Dolomiti Superbike 2015

ShoRRe

Biker perfektus
Complimenti per la costanza! In ogni caso allenamento efficace visto il conseguimento dei risultati (Hero, DSB).

A differenza tua io faccio solo MTB e non BDC, per cui non supero mai i 70-80km e non scendo mai sotto i 700mt di dislivello (giri di sola pianura mai fatti).

Grazie! ricorda...mai perdere di vista l'obiettivo. E occhio a -30gg dall'evento...si sta un attimo ad arrivare svuotati!
 

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.406
919
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023
mi sa che il socio ti ha salvato la pelle con i suoi consigli :mrgreen: alla hero sono andato di R.Ron ant. e post...
se il DSB avesse un fondo prevalentemente simile vado uguale (anche di pressione) se fosse molto cementato o terreno battuto allora cambierei quasi tutto, per questo reputo importantissimo leggere commenti di chi l'ha fatta. Magari anche la traccia se qualcuno può postarla......

la DSB la fai con gomme tipo RaRa o RaceKing sia anteriore che posteriore.
Nel mio caso lo scorso anno avevo pressioni 1.9 bar al posteriore e 1.7 all'anteriore.
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Anche io opterò per 2.0 ....
Ma in percentuale su 115 km quanto é asfalto??


Maxmiki
questa è la traccia 2013 registrata da me in gara
http://connect.garmin.com/modern/activity/339264410
di asfalto ci sono i primi 5 km di salita, poi qualche centinaia di m all'inizio della salita a San Silvestro, qualche centinaia di metri nella parte finale della discesa da San Silvestro a Versciaco, 4 km circa tra Versciaco e San Candido, qualche centinaia di metri quale la tra la fine della discesa dei Baranci e l'inizio della ciclabile per Carbonin, tratti di asfalto molto mal messo lungo la salita a Prato Piazza, un 3-4 km all'inizio della discesa da Prato Piazza, per finire gli ultimi 4 km
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Anche io opterò per 2.0 ....
Ma in percentuale su 115 km quanto é asfalto??


Maxmiki

Non so quanto è asflato, ma non ha più di tanta importanza. Il fatto è che anche lo sterrato è in generale molto compatto e scorrevole, salvo limitate eccezioni, quindi l'assetto va tarato su quel tipo di fondo.

che dico???
che il commento "discese spettacolari e da brivido" è un pelino esagerato, per usare un eufemismo :medita:

Beh, dal punto di vista panoramico sono spettacolari, e per le velocità a cui si viaggia sono da brivido .... ;-)
 

Maxmiki

Biker superis
24/2/13
374
0
0
48
Furlè
Visita sito
questa è la traccia 2013 registrata da me in gara
http://connect.garmin.com/modern/activity/339264410
di asfalto ci sono i primi 5 km di salita, poi qualche centinaia di m all'inizio della salita a San Silvestro, qualche centinaia di metri nella parte finale della discesa da San Silvestro a Versciaco, 4 km circa tra Versciaco e San Candido, qualche centinaia di metri quale la tra la fine della discesa dei Baranci e l'inizio della ciclabile per Carbonin, tratti di asfalto molto mal messo lungo la salita a Prato Piazza, un 3-4 km all'inizio della discesa da Prato Piazza, per finire gli ultimi 4 km


Una 20ina quindi..un misero ad occhio e croce 10 %... Di asfalto...@@zzo.. Mi si sporcherá di polvere la bici...


Maxmiki
 

MrSelfDestruct

Biker serius
28/10/14
284
12
0
Faenza (RA)
Visita sito
questa è la traccia 2013 registrata da me in gara
[url]http://connect.garmin.com/modern/activity/339264410[/URL]
di asfalto ci sono i primi 5 km di salita, poi qualche centinaia di m all'inizio della salita a San Silvestro, qualche centinaia di metri nella parte finale della discesa da San Silvestro a Versciaco, 4 km circa tra Versciaco e San Candido, qualche centinaia di metri quale la tra la fine della discesa dei Baranci e l'inizio della ciclabile per Carbonin, tratti di asfalto molto mal messo lungo la salita a Prato Piazza, un 3-4 km all'inizio della discesa da Prato Piazza, per finire gli ultimi 4 km

Dall'altimetria le salite (escludendo i saliscendi) dovrebbero essere 5, quelle più dure e lunghe la terza (elmo) e l'ultima (prato piazza).
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Dall'altimetria le salite (escludendo i saliscendi) dovrebbero essere 5, quelle più dure e lunghe la terza (elmo) e l'ultima (prato piazza).
Il vero Golem è il Monte Elmo....fatto quello è tutta in discesa :smile:
la salita a Prato Piazza è impegnativa perchè ci arrivi con 2800/2900 m D+ in 88 km e i 15 km tra Dobbiaco e l'inizio della salita vera non sono per nulla in piano...spingi e spingi in salita perchè si coprono 300 m D+. Di per se la salita a Prato Piazza è pedabilissima, basta mettersi li del proprio passo.
Anche il dente dei Baranci non è un problema....fin dove si riesce a stare in sella è pedalabile senza grosse pendenze, poi bici in spalla per un breve tratto
 

hifly81

Biker serius
1/5/07
273
0
0
Visita sito
Ciao,
forse ne avete già parlato ma mi sono perso fra i mille post di questa discussione.
Sul sito ho visto che non ci sono ancora le tracce gpx del 2015, avete qualche news o è uguale a quella del 2014?
Grazie mille
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo