Dolomiti regno della MTB a pedalata assistita

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Il pirla che si frantuma su un sentiero, a piedi, in bici o in moto certo che poteva stare a casa, sicuramente dopo lo pensa anche lui, ma il punto non è questo anelito al rischio, questa smania tutta red bull e no fear.
Il problema è chi paga per questi incidenti, in un sistema sanitario al collasso che fatica a procurarsi chemioterapici.
Quindi ben venga l'uomo ragno, ma che se ne assuma le responsabilità se liscia il cornicione.
Che poi se per arrivare in cima l'uomo ragno deve prendere la funivia non è che mi sembra tanto giusto che rivendichi la sua temerarietà quando si butta in discesa, se sei rambo salitela pure 'sta salita.
per quanto riguarda le bici elettriche, il mio problema non è che mi sorpassino, il mio problema è che ci siano.
La bellezza della mtb in montagna è data anche dalla inaccessibilità della montagna, se la montagna la rendi accessibile non sarà più bella.
Già sta accadendo, probabilmente è giusto che sia così ed anche se non fosse giusto è semplicemente impossibile che non avvenga, il progresso permette di fare tutto ciò che è possibile fare.
Quindi ci sto, continuo ad andare con le mie gambe, finché non chiuderanno i sentieri perchè ci sono troppe bici, anche se 8 su 10 sono elettriche e amen.
Quello che davvero non capisco è il concetto di dover ritenere un diritto divertirsi quanto più possibile, un diritto raddoppiare i chilometri o il dislivello con un motore elettrico.
Il divertimento non è un diritto, la sanità è un diritto, l'istruzione un diritto, il divertimento no, il divertimento lo paghi in un bel bike park e il divertimento tuo non è illimitato, ma si ferma quando limiti i diritti altrui.
Una moto su un sentiero pieno di escursionisti non rientra a mio giudizio nel concetto di divertimento lecito.
Claudio
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Il pirla che si frantuma su un sentiero, a piedi, in bici o in moto certo che poteva stare a casa, sicuramente dopo lo pensa anche lui, ma il punto non è questo anelito al rischio, questa smania tutta red bull e no fear.
Il problema è chi paga per questi incidenti, in un sistema sanitario al collasso che fatica a procurarsi chemioterapici.
Quindi ben venga l'uomo ragno, ma che se ne assuma le responsabilità se liscia il cornicione.
Che poi se per arrivare in cima l'uomo ragno deve prendere la funivia non è che mi sembra tanto giusto che rivendichi la sua temerarietà quando si butta in discesa, se sei rambo salitela pure 'sta salita.
per quanto riguarda le bici elettriche, il mio problema non è che mi sorpassino, il mio problema è che ci siano.
La bellezza della mtb in montagna è data anche dalla inaccessibilità della montagna, se la montagna la rendi accessibile non sarà più bella.
Già sta accadendo, probabilmente è giusto che sia così ed anche se non fosse giusto è semplicemente impossibile che non avvenga, il progresso permette di fare tutto ciò che è possibile fare.
Quindi ci sto, continuo ad andare con le mie gambe, finché non chiuderanno i sentieri perchè ci sono troppe bici, anche se 8 su 10 sono elettriche e amen.
Quello che davvero non capisco è il concetto di dover ritenere un diritto divertirsi quanto più possibile, un diritto raddoppiare i chilometri o il dislivello con un motore elettrico.
Il divertimento non è un diritto, la sanità è un diritto, l'istruzione un diritto, il divertimento no, il divertimento lo paghi in un bel bike park e il divertimento tuo non è illimitato, ma si ferma quando limiti i diritti altrui.
Una moto su un sentiero pieno di escursionisti non rientra a mio giudizio nel concetto di divertimento lecito.
Claudio
Difficile trovare un punto di vista più distante dal mio, davvero. Cioè, credo non ci sia un concetto uno con cui io concordi.
Sistema sanitario al collasso e c.d. rischi: se cominciamo a ragionare così, allora tutti quelli che fumano, bevono alcol in qualsivoglia quantità (tanto fa male comunque), mangiano troppo, mangiano male, sono grassi, non fanno abbastanza attività fisica, stanno troppo seduti, fanno incidenti in auto per distrazione, fanno incidenti in auto perché non la manutengono a dovere, si sono sentiti male perché hanno fatto il bagno in mare prima di aver digerito, ecc., allora devono tutti PAGARE, dal primo all'ultimo. Scusami, ma proprio questo ragionamento non sta in piedi. Ricordo che il Soccorso alpino e speleo in alcune regioni è composto di volontari, che lo fanno perché ritengono che poter soccorrere in montagna o in grotta persone che praticano, COME LORO, attività che rimangono cmq pericolose (ed anche per questo affascinanti), sia utile per la collettività di amanti della montagna. E non tiriamo in ballo atteggiamenti da Red Bull, per carità. Che poi c'è gente che si fa male pure in ciclabile, e quindi quelli non pagano, perché "non se la sono andata a cercare"? E io che spendo centinaia di euro in corsi di guida per scendere in discesa sicura e senza rischi, ma poi non vado in ciclabile, devo pagare? Non rivendico nessuna temerarietà, ma poi chi lo fa? Io vedo gente che ama divertirsi in discesa, non Rambi mancati come pare a te. BAH!
La montagna inaccessibile: non credo che questo concetto rispecchi la realtà almeno dal 29/05/1953, data della conquista dell'Everest. Oggi come oggi di inaccessibile è rimasto ben poco (i fondali oceanici, ad es.). E' più o meno accessibile, ma lo è.
Questione del diritto: è la società che decide quali sono i diritti e quali no. In molti posti di questo pianeta né la sanità, né l'istruzione sono un diritto (e non serve scomodare il terzo mondo). Da noi divertirsi SENZA LEDERE GLI ALTRI non sarà forse un diritto sancito dalla costituzione, ma di certo non è VIETATO e non bisogna CONQUISTARSELO dimostrando agli altri di esserne degni (?!). Ma poi, in che modo quelli con la mtb elettrica o quelli che vanno in discesa ledono un tuo diritto? Giuro che non capisco. Poi, c'è pure una contraddizione in termini, in questa tua analisi: se la sanità è un diritto, perché allora non lo dovrebbe per quelli che vanno con la mtb elettrica (perché di quelli stiamo parlando, non saprei a cos'altro ti riferisci con questo discorso)? Un diritto è un diritto, o ci sono le clausole vessatorie?
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Difficile trovare un punto di vista più distante dal mio, davvero. Cioè, credo non ci sia un concetto uno con cui io concordi.
Sistema sanitario al collasso e c.d. rischi: se cominciamo a ragionare così, allora tutti quelli che fumano, bevono alcol in qualsivoglia quantità (tanto fa male comunque), mangiano troppo, mangiano male, sono grassi, non fanno abbastanza attività fisica, stanno troppo seduti, fanno incidenti in auto per distrazione, fanno incidenti in auto perché non la manutengono a dovere, si sono sentiti male perché hanno fatto il bagno in mare prima di aver digerito, ecc., allora devono tutti PAGARE, dal primo all'ultimo. Scusami, ma proprio questo ragionamento non sta in piedi. Ricordo che il Soccorso alpino e speleo in alcune regioni è composto di volontari, che lo fanno perché ritengono che poter soccorrere in montagna o in grotta persone che praticano, COME LORO, attività che rimangono cmq pericolose (ed anche per questo affascinanti), sia utile per la collettività di amanti della montagna. E non tiriamo in ballo atteggiamenti da Red Bull, per carità. Che poi c'è gente che si fa male pure in ciclabile, e quindi quelli non pagano, perché "non se la sono andata a cercare"? E io che spendo centinaia di euro in corsi di guida per scendere in discesa sicura e senza rischi, ma poi non vado in ciclabile, devo pagare? Non rivendico nessuna temerarietà, ma poi chi lo fa? Io vedo gente che ama divertirsi in discesa, non Rambi mancati come pare a te. BAH!
La montagna inaccessibile: non credo che questo concetto rispecchi la realtà almeno dal 29/05/1953, data della conquista dell'Everest. Oggi come oggi di inaccessibile è rimasto ben poco (i fondali oceanici, ad es.). E' più o meno accessibile, ma lo è.
Questione del diritto: è la società che decide quali sono i diritti e quali no. In molti posti di questo pianeta né la sanità, né l'istruzione sono un diritto (e non serve scomodare il terzo mondo). Da noi divertirsi SENZA LEDERE GLI ALTRI non sarà forse un diritto sancito dalla costituzione, ma di certo non è VIETATO e non bisogna CONQUISTARSELO dimostrando agli altri di esserne degni (?!). Ma poi, in che modo quelli con la mtb elettrica o quelli che vanno in discesa ledono un tuo diritto? Giuro che non capisco. Poi, c'è pure una contraddizione in termini, in questa tua analisi: se la sanità è un diritto, perché allora non lo dovrebbe per quelli che vanno con la mtb elettrica (perché di quelli stiamo parlando, non saprei a cos'altro ti riferisci con questo discorso)? Un diritto è un diritto, o ci sono le clausole vessatorie?
Nel diritto esiste il concetto del buon padre di famiglia, ovvero dell'uomo consapevole della propria posizione e delle proprie azioni.
Laddove è posibile individuare una mancanza in tal senso è lecito attendersi che lo stato chieda un ristoro all'attore del danno che non si è comportato, appunto, da buon padre di famiglia.
Se un cancro ai polmoni fosse causato esclusivamente dalle sigarette stai pur certa che qualcuno chiederebbe il conto delle cure, così come qualcuno chiede il conto se una macchina ha un incidente a seguito di una mancata manutenzione, che poi è uno dei tuoi esempi.
Dove è posibile individuare una responsabilità o una negligenza è giusto addebitarla, ti suonerà assurdo, ma è così.
Se invece un volontario va a raccogliere il cugino in un dirupo figurati, se la vedono loro, magari gli offre una cena.
Se tu hai messo in essere la giusta cautela per fare una cosa nessuno potrà chiederti nulla, non hai nulla da temere, anzi hai tutto da guadagnare, nel tuo caso.
Sulla montagna inaccessibile dico quello che dici tu, magari non dal '53, ma il trend è quello, si asfaltano anche le mulattiere per farci arrivare i SUV, ne prendo atto e non me la prendo con le e-bike, sono solo una delle forme di espressione del progresso.
Io pongo l'accento su come tutto diventerà meno bello, cioé è sbagliato credere che una spiaggia meravigliosa perché inaccessibile rimarrà meravigliosa con gli ombrelloni e un chiosco.
Se vuoi è giusto così, ma diventerà una spiaggia normale.
Circa i diritti io adesso ringrazio la madonna che in Italia sia un diritto essere curati, non mi interessa che altrove non sia così, secondo me dovrebbe esserlo, ma la cosa importante è proprio quel concetto che il divertimento non deve ledere gli altri.
E' divertente correre in città a 130 all'ora, almeno io mi divertirei così, ma non lo puoi fare, così magari non puoi scendere (o puoi farlo a 15 all'ora e allora che ci vai a fare) un sentiero percorso da escursionisti a piedi.
Non ci vuole molto a ledere.
Una bici che è fatta solo per scendere crea un contrasto con l'ambiente circostante, in quanto manca la consapevolezza e il senso della salita.
mi dispiace che non mi capisci, tieni comunque conto che per il C.A.I. non riconosce la bici da discesa come pratica di mountain bike.
Infine ti invito a leggere il decalogo del N.O.R.B.A., e poi vedi in quanti punti uno che galoppa una bella bici elettrica o un biker che si è fatto la salita in furgone solo per scendere rischia di storcere il naso.
Claudio
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
e' un discorso troppo ampio e proprio per questo difficile da inquadrare.
Non e' giusto ovvero facile mettere un limite "legale" proprio per la difficolta' a definire universalmente e moralmente quanto e' giusto e quando e' eccessivo.
Non e' giusto che sia corretto soccorrermi "gratis" se faccio il pirla in ciclabile ma pretendere un obolo se mi sfracello in montagna pur usando la massima responsabilita' .
Trovo pero' triste che si stia sempre piu' perdendo il buon senso. E' rendere le cose "facili" , cosi' come lo e' una funivia, una e-bike ecc ecc ecc dimostra purtroppo quanto noi umani siamo tendenzialmente imbecilli da non conoscere ed accettare i nostri limiti.
Come ho gia' affermato, io non ho nulla contro le e-bike. Non le capisco in mano ad una persona "sana", ma finche' vengono utilizzate cum grano salis non ci vedo nulla di male.
Ma quando su sentieri che ho difficolta' a fare io con una full mi trovo le coppiette over 70 con la e-citybike...un po' mi girano..perche' sono questi i candidati a farsi male (come quelli che vanno sul ghiacciaio in ciabatte e maglietta perche' tanto ci arrivano con la funivia ecc ecc)
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Nel diritto esiste il concetto del buon padre di famiglia, ovvero dell'uomo consapevole della propria posizione e delle proprie azioni.
Laddove è posibile individuare una mancanza in tal senso è lecito attendersi che lo stato chieda un ristoro all'attore del danno che non si è comportato, appunto, da buon padre di famiglia.
Se un cancro ai polmoni fosse causato esclusivamente dalle sigarette stai pur certa che qualcuno chiederebbe il conto delle cure, così come qualcuno chiede il conto se una macchina ha un incidente a seguito di una mancata manutenzione, che poi è uno dei tuoi esempi.
Dove è posibile individuare una responsabilità o una negligenza è giusto addebitarla, ti suonerà assurdo, ma è così.
Se invece un volontario va a raccogliere il cugino in un dirupo figurati, se la vedono loro, magari gli offre una cena.
Se tu hai messo in essere la giusta cautela per fare una cosa nessuno potrà chiederti nulla, non hai nulla da temere, anzi hai tutto da guadagnare, nel tuo caso.
Non mi sembra affatto assurdo che una negligenza si paghi, mi sembra assurdo equiparare “MTB da discesa” e “MTB elettriche” alla negligenza che tu citi! Non sono sinonimi, è il tuo punto di vista a renderli tali, e non è molto diverso da quelli che dicono “se fosse rimasto sul divano non gli sarebbe accaduto”. E’ la vita stessa che presenta dei rischi, suvvia, immortali non diventeremo, e l’esistenza stessa di un sistema sanitario non fa che riflettere il fatto che siamo mortali e fragili. E il sistema sanitario non è al collasso per via di una manciata di “Rambo da discesa”, né potrà mai esserlo per questo. Tra l’altro, il sistema sanitario lo finanziamo tutti quanti (almeno quelli che lavorano, e con i loro soldi si comprano a volte pure MTB da discesa e MTB elettriche), e non hai maggiori diritti di me, che lo pago quanto te.
Ah, i volontari del CNSAS in Veneto non vanno a raccogliere solo i propri cugini, eh. Ah, la maggioranza della gente che vanno a raccogliere sono escursionisti a piedi e fungaioli, eh, non gente con la sindrome della Rampage.

Sulla montagna inaccessibile dico quello che dici tu, magari non dal '53, ma il trend è quello, si asfaltano anche le mulattiere per farci arrivare i SUV, ne prendo atto e non me la prendo con le e-bike, sono solo una delle forme di espressione del progresso.
Io pongo l'accento su come tutto diventerà meno bello, cioé è sbagliato credere che una spiaggia meravigliosa perché inaccessibile rimarrà meravigliosa con gli ombrelloni e un chiosco.
Se vuoi è giusto così, ma diventerà una spiaggia normale.
Circa i diritti io adesso ringrazio la madonna che in Italia sia un diritto essere curati, non mi interessa che altrove non sia così, secondo me dovrebbe esserlo, ma la cosa importante è proprio quel concetto che il divertimento non deve ledere gli altri.
E' divertente correre in città a 130 all'ora, almeno io mi divertirei così, ma non lo puoi fare, così magari non puoi scendere (o puoi farlo a 15 all'ora e allora che ci vai a fare) un sentiero percorso da escursionisti a piedi.
Non ci vuole molto a ledere.
Corretto, non ci vuole molto a ledere, quello che contesto non è il fatto che un diritto non debba essere lesivo di quelli altrui, ma solo il fatto di associare ad es. la discesa in MTB con la lesione di un diritto altrui. Lo trovo una forzatura.
Per il resto, il mondo non è incontaminato da un bel po’. Non mi piace, ma non ci posso fare molto, è il nostro stesso modo di vivere a causare impatti altissimi sul pianeta, ma non è certo mettendo alla gogna le discese in MTB o le elettriche che si cambieranno le cose, anzi, mi sembrano proprio fuori tema…. Semmai ti concedo che sulle elettriche c’è il tema dell’energia e dello smaltimento delle batterie, ma va anche detto che sono temi universali ed onnicomprensivi e che se tutto si riducesse all’ambito MTB, il problema semplicemente non esisterebbe. Come ho scritto in un commento su questo forum non si sa dove, le MTB (anche quelle non elettriche) ed i loro componenti vengono prodotti con processi industriali, come tutto il resto delle cose che usiamo nella nostra vita quotidiana e, a meno di non ritornare ad abitare le caverne usando arco e freccia, abbiamo comunque un impatto sull’ambiente micidiale.

Una bici che è fatta solo per scendere crea un contrasto con l'ambiente circostante, in quanto manca la consapevolezza e il senso della salita.
mi dispiace che non mi capisci, tieni comunque conto che per il C.A.I. non riconosce la bici da discesa come pratica di mountain bike.
Infine ti invito a leggere il decalogo del N.O.R.B.A., e poi vedi in quanti punti uno che galoppa una bella bici elettrica o un biker che si è fatto la salita in furgone solo per scendere rischia di storcere il naso.
Claudio
Conosco sia i caiani che il decalogo del N.O.R.B.A. Evito qualsiasi considerazione sui primi per non entrare in un ginepraio, e perché dire CAI è dire nulla, visto che il CAI in realtà è un insieme di realtà locali che si differenziano molto tra di loro. Per quel che riguarda il secondo, direi che non ho mai avuto problemi a rispettarlo (tranne, forse, l'ultimo punto), eppure preferisco la discesa... non mi capacito di come sia fisicamente possibile, eppure è così! :smile:
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Quello che davvero non capisco è il concetto di dover ritenere un diritto divertirsi quanto più possibile, un diritto raddoppiare i chilometri o il dislivello con un motore elettrico.

E' il mondo moderno, tutto e subito e come se non ci fosse un domani...
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Ma quando su sentieri che ho difficolta' a fare io con una full mi trovo le coppiette over 70 con la e-citybike...un po' mi girano..perche' sono questi i candidati a farsi male (come quelli che vanno sul ghiacciaio in ciabatte e maglietta perche' tanto ci arrivano con la funivia ecc ecc)
E' condivisibile, ma adesso dimmi quante di queste coppiette hai visto, come dici tu, su sentieri che hai difficoltà a fare tu su di una full. No, perché io sulle Dolomiti di gente con le e-bike ne ho vista a pacchi... sulle carrarecce. Sui sentieri tecnici (anche non particolarmente difficili, solo non biliardi) zero.
Invece, ho visto un paio di pazzi con la front sulle linee rosse del bike park di Madesimo, questo sì, e stavano pure fermi in mezzo, esitando su di un punto tecnico, rischiando di provocare incidenti...
Quello che voglio dire è che queste sono solo generalizzazioni. Tutti paventano qualcosa che non hanno mai visto, presentandolo come un dato di fatto. Non lo è! E' solo un timore, che rispecchia una personale visione delle cose, al momento però non è un fatto.
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
E' il mondo moderno, tutto e subito e come se non ci fosse un domani...
Si stava meglio quando si stava peggio. :))):
(scusa, Sembola, ma con un commento così non ho resistito... è probabile che sia una massima che pure il nonno di mio nonno borbottava a mio nonno quando quest'ultimo era giovane...)
 

bittu

Biker urlandum
13/8/13
576
2
0
Lago di Garda
Visita sito
vabbhè ma se a uno piace girare per trail , scendere farsi su e giù , ma solo in parte e una parte per arrivare in quota se la facilità in qualche modo che problema c' è , non sarà un eroe come gli altri ma se non è la salita che cerca è solo una perdita di tempo ed inoltre serve un bell' allenamento...
Poi dire che bisogna arrivare a conquistare le cime solo con le proprie forze o stai a casa mi sembra assurdo , vorrei vedere quanti di voi quest' estate hanno preparato le valigie, la moglie e i figli e hanno annunciato che il Salento si sarebbe raggiunto a piedi ( o in bici) perchè quei posti meravigliosi bisogna guadagnarseli :smile: tutti in auto scommetto, e con pure sopra la bike ... e ci sono sempre un sacco di incidenti in autostrada, e le macchine inquinano un bel po' di più di una ebike ( e di una funivia)
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
vabbhè ma se a uno piace girare per trail , scendere farsi su e giù , ma solo in parte e una parte per arrivare in quota se la facilità in qualche modo che problema c' è , non sarà un eroe come gli altri ma se non è la salita che cerca è solo una perdita di tempo ed inoltre serve un bell' allenamento...
Poi dire che bisogna arrivare a conquistare le cime solo con le proprie forze o stai a casa mi sembra assurdo , vorrei vedere quanti di voi quest' estate hanno preparato le valigie, la moglie e i figli e hanno annunciato che il Salento si sarebbe raggiunto a piedi ( o in bici) perchè quei posti meravigliosi bisogna guadagnarseli :smile: tutti in auto scommetto, e con pure sopra la bike ... e ci sono sempre un sacco di incidenti in autostrada, e le macchine inquinano un bel po' di più di una ebike ( e di una funivia)
Hai perfettamente sintetizzato il mio punto di vista! :celopiùg:
Sono discorsi che mi ricordano quelli di una mia conoscente, che ce l'ha con le multinazionali e le scie chimiche e la vita moderna stressante, sostenendo che dovremmo tornare ai primordi, poi prende la sua vecchia jeep (estremamente inquinante in quanto vecchia, perché lei è senza soldi e non vuole cambiarla "solo perché lo impone il sistema") e si spara 400 km ogni fine settimana d'inverno per fare scialpinismo, e d'estate prende l'aereo per le Canarie una volta al mese.
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
E' condivisibile, ma adesso dimmi quante di queste coppiette hai visto, come dici tu, su sentieri che hai difficoltà a fare tu su di una full. No, perché io sulle Dolomiti di gente con le e-bike ne ho vista a pacchi... sulle carrarecce. .

chiaramente non a bizzeffe, ma e' il principio che trovo purtroppo triste.
Ma voglio solo spiegarmi bene e non creare fraintendimenti, questo della e-bike e' solo la classica "punta dell iceberg" , un esempio delle migliaia che potrei elencare, a partire dai moticiclisti germanici che vengono a schiantarsi come le mosche sulle "mie" strade come le "mummie" che si "sparano" 20 ore di autobus per il concerto dei kastelruther spatzen..
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
vabbhè ma se a uno piace girare per trail , scendere farsi su e giù , ma solo in parte e una parte per arrivare in quota se la facilità in qualche modo che problema c' è , non sarà un eroe come gli altri ma se non è la salita che cerca è solo una perdita di tempo ed inoltre serve un bell' allenamento...

Appunto la differenza tra chi in montagna ci va per viverla e chi per adoperarla, la differenza tra un fine ed un mezzo.

Poi sarebbe una banalità far notare che la società invoglia a volere "tutto e subito"...:roll:
 

Kakkola

Biker serius
4/8/11
205
0
0
Visita sito
Appunto la differenza tra chi in montagna ci va per viverla e chi per adoperarla, la differenza tra un fine ed un mezzo.

Poi sarebbe una banalità far notare che la società invoglia a volere "tutto e subito"...:roll:
Sarà, ma conosco xcisti e scialpinisti che in montagna ci vanno solo per dichiarare con sufficienza il mostruoso dislivello in salita che si sono sparati. Non sono affatto in disaccordo con il concetto che la natura vada assaporata, anzi, sono la prima che va in bici spesso da sola solo perché così posso fermarmi ad ogni uccellino che vedo, e che si emoziona se le taglia la strada un capriolo, ma continuo a leggere generalizzazioni e punti di vista soggettivi.
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
si "sparano" 20 ore di autobus per il concerto dei kastelruther spatzen..

[OT]
dai ma veramente? Ho visto pure i dischi di platino appese alle pareti di un locale, ma li ascoltate veramente? Sarà che non parlo tedesco, ma mi sembrano mazzurche tutte uguali alla Casadei.
[Fine OT]

Mi pare che stia prendendo una brutta piega questo tread, non si potrebbe tornare sul blando?

P.S. l' anno prossimo sulle Dolomiti ci vado solo a funghi va! :D
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
......così magari non puoi scendere (o puoi farlo a 15 all'ora e allora che ci vai a fare) un sentiero percorso da escursionisti a piedi.
Claudio

Cosa vuol dire? Personalmente salgo a 5Kmh e scendo a 15Kmh e allora? Mi diverto così, bisogna per forza scendere a palla? Cosa volevi dire, che forse non ho capito.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.759
9.167
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Sarà, ma conosco xcisti e scialpinisti che in montagna ci vanno solo per dichiarare con sufficienza il mostruoso dislivello in salita che si sono sparati.
Appunto, gente che usa la montagna come un parco giochi, che scambia fine e mezzo. E' il modo e non il mezzo a fare la differenza, ma talvolta modo e mezzo sono tendenzialmente collegati tra loro.

Poi qualcuno potrebbe giustamente far notare che che è grazie a chi ragiona così che le località turistiche dell'intero arco alpino fanno i fatturati: ma anche che i risultati si vedono.
 

checo79

Biker grossissimus
12/5/14
5.890
8
0
Visita sito
[OT]
P.S. l' anno prossimo sulle Dolomiti ci vado solo a funghi va! :D

è un tuo diritto venire qui a casa mia a prenderti i funghi?
ci son gia orde di trevigiani/veneziani che si spazzolano la montagna in cerca di funghi in modi piu o meno in regola, siccome la montagna qualcuno dice che non è un diritto, non lo è nemmeno andare a funghi.

tutto questo per assurdo, sia chiaro vieni pure a funghi se fosse per qualcuno qua il turismo non esisterebbe, poi magari mi spega come migliaia di famiglie vivrebbero ...
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
[OT]
dai ma veramente? Ho visto pure i dischi di platino appese alle pareti di un locale, ma li ascoltate veramente? Sarà che non parlo tedesco, ma mi sembrano mazzurche tutte uguali alla Casadei.
[Fine OT]

non "gli" ascoltiamo veramente, il concetto e' esattamente lo stesso di casadei. Ma nel mondo germanofono , soprattutto in una certa fascia di eta', hanno un successo clamoroso.
 

Clab04

Biker grossissimus
25/8/08
5.305
21
0
Roma Est
Visita sito
Cosa vuol dire? Personalmente salgo a 5Kmh e scendo a 15Kmh e allora? Mi diverto così, bisogna per forza scendere a palla? Cosa volevi dire, che forse non ho capito.
Sono contento, ma io di gente che prende una funivia per poi scendere il sentiero a 15 all'ora non ne conosco.
Se tutti fossero come te il mondo sarebbe più bello, la realtà è che già da anni molti sentieri sono vietati in MTB per colpa di chi scende troppo velocemente.
 

daneel67

Biker sagitta
22/9/14
9.748
3.293
0
Novara
Visita sito
Bike
Radon Slide
non "gli" ascoltiamo veramente, il concetto e' esattamente lo stesso di casadei. Ma nel mondo germanofono , soprattutto in una certa fascia di eta', hanno un successo clamoroso.

chiedo scusa per quel "li ascoltate ...", non volevo essere offensivo.

Ok, quindi diciamo che è come il liscio nelle balere insomma, capito.
Ho visto che hanno un successo clamoroso, gadget nei negozi che nemmeno gli One Direction !!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo