Dolomiti Superbike 2014

Ciao Ribe, cosa avresti proposto in alternativa quindi?

Mi sembra fin troppo ovvio:
proporrei che ogni griglia di partenza abbia gli stessi intervalli di tempo per superare i cancelli e lo stesso tempo massimo di percorrenza.
Troppo difficile con le attuali tecnologie?...
Il concorrente conosce i tempi massimi, quindi il ritardo sul cancello lo rileva in prima persona benissimo, di fatto passa dal cancello in ritardo e viene rilevato il cip.
Il concorrente viene eliminato in classifica e dal pannello di arrivo in tempo reale.
Troppo difficile?


In definitiva non comprendo certi interventi. È una fra le gare più dure (a livello atletico non tecnico) e quindi si presume che chi vi partecipa sia pressoché pronto o all'altezza...mentre la maggior parte delle cose che si leggono sono sui cancelli, il pacco gara, se c'e' il branzino ai ristori.
Mah.


Chi parte alle 7:40 ha 40' di vantaggio su chi parte alle 8:20.
Problemino:
il cancello del mercato chiude alle 14:30;
il primo contadino parte alle 7:40, raggiunge il cancello del mercato distante 84 Km alle 14:20 e lo trova aperto;
il secondo contadino che parte alle 8:20 e percorre gli 84 Km alla stessa velocità del primo contadino arriva al cancello del mercato alle 15:00 e lo trova chiuso.
Domanda:
ciò significa che il primo contadino è "pronto ed all'altezza" ed il secondo non è "pronto ed all'altezza"?

In definitiva anche io trovo difficoltà a comprendere "lo spirito" certi interventi.
 

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Mi sembra fin troppo ovvio:
proporrei che ogni griglia di partenza abbia gli stessi intervalli di tempo per superare i cancelli e lo stesso tempo massimo di percorrenza.
Troppo difficile con le attuali tecnologie?...
Il concorrente conosce i tempi massimi, quindi il ritardo sul cancello lo rileva in prima persona benissimo, di fatto passa dal cancello in ritardo e viene rilevato il cip.
Il concorrente viene eliminato in classifica e dal pannello di arrivo in tempo reale.
Troppo difficile?

Il problema del cancello non è solo prendere il tempo o meno, ma anche fermare (fisicamente) chi è fuori tempo massimo, per questioni di autorizzazioni, organizzazione, sicurezza. E chi presidia il cancello non può certo mettersi lì a dire (magari in mezzo ad un gruppo che passa a tutta) tu passi e tu no ...
O magari mettiamo un cecchino con mirino laser che stende chi è fuori tempo rispetto al suo orario di partenza.....

I cancelli e tempi massimi sono una elemento quasi connaturato alle gare di bici di qualunque genere. Le cose fondamentali sono che:
- sia rispettata la puntualità delle partenze
- siano calcolati in modo sensato, facendo sì che non diventino troppo penalizzanti per chi parte dietro, soprattutto i primi.
Nel caso della DSB, per il primo punto vedremo...
Per il secondo, per me i primi due cancelli sono troppo anticipati per chi parte in fondo. Mentre gli altri sono correttamente distribuiti.

Ma forse finchè non scriviamo in tedesco non verremo capiti....
 
  • Mi piace
Reactions: cocoku

ORSOBELLO

Biker serius
28/3/13
146
0
0
Visita sito
Spero tanto che gli organizzatori della Dolomitisuperbike leggano questo forum.
Molte osservazioni sono giuste, altre più "colorite", altre ancora "quasi inutili".
Detto questo tutte le critiche se fatte, come su questo forum, in maniera educata (magari un pò sarcastica ed ironica....ma un pizzico di allegria non guasta mai) dovrebbero essere bene accette.
Che debbano aggiustare un pò il tiro sul discorso iscrizioni griglie e cancelli credo sia certo, per il discorso organizzazione ristori direi che sono messi bene.
Detto questo un uccellino mi ha detto che sopra i 2.200 ieri sera ha nevicato.....spero di sbagliarmi, ma con questa estate così "alternativa" credo che la gara la faremo al fresco....beh....sensazione. :il-saggi::il-saggi::paur::paur:
 

Pitty

Biker superioris
13/8/08
943
1
0
48
Albignasego(PD)
Visita sito
Io 3 anni fa ho trovato il cancello chiuso a S.Candido ero partito alle 8 e15. La forma fisica non era delle migliori ma se fossi partito per le 7e30 di sicuro lo avrei passato.
Da quella volta appena aprono le iscrizioni sono fra i primi ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Billo

Girolamo

Biker urlandum
Detto questo un uccellino mi ha detto che sopra i 2.200 ieri sera ha nevicato.....spero di sbagliarmi, ma con questa estate così "alternativa" credo che la gara la faremo al fresco....beh....sensazione. :il-saggi::il-saggi::paur::paur:

Anche io ho la stessa sensazione.vedendo le previsioni meteo della prossima settimana .... a villabassa noè si stà preparando per far salpare la nuova arca

P.S.
ho visto nella lista di partenza aggiornata un certo Paez Leon...mah, fanno iscrivere proprio chiunque pur di arrivare ai 4000 iscritti:smile::smile::smile:
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Io dopo l'allenamento di ieri mattina, mi sà che rinuncio a fare il lungo. Come ho già detto purtroppo causa problemi di salute in famiglia che da gennaio ad oggi mi hanno permesso di pedalare meno del dovuto, e problemi di salute miei da ottobre a novembre 2013 (prostatite acuta) che mi han fatto trascorrere un inverno con pochissimi km, arriverò alla Dolomiti Superbike con poco più di 1100 km sulle gambe e poco più di 18000 metri di dislivello nel serbatoio, è vero che anche la caparbietà a volte aiuta in questi casi, ma credo che non si possa inventare nulla sulle montagne. Ho già partecipato nel 2003 e nel 2005 alla manifestazione sul percorso da 58km e quest'anno mi sà che rifaccio il corto. Ieri sono partito presto con l'idea di buttare su un allenamento di potenza, ho fatto per 3 volte il giro del Monte Acuto (altezza massima 820 metri), non vi dico che ripetere 3 volte lo stesso giro alla fine un pò stanca anche mentalmente, ma alla fine sono stati 70km per quasi 1800 metri di dislivello. L'ultimo giro ho sofferto molto, ed ho sofferto anche il caldo, ma la cosa che mi ha fatto riflettere se fare il lungo o il corto, è stata che per fare 38km ieri ci ho impiegato 2 ore e 37 minuti, quindi in teoria io sarei fuori al primo cancello se non erro, infatti partendo alle 8.10 stando al regolamento ed al mio pettorale, il primo cancello ci devo arrivare in due ore e 20 minuti. Già sono fuori limite di 17 minuti. E' vero che ieri i primi 38km erano così composti, subito 15 km di salita ininterrotta seguiti da 7/8 km di discesa, e altri 15 km di salita. La salita a parte i primi 9 km con 200 metri di dislivello e pendenze che oscillavano dal 2/3/4/5%, era per i restanti 6km con pendenza 9/10%. Ovviamente stiamo parlando di percorso asfaltato, tranne un paio di km in falsopiano di strada bianca brecciata. Vedendo l'altimetria del lungo dovrei fare i primi 15 km di salita e poi 23 di discesa quindi molto più agevole rispetto a ieri, anche se alla DSB ci sarà sterrato anzichè asfalto. Insomma credo che arrivare fuori tempo già al primo cancello o nei limiti del tempo massimo, non sia proprio opportuno, minimo uno al primo cancello deve arrivarci con almeno 15/20 minuti di anticipo per non bruciare i successivi cancelli.
http://connect.garmin.com/activity/531508939
 

Allegati

  • monte.jpg
    monte.jpg
    22,1 KB · Visite: 10

Wlaia

Biker ciceronis
29/5/13
1.464
3
0
Pordenone
Visita sito
Io dopo l'allenamento di ieri mattina, mi sà che rinuncio a fare il lungo. Come ho già detto purtroppo causa problemi di salute in famiglia che da gennaio ad oggi mi hanno permesso di pedalare meno del dovuto, e problemi di salute miei da ottobre a novembre 2013 (prostatite acuta) che mi han fatto trascorrere un inverno con pochissimi km, arriverò alla Dolomiti Superbike con poco più di 1100 km sulle gambe e poco più di 18000 metri di dislivello nel serbatoio, è vero che anche la caparbietà a volte aiuta in questi casi, ma credo che non si possa inventare nulla sulle montagne. Ho già partecipato nel 2003 e nel 2005 alla manifestazione sul percorso da 58km e quest'anno mi sà che rifaccio il corto. Ieri sono partito presto con l'idea di buttare su un allenamento di potenza, ho fatto per 3 volte il giro del Monte Acuto (altezza massima 820 metri), non vi dico che ripetere 3 volte lo stesso giro alla fine un pò stanca anche mentalmente, ma alla fine sono stati 70km per quasi 1800 metri di dislivello. L'ultimo giro ho sofferto molto, ed ho sofferto anche il caldo, ma la cosa che mi ha fatto riflettere se fare il lungo o il corto, è stata che per fare 38km ieri ci ho impiegato 2 ore e 37 minuti, quindi in teoria io sarei fuori al primo cancello se non erro, infatti partendo alle 8.10 stando al regolamento ed al mio pettorale, il primo cancello ci devo arrivare in due ore e 20 minuti. Già sono fuori limite di 17 minuti. E' vero che ieri i primi 38km erano così composti, subito 15 km di salita ininterrotta seguiti da 7/8 km di discesa, e altri 15 km di salita. La salita a parte i primi 9 km con 200 metri di dislivello e pendenze che oscillavano dal 2/3/4/5%, era per i restanti 6km con pendenza 9/10%. Ovviamente stiamo parlando di percorso asfaltato, tranne un paio di km in falsopiano di strada bianca brecciata. Vedendo l'altimetria del lungo dovrei fare i primi 15 km di salita e poi 23 di discesa quindi molto più agevole rispetto a ieri, anche se alla DSB ci sarà sterrato anzichè asfalto. Insomma credo che arrivare fuori tempo già al primo cancello o nei limiti del tempo massimo, non sia proprio opportuno, minimo uno al primo cancello deve arrivarci con almeno 15/20 minuti di anticipo per non bruciare i successivi cancelli.
http://connect.garmin.com/activity/531508939

Anche considerando che il successivo è dopo solo 30 minuti al Baranci, con 7 km da fare ed una salita breve ma impegnativa (300m in 2 km)...

Io invece continuo a navigare nel dubbio, per cui deciderò davanti al bivio, in base a come saranno andati i 37,99 km precedenti e, soprattutto, al meteo .... Se c'è il sole potrei provare l'impresa, se no per quest'anno mi accontento del corto e di tornare in paese prima che finisca la birra ....
 

bikersgiant

Biker grossissimus
Anche considerando che il successivo è dopo solo 30 minuti al Baranci, con 7 km da fare ed una salita breve ma impegnativa (300m in 2 km)...

Io invece continuo a navigare nel dubbio, per cui deciderò davanti al bivio, in base a come saranno andati i 37,99 km precedenti e, soprattutto, al meteo .... Se c'è il sole potrei provare l'impresa, se no per quest'anno mi accontento del corto e di tornare in paese prima che finisca la birra ....

Bè anche io deciderò al bivio, ma considerando la prestazione di ieri e che manca ormai poco e quindi non è che posso migliorare molto da qui a 15 giorni, ho fatto questa valutazione. Diciamo che se fino a sabato ero deciso a partire con l'idea di fare il lungo, ora parto quasi con l'idea di fare il corto, salvo che al cancello succeda il miracolo e arrivo con un lauto anticipo. L?idea del maltempo che guardando le previsioni è molto probabile, non mi entusiasma molto, ho vissuto l'esperienza della mitica nevicata, mi congelai, mezzo assiderato, alcuni compagni di squadra che si erano ritirati un pò prima, mi videro scendere a tutta in mezzo alla neve, mi bloccarono e mi portarono dentro un Hotel divenuto provvidenziale rifugio. Pensa che scendendo dalla bici, avevo la lingua come se fosse morta, non riuscivo a proferire parola, parlavo ma mi si intrecciava tutto, sceso dalla bici ero piegato in due, la schiena mi si era bloccata nella posizione di guida, mi misero sotto uno di quei phon a muro che sparano aria calda per farmi sbloccare la schiena. Un macello
 
Ribe se il primo contadino ci mette 6.50 ore per fare 84 km, probabilmente arriva fuori tempo massimo per la fine della gara...

Allora, Billo, è sbagliato il cancello, dovrebbe essere anticipato.
In realtà non è vero perché la velocità media necessaria negli ultimi 35 km si abbassa notevolmente.
Comunque il ragionamento non cambia.
Sarai d'accordo che in una gara tutti doverebbero avere in partenza le stesse possibilità, è il principio base della competizione sportiva, ma direi della competizione in generale, dalla quale debbano emergere meriti reali e non "raccomandazioni"
Nel caso specifico, in cui la gara agonistica vera e propria si risolve nella prima griglia, quanto sopra è dimostratoo dal fatto che ci vengono infilati i vincitori (PRIMI 100 E PRIMI 70) dele edizioni precedenti... Perché?
Per metterli in condizione di gareggiare alla pari con gli elite eccetera, Billo!
Quindi sarebbe opportuno che le griglie successive composte da persone normali fossero gestite correttamente e non in maniera così grossolana, anche perché, ripeto, sono loro, i 3500, che danno lustro alla manifetazione, e attirano l'appetito degli sponsor, e non i 500 della prima griglia.
Qui non si tratta di essere eroi, ma di fare sano semplice ed onesto sport.

PS
Bella battuta ma niente risposta!


Il problema del cancello non è solo prendere il tempo o meno, ma anche fermare (fisicamente) chi è fuori tempo massimo, per questioni di autorizzazioni, organizzazione, sicurezza. E chi presidia il cancello non può certo mettersi lì a dire (magari in mezzo ad un gruppo che passa a tutta) tu passi e tu no ...
O magari mettiamo un cecchino con mirino laser che stende chi è fuori tempo rispetto al suo orario di partenza.....

I cancelli e tempi massimi sono una elemento quasi connaturato alle gare di bici di qualunque genere. Le cose fondamentali sono che:
- sia rispettata la puntualità delle partenze
- siano calcolati in modo sensato, facendo sì che non diventino troppo penalizzanti per chi parte dietro, soprattutto i primi.
Nel caso della DSB, per il primo punto vedremo...
Per il secondo, per me i primi due cancelli sono troppo anticipati per chi parte in fondo. Mentre gli altri sono correttamente distribuiti.

Ma forse finchè non scriviamo in tedesco non verremo capiti....

La mie esperienza sul primo punto è stata negativvissima, come ho detto precedentemente... Oltre 20/30 minuti di svantaggio anche 40 minuti di ritardo...
Per il resto sono pienamente d'accorso, salvo sulla necessità di fermare chi passa in ritardo al cancello.
Non è necessario sia immediatamente fermato, quello che passa in ritardo al cancello continua sul percorso presidiato, e la corsa viene tenuta aperta fino a che non scatta un orario in cui matematicamente, il concorrente non può continuare per oggettiva mancanza di tempo... Una specie di cancello progressivo attuato da un gruppetto di "scope" che raggiunge gli ultimi, li supera e comunica la chiusura corsa.
Questi gruppi di concorrenti in ultima posizione saranno in maggioranza, sicuramente, concorrenti già "bruciati" a qualche cancello.
Se poi al concorrente bruiciato al cancello spuntano le ali ed arriva in orario al traguardo, comunque è bruciato, quindi nessun problema.
In pratica, io supero il cancello delle 14:30 alle 15:00, vengo rilevato ma non fermato.
Continuo ed ovviamente alle 18:00 sarò arrivato al 106° chilometro (ipotesi), a quel punto la scopa mi raggiunge e mi dice:
" Oh bimbo, è tardi, deh, fa i vaini... Un'era mellio se stavi a casa! Vai la 'orsa per te è finita!"...
Non è complicato, basta presidiare la metà finale del percorso al massimo fino alle 18:00... Non mi sembra troppo impegantivo per una manifestazione con questi numeri.
Ma sembra che anche qui vogliano risparmiare.

... Ma forse finchè non scriviamo in tedesco non verremo capiti....

Hai ragione.
:smile: :smile: :smile:
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.214
142
0
47
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Ribe, anche qui da noi in Toscana, gli abbonati alla coppa partono in prima griglia, ed io "peones" che mi iscrivo alla gara magari il giorno prima , parto in fondo...
Continuo però ad essere piuttosto convinto che 6.10 ore per fare 84 km siano un limite non bassissimo se hai un allenamento per l'obbiettivo finale, ossia concluderla.
Un limite va messo, che poi non possa essere per tutti uguale è vero che non è alla base della filosofia dello sport, ma così è comunque. Come fare per andargli in culo? Ti alleni adeguatamente al tipo di sforzo che la gara richiede. Se mi chiudono il cancello davanti, mi incazzo con me stesso, non con l'organizzazione. Poi ognuno la pensa come vuole, sia chiaro.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
Ribe, anche qui da noi in Toscana, gli abbonati alla coppa partono in prima griglia, ed io "peones" che mi iscrivo alla gara magari il giorno prima , parto in fondo...
Continuo però ad essere piuttosto convinto che 6.10 ore per fare 84 km siano un limite non bassissimo se hai un allenamento per l'obbiettivo finale, ossia concluderla.
Un limite va messo, che poi non possa essere per tutti uguale è vero che non è alla base della filosofia dello sport, ma così è comunque. Come fare per andargli in culo? Ti alleni adeguatamente al tipo di sforzo che la gara richiede. Se mi chiudono il cancello davanti, mi incazzo con me stesso, non con l'organizzazione. Poi ognuno la pensa come vuole, sia chiaro.

Se solo avessero evitato di scrivere che i tempi massimi verranno calcolati sull'ultima griglia mi sa che avremmo risparmiato qualche pagina del forum.
Logico che ci debbano essere, e che non ha senso mettere dei tempi massimi di 48 ore per 120 km, altrimenti la fa anche la mi mamma con la Graziella. Ma un po' di chiarezza in più, e anche qualche minuto in più nei primi due cancelli non avrebbero fatto incazzare nessuno...
 

murry

Biker popularis
15/7/10
88
0
0
Osnago -LC-
Visita sito
gli orari dei cancelli sono ben noti quando fai l'iscrizione.

Escludendo la griglie di merito, le altre griglie non mi sembrano siano gestite in maniera scorretta o grossolana.... solo con un democratico "chi prima arriva meglio alloggia"
 

Sonic_ITA

Biker tremendus
1/4/13
1.372
531
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Orbea Oiz M-Pro (Mai Molar) - Marin Team CXR 29er custom 2x (Prestigiosa) - Marin Team CXR 29er custom 3x (Mulo)
gli orari dei cancelli sono ben noti quando fai l'iscrizione.

Perfetto.
Ma sono calcolati sulla prima griglia di partenza. Se tu mi scrivi che, al contrario, verranno calcolati sull'ultima, c'è una palese contraddizione nel regolamento, addirittura nello stesso articolo. E non fai altro che ingenerare confusione.

Mi verrebbe da ridere se qualcuno, escluso ad un cancello, ricorresse ad un qualche tribunale civile in base a questa contraddizione. Possibile, se non probabile, annullamento della gara per tutti i 4500, elite e peones compresi... :nunsacci:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo