
773
1
0
nella landa veronese
Visita sito
Bike
Transition
se adesso alzare una pistola da 1,2 kg è un problema...
avevo un massimale di 100kg sulla panca piana a 16 anni, e ho passato anch'io ore in palestra per anni e resto convinto che per quello che dici te il doping non serve.
si ma, col bilanciere mica ci devi prendere la mira..
le positività per i betabloccanti nelle succitate discipline ci sono state, ad esempio:
http://www.spysport.org/un-caso-di-doping-nel-tiro-a-segno-positiva-liliana-ferrari.htm
http://qn.quotidiano.net/olimpiadi_pechino_2008/2008/08/15/111704-nord_coreano_jong_positivo.shtml
la questione che poi non serva, non ho le competenze per stabilirlo o meno.
credo, in certi casi il fatto che non serva non sia garanzia che qualche fesso non ne faccia uso, magari più per effetto placebo che altro. mah..
 

mteso

Biker serius
22/5/08
254
10
0
Treviso e provincia
Visita sito
Bike
ALLA RICERCA DELLA DUE RUOTE PERDUTA
Ed allora come si spiegano gli amatori dopati per non vincere nulla se non un prosciutto o un telaio? :spetteguless:

Semplice: si sfrutta la stupidita' delle persone.. Le aziende farmaceutiche gongolano.. NN e' difficile arrivarci...Quatro imbecilli di amatori fanno a gara ad arrivare primi e si imbottiscono...Magari nn ottengono i risultati voluti ma ci provano e si riempiono di tutto...compresi eccitanti fatburners creatina aminoacidi in quantita' industriali...proteine a kg...:rosik:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Semplice: si sfrutta la stupidita' delle persone.. Le aziende farmaceutiche gongolano.. NN e' difficile arrivarci...Quatro imbecilli di amatori fanno a gara ad arrivare primi e si imbottiscono...Magari nn ottengono i risultati voluti ma ci provano e si riempiono di tutto...compresi eccitanti fatburners creatina aminoacidi in quantita' industriali...proteine a kg...:rosik:

Allora è un fatto di stupidità e non di "grosse quantità di soldi che girano", visto che l'amatore che si dopa per un prosciutto non ci guadagna praticamente nulla. Perlomeno il pro a fronte del rischio della salute e dello sputtanamento può guadagnare dei (bei) soldi...
 

Bughi

Biker velocissimus
30/3/04
2.620
21
0
48
Brianza rules
Visita sito
Allora è un fatto di stupidità e non di "grosse quantità di soldi che girano", visto che l'amatore che si dopa per un prosciutto non ci guadagna praticamente nulla. Perlomeno il pro a fronte del rischio della salute e dello sputtanamento può guadagnare dei (bei) soldi...

secondo me non c'entra nulla la stupidità.
semplicemente alcune persone non hanno il benchè minimo scrupolo e per loro il fatto di "imbrogliare" è pienamente normale.
uno dei miei colleghi è stato un ex pro e mi parlava di un suo compagno di squadra che a seguito di due squalifiche nessuno (giustamente) gli ha più dato l'opportunità di correre e si è messo a fare un lavoro "normale" ovvero consegnare il latte.
è riuscito a farsi licenziare in quanto è stato scoperto a rubare il latte : su 10 confezioni 1 la vendeva in nero.
tutta questa metafora per dire che il doping non è altro che un "sintomo".
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito
Ed allora come si spiegano gli amatori dopati per non vincere nulla se non un prosciutto o un telaio? :spetteguless:

Noto che nessuno tira mai fuori come causa del doping amatoriale l'aspetto psicologico, che secondo me racchiude gran parte delle motivazioni per cui uno si dopa.

Continuate a dire che si ruba per il prosciutto ma per me tanta gente si dopa per essere "qualcuno" in questo ambiente, come riscatto magari da una vita dove al di fuori della bici non sono veramente nessuno, lavoro anonimo, vita mediocre, insomma con "l'aiutino" si affermano in un campo dove la gente li guarda con una certa ammirazione..

E' sleale e disonesto certamente, ma magari se avessero una vita più soddisfacente fuori ci sarebbe meno doping secondo me..
 

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
Noto che nessuno tira mai fuori come causa del doping amatoriale l'aspetto psicologico, che secondo me racchiude gran parte delle motivazioni per cui uno si dopa.

Continuate a dire che si ruba per il prosciutto ma per me tanta gente si dopa per essere "qualcuno" in questo ambiente, come riscatto magari da una vita dove al di fuori della bici non sono veramente nessuno, lavoro anonimo, vita mediocre, insomma con "l'aiutino" si affermano in un campo dove finalmente qualcuno gli riconosce una certa ammirazione..

E' sleale e disonesto certamente, ma magari se avessero una vita più soddisfacente fuori ci sarebbe meno doping secondo me..

La vedo anch'io così, molti lo fanno per essere "noti" a livello locale, poi probabilmente entrano in una sorta di dipendenza da prestazione che li obbliga a continuare ad assumere sostanze.

Ho letto poco tempo fa che un infermiere rubava fiale di EPO dall'ospedale non per rivenderle (800-850 euro a fiala sul mercato) ma per usarle e darle ad un suo amico ciclista.

Questo per dire che le motivazioni vanno oltre il guadagno materiale di qualcosa.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Zakknero ha scritto:
Ho letto poco tempo fa che un infermiere rubava fiale di EPO dall'ospedale non per rivenderle (800-850 euro a fiala sul mercato) ma per usarle e darle ad un suo amico ciclista.
Il problema più grande, trai due, non è l'infermiere che ruba EPO, ma l'amico ciclista che la utilizza senza scrupoli, atteggiamento ben lontano dai principi morali che dovrebbero regolare lo sport.
 

mteso

Biker serius
22/5/08
254
10
0
Treviso e provincia
Visita sito
Bike
ALLA RICERCA DELLA DUE RUOTE PERDUTA
Allora è un fatto di stupidità e non di "grosse quantità di soldi che girano", visto che l'amatore che si dopa per un prosciutto non ci guadagna praticamente nulla. Perlomeno il pro a fronte del rischio della salute e dello sputtanamento può guadagnare dei (bei) soldi...

Forse ti e' sfuggito che mi riferivo alle aziende farmaceutiche.. Se questi nn sono soldi che entrano nelle loro tasche sfruttando l' imbecillita' delle persone...
 

fra78s

Biker velocissimus
26/1/12
2.612
3
0
Milano
Visita sito
Noto che nessuno tira mai fuori come causa del doping amatoriale l'aspetto psicologico, che secondo me racchiude gran parte delle motivazioni per cui uno si dopa.

Continuate a dire che si ruba per il prosciutto ma per me tanta gente si dopa per essere "qualcuno" in questo ambiente, come riscatto magari da una vita dove al di fuori della bici non sono veramente nessuno, lavoro anonimo, vita mediocre, insomma con "l'aiutino" si affermano in un campo dove la gente li guarda con una certa ammirazione..

E' sleale e disonesto certamente, ma magari se avessero una vita più soddisfacente fuori ci sarebbe meno doping secondo me..

si può essere nessuno nella vita al di fuori della bici ma essere comunque onesto!
 
  • Mi piace
Reactions: glassman

fob

Biker popularis
4/1/11
81
0
0
milano
Visita sito
La vedo anch'io così, molti lo fanno per essere "noti" a livello locale, poi probabilmente entrano in una sorta di dipendenza da prestazione che li obbliga a continuare ad assumere sostanze.

Ho letto poco tempo fa che un infermiere rubava fiale di EPO dall'ospedale non per rivenderle (800-850 euro a fiala sul mercato) ma per usarle e darle ad un suo amico ciclista.

Questo per dire che le motivazioni vanno oltre il guadagno materiale di qualcosa.

divertirsi è tutta un altra cosa, sta gente non si diverte, è tutto li
 

ttuono

Biker novus
6/5/12
25
0
0
mussolente
Visita sito
ciao...mi spiegate una cosa? come funziona il controllo nelle gare di ciclismo? non è possibile fare un test ai primi 10 di ogni gara importante e mediamente importante? ormai non penso che i costi siano così elevati....una bella dichiarazione pregara su medicinali usati e quando uno viene beccato basta...ha chiuso
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
non è possibile fare un test ai primi 10 di ogni gara importante e mediamente importante? ormai non penso che i costi siano così elevati....
Dipende cosa cerchi. I test possono costare anche qualche migliaio di euro, per cui testare dieci atleti avrebbe un costo non certo irrilevante. Senza contare che basta aver "fatto la cura" nei tempi corretti ed oplà, puro come un giglio...
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
il problema dei test è che vai a cercare qualcosa di specifico: ergo devi sapere cosa (che tipo di sostanza/molecola) vuoi trovare
per esempio uno dei primi doping furono gli stimolati,quindi sarebbe interessante fare adesso con i mezzi moderni (fotospettrometri?) le analisi delle urine di coppi e bartali...per dirne una!
all' epoca le tecnologie erano molto meno sofisticate e -forse- nn si cercavano neppure certe sostanze:nunsacci:
cmque il problema è che il 90% dei prodotti che vengon usati non nascono come doping mavengono asserviti a tale scopo con la complicità' di personaggi(medici ?)-complici che identificano in un farmaco un potenziale elemento dopante
ad esempio l' epo nn è certo nata x fare andare + forte in bici...ok? :cucù:

c'è un lasso di tempo tra il momento che una sostanza viene usata e quando viene ricercata nei controlli in quanto dopante
il 99% sfrutta questo lasso :medita:
Se nn sbaglio le norme attuali prevedono che i campioni vengano conservati 8 anni x eventuali controlli retroattivi; il che -a dispetto di molti pareri contrari - a me pare norma giusta e un buon deterrente
in questa maniera si limita l' effetto sorpresa'' che si ha con l' introduzione di sempre nuovi agenti dopanti e si possono utilizzare tecnologie + sofisticate x rintracciare le molecole,inoltre questo è disincentivante poiché se un atleta avesse anche la garanzia che in questo momento tal molecola nn è rilevabile,nn è detto chel'anno prossimo esca una macchina più' sofisticata che possa rilevare retroattivamente il prodotto...:medita:

...certo è che nn fa bene allo spettacolo in generale
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo