Domenica 7 Gennaio "Via dell'argento"

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Sput i tratti non pedalabili sono:

- I guadi; dato che c'è molta acqua (solitamente) non mi arrischiavo
- Lo strapiombo di Tuviois; li conviene scendere dato lo scarsissimo spazio di carreggiata
- Lo strapiombo di arrivo alla casetta del pastore data la presenza di una frana perenne (o come si chiama) fatta di pietre molto grandi e su cui bisogna stare attenti nel camminarci
per un totale di 3 km circa... più o meno il 5% ma ripeto io il sentiero lo faccio al contrario e lasciandomi in discesa il tratto del Brabaisu... così almeno non devo spingere la bici ma la lascio scorrere... ovviamente nei tratti di attraversameno delle cascatelle (a proposito c'era acqua?) scendevo anch' io ma poi si risaliva subito (qualche metro quindi)....

Consiglio a tutti di farla in questo senso.

saludos
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Sput i tratti non pedalabili sono:

- I guadi; dato che c'è molta acqua (solitamente) non mi arrischiavo
- Lo strapiombo di Tuviois; li conviene scendere dato lo scarsissimo spazio di carreggiata
- Lo strapiombo di arrivo alla casetta del pastore data la presenza di una frana perenne (o come si chiama) fatta di pietre molto grandi e su cui bisogna stare attenti nel camminarci
per un totale di 3 km circa... più o meno il 5% ma ripeto io il sentiero lo faccio al contrario e lasciandomi in discesa il tratto del Brabaisu... così almeno non devo spingere la bici ma la lascio scorrere... ovviamente nei tratti di attraversameno delle cascatelle (a proposito c'era acqua?) scendevo anch' io ma poi si risaliva subito (qualche metro quindi)....

Consiglio a tutti di farla in questo senso.

saludos

Ok, grazie per il dettaglio, quindi, se ho capito bene, tu fai il giro in senso orario, cioè la via dell'argento a scendere e il rio Brabaisu a risalire verso Burcei, ed in effetti torna perchè, a parte lo strappo in salita iniziale di sarcilloni, quello dopo il guado del rio e qualche altro strappetto, il resto è tutto a scorrere in discesa, dirupi e smottamenti a parte!
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
Ok, grazie per il dettaglio, quindi, se ho capito bene, tu fai il giro in senso orario, cioè la via dell'argento a scendere e il rio Brabaisu a risalire verso Burcei, ed in effetti torna perchè, a parte lo strappo in salita iniziale di sarcilloni, quello dopo il guado del rio e qualche altro strappetto, il resto è tutto a scorrere in discesa, dirupi e smottamenti a parte!
mmmmm...non so quanto convenga fatto al contrario...ci son degli strappi sprumonanti..siamo sicuri roberto che il giro sia lo stesso in tutto il tragitto?
guarda qua
argentoxd9.jpg
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Ok, grazie per il dettaglio, quindi, se ho capito bene, tu fai il giro in senso orario, cioè la via dell'argento a scendere e il rio Brabaisu a risalire verso Burcei, ed in effetti torna perchè, a parte lo strappo in salita iniziale di sarcilloni, quello dopo il guado del rio e qualche altro strappetto, il resto è tutto a scorrere in discesa, dirupi e smottamenti a parte!

Esatto... Sput
poi se uno vuole "allegerire" il giro per evitare il massacro degli strappi lato miniere a Burcei può risalire e tornare per la 125 magari "tagliando" per la riserva di rimboschimento la quale è molto divertente, a parte il salto di un cancello della forestale e un bel pezzo di tratto in asfalto. Shhhh.... detto tra noi l'anno scorso ho fatto così.... ero troppo cotto..... shhhhh....
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Esatto... Sput
poi se uno vuole "allegerire" il giro per evitare il massacro degli strappi lato miniere a Burcei può risalire e tornare per la 125 magari "tagliando" per la riserva di rimboschimento la quale è molto divertente, a parte il salto di un cancello della forestale e un bel pezzo di tratto in asfalto. Shhhh.... detto tra noi l'anno scorso ho fatto così.... ero troppo cotto..... shhhhh....

Quale taglio intendi, quello che dalla strada tra Burcei ad Arcu e Tidu, 1,5 km. circa prima di Arcu su Scofu, scende a sinistra con molti tornanti per poi passare vicino a Monte Iscalas per poi guadare il rio e risalire alla SS 125 al Km. 33.300? non l'ho mai fatto, ma mi ricordo di una recinzione!
In genere io passo più su, cioè prima di risalira a Burcei, in corrispondenza del tornante a destra proseguo diritto su carrareccia passando sotto Monte Iscalas e, poco prima del serbatoio antincendio a sinistra su single track a tratti bello tecnico che porta al rio.

Ecco il tracciolino
 

Allegati

  • burcei1.jpg
    burcei1.jpg
    86,9 KB · Visite: 24

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Arrori di pighidi o Sput.... hai mai pensato di lavorare per la Tom Tom mobile??? Hai una bella voce per caso? Mi sa che come navigatore satellitare andrai benissimo...:mrgreen:

La prima che hai detto è quella che io ho feci ed è l'unica che conosco.
La recinzione c'è e la strada porta ad un cancello relativamente basso da scavalcare. Da li iniziano tutta una serie di tornanti a scendere.... dopo di che risali in parallelo la 125... per poi riallontanarti.... dopo ri tendi verso la 125 ma facendo una brutta discesa a causa di pietroni in mezzo al Single e arrivi fino al letto del fiume picocca... dove acqua ormai non ne vedi manco a fischi.... dopo di che c' è uno strappettino per risalire e sei arrivato alla 125 al km 33 circa....

PS come fate ad allegare le immagini voi???? Io una volta le caricai su un server ma voi riuscite ad attacarle direttamente sul testo....

saludos
 

ANTMAR

Biker tremendus
Credo che Roberto intenda il giro nello stesso senso in cui l'abbiamo fatto noi. Da S. Angelo risalendo il rio Ollastu verso Serra s'Ilixi, risalita verso Burcei e ridiscendere il rio Brabaisu sino a Cuili s'Arcilloru.

Riguardo la pedalabilità del tracciato credo che al massimo abbiamo fatto sui 2 km.
In effetti eravamo in cinque, tutti un pò spericolati; siamo riusciti a pedalare anche in tratti "a dir poco aerei", con passaggi al limite dell'equilibrio, tra pietraie che ti invadevano il sentiero e altri punti dove il sentiero si era ridotto o annullato a causa di frane, direi che li era il vero divertimento:mrgreen: .
Tutto il tratto per la miniera di Tacconis è stato pedalato e, "qualcuno", con la sua tettona, ha pedalato anche i TUTTI i guadi, felice come un bambino:yeah!:.

Ho visto con interesse quei percorsi di raccordo tra Burcei e la 125. Stavo giusto l'altro giorno guardando se si poteva percorrere una via parallela al rio Brabaisu, nella zona compresa tra il corso d'acqua e la 125. Per ora non mi sembra fattibile (almeno da carte e ortofoto), forse sino al km 40. Se sapete qualcosa, illuminatemi.

Sull'escursione del 7 è stato detto tutto, c'è poco da aggiungere (forse il dislivello, risultato di 1.873 m :zapalott: ).
Aggiungo giusto queste due foto inedite, scattate giovedì 4 durante una perlustrazione in solitaria del rio Brabaisu (e risalita dalla 125, che p..le l'asfalto, e per giunta in salita :ueh: ):

04012007.jpg
Il sentiero (pedalare qui è uno spasso!)

04012007(003).jpg
Si vede che è un pò "aereo"?
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Arrori di pighidi o Sput.... hai mai pensato di lavorare per la Tom Tom mobile??? Hai una bella voce per caso? Mi sa che come navigatore satellitare andrai benissimo...:mrgreen:

La prima che hai detto è quella che io ho feci ed è l'unica che conosco.
La recinzione c'è e la strada porta ad un cancello relativamente basso da scavalcare. Da li iniziano tutta una serie di tornanti a scendere.... dopo di che risali in parallelo la 125... per poi riallontanarti.... dopo ri tendi verso la 125 ma facendo una brutta discesa a causa di pietroni in mezzo al Single e arrivi fino al letto del fiume picocca... dove acqua ormai non ne vedi manco a fischi.... dopo di che c' è uno strappettino per risalire e sei arrivato alla 125 al km 33 circa....

PS come fate ad allegare le immagini voi???? Io una volta le caricai su un server ma voi riuscite ad attacarle direttamente sul testo....

saludos

Allora, per caricare direttamente le immagini dopo che scrivi il messaggio vai nella finestra sottostante "Opzioni aggiuntive" e poi su "Gestione allegati"... ti si apre una finestrella dove puoi sfogliare in gestione risorse per caricare i file che desideri, che però hanno delle limitazioni di dimensione e di risoluzione a seconda del tipo di estensione, .bmp .jpg etc. etc.
Quel passaggio che dici tu, l'ho provato di recente in senso inverso, ma mi sono incastrato nei rovi ed impantanato nell'acqua a tal punto che ho rinunciato! Ma in compenso ho trovato una via alternativa alla SS 125 che parte dal Km 34 ed sbuca al km. 40 passando per luoghi assurdamente selvaggi con tanto di lottizzazione di porcilaie... domani metto il tracciolino!

Ciau

PS - ho una pessima voce... peccato! :mrgreen:
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
Ho visto con interesse quei percorsi di raccordo tra Burcei e la 125. Stavo giusto l'altro giorno guardando se si poteva percorrere una via parallela al rio Brabaisu, nella zona compresa tra il corso d'acqua e la 125. Per ora non mi sembra fattibile (almeno da carte e ortofoto), forse sino al km 40. Se sapete qualcosa, illuminatemi.

Aggiungo giusto queste due foto inedite, scattate giovedì 4 durante una perlustrazione in solitaria del rio Brabaisu (e risalita dalla 125, che p..le l'asfalto, e per giunta in salita :ueh: ):

Infatti, vedi messaggio precedente hehe ...:mrgreen: il passaggio c'è, eccome, anzi da li si vedono tante altre cose interessanti come un incredibile discesa da DH dal Bruncu Coxinadroxu... la devo fare.... o meglio provare!
 

ANTMAR

Biker tremendus
Quel passaggio che dici tu, l'ho provato di recente in senso inverso, ma mi sono incastrato nei rovi ed impantanato nell'acqua a tal punto che ho rinunciato! Ma in compenso ho trovato una via alternativa alla SS 125 che parte dal Km 34 ed sbuca al km. 40 passando per luoghi assurdamente selvaggi con tanto di lottizzazione di porcilaie... domani metto il tracciolino!

Alla faccia!
Mentre scrivevo mi hai anticipato la risposta, ma mi leggi nel pensiero?
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Credo che Roberto intenda il giro nello stesso senso in cui l'abbiamo fatto noi. Da S. Angelo risalendo il rio Ollastu verso Serra s'Ilixi, risalita verso Burcei e ridiscendere il rio Brabaisu sino a Cuili s'Arcilloru.

Riguardo la pedalabilità del tracciato credo che al massimo abbiamo fatto sui 2 km.
In effetti eravamo in cinque, tutti un pò spericolati; siamo riusciti a pedalare anche in tratti "a dir poco aerei", con passaggi al limite dell'equilibrio, tra pietraie che ti invadevano il sentiero e altri punti dove il sentiero si era ridotto o annullato a causa di frane, direi che li era il vero divertimento:mrgreen: .
Tutto il tratto per la miniera di Tacconis è stato pedalato e, "qualcuno", con la sua tettona, ha pedalato anche i TUTTI i guadi, felice come un bambino:yeah!:.

Ho visto con interesse quei percorsi di raccordo tra Burcei e la 125. Stavo giusto l'altro giorno guardando se si poteva percorrere una via parallela al rio Brabaisu, nella zona compresa tra il corso d'acqua e la 125. Per ora non mi sembra fattibile (almeno da carte e ortofoto), forse sino al km 40. Se sapete qualcosa, illuminatemi.

Sull'escursione del 7 è stato detto tutto, c'è poco da aggiungere (forse il dislivello, risultato di 1.873 m :zapalott: ).
Aggiungo giusto queste due foto inedite, scattate giovedì 4 durante una perlustrazione in solitaria del rio Brabaisu (e risalita dalla 125, che p..le l'asfalto, e per giunta in salita :ueh: ):

Vedi l'allegato 23699
Il sentiero (pedalare qui è uno spasso!)

Vedi l'allegato 23700
Si vede che è un pò "aereo"?

Antonio
io dopo S. Angelo, vado a S'arcilloni e tendo a salire per il Brabaisu e poi ritorno da Tuviois.....

A scanso di equivoci se ci riesco stasera posto una foto con il percorso che intendo io.... forse mi sà che qui ho capito cipolle per aglio....:sculacci:

Sput. mille grazie per la dritta sull' inserimento photo attached
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
Non si distingue benissimo, ma direi che la tua traccia Robe è parecchio simile a quella di Hike&Bike...

esatto Escabu.
Comunque per chiudere ad anello quel giro ci sono poche varianti (a meno che non si passa per l'asfalto o si allunghi ulteriormente:cry:) Il primo che me ne parlò di questo giro fu Vittorio Serra, che saluto, e fu anche tema di un' articolo su una rivista nazionale di MTB.... pensa che guarda caso l'articolo fu pubblicato poco prima della Serpilonga 2003. Vittorio usa questo percorso per far sgranchire le gambe ai turisti in cerca di avventura....
Hike & Bike ha inserito il percorso sotto proposta di Ichnusa bike.

saludos
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
...Sull'escursione del 7 è stato detto tutto, c'è poco da aggiungere (forse il dislivello, risultato di 1.873 m :zapalott: ).

ANT, ma come l'hai calcolato il guadagno in salita di 1873 mt? Se do in pasto a Compe la traccia che mi hai mandato tu (che suppongo sia quella che hai registrato col Foretrex) mi da 1500... Anzi se faccio "girare" la traccia con le mie altimetrie pure meno... mi confermi che la traccia è quella del Foretrex, oppure l'hai quotata con gli SRTM?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo