Doping meccanico? Una riflessione sulle bici elettriche

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Qua parliamo di un fortissimo ciclista che però di punto in bianco senza nessun sforzo apparente va via come se gli altri fossero fermi... io la bdc la vedo solo in tv al giro o al tour, quindi sono ignorante in materia ma dal video sembra surreale la progressione... Come ha detto qualcuno alla fast n furios....

Federer qualche palla la sbaglia, non vince 6-0 6-0...
Bolt nei 100 piani non da 2 secondi agli altri...

Siamo di fronte ad un fenomeno della natura o della meccanica?

perdonami ma se tu sei in giro a spasso e io ti sorpasso a 30km/h in progressione non hai lo stesso effetto?allora ho il motorino????oppure tu non hai dato importanza al mio sorpasso e non ti sei curato troppo del mio sorpasso?a parte il fatto che comunque non è vero che è così,è una normale progressione(normale x i prof ovviamente a me non basterebbero 2 motorini...)che ha fatto per andare a riprendere i fuggitivi.

federer non vince 6-0 6-0 ma vince 7 partite di fila praticamente ad ogni slam ed è surreale pure questo se ci pensi....

bolt a volte non sembra nemmeno umano e da l impressione di non far fatica o di non spingere al max eppure ti fa il record del mondo...ha il motorino pure lui????

per rispondere alla tua domanda devi portene un'altra secondo me:
è possibile che sia passato inosservata una cosa del genere ai mega controlli delle bici?
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.901
1.891
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Se guardi i tempu finali in una gara dh di coppa del mondo i distacchi sono nell'ordine dei decimi, sono tutti li, a poco l'uno dall'altro... Quindi i fenomeni che fanno pieteaie impossibili sono tanti...

beh, il paragone a mio avviso non è adeguatissimo...anche in motogp gli scarti tra i primi sono piccoli e a volte piccolissimi (a volte la differenza tra un campione ed un cojone è di appena 0,2 sec...ma questa è un'altra storia...:smile:)...un pò in tutte le gare di "velocità estrema" i range dei top si assottigliano, viceversa le cose cambiano parecchio nelle gare di, diciamo così "resistenza" come il ciclismo su strada o la marcia...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@zambu: chi non conosce uno sport in profondità può non comprendere i meccanismi che ne regolano il funzionamento ed i risultati.

Il ciclismo su strada è estremamente diverso da discipline come la DH o l'atletica veloce, sport estremamente specializzati, dove (per esempio) chi fa i 100 ed i 200 fa solo quelli e non, per dire, i 1500.
Il ciclismo su strada è come l'atletica nel suo complesso: ha gare "sprint" (la pista) e gare di resistenza (o ultraresistenza, come la RAAM), corse dove si privilegia la velocità in pianura (le cronometro) e salite dove è essenziale il rapporto peso/potenza. Quindi non è assurdo o inverosimile che un campione mondiale a cronometro possa lasciare sul posto altri ottimi corridori ma che hanno caratteristiche diverse, così come è altrettanto ovvio che uno scalatore di 55 kg (vestito;-)) in salita saluti tutti e lasci lì campione del mondo, titolo magari vinto in volata. C'è poi l'aspetto tattico, soprattutto di squadra, che inesistente negli sport che hai citato. Immagina Peat e Atherton che vanno ala cancelletto dopo che uno dei due è risalito pedalando... è quello che accade in certe corse, dove la squadra che ne ha i mezzi sfianca gli avversari tenendo alto il ritmo.

@wally73: la mia considerazione non riguarda il mondo agonistico. E' evidente che chi usa qualsiasi trucco è un truffatore che va punito, ma la radice di questo comportamento è più profonda, risale alla cultura del "tutto, subito ed a qualunque costo", che si manifesta anche in attività ludiche ed in contesti ben più preoccupanti. Ripeto, se io non ce la faccio a fare una salita ad una certa velocità vado più piano, non mi dopo nè metto un motorino per andare più forte... perchè dovrei farlo? :nunsacci:
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Sì, così come quasi tutti si dopano e ogni volta è una sorpresa.

non è la stessa cosa...
non puoi tirar fuori una siringata di sangue tutti i giorni ai corridori altrimenti alla terza tappa muoiono ma puoi senza problemi smontare la bici e controllarla tutti i giorni alla partenza e all'arrivo...
lo fanno con le macchine di F1 che sono un pelino più complesse di una bdc...

e comunque si entra in altri discorsi...se il sistema non funziona è un'altro paio di maniche però a sto punto non dirmi che ce l ha solo cancellara il motorino...è come per il doping normale lo fanno tutti e quindi non lo fa nessuno...
ogni tanto pescano qualcuno per mantenere credibilità e bon...
 

dlx1

Biker ultra
11/10/05
628
-17
0
Brianza
Visita sito
bho mi sembra un po' assurdo. Nel senso che cisono anche i rendering 3d i video , pezzi lavorati per una produzione di serie etc.. insomma un segreto di pulcinella. Era un po' annunciato che venisse fuori, e se davvero lo ha usato è stato a dir poco ingenuo. Certo dal filmato sembra ci siano delle pesanti ombre... ma aspettiamo a vedere cosa viene fuori.


Cmq lo voglio :smile::smile: sai che libidine non dover aspettare che aprano gli impianti per girare nei bike park!
 

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
per rispondere alla tua domanda devi portene un'altra secondo me:
è possibile che sia passato inosservata una cosa del genere ai mega controlli delle bici?

secondo me è possibile che non controllino una cosa che ancora non conoscono... poi non so che controlli facciano ma se conosci il problema lo scovi, se non sai cosa cercare, no...
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
sembola;3934811 @wally73: la mia considerazione non riguarda il mondo agonistico. E' evidente che chi usa qualsiasi trucco è un truffatore che va punito ha scritto:
anche[/U] in attività ludiche ed in contesti ben più preoccupanti. Ripeto, se io non ce la faccio a fare una salita ad una certa velocità vado più piano, non mi dopo nè metto un motorino per andare più forte... perchè dovrei farlo? :nunsacci:
;-)
 

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
@zambu: chi non conosce uno sport in profondità può non comprendere i meccanismi che ne regolano il funzionamento ed i risultati.

Il ciclismo su strada è estremamente diverso da discipline come la DH o l'atletica veloce, sport estremamente specializzati, dove (per esempio) chi fa i 100 ed i 200 fa solo quelli e non, per dire, i 1500.
Il ciclismo su strada è come l'atletica nel suo complesso: ha gare "sprint" (la pista) e gare di resistenza (o ultraresistenza, come la RAAM), corse dove si privilegia la velocità in pianura (le cronometro) e salite dove è essenziale il rapporto peso/potenza. Quindi non è assurdo o inverosimile che un campione mondiale a cronometro possa lasciare sul posto altri ottimi corridori ma che hanno caratteristiche diverse, così come è altrettanto ovvio che uno scalatore di 55 kg (vestito;-)) in salita saluti tutti e lasci lì campione del mondo, titolo magari vinto in volata. C'è poi l'aspetto tattico, soprattutto di squadra, che inesistente negli sport che hai citato. Immagina Peat e Atherton che vanno ala cancelletto dopo che uno dei due è risalito pedalando... è quello che accade in certe corse, dove la squadra che ne ha i mezzi sfianca gli avversari tenendo alto il ritmo.

non conosco lo sport in profondità ma le differenze da te citate mi sono abbastanza chiare, qualche competizione la vedo e la differenza tra un velocista, uno scalatore è il lavoro da eroi che fanno i gregari lo consoco... infatti io non ho visto tutta la gara ma solo lo spezzone del video con tanto di prologo "viziato" dal video della bdc con motorino e dei commenti sul presunto pulsante...Non so che media stesse tenendo il gruppo e se ha sottovalutato la sua fuga (evidentemente si :smile:) e se avesse o meno il vento a favore una volta partito ma a mio avviso ha fatto una cosa fuori dal normale, e può essere tale anche senza doping meccanico anche se ho i miei forti dubbi...

l'argomento DH era la risposta alle "imprese eccezzionali", non paragono gli sport... (il paragone era su un'altro post) nulla a che vedere l'uno con l'altro... stavo solo dicendo che quello che sembra impossibile agli occhi di tutti lo fanno in tanti campioni quasi alla stessa maniera, mentre la fuga del video sembrava paranormale...

Se non è tutto opera delle sue gambe spero che sia almeno dopoing meccanico almeno abbiamo argomenti più tecnici su chui discutere! :celopiùg:
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
secondo me è possibile che non controllino una cosa che ancora non conoscono... poi non so che controlli facciano ma se conosci il problema lo scovi, se non sai cosa cercare, no...

ma non è un prototipo o qualcosa di sperimentale!!!!!è già in commercio!
e cmq noterebbero che c'è almeno un kg in + nella zona del m.c. e indagherebbero(x non parlare di uno strano bottone sul manubrio)...secondo me un tecnico appena la solleva realizza subito che qualcosa non va...poi se vuoi credere che sia possibile io non posso mica impedirtelo...

ovviamente il mio discorso cade se sono tutti d'accordo ed è tutto pilotato...
 

iceburn

Biker superioris
11/9/09
947
65
0
colli berici
Visita sito
questo è un altro video "inchiesta", in inglese, che invece scagiona cancellara:

YouTube - Bike with engine (doped bike) and Cancellara (Roubaix - Vlaanderen) bici truccata (NEW!)[/URL]

Lo posto non tanto per prendere una posizione pro o contro, ma quanto per evidenziare che un certo modo di fare informazione,
con video montati ad arte in questo caso come nell'altro precedente, trasforma in "verità dogmatiche" tutto ed il contrario di tutto.
bisognerebbe cercare di ragionare con la testa ed a mente fredda e lucida, senza esaltarsi per miti ed eroi creati ad arte
(e non credo che questo sia il caso di Cancellara visto che è sempre andato fortissimo),
e senza stracciarsi le vesti e gridare allo scandalo per un video che per ora non prova assolutamente nulla.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola and Pdor

zambu

Biker superis
19/3/09
362
0
0
Zena
Visita sito
ma non è un prototipo o qualcosa di sperimentale!!!!!è già in commercio!
e cmq noterebbero che c'è almeno un kg in + nella zona del m.c. e indagherebbero(x non parlare di uno strano bottone sul manubrio)...secondo me un tecnico appena la solleva realizza subito che qualcosa non va...poi se vuoi credere che sia possibile io non posso mica impedirtelo...

ovviamente il mio discorso cade se sono tutti d'accordo ed è tutto pilotato...

Anche io penso che sia evidente un bottone, ovvio che se metti un pulsante a fungo d'emergenza lo vedono...
Sparo li: un pulsante a comando capacitivo in un certo punto del manubrio non può essere?

Il "pistolotto" in commercio pesa 900gr non ne può esistere uno da 300/400gr?

Che controlli fanno alla fine su ste BDC? avranno una lista di cose da controllare, ma non credo ci sia la voce: ASSENZA DI MOTORE ELETTRICO da spuntare a penna...

sicuramente mi sbaglio, ma sarebbe utile avere la lista dei controlli che si effettuano prima e dopo ogni tappa... magari li sta l'inghippo...

PS visto il nuovo video abbiamo un Pro e un Contro...
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Anche io penso che sia evidente un bottone, ovvio che se metti un pulsante a fungo d'emergenza lo vedono...
Sparo li: un pulsante a comando capacitivo in un certo punto del manubrio non può essere?

Il "pistolotto" in commercio pesa 900gr non ne può esistere uno da 300/400gr?

Che controlli fanno alla fine su ste BDC? avranno una lista di cose da controllare, ma non credo ci sia la voce: ASSENZA DI MOTORE ELETTRICO da spuntare a penna...

sicuramente mi sbaglio, ma sarebbe utile avere la lista dei controlli che si effettuano prima e dopo ogni tappa... magari li sta l'inghippo...

non credi ci siano un po troppe condizioni e che sia tutto inverosimile?
ok nulla è impossibile se vuoi però è molto poco probabile...

allora ti posso dire che in realtà non montava il motorino ma un congegno che distorce lo spazio tempo ed è grazie a quello che ha vinto...puoi contraddirmi?
che ne sai tu se esiste o no?
e figurati se i giudici hanno nella spunta "controllo marchingegno per distorsione spazio temporale"....

e poi l'interruttore capacitivo dove lo piazzi?
e se ci appoggia la mano x sbaglio e parte?(o ci cade sopra del sudore)
 

frantz

Biker superis
13/5/08
381
0
0
Roma
www.energiabianca.it
Ragazzi, non credi sia il caso di dibattere all'infinito se riesci a nascondere un dispositivo o un'interruttore, noi umani non ci riusciremmo mai, ma meccanici e ingegneri che bazzicano le corse da trent'anni non credo avrebbero problemi, possiamo pensare che ad un suo segno l'impulso parta dalla macchina, quindi niente pulsanti....in fondo l'uomo è andato sulla luna nel 1968 (anche lì qualcuno ha dubbi) sebbene io non ne sarei capace neanche quarant'anni dopo....tecnicamente se po' fa...tecnicamente si fa tutto, perfino far sembrare la Grande Sofia Loren una trentenne...
Il dibattito è se l'ha, o l'hanno fatto, è sulle bici elettriche e in modo parallelo (Sembola docet) sull'etica e sulla visione della bike e della vita più in generale; non possiamo dare pareri sulla fattibilità e sull'elusione dei controlli se non sappiamo (almeno io) nemmeno che controlli facciano...
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
Ragazzi, non credi sia il caso di dibattere all'infinito se riesci a nascondere un dispositivo o un'interruttore, noi umani non ci riusciremmo mai, ma meccanici e ingegneri che bazzicano le corse da trent'anni non credo avrebbero problemi, possiamo pensare che ad un suo segno l'impulso parta dalla macchina, quindi niente pulsanti....in fondo l'uomo è andato sulla luna nel 1968 (anche lì qualcuno ha dubbi) sebbene io non ne sarei capace neanche quarant'anni dopo....tecnicamente se po' fa...tecnicamente si fa tutto, perfino far sembrare la Grande Sofia Loren una trentenne...
Il dibattito è se l'ha, o l'hanno fatto, è sulle bici elettriche e in modo parallelo (Sembola docet) sull'etica e sulla visione della bike e della vita più in generale; non possiamo dare pareri sulla fattibilità e sull'elusione dei controlli se non sappiamo (almeno io) nemmeno che controlli facciano...

beh sai che in quest'ottica non saprei bene cosa dire?
nel senso,magari potrebbe essere utile quando si esce da soli...oppure quando il giro che si vuole fare è distante da casa e non ci si può andare in macchina...oppure potrebbe dare l opportunità di dare tutto senza preoccuparsi troppo delle energie x il rientro...

però è anche vero che spendiamo migliaia di euro per avere le bici leggere e poi ci mettiamo la zavorra che sarebbe spesso inutile...

boh...:nunsacci:
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
Che se il ciclismo non ci avesse abituato alla cultura del "Sospetto" a noi non verrebbe

neanche in mente di pensare ad una cosa del genere;

Purtroppo la realtà è che seguo da anni la lodevole attività di Eugenio Capodacqua che

sul suo sito denuncia da anni le pratiche illegali del Doping : http://www.sportpro.it/

E' altrettanto vero che ho vissuto pagine di storia del CICLISMO fatte della sofferenza di

VERI CAMPIONI.

I fatti però -purtroppo- sono altri.

Ero al giro del piemonte quando Marco Pantani andò a sbattere contro il SUV.

Ero lì, ed il suo sangue sembrava nutella.

E mi sono sempre chiesto : perchè? perchè? Marco era un Campione.

Perchè a quella bendetta conferenza stampa non ha cmbiato la storia del ciclismo dicendo :

sì è vero siamo campioni ma ci dopiamo anche.

Tutti avrebbero capito.

Il repulisti sarebbe valso per tutti.

Presentai una GF ad Arona. (non posso dire l'anno) A cena un medico sportivo mi disse

che la novità dell'anno successivo era la eccezionale scoperta di un chirurgo in Portogallo

che ti operava alla aorta di modo che non venisse schiacciata durante la pedalata in sella.

Quell'anno i pro di quella squadra vinsero quasi tutto, finchè non arrivo l'EPO e poi le

varianti dell'EPO e poi l'IFG e poi le microdosi di CERA che sfuggono ai controlli.

Un esempio per tutti.

Un noto biker toscano, un anno strappò un contratto comprendente anche 25mila euro per

sostanze dopanti. Era sempre nei primi 20/30. Balzò direttamente nei primi 5/10.

E' per questo che pensiamo male.

Perchè ne abbiamo visti di tutti i colori.

Una bella differenza invece, come in tutti gli sport l'ha fatta proprio la ripresa televisiva.

E di brutto anche.

Anni fa ad una gran fondo amatoriale un direttore sportivo a bordo di uno scooter non si

fece il problema a trasportare il chip del suo atleta sino a 10 km dal traguardo.

Fu proprio grazie alla presenza di un cameramen di una tv privata che venne scoperto

l'inghippo.

Questo è il ciclismo.

Tutti sanno che anche su Coppi aleggiava il sospetto.

Ma chi conosce la storia del ciclismo deve sapere che Coppi partiva alle 5 di notte da

Castellania , veniva giù a Pontedecimo, si faceva il giro dell'Appennino, lo vinceva e

ritornava a casa in bici.

Senza motorino.

Ciao
 
  • Mi piace
Reactions: Eraclitus

Zakknero

Biker infernalis
19/9/05
1.866
0
0
40
PARMA
Visita sito
nn penso che qui nessuno stia facendo un processo a cancellara come il secondo video postato invece fa prendendone le difese, si sta solo discutendo circa il livello di cialtroneria abbia raggiunto il ciclismo perchè ricordo comunque che la bdc incriminata da cassani ha corso in gara quindi qualcuno la deve aver usata..
 
ripeto per l' ennesima volta:
Cancellara sta utilizzando , da 4 anni a questa parte , speciali cuscinetti nelle ruote , movimento centrale e rotelle del cambio. Provengono da applicazioni che nulla hanno a che fare con il ciclismo. Le sfere vengono "trattate" con particolari procedimenti e lubrificate con un speciale olio. I cuscinetti del movimento centrale scorre il 98% in piu' dei modelli ceramici , con un' abbassamento del 27% circa dell' accumulo dell' acido lattico del ciclista. Il bello è che tutto questo è SOLO tecnologia che si somma alle qualita' del corridore.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo