Dolomiti Superbike 2015

jackenduro

Biker tremendus
17/7/07
1.351
161
0
N/D
Visita sito
Bike
Scott Spark
Parlando di inciviltà... una mia amica è stata letteralmente investita dal solito fenomeno e fatta cadere (purtroppo gara finita e pronto soccorso). L'investitore ha rallentato, l'ha guardata e poi é ripartito senza scusarsi e ovviamente senza prestare soccorso.

Purtroppo, come detto in alcuni post indietro, ci sono quelli che rischiano troppo a scapito dell' incolumita' altrui.....e con cosi tanti concorrenti purtroppo qualcono che ne fa' le spese c'e sempre.
Mi spiace per la tua amica

Jack
 

ORSOBELLO

Biker serius
28/3/13
146
0
0
Visita sito
Premetto che sono un pò di parte perchè adoro la Val Venosta.

Diciamo che il pezzo più duro è quello che da Burgusio porta ai laghi del Prete a 2.230 mt con una vista spettacolare: salita paragonabile all'Elmo secondo me.

Da qua parte un single trek in discesa per me molto tecnico (ma non sono un fulmine in discesa).

Altri pezzi belli sono la discesa verso Resia con vista del lago, il parco di S. Valentino alla Muta e l'ultimo single trek che da Mazia porta a Sluderno.


Non conoscevo questa gara, ma guardando il video dal sito ufficiale si vedono solo tracciati all'aperto e niente di che.
Visto che a te è piaciuta molto, mi descriveresti un po' meglio tracciati, fondo, pedalabilita, difficoltà tecnica ecc.?
Grazie mille
 

A71

Biker superioris
30/12/11
850
40
0
Genova
Visita sito
Premetto che sono un pò di parte perchè adoro la Val Venosta.

Diciamo che il pezzo più duro è quello che da Burgusio porta ai laghi del Prete a 2.230 mt con una vista spettacolare: salita paragonabile all'Elmo secondo me.

Da qua parte un single trek in discesa per me molto tecnico (ma non sono un fulmine in discesa).

Altri pezzi belli sono la discesa verso Resia con vista del lago, il parco di S. Valentino alla Muta e l'ultimo single trek che da Mazia porta a Sluderno.

Quello da mazia e' per caso quello che per un tratto segue le condotte dell'acqua in legno???
 

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
pezzo del giro di oggi, tratto in mezzo a stradisti.. con 30-10 appunto a 40 all'ora ci si sta tranquillamente se si ama l'agilità.. a 44-45 tra male le gambe (e ci mancherebbe) e 115rpm circa ho mollato!

quindi.. per questa gara e per le mie gambe l'anno prossimo opterò per un 28, salvo drastici miglioramenti nella preparazione!

In senso antiorario, quello degli anni pari, io l'anno scorso, ovviamente in un trenino, andavo sui 45 e oltre tra Carbonin e Dobbiaco, e sono un fermo. Occhio...

io ho trovato delle belle foto, sia per la hero che per la dsb
se ci pensate fanno circa 20 foto a persona, moltiplicate x 5000... ovvio che qualcuna uscirà male..
io li trovo molto professionali invece

Io, di foto, sia alla SRH che alla DSB, con un po' di pazienza ne ho trovate 35-40.
Per rinfocolare la polemica, non c'è paragone tra le foto della SRH e quelle della DSB, mooolto meglio le prime. E, visto che i "manici" (fotografi) sono gli stessi, forse è merito dei panorami e delle locazioni...
 
  • Mi piace
Reactions: thias87

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
Una curiosità...
Il mio Garmin, alla fine, mi ha dato 3537 m. D+, il dislivello dichiarato dal CO con le cifre centrali invertite... Più o meno come lo scorso anno, quando il D+ doveva essere 3822.
Anche un mio compagno di team ha letto sul suo 35xx.
Vi risulta? 200 m. in più, dopo averne fatti oltre 3000, non è che siano proprio noccioline...
 

gibopeo

Biker superis
14/6/13
319
62
0
Italy
Visita sito
Bike
S-works Epic
Il mio Garmin edge 800 mi da 3366 metri, quindi praticamente quanto dichiarato

In compenso qualche conto non mi torna:

per la DSB il Garmin mi da la quota dichiarata, se però attivo la correzione di quota (che usa dati presi da rilevazioni professionali e non usa solo quelli del dispositivo), mi da 4137 > ben oltre quanto dichiarato

per la Hero invece il Garmin mi segna circa 3900 metri, mentre dichiarati sono 4700... se attivo la correzione di quota allora si che si avvicina a quanto viene dichiarato, perchè passo a 4800

in sostanza nel primo caso la correzione di quota sballa tutto, nel secondo caso (ed ho letto di molti il cui gps segna molto meno) riporta il dislivello a quanto viene dichiarato... mah

comunque, la Dolomiti non era la prima volta che la facevo e già sapevo quanto era bella, la Sellaronda invece era la prima volta... preferisco la DSB... di gran lunga... la Hero è bella e da fare, più tecnica, selettiva, volendo meno noiosa... ma o parti davanti e ne hai, o sei in mezzo al casino, tappi in salita e tappi pure in discesa... e se mi permettete, con sto essere Hero la menano un pò... tanto marketing e grandi capacità organizzative, alla DSB senza tanto casino ed in modo discreto, zitti zitti, raccolgono 5500 partenti e la fanno da 21 anni, ed è tutto perfetto
 
  • Mi piace
Reactions: Wlaia

vero85

Biker urlandum
21/9/12
558
0
0
Ledro
Visita sito
3520 il mio garmin.
Avran pensato: fatti 3300, facciamo 3500
Garmin mi dà 3480...e l'ho acceso in ritardo. ..io non l'avevo mai fatta prima, mi rivolgo quindi a chi l'aveva già provata nel 2013 ...il percorso è uguale uguale o ogni volta cambiano qualcosina?
Una curiosità...
Il mio Garmin, alla fine, mi ha dato 3537 m. D+, il dislivello dichiarato dal CO con le cifre centrali invertite... Più o meno come lo scorso anno, quando il D+ doveva essere 3822.
Anche un mio compagno di team ha letto sul suo 35xx.
Vi risulta? 200 m. in più, dopo averne fatti oltre 3000, non è che siano proprio noccioline...
 

VOTANTO'

Biker grossissimus
14/6/10
5.683
60
0
Visita sito
Bike
Bionda e una Bruna
come è andata?
Ciao nel mio piccolo direi benino, il caldo e la voglia di divertirmi hanno avuto il sopravvento e alla fine ho deciso di fare il corto.:spetteguless:

L'ho fatto in 4.18 e calcolando il piccolo problemino alla bike direi niente male, premetto che sono lentissimo in salita e per recuperare tempo ho saltato 2 ristori e a uno ho preso solo dei sali.

Per fare veloce non mi sono fernato neanche a sgonfiare un pochino il copertone anteriore e alla discesa di prato piazza andava via che era una bellezza.:smile::smile:
A te com'è andata?:spetteguless:
 

VOTANTO'

Biker grossissimus
14/6/10
5.683
60
0
Visita sito
Bike
Bionda e una Bruna
Garmin mi dà 3480...e l'ho acceso in ritardo. ..io non l'avevo mai fatta prima, mi rivolgo quindi a chi l'aveva già provata nel 2013 ...il percorso è uguale uguale o ogni volta cambiano qualcosina?

A mia memoria hanno aggiunto un bel pezzo di singletrack nell'ultimo km prima di arrivare a Dobbiaco, per cui qualche minuto in più del 2013 ci stà.:spetteguless::il-saggi:
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Garmin 810 a me dava 3341.
E visto che ho tenuto costantemente sotto controllo altimetria e quota sperando di arrivare prima possibile a quei maledetti 3mila e trecento, direi che è corretto.
Del resto quelli barometrici con una giornata così limpida e soleggiata dovrebbero dare un risultato attendibile.
Aggiungo che anche Strava, che di solito regala D+ a piene mani, mi dà lo stesso identico dislivello.
 

haidettosandro?

Biker serius
12/2/14
258
3
0
Zanè City
Visita sito
Garmin 810 a me dava 3341.
E visto che ho tenuto costantemente sotto controllo altimetria e quota sperando di arrivare prima possibile a quei maledetti 3mila e trecento, direi che è corretto.
Del resto quelli barometrici con una giornata così limpida e soleggiata dovrebbero dare un risultato attendibile.
Aggiungo che anche Strava, che di solito regala D+ a piene mani, mi dà lo stesso identico dislivello.

se su strava usi la registrazione fatta col garmin, ti tiene l'altimetria registrata dal garmin (a meno che tu non gli dica di ricalcolarla)
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Una curiosità...
Il mio Garmin, alla fine, mi ha dato 3537 m. D+, il dislivello dichiarato dal CO con le cifre centrali invertite... Più o meno come lo scorso anno, quando il D+ doveva essere 3822.
Anche un mio compagno di team ha letto sul suo 35xx.
Vi risulta? 200 m. in più, dopo averne fatti oltre 3000, non è che siano proprio noccioline...
il mio 500 mi da 3427 nel 2015 contro i 3375 del 2013....la differenza ci sta perchè hanno modificato la discesa dall'Elmo....nel 2013 era tutta dritta tranne due dentini prima di passare sopra la strada per Passo Monte Croce, nel 2015 hanno inserito una tratto di risalita di circa 120 m d+
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Il mio Garmin edge 800 mi da 3366 metri, quindi praticamente quanto dichiarato

In compenso qualche conto non mi torna:

per la DSB il Garmin mi da la quota dichiarata, se però attivo la correzione di quota (che usa dati presi da rilevazioni professionali e non usa solo quelli del dispositivo), mi da 4137 > ben oltre quanto dichiarato

per la Hero invece il Garmin mi segna circa 3900 metri, mentre dichiarati sono 4700... se attivo la correzione di quota allora si che si avvicina a quanto viene dichiarato, perchè passo a 4800

in sostanza nel primo caso la correzione di quota sballa tutto, nel secondo caso (ed ho letto di molti il cui gps segna molto meno) riporta il dislivello a quanto viene dichiarato... mah

comunque, la Dolomiti non era la prima volta che la facevo e già sapevo quanto era bella, la Sellaronda invece era la prima volta... preferisco la DSB... di gran lunga... la Hero è bella e da fare, più tecnica, selettiva, volendo meno noiosa... ma o parti davanti e ne hai, o sei in mezzo al casino, tappi in salita e tappi pure in discesa... e se mi permettete, con sto essere Hero la menano un pò... tanto marketing e grandi capacità organizzative, alla DSB senza tanto casino ed in modo discreto, zitti zitti, raccolgono 5500 partenti e la fanno da 21 anni, ed è tutto perfetto
il correttore serve solo per i gps non barometrici, l'800 è barometrico quindi non attivare il correttore
 

Marcoz

Biker cesareus
11/11/07
1.627
0
0
Cartura (PD)
Visita sito
Garmin mi dà 3480...e l'ho acceso in ritardo. ..io non l'avevo mai fatta prima, mi rivolgo quindi a chi l'aveva già provata nel 2013 ...il percorso è uguale uguale o ogni volta cambiano qualcosina?
qualcosina la cambiano sempre....rispetto al 2013 è cambiata una parte della discesa dall'Elmo (da dritta tutta giù con due dentini che era hanno inserito un pezzo di risalita che comunque pesa per 120 d+) e la parte finale del tratto Dobbiaco - Carbonin, nel 2013 c'era un tratto bastardissimo di salita e poi discesa dentro il greto del torrente che quest'anno hanno tolto. Per il resto tutto uguale
 

haidettosandro?

Biker serius
12/2/14
258
3
0
Zanè City
Visita sito
Garmin mi dà 3480...e l'ho acceso in ritardo. ..io non l'avevo mai fatta prima, mi rivolgo quindi a chi l'aveva già provata nel 2013 ...il percorso è uguale uguale o ogni volta cambiano qualcosina?

Ogni volta cambiano qualcosa, ad esempio quest'anno rispetto al 2013 era diversa la discesa dall'elmo, in cui si risaliva un po' e hanno allungato, e poi in zona carbonin si è fatto un percorso leggermente diverso prima di iniziare la salita per prato piazza

io in 4 edizioni fatte ho sempre visto modifiche tra un'edizione e quella di 2 anni prima
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo