Doping meccanico? Una riflessione sulle bici elettriche

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
53
NOVARA
Visita sito
ma sento parlare di controlli meticolosi alle bici etc...
il sito gazzetta riportava le accuse al sistema ed a armstrong di un ex big (landis) dove spiega come fregavano tutti senza troppa fatica

figuratevi se vanno a cercare nel telaio delle bici che sono
sul tetto delle auto

se siete interessati andate a leggere qui : [url]http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-05-2010/landis-ammette-mi-dopavo-604049722341.shtml[/URL]

ormai non credo piu' alle leggende ed agli eroi

mi e' rimasto solo il grandissimo BEPPE GRILLO !!

ciao
 

sudaca61

Biker novus
12/10/04
21
0
0
Salsomaggiore
Visita sito
Bike
Decathlon rockrider 29er
penso cha il commentatore del Giro d'Italia che ha innescato il problema non avrebbe vinto neanche con un motore da un kW; trattasi di un vero brocco.

Se invece fosse vero, dopo doping medico/farmacologico, anche questa tegola del motore elettrico decreterebbe la fine delle competizioni di ciclismo su strada.
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
ma sento parlare di controlli meticolosi alle bici etc...
il sito gazzetta riportava le accuse al sistema ed a armstrong di un ex big (landis) dove spiega come fregavano tutti senza troppa fatica

figuratevi se vanno a cercare nel telaio delle bici che sono
sul tetto delle auto

se siete interessati andate a leggere qui : [url]http://www.gazzetta.it/Ciclismo/20-05-2010/landis-ammette-mi-dopavo-604049722341.shtml[/URL]

ormai non credo piu' alle leggende ed agli eroi

mi e' rimasto solo il grandissimo BEPPE GRILLO !!

ciao

si ma anche li le prove?
purtroppo o per fortuna uno è innocente fino a riprova del contrario!
sarebbe utile postare link a notizie/atti ufficiali invece che alla gazzetta...
si vede che in italia conta di più la gazzetta degli atti ufficiali di un processo...:nunsacci:
 

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
non vorrei andare fuori tema, ma se nel ciclismo professionista su strada c'è qualcuno pulito al 100% sarei veramente sorpreso. anche perchè volendo proprio parlare di niente essere cattivi e maliziosi, il male che colpì armstrong è [("tipico")] dell'abuso di certe sostanze...
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
non vorrei andare fuori tema, ma se nel ciclismo professionista su strada c'è qualcuno pulito al 100% sarei veramente sorpreso. anche perchè volendo proprio parlare di niente essere cattivi e maliziosi, il male che colpì armstrong è [("tipico")] dell'abuso di certe sostanze...

si beh ma su quello concordo con te...
però un conto è cercare di salire su un aereo con un coltello nascosto e un'alto cercare di imbarcarsi sull'aereo a bordo di un carro armato...
secondo me le proporzioni sono quelle...
 

karne

Biker extra
14/8/09
738
2
0
53
NOVARA
Visita sito
le prove ???
se fosse tutto falso armstrong andrebbe in tribunale come tutti
ma siccome sono vere e quello puo' provare tutto lui dice che "non risponde"....:balla-co:

mi sembra che sembola sia un avvocato (credo di aver letto nei post ma potrei sbagliare ) secondo lui uno non querela landis per quale motivo ???:specc:

comunque io esco in bike
miaoooooooooooooooooo




si ma anche li le prove?
purtroppo o per fortuna uno è innocente fino a riprova del contrario!
sarebbe utile postare link a notizie/atti ufficiali invece che alla gazzetta...
si vede che in italia conta di più la gazzetta degli atti ufficiali di un processo...:nunsacci:
 

The_Max

Biker perfektus
20/9/08
2.698
0
0
Somewhere
Visita sito
le prove ???
se fosse tutto falso armstrong andrebbe in tribunale come tutti
ma siccome sono vere e quello puo' provare tutto lui dice che "non risponde"....:balla-co:

secondo me invece sarebbe in tribunale se fossero vere o se ci fossero le prove...come indagato ovviamente...

invece come succede nel mondo reale non è in tribunale proprio perchè landis non può provare quello che dice...
 

DOTTORMALE

Biker ultra
8/9/09
646
3
0
MONCALIERI
Visita sito
potrebbe essere un accessorio interessante per le bici dh o freeride , che obiettivamente da portare su son un po pesanti senza pulmino ...da bandire e condannare severamente nelle gare su strada e mtb cc .
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
come chi è pro?
quelle non sono biciclette...
chi le usa non è un ciclista..
noi contiamo sulle nostre gambe, sui nostri polmoni e sulla nostra volontà...
a me sembra un ragionamento un po' chiuso:nunsacci:
ovvio che l'ausilio elettrico non debba diventare obbligatorio,chi -come te- è abbastanza allenato e determinato potra' continuare come sempre
ma ci sono persone che non hanno allenamento e che -potrebbero- divertirsi lo stesso facendo meno fatica:che so magari con quel trabiccolo potrei coinvolgere maggiormente mia moglie a seguirmi nei giri che per lei sono fuori troppo,o magari chi pedala saltuariamente o chi è qualche kg sovrappeso...
Dopotutto nello sci gli impianti sono accettati,non vedo perchè nella bici no:nunsacci:
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
mah ognuno usa la bici come gli pare... anche con un motorino da 20 Kw... se sta bene a lui... se a me non sta bene non la uso...
dopotutto ogni tanto salendo sull'Etna (asfalto) vedo jepp e furgoni piene di bici che salgono (e scendono vuoti) ne deduco quindi che risalgono cariche dopo che i bikers si sono fatti la discesa... giusto? sbagliato? ognuno fa quello che vuole... l'importante è non pretendere di convincere gli altri che il suo è l'unico vero modo di andare in bici, qualunque esso sia...
tornando al doping... sono convinto che nel ciclismo gli sforzi che si stanno facendo per combatterlo sono tanti, seri e produttivi e forse qualche risultato comincia a vedersi... a tutt'oggi nell'ultima edizione del Giro non hanno ancora beccato nessuno... dire che sono tutti dopati mi sembra quanto meno inutile...
se in tutti gli altri sport si facessero il 10% dei controlli che si fanno nel ciclismo ne sentiremmo delle belle... basti pensare che ogni ciclista può essere controllato in qualunque posto e momento e deve sempre comunicare dove va, anche in viaggio di nozze, pena pesanti squalifiche...
sentivo che Nibali e Basso durante il giro a qualche giorno dalla fine erano stati controllati a sorpresa uno 5 e l'altro 6 volte, senza contare i controlli di quando si arriva primi e senza contare tutte le volte che Basso è stato controllato da quando è rientrato... anche il passaporto biologico mi sembra essere una cosa intelligente...
certo ciò non mi porta a pensare che nessuno ricorrerà al doping... quel qualcuno ci sarà sempre ma da qui a dire che sono tutti dopati, oggi, non lo credo più... spero solo di non essere smentito...
 

udc-ban

Biker cesareus
6/9/04
1.639
-4
0
59
Visita sito
le prove ???
se fosse tutto falso armstrong andrebbe in tribunale come tutti

ARMSTRONG?????

Non conosco un tipo più disonesto di Armstrong:

*****(fonte Eugenio Capodacqua Sportpro)

Intanto al Giro arriva il presidente dell'Uci Pat Mcaquaid.
Sarebbe come se Cannavaro versasse un sostanzioso contributo alla federazione medici sportivi (che gestisce il laboratorio antidoping) e/o al Coni perché acquistasse una macchina per i test. Nel calcio è successo di tutto, compreso il doping al nandrolone, ma quello che è accaduto e accade nel ciclismo tocca davvero vette stratosferiche: ben più in alto dei 2.275 metri di Plan de Corones. Al Giro arriva Pat Mc Quaid, l'irlandese presidente dell'Uci, la federazione internazionale di ciclismo. Dalla sua lunga conferenza arriva la conferma ufficiale che nel 2002, cioè quando era al culmine della sua carriera sportiva (vittoria nel quarto Tour), Lance Armstrong, il sette volte vincitore della Grande Boucle, versò un contributo-donazione di 100.000 dollari alla federazione internazionale. A fondo perduto, ovviamente. "Era venuto con Bruyneel ad Aigle pochi mesi dopo che era stata creata la nuova sede era rimasto impressionato ed ha deciso di fare una donazione". Singolare circostanza: uno va, vede una megastruttura plurimilionaria come quella messa in piedi dall'Uci e sente, impellente, il bisogno di fare una donazione. Singolare anche la coincidenza che di un viaggio ad Aigle (ma non nelle stesse date) da parte del texano e del suo mentore avesse parlato anche Floyd Landis il mormone privato del Tour 2006 per la positività al testosterone. Per occultare una positività all'epo di Armstrong accusa Landis. "Nessuna positività", ribatte McQuaid sventolando documenti che certificano tutte la positività dei laboratori convenzionati con l'Uci di quegli anni. Quella dell'americano non c'è, ovviamente.
Che fine hanno fatto quei soldi?
“Stiamo verificando le carte; abbiamo accertato l’acquisto per 90.000 dollari di una macchina per le analisi antidoping che è ancora attualmente in uso”. Degli altri 10.000 per il momento non si hanno notizie: “Stiamo controllando le fatture, ma quando lo avremo fatto tutto sarà chiaro sul bilancio dell’Uci”.
Inutile insistere con il presidente sull’opportunità di accettare danaro da un atleta che poi dall’Uci deve essere controllato. Conflitto di interesse?: “Non vedo alcun conflitto”, dice secco McQuaid. Tantomeno problemi di deontologia. “Bisogna rifarsi ai tempi in cui i fatti sono successi. A quei tempi non c'era alcuna accusa contro Armstrong. L’Uci ha pochi soldi e molte sono le esigenze per sviluppare il ciclismo nel mondo, dunque prendiamo in considerazione chiunque faccia delle offerte. Quanto meno lo ascoltiamo”. Insomma una deontologia a orologeria, legata alle circostanze. Ma cosa c'entrino le accuse con l'etica lo sa solo il presidente McQuaid. E questo è il massimo dirigente del ciclismo mondiale. Quello che conta è che alla fine i soldi arrivano all’Uci. “Ma non subito. Nel 2005 abbiamo dovuto fare un sollecito e solo dopo l’organizzazione che gestisce Armstrong ha pagato”. Inutile dire quanto e come nel frattempo i sospetti sul texano siano cresciuti ed ingigantiti. Dalla positività ai corticosteroidi giustificata con un certificato medico, alla controversa vicenda dell’actovegin (un emoderivato che migliorerebbe il trasporto dell’ossigeno), prodotto all’epoca non ufficialmente nella lista dei prodotti vietati, culminando con la presenza accertata dell’epo in alcune provette attribuite all’americano relative al Tour 1999, il primo vinto, che non hanno portato alla squalifica solo perché si trattava di analisi sperimentali e non di test atidoping veri e propri. Una vicenda che il texano di Dallas non ha mai voluto chiarire a fondo, anche se dal laboratorio di Chatenay Malabry gli hanno più volte offerto l’occasione di fare le opportune verifiche. MacQuaid ha respinto al mittente le accuse di Landis. “Ho parlato con Landis - ha detto Mc Quaid – subito dopo la sua positività, invitandolo ad accettare il verdetto di squalifica e le sanzioni – lui si è rifiutato, negando tutto e costringendo l'Uci a spendere oltre un milione di dollari per il contenzioso giuridico. Ora si è smentito confessando di essersi dopato. Adesso ho chiesto alle federazioni di appartenenza dei personaggi coinvolti dalle sue dichiarazioni (White, il tecnico di Armstrong Bryneel, il suo omologo francese Lelangue) di aprire un’inchiesta per appurare la verità”. Curiosa a questo punto la situazione della Bmc: hanno fermato Ballan per i sospetti di coinvolgimento nell’inchiesta doping di Mantova e hanno nello staff Lelangue ufficialmente indagato, secondo McQuaid, dalla federazione francese.
 
  • Mi piace
Reactions: Zakknero

wally73

Biker imperialis
10/6/08
10.481
724
0
50
Bologna
mspmtb.jimdo.com
Bike
Yeti SB130-Chisel
mah ognuno usa la bici come gli pare... anche con un motorino da 20 Kw... se sta bene a lui... se a me non sta bene non la uso...
dopotutto ogni tanto salendo sull'Etna (asfalto) vedo jepp e furgoni piene di bici che salgono (e scendono vuoti) ne deduco quindi che risalgono cariche dopo che i bikers si sono fatti la discesa... giusto? sbagliato? ognuno fa quello che vuole... l'importante è non pretendere di convincere gli altri che il suo è l'unico vero modo di andare in bici, qualunque esso sia...
tornando al doping... sono convinto che nel ciclismo gli sforzi che si stanno facendo per combatterlo sono tanti, seri e produttivi e forse qualche risultato comincia a vedersi... a tutt'oggi nell'ultima edizione del Giro non hanno ancora beccato nessuno... dire che sono tutti dopati mi sembra quanto meno inutile...
se in tutti gli altri sport si facessero il 10% dei controlli che si fanno nel ciclismo ne sentiremmo delle belle... basti pensare che ogni ciclista può essere controllato in qualunque posto e momento e deve sempre comunicare dove va, anche in viaggio di nozze, pena pesanti squalifiche...
sentivo che Nibali e Basso durante il giro a qualche giorno dalla fine erano stati controllati a sorpresa uno 5 e l'altro 6 volte, senza contare i controlli di quando si arriva primi e senza contare tutte le volte che Basso è stato controllato da quando è rientrato... anche il passaporto biologico mi sembra essere una cosa intelligente...
certo ciò non mi porta a pensare che nessuno ricorrerà al doping... quel qualcuno ci sarà sempre ma da qui a dire che sono tutti dopati, oggi, non lo credo più... spero solo di non essere smentito...
lo spero anch'io...
solo che obiettivamente in certi sport il doping ha effetti maggiori che in altri... in sport di resistenza una preparazione fatta in un certo modo può fare la differenza. dico anche spero dopo aver sentito più di una testimonianza di genitori che hanno fatto smettere figli che andavano bene perchè crescendo e crescendo gare e impegni gli avevano proposto trasfusioni o cose varie...
sò che biosgnerebbe denunciare però...
poi teniamo conto che il doping è come un antivirus, arriva sempre dopo.
fino a 2 anni fà chi usava il CERA non era beccato. coppi disse che prendeva la bomba ecc...
certo il doping meccanico è molto + semplice da scoprire.
posso anche aggiungere che è una gran tristezza vivere come hai citato?
controlli a raffica, controlli in vacanza, passaporto biologico...
mah?! a me provoca un po' di tristezza... per cosa per fare una gara ai 50 di media invece che ai 35? dov'è il gusto? non lo capisco...
forse per vedere se il livello di doping è sceso basterebbe fare la stessa gara con lo stesso tracciato a 1 anno o 2 di differenza e vedere i tempi...
se sono sempre +/- uguali allora mi puzza. se dopo aver avuto un bel numero di scandali vanno tutti un bel po' più piano allora potrebbe essere...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
62
Catania
Visita sito
forse per vedere se il livello di doping è sceso basterebbe fare la stessa gara con lo stesso tracciato a 1 anno o 2 di differenza e vedere i tempi...
se sono sempre +/- uguali allora mi puzza. se dopo aver avuto un bel numero di scandali vanno tutti un bel po' più piano allora potrebbe essere...
al Giro quest'anno Basso ha fatto lo Zoncolan impiegando più tempo del 2009 e 2008... temo che cmq sia poco indicativo... il doping non obbligatoriamente deve incidere solo sui tempi... può incidere anche sui recuperi...
 

jackpg

Biker tremendus
5/10/07
1.284
3
0
57
Perugia
Visita sito
a me sembra un ragionamento un po' chiuso:nunsacci:
ovvio che l'ausilio elettrico non debba diventare obbligatorio,chi -come te- è abbastanza allenato e determinato potra' continuare come sempre
ma ci sono persone che non hanno allenamento e che -potrebbero- divertirsi lo stesso facendo meno fatica:che so magari con quel trabiccolo potrei coinvolgere maggiormente mia moglie a seguirmi nei giri che per lei sono fuori troppo,o magari chi pedala saltuariamente o chi è qualche kg sovrappeso...
Dopotutto nello sci gli impianti sono accettati,non vedo perchè nella bici no:nunsacci:
e di questo passo poi la bici elettrica non servirebbe solo a tua moglie per seguire te, ma magari la potresti usare te per seguire me che sono più allenato, e magari potrei avere io la tentazione di usarla per poter finalmente vincere una gran fondo (si sono allenato, ma non tanto quanto...), e magari potrebbe usarla chi vince le GF per poter vincere un italiano (perchè lui si allena tanto, ma non è seguito come i pro), e magari un pro potrebbe usarla per vincere una roubaix perchè....etc etc
toh....si è chiuso il cerchio :hahaha::smile::medita:
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
36
BS
flickr.com
mah, sono moralmente contrario.
io sono convinto che la montagna è fatica. Ho un'enorme soddisfazione quando raggiungo una vetta, in bici o a piedi; inoltre aggiungerei che, come dice un detto, non conta la meta ma la strada.

Anche per questo se posso evito luoghi con evidenti impianti di risalita, o che siano raggiungibili in macchina. Prima di tutto per evitare le folle.

Ora, sicuramente il "motorino elettrico" sarebbe il modo più pulito per spostarsi, (dopo le nostre gambine, s'intende), in confronto a macchine o impianti, o altre cose puzzone e rumorose.
però l'idea che chiunque possa arrivare con me in quel dato posto, senza restrizioni dato che la sua bici è uguale alla mia, ma con minor fatica, non mi piacerebbe più di tanto.

Se uno non è allenato, si accontenta della montagna più bassa, intanto. E' un bello stimolo, non trovate?
Se uno non ha voglia di pedalare, va sulle piste. Luoghi dedicati, dove può prendere le funivie e divertirsi quanto vuole.


Già ieri sono stato bloccato dalla forestale perchè stavo per percorrere un sentiero "vietato". con tutti i retroscena e le argomentazioni del caso, con cui andrei off topic, un po' questo fatto avrebbe a che fare con queste "facilitazioni elettriche".
Già non accettano me che sudo e fatico più di uno a piedi (e modestamente sono rispettoso della montagna molto più di tanti puristi escursionisti con scarpone) ...chissà come evolverebbe la situazione.....
 
  • Mi piace
Reactions: apenseri

milas27

Biker infernalis
1/5/08
1.804
-1
0
57
Arezzo (Castelluccio)
Visita sito
Bike
LITEVILLE 601
Non avevo mai guardato il ciclismo in TV, mi è capitato per caso di vedere in diretta gli ultimi 30 40 minuti del giro delle fiandre, quando ho visto cancellara che si tirava dietro in scia boonen (credo si scriva così) ho detto subito che non avrebbe mai vinto sprecando tutte quelle energie, la fuga a 2 si fa alternadosi alla testa per non farsi raggiungere dal gruppo , risparmiare un po di energie e giocarsela negli ultimi metri. Quando ho visto quello che è riuscito a fare sull ultima salita ho iniziato a tifarlo ( mai fregato niente del ciclismo) mi ha fatto emozionare e seguire la gara fino in fondo che potenza che scatto, per me impossibili. incuriosito mi son messo a cercare in giro quanto riusciva sviluppare in watt, e sinceramente uno che sviluppa la sua potenza secondo me non ha bisogno di certi trucchi per vincere gare del genere. Per me Cancellara è e rimane un grande campione , fino a che non mi si prova il contrario.

Ho visto il video , mi ha lasciato perplesso, se qualcuno come dice il commentatore ha usato in gara quella bici quando viene azionato il dispositivo si sente molto distintamente il rumore di motore elettrico, credo che se qualcuno lo usa verrebbe sgamato al volo .


Rispetto i pareri di tutti ma credo che infangare cosi il nome di un grande campione sia veramente una cosa meschina , degna solo di qualche testata giornalistica che lo fa solo per vendere qualche copia in piu.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo