DolomitiSuperBike 2010 -Villabassa BZ-

pipino.d

Biker superis
22/9/08
469
0
0
verona
Visita sito
Mi hai convinto.... penso che faro' cosi'....
Alloggio a San candido, quindi se ad un certo punto non ce la faccio proprio rientro all appartamento e buonanotte al secchio....se poi per qualche motivo oscuro riesco a finire gongolo per un anno.
Hai mai fatto una gita in bici con i tuoi compagni di squadra ( o chi per essi) dove sei rimasto in giro tutto il giorno pedalando su questo o quello sterrato, guardandoti in giro e divertendoti a sparare cazzate finchè, dopo quasi 7-8-9-10 ore, sei arrivato. ECCOLA: potresti aver fatto una DSB.:spetteguless:
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
............................................
..............................
ma è anche vero che alla fine in bici ci andiamo da soli e da soli ci godremo la nostra DSB magari assieme al classico compagno d'avventura che ti ritrovi sulla lunga strada dei 120km (v.scubafox in primis ;-) e mille altri). ..............................................
..............
...

o-o
...ma quest'anno :-( :-( non ci incontreremo....

sto già iniziando a pensare alla dsb2011 :-)
 

nicola80

Biker popularis
17/8/09
95
0
0
castell'arquato
Visita sito
forse l'ho già scritto, forse no, boh...

Ma il post che ha riesumato crazy75, unito a tanti messaggi che vedo scritti qui, mi danno la conferma che quest'anno faccio bene a non partecipare alla DSB.

Perchè?!?!?

Prima DSB, anno 2004, pioggia freddo e neve. Esperienza storica, traumatica ma indispensabile.

Seconda, anno 2005, l'impresa di finire i 111km. (allora non erano ancora 120) con una preparazione improvvisata, una vera impresa; e poi la prima volta non si scorda mai.

Poi 2006, 2007, 2008: cambia un po' il percorso, gira in un senso e nell'altro, con o senza Croda Rossa, ecc... Ci sono per cercare nuovi stimoli e motivazioni, ma più che altro per godermi la DSB, una gara unica nel suo genere.

L'altr'anno invece, 2009, una mezza delusione: ho capito che la DSB è purtroppo diventata "una delle tante". Diciamo che si è "italianizzata".

LA DSB non è concepita come una gara "normale": l'organizzazione esemplare, l'ospitalità altoatesina, le montagne di contorno, un percorso massacrante ma fattibile; tutti questi fattori mettono in condizione CHIUNQUE di parteciparvi, di conoscere questi luoghi, di sfidare la Montagna con la M maiuscola, di trascorrere una giornata di divertimento. Poi ci sono i premi per i primi, è vero, ma non è l'aspetto principale.

Devo dirla tutta? La DSB è concepita "alla tedesca",al centro di tutto c'è il pinco pallino che viene da chissàdove e che molto probabilmente tornerà anche l'anno prossimo. L'aspetto più importante non è quello agonistico ma quello ludico/divertente al limite dell'escursionistico: è nata con questo scopo perchè solo così si riesce a fare una promozione turistica del territorio.

Però l'anno scorso non mi è piaciuta per nulla: maleducazione, litigi, sorpassi al limite, antisportività, frasi del tipo "saltiamo il ristoro che guadagniamo posizioni", eccc... tutto questo non davanti ma nel pieno delle retrovie.

Ma allora mi dico: che ci vengo a fare, a spendere 60 euro per fare una gara che di diverso dalle altre ha solo il paesaggio (che peraltro posso gustarmi quando voglio in qualsiasi momento dell'anno), dove la sfida non è sconfiggere la montagna ma arrivare davanti? Non c'è più quel timore reverenziale che ti spinge a portare cautela, ma ormai a forza di farla tutti sanno com'è e come gestirsi, quando come e dove spingere. Ma perchè? Cambia qualcosa arrivare 500° o 800°. Ah beh, la sfida contro sè stessi: migliorare il proprio tempo dell'altr'anno! Personalmente, se devo sfidare me stesso vado a farmi gare con i controcazzi dove l'improtante è ARRIVARE, non COME ARRIVO: Salzkammergut 200km, Montafon 145, Gran Raid 140, Transalp, Nationalpark 140km, ecc...

Insomma: da gara "unica", per colpa di chi la popola (e non di chi la organizza, badate bene...) è diventata una gara che niente ha di diverso a tutte le altre centinaia di GF superagonistiche e superspecializzate che c'è in Italia.

C'è solo da sperare che chi la approccia per la prima volta capisca bene cosa c'è di speciale nella DSB: la sfida contro se stessi... ARRIVARE! 7 ore, 8, 9, 10 non importa... l'importante è puntare ad arrivare!


Che metto nello zaino?
Di tutto e di più! Buttare via un weekend perchè non sia aveva la mantellina o un pezzo di ricambio è più deludente di correre con un chilo in più.
Ti fa differenza un chilo in più? Dimagrisci!

Che copertoni uso?
Quelli che hai e che ti costano meno!!! Mica devi arrivare primo!

Sono forniti i ristori?
Si, a volontà, ma fermati a tutti! E' tutto pagato e non sono certo quei 2 minuti che ti cambiano la giornata!!

Ah, e in griglia vacci 5 minuti prima della partenza... parti dietro e con calma, che davanti gli dai fastidio ai fenomeni che devono fare il tempo!

E poi... non sono allenato, non so se ce la faccio, i 120km non sono alla mia portata, ecc... MA CHE DISCORSI SONO?!?!? Spendi 60euro di iscrizione, più viaggio, vitto e alloggio, 2-3 giorni via da casa, magari con famiglia al seguito... E FAI I 60KM?!?!?!?!? Ti cambia qualcosa farne 70-90 del lungo, con più ristori, più divertimento, più paesaggi, più emozioni... e poi ritirarti?!!?
Se devi fare i 60km, a sto punto hai buttato via i soldi... ti facevi la gara dietro casa ed era la stessa cosa. e magari in gita in Pusteria ci venivi con calma un'altra volta quando c'è meno casino...

P.S.: io, per non sbagliare, punto alle gare estere. Roc d'Azur, Transalp, Salzkammergut, Black Forest, ecc... ma per favore massa italica di biker italici superperformanti statevene a casa... :smile:

P.P.S.: ovviamente alla DSB ci tornerò, prima o dopo, tanto perchè "se devo fare una gara all'italiana tanto vale quella che nel complesso organizzazione-servizi-percorso-paesaggio è la migliore". Però... se un domani la DSB aumentasse ancor di più il suo fascino magari accrescendo il livello di difficoltà, stravolgendo gli standard abituali e rendendo l'impresa ancora più difficile da agguantare...la mia iscrizione è già pronta. Chennesò, magari accoppiata Croda Rossa+Monte Elmo, oppure qualche salita nuova (penso al terribile Marckinchele...;-) ).


Probabilmente in parte hai ragione, però ci sono certi aspetti che non condivido.
Anche per me questa è la prima DSB, quindi cerco di avere più informazioni possibili da questo forum (del resto lo scopo è anche questo no...?), come in tutte le gare di sicuro ci saranno i "malati" di classifica che pur di arrivare al 1300 posto piuttosto che al 1350 sono disposti a saltare i ristori e partire senza attrezzatura pur di guadagnare qualche posizione, ma rischiando però di non arrivare. Ci saranno però anche gli appassionati di MTB che cercheranno in ogni modo di arrivare alla fine, distrutti ma immensamente pieni di soddisfazione, ridendo e scherzando con i compagni di sempre e con i nuovi amici che si faranno durante il percorso.
Questo è proprio il mio scopo, arrivare alla fine dopo 6-7-10 ore, non importa, l'importante è arrivare insieme al mio compagno di MTB di sempre, e con altri appassionati che come noi cercheranno di arrivare alla fine con il proprio passo e in compagnia, godendosi il paesaggio. E se qualcuno da dietro vorrà strada sarò anche disposto a fermarmi pur di lasciarlo passare.
Questo forum mi è stato molto utile, ho imparato cose che per voi "veterani" potrebbero sembrare ovvie, ma che per uno come me che affronta la DSB per la prima volta possono diventare fondamentali per arrivare alla fine.
 
  • Mi piace
Reactions: ET

gammaray

Biker infernalis
7/7/04
1.951
-1
0
64
Trieste
Visita sito
Io l'ho fatta x la I volta l'anno scorso, in poco meno di 8 ore, quest'anno invece non ci penso nemmeno a migliorare il tempo perche'
1) il percorso e' diverso, probabilmente piu' impegnativo nel finale e
2) son gia' contento che ci andro', visto che in marzo ero con la fasciatura x ricomporre la clavicola fratturata, appena alla fine di aprile son potuto risalire in bici e questo e' stato un bel risultato.

Io di comportamenti antisportivi non ne ho visti, anzi ho visto uno cadere giu' da un sentiero e subito diversi si son fermati x accertarsi che il malcapitato non si sia fatto male e solo dopo le assicurazioni del ciclista caduto son ripartiti, poi non mi sorprendo che proprio da chi "sta dietro" errori di comportamento, come appunto saltar i ristori.
Il mio obbiettivo di divertirmi e non rischiare, vado comunque sul lungo e conto di finirla in 8:30 pero' bisogna far i conti con il meteo, l'anno scorso era andata di lusso, quest'anno vedremo che non ci tocchi di giocare a palle di neve a Prato Piazza.

Poco ma sicuro se alla partenza dovessi vedere che su a Prato Piazza a quota 2.000 c'e' un temporale in atto con fulmini e saette potrei neanche partire.
Fissatevi bene la borraccia, ne ho viste tantissime disperse
 

lilium

Biker velocissimus
11/10/07
2.562
38
0
61
Verona
Visita sito
Probabilmente in parte hai ragione, però ci sono certi aspetti che non condivido.
Anche per me questa è la prima DSB, quindi cerco di avere più informazioni possibili da questo forum (del resto lo scopo è anche questo no...?), come in tutte le gare di sicuro ci saranno i "malati" di classifica che pur di arrivare al 1300 posto piuttosto che al 1350 sono disposti a saltare i ristori e partire senza attrezzatura pur di guadagnare qualche posizione, ma rischiando però di non arrivare. Ci saranno però anche gli appassionati di MTB che cercheranno in ogni modo di arrivare alla fine, distrutti ma immensamente pieni di soddisfazione, ridendo e scherzando con i compagni di sempre e con i nuovi amici che si faranno durante il percorso.
Questo è proprio il mio scopo, arrivare alla fine dopo 6-7-10 ore, non importa, l'importante è arrivare insieme al mio compagno di MTB di sempre, e con altri appassionati che come noi cercheranno di arrivare alla fine con il proprio passo e in compagnia, godendosi il paesaggio. E se qualcuno da dietro vorrà strada sarò anche disposto a fermarmi pur di lasciarlo passare.
Questo forum mi è stato molto utile, ho imparato cose che per voi "veterani" potrebbero sembrare ovvie, ma che per uno come me che affronta la DSB per la prima volta possono diventare fondamentali per arrivare alla fine.


Concordo con quanto hai scritto. Anche io e miei due compagni di merende Roby e Vittorio partiremo con l'obiettivo di arrivare, godendocela e divertendoci. E' la ns prima DSB e vogliamo conoscere la "creatura".
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
forse l'ho già scritto, forse no, boh...


P.P.S.: ovviamente alla DSB ci tornerò, prima o dopo, tanto perchè "se devo fare una gara all'italiana tanto vale quella che nel complesso organizzazione-servizi-percorso-paesaggio è la migliore". Però... se un domani la DSB aumentasse ancor di più il suo fascino magari accrescendo il livello di difficoltà, stravolgendo gli standard abituali e rendendo l'impresa ancora più difficile da agguantare...la mia iscrizione è già pronta. Chennesò, magari accoppiata Croda Rossa+Monte Elmo, oppure qualche salita nuova (penso al terribile Marckinchele...;-) ).

mha...son daccordo con tutto quello che hai scritto, tranne che sul fatto dell' italianizzazione o meno della dsb....io l' ho fatta nel 2008 ed i fenomeni, come li chiami tu già c' erano e son sicuro c' erano anche nelle edizioni precedenti.

il dsb mi sembra una gara fatta per sembrare difficile......ma poi molto asfalto, pochi( niente ) single, lunghi tratti pianeggianti.....se e ripeto se, ho letto bene che lo scorso anno da prato piazza invece di far scendere su sterrato han fatto scendere su asfalto, ebbene questa sarebbe la riprova di quanto ho detto......certo il disl è quello, il kilometraggio anche.....ma vuoi mettere la fatica che fai a fare una discesa vera invece che asfalto?

nel complesso è comunque una gara difficile......la prima volta...... ma una volta che sai quando e come gestire le crisi che ci saranno ( perchè ci saranno, grosse o piccole) la corsa la porti a casa.......a quel punto devi scegliere se lottare alla morte per il piazzamento ( quello che sia ) o alzare l' asticella.................son comportamenti legittimi tutti e due secondo me e non vedo perchè criticarli, dopotutto è una gara....con tempi e piazzamenti

personalmente vado sabato al sellarondahero ;-);-) e difficilmente rifarò il dsb
 

Fox84

Biker serius
4/4/08
281
0
0
Vicenza
Visita sito
Qualcuno ha qualche consiglio dove dormire?Ho chiamato parecchi hotel ma son tutti pieni.Gli altri c'e scritto sul sito minimo 3 notti o 1 settimana.Neanche provo a chiamarli.....:nunsacci:
 

AlfA'

Biker incredibilis
18/10/04
12.431
2
0
55
pisa
Visita sito
ci andai pure io nel 2008 e ne son rimasto contento...mooooooooooooolto basico, ma si spende poco.

la fregatura sono quei 100 - 50 disl in più per tornare su a fare la doccia alla fine della corsa......:)))::))):
 

scubafox68

Biker forumensus
23/4/07
2.332
2
0
VERONA
Visita sito
Bike
specialized stumpjumper expert evo 2013, canyon ultimate cf sl 7
Io l'ho fatta x la I volta l'anno scorso, in poco meno di 8 ore, quest'anno invece non ci penso nemmeno a migliorare il tempo perche'
1) il percorso e' diverso, probabilmente piu' impegnativo nel finale e
2) son gia' contento che ci andro', visto che in marzo ero con la fasciatura x ricomporre la clavicola fratturata, appena alla fine di aprile son potuto risalire in bici e questo e' stato un bel risultato.

.....................................

...secondo me invece è più semplice in questo senso....o-o

....la salita a prato piazza è praticamente su asfalto....poi ci sono i baranci ma sono solo 3,5km di cui forse uno (forse meno) abbastanza duro...poi c'è la croda rossa altri "soli" 4km sempre pedalabili...poi infine gli 8/9km fino a malga san silvestro ma con pedenza del 6/7% ....l'ultima parte ha qualche strappetto (non che non faccia male) ma tutti brevi....
 

robyone

Biker cesareus
4/5/08
1.656
0
0
Roma
Visita sito
....la salita a prato piazza è praticamente su asfalto....poi ci sono i baranci ma sono solo 3,5km di cui forse uno (forse meno) abbastanza duro...poi c'è la croda rossa altri "soli" 4km sempre pedalabili...poi infine gli 8/9km fino a malga san silvestro ma con pedenza del 6/7% ....l'ultima parte ha qualche strappetto (non che non faccia male) ma tutti brevi....
Messa così sembra una passeggiata... :smile:
Ho fatto una volta la Croda Rossa e ricordo pendenze costantemente superiori al 20% per lunghi tratti, non proprio quindi "pedalabili"... ricordo male? :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo