Domenica 7 Gennaio "Via dell'argento"

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
E si è bella tosta, mi ricordo che alcuni tratti non sono neanche pedalabili e bisogna portarsi la mtb in spalla.....


....io ho provato a farla venerdi scorso,purtroppo tra una cosa e l'altra :$$$: sono partito tardi cominciando a pedalare verso le 11...non conoscendo la strada ma avendo solo la traccia gps e la cartina ho sbagliato l'innesto per alcuni sentieri,guadato qualche torrente di troppo etcetc :nunsacci: ....morale della favola arrivato al punto di non ritorno,ovvero ad un punto in cui potevo scegliere se proseguire e chiudere il giro (mi mancavano circa 25 km e 2 ore e mezza di luce) o andare verso la 125 e quindi a burcei....ho optato per la seconda : circa 7 km di sterrato(dove ho misteriosamente perso una vite dell'aggancio della scarpa)+ 22 km di asfalto.sono arrivato giusto giusto alle 17,20 alla macchina,stava praticamente facendo buio.
I 20 km + o - che ho fatto sono stati fantastici!!! circa 15 km di sterratone immerso in dei paesaggi fantastici,e 5 km di mulattiera : una bellissima stradina tutta a ridosso della montagna da una parte e a picco sul fiume dall'altra,spettacolo!!
i dati riportati nel sito arestis(che sono copiati dal sito hike&bike)sono totalmente sballati!sono meno di 50 km(partendo da burcei) e circa 1000 m di dislivello.io credo che avendo una guida in 5-6 ore si riesca a chiudere il giro

se sabato sono libero(ma lo scoprirò non prima di giovedi) ci vado!:freeride:
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
59
Sardegna
Visita sito
3980 m. di dislivello? assolutamente non può essere, almeno per il percorso ripostato e tratto dal sito si sardiniahikeandbike!
Forse c'è un errore.... resta comunque il fatto che il giro è lungo e molto duro...!
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Don, come fa ad essere osì "sballato" il valore del dislivello ?
In effetti anch'io leggendo un dislivello superiore ai 3000 mt.....bè qualche dubbio m'è sopraggiunto !

credo che anziche scrivere il dislivello effettivo (magari ricavato con un gps durante l'escursione) abbiano scritto il dislivello ricavato con un qualche programma "cartografico" tipo compegps.
Io stesso con compe ho tracciato la via dell'argento con qualche modifica rispetto al percorso presente su hike&bike e mi dava ben 2900 metri di dislivello!! evidentemente non è il guadagno totale in salita ma qualche altra misura.....siceramente non ho ancora capito quale!
ho pensato :idea: alla somma totale del guadagno in salita + il guadagno in discesa...ma credo che neanche cosi tornino i conti
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Il problema fondamentale in questi casi sono i dati altimetrici che vengono utilizzati. Se utilizzate gli SRTM a 90 mt questo genere di risultato è piuttosto frequente, ed è dovuto all'estrema spezzettatura del profilo altimetrico. Ogni seghettatura (che nella realtà non esiste) contribuisce a far crescere il valore del guadagno in salita in modo esponenziale. Tra l'altro il termine "dislivello" utilizzato non vuol dire assolutamente nulla... o si parla di guadagno in salita (o anche ascesa totale), oppure di dislivello massimo (differenza tra quota massima e quota minima), o al limite di dislivello totale, che alcuni intendono come somma dei dislivelli (senza specificare però che si tratta dei soli dislivelli in salita) ed allora coincide con il guadagno in salita.
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
Il problema fondamentale in questi casi sono i dati altimetrici che vengono utilizzati. Se utilizzate gli SRTM a 90 mt questo genere di risultato è piuttosto frequente, ed è dovuto all'estrema spezzettatura del profilo altimetrico. Ogni seghettatura (che nella realtà non esiste) contribuisce a far crescere il valore del guadagno in salita in modo esponenziale. Tra l'altro il termine "dislivello" utilizzato non vuol dire assolutamente nulla... o si parla di guadagno in salita (o anche ascesa totale), oppure di dislivello massimo (differenza tra quota massima e quota minima), o al limite di dislivello totale, che alcuni intendono come somma dei dislivelli (senza specificare però che si tratta dei soli dislivelli in salita) ed allora coincide con il guadagno in salita.


ecco svelato l'arcano!
 

ANTMAR

Biker tremendus
L'idea è buona. Il giro è molto impegnativo. Anche se il dislivello non è corretto (ma saranno comunque circa 2.000 m!) la lunghezza è reale in quanto si allarga anche alla miniera di Tuviois che resta un pò staccata (per capirci, verso Mte Genis)
Io proporrei di spostarlo a domenica 7 (Bike sicuramente ringrazierà;-) ) e ridurlo alla zona del rio Ollastu e del rio Brabaisu, che, a mio parere sono quelle più interessanti. Così il giro, sempre impegnativo, sarà di circa 51 km e con un dislivello che, a occhiometro, è circa 1.400-1.500m (eventualmente chiedero al bravo Exca se potrà verificare la traccia con i suoi strumentini:mrgreen: ).
La partenza può essere o dall'Hotel S. Angelo (presso SS125) o da Burcei, la prima è preferibile come logistica.
Questo è il percorso:
Via dell'Argento.jpg

Quindi, riepilogando, la scelta è o sabato 6 col gruppo degli Arestis con giro di 61 km o domenica 7 con giro di 51 km.
A voi la parola.
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
43
Donori CA
Visita sito
Se si dovesse fare domenica... Sempre ad occhiometro, come orari come siamo messi??
Mi piacerebbe tanto venire ma d pomoeriggio lavoro... Era giusto x capire se mi devo rassegnare in partenza o meno
 

camarillobrillo75

Biker immensus
L'idea è buona. Il giro è molto impegnativo. Anche se il dislivello non è corretto (ma saranno comunque circa 2.000 m!) la lunghezza è reale in quanto si allarga anche alla miniera di Tuviois che resta un pò staccata (per capirci, verso Mte Genis)
Io proporrei di spostarlo a domenica 7 (Bike sicuramente ringrazierà;-) ) e ridurlo alla zona del rio Ollastu e del rio Brabaisu, che, a mio parere sono quelle più interessanti. Così il giro, sempre impegnativo, sarà di circa 51 km e con un dislivello che, a occhiometro, è circa 1.400-1.500m (eventualmente chiedero al bravo Exca se potrà verificare la traccia con i suoi strumentini:mrgreen: ).
La partenza può essere o dall'Hotel S. Angelo (presso SS125) o da Burcei, la prima è preferibile come logistica.
Questo è il percorso:
Vedi l'allegato 23463

Quindi, riepilogando, la scelta è o sabato 6 col gruppo degli Arestis con giro di 61 km o domenica 7 con giro di 51 km.
A voi la parola.


Non potrei chiedere di meglio che avere una guida come te x Domenica !!!
Speriamo che il tempo sia clemente e ci siano altre adesioni del forum !!!
A voi se volete spostarlo, muoverlo, capovolgerlo.....
 

donrodrigo

Biker extra
22/1/04
744
0
0
Cagliari
www.sardiniaoutdoor.com
Bike
trek fuel ex
La partenza può essere o dall'Hotel S. Angelo (presso SS125) o da Burcei, la prima è preferibile come logistica.

Quindi, riepilogando, la scelta è o sabato 6 col gruppo degli Arestis con giro di 61 km o domenica 7 con giro di 51 km.
A voi la parola.

considerando che il ritrovo sarà intorno alle 8 del mattino direi che è molto meglio incontrarsi a burcei risparmiando cosi 20 km di curve(che tradotto significa almeno mezz'ora in piu di sonno) per arrivare sino all'hotel sant'angelo!
ci si puo incontrare alla chiesetta dov'è c'è spazio per parcheggiare
 

bikesardinia

Biker assatanatus
15/3/06
3.159
0
0
sanluri-sardegna
Visita sito
L'idea è buona. Il giro è molto impegnativo. Anche se il dislivello non è corretto (ma saranno comunque circa 2.000 m!) la lunghezza è reale in quanto si allarga anche alla miniera di Tuviois che resta un pò staccata (per capirci, verso Mte Genis)
Io proporrei di spostarlo a domenica 7 (Bike sicuramente ringrazierà;-) ) e ridurlo alla zona del rio Ollastu e del rio Brabaisu, che, a mio parere sono quelle più interessanti. Così il giro, sempre impegnativo, sarà di circa 51 km e con un dislivello che, a occhiometro, è circa 1.400-1.500m (eventualmente chiedero al bravo Exca se potrà verificare la traccia con i suoi strumentini:mrgreen: ).
La partenza può essere o dall'Hotel S. Angelo (presso SS125) o da Burcei, la prima è preferibile come logistica.
Questo è il percorso:
Vedi l'allegato 23463

Quindi, riepilogando, la scelta è o sabato 6 col gruppo degli Arestis con giro di 61 km o domenica 7 con giro di 51 km.
A voi la parola.
mmm...estremamente interessante....come sono i posti per la tettona?:sbavon:
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
x fabrix: se devi essere di pomeriggio alle due a lavoro evita questo giro... non per altro, devi farti il giro (circa 4,5 ore) dev farti il pezzo in macchina per tornare a casa, lavarti, mangiare andare a lavoro.... la vedo dura...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Allora, mentre voi facevate salotto io e ANTMAR stavamo lavorando. Io ho tracciato il giro lungo e lui uno più breve.
Per quanto riguarda il giro lungo (quello di Hike&Bike per intenderci) si tratta di 60.39 Km con un guadagno in salita di poco meno di 1.500 mt ( da dove abbiano preso quei 3.980 mt di "dislivello" proprio non saprei), mentre il giro abbreviato che ha tracciato mastro Marino è di 51.77 km , con circa 1.300 mt di guadagno in salita.
Purtroppo io difficilmente riuscirò ad essere dei vostri (sia che lo fate di sabato che di domenica, questo fine settimana sono "incastrato" a pranzo), anche se questo giro man mano che lo tracciavo mi ha ingustato veramente e penso proprio che una delle prossime settimane sarà oggetto di visita. Penso che se siriuscirà ad organizzare un giretto breve da rientrare a pranzo con ginex e company, andrò con loro per questo weekend. Ma vi ripeto che, costi quel che costi, questo giro lo voglio assolutamente fare a breve, per cui se ci andate questo weekend ESIGO un rapporto dettagliato e corredato di foto... se non altro per ripagarmi del lavoro di tracciatura che ho fatto... oh ci ho messo un bel po' a ricostruirlo metro per metro. Chi è interessato alle tracce (sia quella breve che quella lunga) può provare a chiedere a mastro Marino, le ha tutte e due lui e lo autorizzo a divulgare pure la mia, se crede.
 

ANTMAR

Biker tremendus
Ok, aspetto ancora a domani per qualche altro parere e poi apro il topic.
Ho visto le previsioni meteo a lungo termine. Sembra che domenica sia una giornata discreta mentre sabato è un po dubbia. Comunque lascio a Bike l'ultima parola in proposito:mrgreen:
X Bike: per la tettona qualche bella discesa sul Brabaisu c'è, ma c'è pure qualche salitina. Vedi tu.

Per la partenza, preferirei dall'Hotel S.Angelo anche perchè si farebbe come parte finale la discesa del Rio Brabaisu mentre partendo da Burcei si farebbe all'nizio del giro e dopo, alla fine, 30 km di ascesa:zapalott:
La differenza tra i due punti (Burcei e S. Angelo) sono circa 10 Km in più di auto per arrivare, ma credo ne valga la pena anche per fare un tratto in più sul rio Ollastu che in questo periodo è uno spettacolo!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo