doping!!!!!!!!!

WILDERNESS MAN

Biker assatanatus
16/12/05
3.388
0
0
53
Bruntino BG
Visita sito
O forse alla stragrande maggioranza delle persone va bene così. Così come (temo) la stragrande maggioranza degli spettatori del Giro e del Tour vuole lo spettacolo e non è interessato alla natura del "carburante" che tali imprese alimenta...

eeehhhh si, purtroppo puoi levare il forse....... Il fatto preoccupante e' che questo atteggiamento si estende anche a questioni ben più importanti dello sport.......
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Parlare di "mondiali" per manifestazioni di EPS italiani è senza dubbio ridicolo.

Come è ridicolo pensare che il marcio stia in un EPS, i "Mondiali" li organizza(va) anche Udace e i controlli antidoping positivi non escono dai tesserati di un solo EPS. Certo, se la tesi da sostenere è che sono solo "gli altri" a doparsi o a pensare ai dindi delle tessere...:spetteguless:
 

Iceluke

Biker tremendus
18/8/04
1.040
27
0
Imperia
Visita sito
beh in toscana che c'era il marcio.. lo sapevo pure io che in toscana non ci sono mai stato... era pratica diffusa.. comunque il problema principale e' il fatto che i database dei diversi enti non sono unificati.. 2 anni fa un FCI squalificato era venuto a correre da noi.. e vinto. Si e' saputo dopo chi era.. perche' qualcuno era andato su internet a cercarlo. Il fatto che la consulta abbia messo una pagina dove tutti si caricano i propri.. e l'ennesimo caso di complicare le cose semplici. Una volta effettivamente tutti scappavano in Udace per scappare ai controlli. Poi e' successo questo: http://www.italiachiamaitalia.it/ar...OinOfugaOdalOdopingO-OdiOFrancoOEsposito.html
Al momento e' diventato UISP l'ente "rifugio"... chissa' che dopo questa.. non cambino ente.. ti posso assicurare che tutte le domeniche nelle gare UISP vedo dai file.. gente che conosco che e' stata positiva.. o e' nel giro.. vediamo se adesso con il nuovo modulo etico.. chi dichiara di non avere mai avuto trascorsi con il doping... corre ancora! E li vedremo gli enti seri.. e quali no
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
beh in toscana che c'era il marcio.. lo sapevo pure io che in toscana non ci sono mai stato... era pratica diffusa.. comunque il problema principale e' il fatto che i database dei diversi enti non sono unificati.. 2 anni fa un FCI squalificato era venuto a correre da noi.. e vinto. Si e' saputo dopo chi era.. perche' qualcuno era andato su internet a cercarlo. Il fatto che la consulta abbia messo una pagina dove tutti si caricano i propri.. e l'ennesimo caso di complicare le cose semplici. Una volta effettivamente tutti scappavano in Udace per scappare ai controlli. Poi e' successo questo: http://www.italiachiamaitalia.it/ar...OinOfugaOdalOdopingO-OdiOFrancoOEsposito.html
Al momento e' diventato UISP l'ente "rifugio"... chissa' che dopo questa.. non cambino ente.. ti posso assicurare che tutte le domeniche nelle gare UISP vedo dai file.. gente che conosco che e' stata positiva.. o e' nel giro.. vediamo se adesso con il nuovo modulo etico.. chi dichiara di non avere mai avuto trascorsi con il doping... corre ancora! E li vedremo gli enti seri.. e quali no

Capisco gli interessi politici e commerciali, ma ti consiglio di leggere i bollettini CONI dell' antidoping. Scoprirai che i "cattivi" sono purtroppo distribuiti equamente tra i diversi enti di tessereamento; dico "purtroppo" perchè se provenissero da una sola entità sarebbe molto più facile combattere il fenomeno.

Senza contare che fino a scadenza delle tesssere staccate nel 2013 non c'è alcun impedimento alla partecipazione a chi avesse avuto trascorsi di doping, nè per l'UISP, nè per la FCI, nè per ACSI nè per nessun altro. Additare uno specifico ente perchè nel 2013 ha fatto correre degli ex dopati non ha alcun senso se non per spirito di polemica o interesse.

Nei prossimi mesi vedremo se c'è la volontà o no di applicare la direttiva della FCI e della Consulta, e soprattutto se la massa dei praticanti continuerà a mugugnare nei bar (reali e virtuali) o si comporterà in modo civile e responsavbile facendo le segnalazioni del caso.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Il fatto che la norma etica sul doping non venga recepita trova conferma in questo articolo: http://www.pianetamountainbike.it/t...14-ancora-insieme-a-ktm-novita-tra-gli-atleti
Nelle ultime righe si citano "atleti master di spessore".
Basta digitare in un motore di ricerca uno dei nomi citati, e salta fuori la magagna. Un master squalificato per 1 anno (2005) che poi ha ripreso a correre dal 2006 (vincendo anche titoli regionali e nazionali) e correrà ancora nel 2014, bullandosi dei regolamenti.
Il tutto sotto la protezione della squadra.
 

Iceluke

Biker tremendus
18/8/04
1.040
27
0
Imperia
Visita sito
qui mi hai gia' fatto notare una magagna atomica!! c'e' un elenco di fermati per la decantazione post elite/professionistica ma non c'e' nessun database per quanto riguarda il doping!! che e' molto piu' importante! Come faccio io presidente, giudice, o chi per lui a sapere se mi trovo davanti a un'attestazione falsa? Al di' la della sicura connivenza che il team ha con un atleta di simile "spessore"?
Come faccio io ciclista della domenica a trovare su una carta ufficiale che quello che penso, e' suffragato da prove legali? non credo che un cristiano si possa mettere a cercare su internet tutti i nomi dei vincitori di prosciutti della domenica

e poi guardi le classifiche e ti rendi conto che junior e master sport sono sempre meno.. ci credo! :-(
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Da quanto so io il doping è presente anche nelle gare amatoriali tra ciclisti della domenica, figuriamoci tra chi corre a livelli superiori !
Qualche anno fa uscì un articolo, sempre su Repubblica, che parlava di come le sostanze illecite venivano somministrate nello sport degli under 16, (si parlava di basket) e sembra che in questa bufera sui minori fossero coinvolti addirittura dei medici del CONI.
Spero di sbagliarmi, ma secondo me è un fenomeno che non si può più arginare, tanta e tale è la portata di corruttela che c'è dietro. Negli USA l'hanno capito già da un pezzo, infatti è da circa 20 anni che lì il doping è stato liberalizzato.
Addirittura nel baseball l'uso di anabolizzanti è talmente mastodontico che dalle prossime olimpiadi il CIO per la prima volta dal 1936 ha deciso di escludere il baseball dal programma sportivo olimpico
 

Iceluke

Biker tremendus
18/8/04
1.040
27
0
Imperia
Visita sito
premesso che detesto lo stile di vita americano.. liberalizzare il doping non mi sembra la soluzione... tanto vale allora smettere di fare sport a livello agonistico se ne avrebbe sicuramente giovamento almeno alla salute
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Il fatto che la norma etica sul doping non venga recepita...
Con tutto il rispetto mi pare un po' prematuro parlare di non recepimento, visto che ancora non è stata disputata alcuna gara.
Ad ogni modo qualora il personaggio in questione dovesse gareggiare come amatore voglio sperare che tu o la tua società farete una segnalazione nelle opportune sedi.

qui mi hai gia' fatto notare una magagna atomica!! c'e' un elenco di fermati per la decantazione post elite/professionistica ma non c'e' nessun database per quanto riguarda il doping!! che e' molto piu' importante! Come faccio io presidente, giudice, o chi per lui a sapere se mi trovo davanti a un'attestazione falsa? Al di' la della sicura connivenza che il team ha con un atleta di simile "spessore"?
Come faccio io ciclista della domenica a trovare su una carta ufficiale che quello che penso, e' suffragato da prove legali? non credo che un cristiano si possa mettere a cercare su internet tutti i nomi dei vincitori di prosciutti della domenica

e poi guardi le classifiche e ti rendi conto che junior e master sport sono sempre meno.. ci credo! :-(
Un elenco di squalificati per doping non può esistere per via della normativa sulla privacy che pone limiti alla pubblicazione di dati sensibili.
Fermo restando che i presidenti di certe ASD semipro sanno benissimo con chi hanno a che fare, chiunque abbia interesse a fare pulizia nell' ambiente, si tratti di presidenti, di giudici di gara o di "cristiani" qualunque, può fare esattamente quello che ha fatto [MENTION=3694]xtrncpb[/MENTION]: usare Google ed in caso positivo poi passare alla segnalazione alla Federazione nelle opportune forme.

Quanto al doping negli sport pro USA, non è corretto dire che è stato liberalizzato. I limiti sono molto ampi, ma esistono controlli e sono avvenuti grossi scandali soprattutto riguardo all' uso degli steroidi nel baseball. Fermo restando che è tutto da dimostrare che l'attività agonistica faccia bene all' organismo, anzi...
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Con tutto il rispetto mi pare un po' prematuro parlare di non recepimento, visto che ancora non è stata disputata alcuna gara.
Ad ogni modo qualora il personaggio in questione dovesse gareggiare come amatore voglio sperare che tu o la tua società farete una segnalazione nelle opportune sedi.
...però i tesseramenti FCI 2014 sono già attivi, molti atleti sono già in condizione di gareggiare (è sufficiente ottenere la validazione della tessera, oltre alla copertura medica, per essere accettati alla partenza delle gare) e le prime tessere 2014 sono già state distribuite (io stesso ne ho in sede FRT ben 31).
L'atleta del Torrevilla cui facevo riferimento risulta ancora catalogato come M4, anche se la sua tessera 2014 non è ancora stata validata.
Nel mentre, può sempre cambiare categoria, passando Elite o Cicloturista.
Ma non credo che i vertici del Torrevilla siano propensi a ciò. Almeno da quanto scritto su PianetaMTB.
Credo invece che faranno finta di nulla... "ooohhh... non sapevo... e come avrei potuto ?? Una squalifica risalente al 2005, quando non era con noi..."
(infatti correva con il Biciclub 2000 Lenno, e passò al Torrevilla nel 2007). "ci siamo fidati della sua dichiarazione..."
Le solite frasi di circostanza, insomma.

Io non ho nulla contro nessuno, se i sanzionati per doping vogliono correre tra gli amatori, non mi cambia certo la vita, sono liberi di provarci (ma poi non vengano a piangere se qualcuno li sgama).
La sensazione è che le società chiudano molto volentieri un occhio e mezzo, tesserando chiunque faccia comodo a loro.

Stai sicuro che se dovessi vedere validata per il 2014 la tessera di questo M4, chiedo spiegazioni al Comitato Regionale, e ovviamente metto in copia anche Santilli.
Giusto per vedere l'effetto che fa...
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Quanto al doping negli sport pro USA, non è corretto dire che è stato liberalizzato. I limiti sono molto ampi, ma esistono controlli e sono avvenuti grossi scandali soprattutto riguardo all' uso degli steroidi nel baseball. Fermo restando che è tutto da dimostrare che l'attività agonistica faccia bene all' organismo, anzi...


Quando li usano praticamente tutti e non vengono fatti controlli da decenni è una liberalizzazione non ufficiale ma implicita. Non può essere ufficiale perchè altrimenti gli USA vengono radiati dalle competizioni internazionali, solo per quello.
Gli unici controlli in vigore sono quelli sulla cocaina e li fanno a scopo razziale perchè sono sopratutto i neri a risentirne da quanto ho letto..
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Scusa sembola ma su una sentenza che vuoi che privacy ci sia??
La privacy non è sulla sentenza di per sè, ma sul suo inserimento in un database. Senza contare i rischi inerenti la sua manutenzione, la presenza di un omonimo o di un errore comporterebbe rischi a livello penale e soprattutto civile. Ricordiamoci che anche moltissimi reati non lasciano traccia nel casellario giudiziario...

...se i sanzionati per doping vogliono correre tra gli amatori, non mi cambia certo la vita, sono liberi di provarci (ma poi non vengano a piangere se qualcuno li sgama).
La sensazione è che le società chiudano molto volentieri un occhio e mezzo, tesserando chiunque faccia comodo a loro.
Certe società pensano che sia una regola di facciata che non verrà applicata e confidano nei fantomatici "ricorsi" che tutti danno per sicuri ma di cui non si sa nulla. Può darsi che possano avere ragione, ma io aspetterei prima di dire che la regola è disapplicata.

Quando li usano praticamente tutti e non vengono fatti controlli da decenni è una liberalizzazione non ufficiale ma implicita. Non può essere ufficiale perchè altrimenti gli USA vengono radiati dalle competizioni internazionali, solo per quello.
Gli sport olimpici negli USA sono sottoposti agli stessi controlli che esistono in tutto il mondo, non per nulla è stata l'USADA ad inchiodare Armstrong. Ma anche negli sport pro "indipendenti" (hockey-NHL, basket-NBA, football-NFL, baseball-MLB) dei controlli antidoping esistono, sebbene con modalità, limiti e sanzioni molto più blande rispetto a quelle del CIO.

Gli unici controlli in vigore sono quelli sulla cocaina e li fanno a scopo razziale perchè sono sopratutto i neri a risentirne da quanto ho letto..
A scopo razziale? Li fanno perchè la cocaina è un problema sociale enorme e non vogliono che i giocatori (che rappresentano un asset delle franchigie) siano associati a tale merda...
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Gli sport olimpici negli USA sono sottoposti agli stessi controlli che esistono in tutto il mondo, non per nulla è stata l'USADA ad inchiodare Armstrong. Ma anche negli sport pro "indipendenti" (hockey-NHL, basket-NBA, football-NFL, baseball-MLB) dei controlli antidoping esistono, sebbene con modalità, limiti e sanzioni molto più blande rispetto a quelle del CIO.

A scopo razziale? Li fanno perchè la cocaina è un problema sociale enorme e non vogliono che i giocatori (che rappresentano un asset delle franchigie) siano associati a tale merda...

Da quanto so io Armstrong è stato inchiodato dalle testimonianze dei suoi compagni d'allenamento che hanno depositato contro di lui, non potevano non fare nulla nei suoi confronti viste le accuse che gli hanno mosso.
Ho letto su Sport Illustrator che nello sport americano i controlli sulla cocaina li indirizzavano sopratutto contro certi neri che venivano dai bassi fondi, come Allen Iverson, stella dell'NBA, ci sono state delle cause legali su questa parzialità nei controlli e dal contenzioso legale sono emersi anche scopi razziali
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
...
Certe società pensano che sia una regola di facciata che non verrà applicata e confidano nei fantomatici "ricorsi" che tutti danno per sicuri ma di cui non si sa nulla. Può darsi che possano avere ragione, ma io aspetterei prima di dire che la regola è disapplicata.
...
OK, non dico che la regola sia snobbata tout court, ma solo che viene applicata laddove fa comodo.
Anzi, sai che faccio ?
Perchè aspettare l'eventuale validazione della tessera di quel Master4 in forza al Torrevilla ?
Gioco d'anticipo e metto la pulce nell'orecchio di chi in FCI Regionale si occupa delle validazioni dei tesseramenti. ;-)
Vediamo cosa dicono e come si muoveranno. ;-)
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Da quanto so io Armstrong è stato inchiodato dalle testimonianze dei suoi compagni d'allenamento che hanno depositato contro di lui, non potevano non fare nulla nei suoi confronti viste le accuse che gli hanno mosso.
Resta il fatto che è stato l'organismo antidoping statunitense, e non il CIO o la UCI, ad inchiodarlo. A dimostrazione che lo sport "olimpico" è gestito nella stessa identica maniera che nel resto del mondo.

Ho letto su Sport Illustrator che nello sport americano i controlli sulla cocaina li indirizzavano sopratutto contro certi neri che venivano dai bassi fondi, come Allen Iverson, stella dell'NBA, ci sono state delle cause legali su questa parzialità nei controlli e dal contenzioso legale sono emersi anche scopi razziali
Eh, certo, nell' NBA i neri sono il 70% dei giocatori, quindi se i controlli riguardano prevalentemente neri sono a sfondo razzista :roll:


Ad ogni modo è evidente che negli sport professionistici "autonomi" l'antidoping è una cosa completamente diversa da quello che conosciamo in Europa, ha lo scopo di reprimere l'abuso più che l'uso e comunque di difendere il valore commerciale del sistema. Basti dire che ad Alex Rodriguez, considerato il più forte giocatore di baseball moderno, per abuiso di anabolizzanti è stato comminata una sospensione di un anno, nonostante la recidività, mentre altri hanno accettato una sospensione per 50 partite (circa un quarto di stagione).

Ad ogni modo, non guardiamo i rami negli occhi altrui, occupiamoci della nostra trave :-(
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo